Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
io delle mie 2 coppie ancora nn sento cantare i maschi... ma è normale??

se sono di nido non è normale, se sono di passo non per forza devono cantare per capire che sono in estro......

la torda ha rifatto il nido ha portato la paglia nel nido ora vediamo che fa.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

una delle mie due femmine a luce naturale è perennemente nel pèortanido senza niente dentro...dalla vostra esperienza è positivo? anche una sassaella fa cosi da tre qyìuattro giorni
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
io delle mie 2 coppie ancora nn sento cantare i maschi... ma è normale??

se sono di nido non è normale, se sono di passo non per forza devono cantare per capire che sono in estro......

la torda ha rifatto il nido ha portato la paglia nel nido ora vediamo che fa.....

Stefano non sono di nido,ma di cattura...dovrebbero cantare tutto il giorno o solo la mattina?? io nn è ke sto tutto il giorno li,xo il tempo ke sto li nn li sento.. di mattina verso le 6 abbiamo ancora una temperatura media di 6-7° graDI..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
una delle mie due femmine a luce naturale è perennemente nel pèortanido senza niente dentro...dalla vostra esperienza è positivo? anche una sassaella fa cosi da tre qyìuattro giorni

Sono segnali positivi.................
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Aggiornamento........due femmine in cova ....un'altra con quattro uova nel nido invece di covare sta costruendo un'altro nido !!!!!!!!!!! un maschio non riesco a trovargli la patner giusta ( mi sta demolendo tutte le femmine di scorta l'ho chiamato PACCIANI ) il maledetto canta tutto il giorno e senza preliminari rincorre le femmine come un falchetto,naturalmente è
di nido,riguardo ai maschi presicci ... lo ripeto non mi preoccuperei più di tanto se non li sento cantare ai fini della riproduzione non vuol dire niente......... certo che durante l'alba e il tramonto alcuni si fanno sentire..... poi ci sono anche soggetti eccezionali... ma molto rari.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

x danilo

la femmina mi sta facendo un po girare le palle in settimana ha iniziato a ricostruire il nido nel cestino ha portato la paglia ma non gli ha dato forma ora invece quella.......si sta mettendo su un pino sintetico sopra dove non puo farcela a costruire il nido si accovaccia li e non combna niente cosa mi consigli di fare danilo....

io in settimana gli avevo tolto tutta la paglia portata lei lo ha riportato tutto e il nido è praticamente come prima......uova non ne ha fatte pero......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
x danilo

la femmina mi sta facendo un po girare le palle in settimana ha iniziato a ricostruire il nido nel cestino ha portato la paglia ma non gli ha dato forma ora invece quella.......si sta mettendo su un pino sintetico sopra dove non puo farcela a costruire il nido si accovaccia li e non combna niente cosa mi consigli di fare danilo....

io in settimana gli avevo tolto tutta la paglia portata lei lo ha riportato tutto e il nido è praticamente come prima......uova non ne ha fatte pero......


Molto strano di solito al secondo nido non perdono tempo....prova magari a mettere un nido sul pino...... ma quanti porta nido ci sono in voliera ?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
x danilo

la femmina mi sta facendo un po girare le palle in settimana ha iniziato a ricostruire il nido nel cestino ha portato la paglia ma non gli ha dato forma ora invece quella.......si sta mettendo su un pino sintetico sopra dove non puo farcela a costruire il nido si accovaccia li e non combna niente cosa mi consigli di fare danilo....

io in settimana gli avevo tolto tutta la paglia portata lei lo ha riportato tutto e il nido è praticamente come prima......uova non ne ha fatte pero......


Molto strano di solito al secondo nido non perdono tempo....prova magari a mettere un nido sul pino...... ma quanti porta nido ci sono in voliera ?
Stefano fà in modo che riesca a costruirlo sul pino anche senza porta nido mettici qualcosa, se si è messa in testa di farlo lì non c'è niente da fare...però dovrebbe portare qualche pagliuzza anche lì....il fango c'è?comunque anche la mia torda l'anno passato metteva un fracco di paglia..poi la toglieva ecc ecc..poi alla fine però l'ha fatto il nido...mah?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

allora,

di nidi ne ha 2 ne metto sempre 2 per nido io ora lei sopra a quel pino un po di paglia cè ma non molto ora pero stamattina ha dato un po di forma al nido sotto non vorrei rompegli le palle aggiungendo un altro nido in questi periodo secondo me meno si meglio è loro sanno che fare grazie di cuore per i consigli ragazzi

ti amo alduccio mio..... [marameo.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
allora,

di nidi ne ha 2 ne metto sempre 2 per nido io ora lei sopra a quel pino un po di paglia cè ma non molto ora pero stamattina ha dato un po di forma al nido sotto non vorrei rompegli le palle aggiungendo un altro nido in questi periodo secondo me meno si meglio è loro sanno che fare grazie di cuore per i consigli ragazzi

ti amo alduccio mio..... [marameo.gif]
teh stai prendendo la via di tante giovannotte del forum??arda.....comunque io non ci metterei un porta nido ma semplicemente dei bacchetti o qualcosa del genere in modo che possa appoggiarci sopra il nido....in natura mica hanno i porta nidi...se te ghe la fet prova...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per stefano: lasciala fare, vedrai che al momento opportuno se ha voglia si mette a covare, il posto se non è di suo gradimento lo trova lei: tu pensa che l'anno scorso una femmina dei sasselli, con 2 portanidi in voliera l'ha fatto per terra!!! ed ha tirato fuori 2 pullus.

per tordo 65: stai sotto a quella femmina che ha le 4 uova ed ha fatto un altro nido, prova eventualmente a rompergli il secondo o vedi se si mette a covare; se fanno così non perderci troppo tempo con certi soggetti. La soluzione sarebbe una balia, ma non è facile averla.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ci risiamo............ questo è il primo del 2011, cinque uova bianche..... speriamo nei prossimi.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

qualche giorno fa una coppia ha iniziato a comporre il nido riempiendolo con il crine che avevo messo all'interno della voliera, in maniera sconclusionata però, non mi senbrava proprio un nido. Oggi vado a controllare, aveva tolto tutto dal nido. La coppia ha in questo momento 15,30 ore diluce.
Cosa si deve fare in queste situazioni???

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
qualche giorno fa una coppia ha iniziato a comporre il nido riempiendolo con il crine che avevo messo all'interno della voliera, in maniera sconclusionata però, non mi senbrava proprio un nido. Oggi vado a controllare, aveva tolto tutto dal nido. La coppia ha in questo momento 15,30 ore diluce.
Cosa si deve fare in queste situazioni???

saluti amedeo

se ha tolto tutto lei lasciala fare, pero tienili d'occhio che magari sia disturbata da qualcosa....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
oedema ha scritto:
qualche giorno fa una coppia ha iniziato a comporre il nido riempiendolo con il crine che avevo messo all'interno della voliera, in maniera sconclusionata però, non mi senbrava proprio un nido. Oggi vado a controllare, aveva tolto tutto dal nido. La coppia ha in questo momento 15,30 ore diluce.
Cosa si deve fare in queste situazioni???

saluti amedeo

se ha tolto tutto lei lasciala fare, pero tienili d'occhio che magari sia disturbata da qualcosa....

Certe volte lo fanno,specialmente se è al primo anno di cova;
vedrai che presto ne fa un'altro.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Potrei essere io quello che gli da fastidio?, almeno 2/3 volte al giorno vado a controllare è forse troppo?? è la prima volta che provo con le coppie e c'è sempre molta insucurezza in me in ogni cosa che faccio.

saluti amedeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto