Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Con quello di stamattina sono quattro i nidi buttati con uova bianche,e se guardo la media degli ultimi anni ce ne saranno ancora...... altre femmine in cova e altre in costruzione del nido..........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi sono andato a ricontrollare e ho visto che ha rifatto un nuovo nido sempre nello stesso portanido, questa volta sembra che il nido sia giusto, speriamo bene.
Non ci crederete, ma quando ho visto il nido, mi sono emozionato, è possibile alla mia età (quasi 61).

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Oggi sono andato a ricontrollare e ho visto che ha rifatto un nuovo nido sempre nello stesso portanido, questa volta sembra che il nido sia giusto, speriamo bene.
Non ci crederete, ma quando ho visto il nido, mi sono emozionato, è possibile alla mia età (quasi 61).

saluti amedeo

mi immagino quando avrai delle nascite allora!!! cosa fa la caccia e l'allevamento......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Oggi sono andato a ricontrollare e ho visto che ha rifatto un nuovo nido sempre nello stesso portanido, questa volta sembra che il nido sia giusto, speriamo bene.
Non ci crederete, ma quando ho visto il nido, mi sono emozionato, è possibile alla mia età (quasi 61).

saluti amedeo

E perchè non sarebbe possibile?! [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Oggi sono andato a ricontrollare e ho visto che ha rifatto un nuovo nido sempre nello stesso portanido, questa volta sembra che il nido sia giusto, speriamo bene.
Non ci crederete, ma quando ho visto il nido, mi sono emozionato, è possibile alla mia età (quasi 61).

saluti amedeo

certo che e' possibile a tutte le eta' [20] ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Potrei essere io quello che gli da fastidio?, almeno 2/3 volte al giorno vado a controllare è forse troppo?? è la prima volta che provo con le coppie e c'è sempre molta insucurezza in me in ogni cosa che faccio.

saluti amedeo
dipende da quanto tempo solitamente ci passi con i richiami ,quel signore che ti ha presentato rinaldo al pranzo del forum praticamente ci vive assieme c'e' talmente un viavai di gente che per me' non ci fanno caso ,all'interno del locale aveva riservato un angolino a mo' di capanno per controllare tutte le voliere . ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Con quello di stamattina sono quattro i nidi buttati con uova bianche,e se guardo la media degli ultimi anni ce ne saranno ancora...... altre femmine in cova e altre in costruzione del nido..........

Come saprai, devi cercare di fare delle coppie che funzionano, altrimenti è tutto tempo perso; sicuramente la tua passione è grande, ma devi cercare magari di fare 2 coppie da 4, ma che funzionino, poche ma buone.

Osserva e non aver paura a rompere una coppia se vedi che non va.
IBAL

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Maurizio,il fatto è che le coppie funzionano fanno in media 4/5 nidi per stagione.........il problema è solo nella prima cova e raramente anche nella seconda che mi ritrovo sempre le uova chiare .......poi non sbagliano un colpo...... allora chi mi sa spiegare il motivo !!!!!!!!!!
ripeto ormai per me è diventata una costante da alcuni anni ..........di sicuro non esito a cambiare quando c'è da cambiare,non mi sto lamentando ......ma è un vero peccato tutti gli anni dover buttare decine di uova senza riuscire a migliorare la situazione ...............
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Oggi sono andato a ricontrollare e ho visto che ha rifatto un nuovo nido sempre nello stesso portanido, questa volta sembra che il nido sia giusto, speriamo bene.
Non ci crederete, ma quando ho visto il nido, mi sono emozionato, è possibile alla mia età (quasi 61).

saluti amedeo

E' possibile, ma alla tua età è pericoloso, certe emozioni possono giocare brutti scherzi..... [rire.gif] un abbraccio....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Ciao Maurizio,il fatto è che le coppie funzionano fanno in media 4/5 nidi per stagione.........il problema è solo nella prima cova e raramente anche nella seconda che mi ritrovo sempre le uova chiare .......poi non sbagliano un colpo...... allora chi mi sa spiegare il motivo !!!!!!!!!!
ripeto ormai per me è diventata una costante da alcuni anni ..........di sicuro non esito a cambiare quando c'è da cambiare,non mi sto lamentando ......ma è un vero peccato tutti gli anni dover buttare decine di uova senza riuscire a migliorare la situazione ...............

dovresti provare a mettere sotto il foto i maschi e provare ad anticipare un po loro è una questione di estro ritardato dei maschi o almeno di estro giusto le femmine secondo me sono avanti,ma quando le togli a fine cova dove le metti??

ps la mia femmina sono riuscito a sbirciare stamattina a dentro 4 uova.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Ciao Maurizio,il fatto è che le coppie funzionano fanno in media 4/5 nidi per stagione.........il problema è solo nella prima cova e raramente anche nella seconda che mi ritrovo sempre le uova chiare .......poi non sbagliano un colpo...... allora chi mi sa spiegare il motivo !!!!!!!!!!
ripeto ormai per me è diventata una costante da alcuni anni ..........di sicuro non esito a cambiare quando c'è da cambiare,non mi sto lamentando ......ma è un vero peccato tutti gli anni dover buttare decine di uova senza riuscire a migliorare la situazione ...............

dovresti provare a mettere sotto il foto i maschi e provare ad anticipare un po loro è una questione di estro ritardato dei maschi o almeno di estro giusto le femmine secondo me sono avanti,ma quando le togli a fine cova dove le metti??

ps la mia femmina sono riuscito a sbirciare stamattina a dentro 4 uova.....

Ciao ste, ma come è possibile che i due soggetti vadano in estro in tempi diversi, stando comunque alle stesse ore di luce......??
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per Amedeo in seguito a un suo precedente messaggio.
Quando abitavo a Livorno avevo le voliere a 45 km di distanza e cioè dove abito ora e la casa era disabitata (voliere in soffitta). I tordi mi covavano e anche troppo perchè ci andavo solo il Sabato o la Domenica.
Ora abito dove sono le voliere e i tordi non mi covano quasi più, rompo i coglioni ogni momento...questa è la mia esperienza, ma lasciarli in pace é difficile..le prime settimane la curiosità é troppa.., poi dopo un pò di tempo riesco lasciarli in pace e verso giugno qualcosa rimedio....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Sono convinto anche io di quello che mi dici Mauro, quando la mattina mi sveglio faccio colazione di fretta per andare immediamente a vedere se qualcosa di nuovo e sicuramente non sarà l'unica visita della giornata. Spero di migliorare nel tempo.
Ehi Mauro, come va, tutto bene?, Quando ripartiamo? o una cenetta possiamo farla anche tra di noi del centro Italia (altrimenti andiamo a trovare Lorenzo e con l'occasione ci facciamo una bella colazione)
è stato un piacere conoscerti
saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salcio ha scritto:
oedema ha scritto:
Ehi Mauro è stato un piacere conoscerti...
saluti amedeo

Ehi Amedeo, anche per me...ma sul questo forum sarà bene i complimenti farceli per MP, non si sa mai...
ma che MP, non c'e' problemi, basta aprire un altro topic col titolo tecniche d'allevamento dei **** e siete apposto.......alla vostra eta', vergognatevi [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

[quote
ma che MP, non c'e' problemi, basta aprire un altro topic col titolo tecniche d'allevamento dei **** e siete apposto.......alla vostra eta', vergognatevi [Trilly-77-24.gif][/quote]

Il fatto è che Amedeo é una brava persona, mi dispiacerebbe che venisse poi conosciuto come oedemalove.... [rire.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

dovresti provare a mettere sotto il foto i maschi e provare ad anticipare un po loro è una questione di estro ritardato dei maschi o almeno di estro giusto le femmine secondo me sono avanti,ma quando le togli a fine cova dove le metti??

ps la mia femmina sono riuscito a sbirciare stamattina a dentro 4 uova.....[/quote]

Stefano vedi di non sbagliare con la conta dei giorni questa volta .........e non rompergli le scatole prima del solito.........sto scherzando!!!!! tornando al discorso precedente come è possibile che tutte le femmine anticipano e tutti i maschi ritardano ?????????? finita la stagione delle cova io li metto tutti assieme in un'unica grande voliera, poi verso fine febbraio dispongo le coppie nelle singole voliere, in pratica stanno assieme 365 giorni l'anno....... dimenticavo di dire che i maschi da fine febbraio cantano ( la mattina e la sera la musica è quella del capanno a metà ottobre).
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

magari sbaglio.in natura i maschi arrivano prima delle femmine sul luogo di cova...dopo mediamnete 10 giorni arrivanpo le femmine...se in nord europa c'è più luce i maschi ne prendono di più prima e quando arrivano le femmine sono in calore in contemporanea...ipostesi eh...comunque spesso è cosi sopratutto nel sassello forse anche perchè covando molto a nord questa differenza di luce è ancora più marcata
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Avevo capito male, ora è tutto chiaro. Danilo, tratti i soggetti con vitamine prime di metterli in voliera? Come ha detto Stefano dovresti cercare di portare un po' + avanti i maschi, se le femmine ti fan sempre le uova bianche. Ma le coppie le hai alla luce naturale o artificiale?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Avevo capito male, ora è tutto chiaro. Danilo, tratti i soggetti con vitamine prime di metterli in voliera? Come ha detto Stefano dovresti cercare di portare un po' + avanti i maschi, se le femmine ti fan sempre le uova bianche. Ma le coppie le hai alla luce naturale o artificiale?


Allora ........mai usato vimine...tutti i soggetti a luce naturale....come dovrei fare per portare avanti solo i maschi ?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Secondo me dovresti dargli Vit E quando sono ancora nelle gabbiette e continuare fino a deposizione e diminuendo anche oltre, in questo modo probabilmente porteresti anche i maschi in estro assieme alle femmine. Ma a quante ore le femmine ti iniziano a deporre?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

da me nulla si muove....una è nuova causa la **** della femmina quindi è tutta da scoprire..l'altra invece già collaudata l'anno passata ancora niente..anche se ho sentito distintamente il maschio approcciare la femmina e la stessa adesso è bella "imbalunada" quindi penso che qualcosa si muoverà a breve...spero....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Secondo me dovresti dargli Vit E quando sono ancora nelle gabbiette e continuare fino a deposizione e diminuendo anche oltre, in questo modo probabilmente porteresti anche i maschi in estro assieme alle femmine. Ma a quante ore le femmine ti iniziano a deporre?


Essendo a luce naturale ti posso dire che negli ultimi anni alcune femmine partono sempre dal 10 al 20 marzo poi se ne aggiungono altre verso fine marzo, ma il risultato è sempre lo stesso "uova bianche" poi con il secondo o al massimo terzo nido iniziano le schiuse regolari sino a fine stagione.......ps non li metto mai nelle gabbiette.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto