Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
dopo piu di 10 giorni mi sono morti tutti i tordini facevano fatica a cresecere una delusione peccato pero ho altre 2 femmine in cova vedremo....


Peccato davvero, dopo 10 giorni è strano.
Ma il motivo, non mangiavano ? facevano fatica a deglutire ? ..................
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
dopo piu di 10 giorni mi sono morti tutti i tordini facevano fatica a cresecere una delusione peccato pero ho altre 2 femmine in cova vedremo....


Peccato davvero, dopo 10 giorni è strano.
Ma il motivo, non mangiavano ? facevano fatica a deglutire ? ..................

avendoli allevati solo a cagnotti io reputo la principale causa della loro debilitazione quando erano nel nido tanto che 1 aveva pure le gambe storte ma per i prossimi risolvero il problema dandogli una mano nell'alimentazione......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Riassiumiamo un po':la seconda covata della mia coppia principale su cinque uova due nati ma uno solo è sopravvissuto (meglio uno che niente)..la terza covata presenta 4 uova speriamo in bene non dovrebbe essere lontana la schiusa... l'altra coppia prima covata due uova, un solo nato e purtroppo abbandonato poco prima di toglierlo...ora con la seconda covata ha due piccoli..cercherò di tenerli monitorati un po' meglio incrociamo le dita..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Da tempo sto riflettendo sul perchè ho sprecato già tre covate di due coppie diverse per un totale di quattordici uova rivelatesi tutte bianche,salvo la prima covata dove era nato un solo uccellino su cinque uova.

Io uso femmine allevate e maschi di cattura;
sui libri usciti di recente e di cui abbiamo parlato anche sul forum si parla di coppie formate da entrambe i soggetti di allevamento.

Voi come componete le vostre coppie?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
Da tempo sto riflettendo sul perchè ho sprecato già tre covate di due coppie diverse per un totale di quattordici uova rivelatesi tutte bianche,salvo la prima covata dove era nato un solo uccellino su cinque uova.

Io uso femmine allevate e maschi di cattura;
sui libri usciti di recente e di cui abbiamo parlato anche sul forum si parla di coppie formate da entrambe i soggetti di allevamento.

Voi come componete le vostre coppie?
io ho tre coppie con maschi di cattura e femmine da allevamento, i maschi devono avere almeno due anni di cattività; quest'anno hanno fatto tutte e tre abbastanza bene.
per quanto riguarda le uova bianche ( se non dipende dal maschio) ti consiglio di leggere questo articolo che può esserti utile anche in altre occasioni.
http://www.aofudine.it/eventi-manifestazioni.htm
p.s. in particolare : l'allevamento degli uccelli (II parte).
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
[quote="18-06-86":2gn7q8dm]dopo piu di 10 giorni mi sono morti tutti i tordini facevano fatica a cresecere una delusione peccato pero ho altre 2 femmine in cova vedremo....


Peccato davvero, dopo 10 giorni è strano.
Ma il motivo, non mangiavano ? facevano fatica a deglutire ? ..................

avendoli allevati solo a cagnotti io reputo la principale causa della loro debilitazione quando erano nel nido tanto che 1 aveva pure le gambe storte ma per i prossimi risolvero il problema dandogli una mano nell'alimentazione......[/quote:2gn7q8dm]

Io ho eliminato i cagnotti per i primi 3/4 giorni di vita dei pullus in quanto mi anno detto che vengono trattati con amoniaca o roba simile che potrebbe creare problemi all'organismo dei pullus, in particolare l'ormai famoso problema alle zampette, infatti al momento non ho più avuto problemi di questo genere.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
[quote="18-06-86":smwm79k0]dopo piu di 10 giorni mi sono morti tutti i tordini facevano fatica a cresecere una delusione peccato pero ho altre 2 femmine in cova vedremo....


Peccato davvero, dopo 10 giorni è strano.
Ma il motivo, non mangiavano ? facevano fatica a deglutire ? ..................

avendoli allevati solo a cagnotti io reputo la principale causa della loro debilitazione quando erano nel nido tanto che 1 aveva pure le gambe storte ma per i prossimi risolvero il problema dandogli una mano nell'alimentazione......[/quote:smwm79k0]
il problema è che i bigattini vengono digeriti con estrema difficoltà, data la loro consistenza quasi gommosa,in + non hanno neanche tante proteine; ho notato che le femmine esperte non li danno ai pullus per almeno 5/6 giorni dalla nascita, preferendo di gran lunga altre cose come lumache piccole o lombrichi piccoli; la cosa ha preso ancor + valore quando togliendo i pullus dal nido nelle prima cacca visionata c'è sempre qualche bigattino intero , per niente digerito; quindi va bene metterli a disposizione della femmina ma con + scelte a sua disposizione; i bigattini vanno lavati accuratamente con acqua e poi lasciati ad ammollo in soluzioni disinfettanti per almeno 5 minuti, quindi asciugati e messi insieme a semola(in prevalenza) e al pastoncino tipo vigorpast (di cui nè prendono l'odore); al semola serve per assorbire l'umidità e quindi non fa aumentare la carica batterica.
dopo il trattamento darli ai tordi non prima del giorno dopo.
io così trattati nè uso 1kg alla settimana; e non ho nessun problema
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
1957ale ha scritto:
Da tempo sto riflettendo sul perchè ho sprecato già tre covate di due coppie diverse per un totale di quattordici uova rivelatesi tutte bianche,salvo la prima covata dove era nato un solo uccellino su cinque uova.

Io uso femmine allevate e maschi di cattura;
sui libri usciti di recente e di cui abbiamo parlato anche sul forum si parla di coppie formate da entrambe i soggetti di allevamento.

Voi come componete le vostre coppie?
io ho tre coppie con maschi di cattura e femmine da allevamento, i maschi devono avere almeno due anni di cattività; quest'anno hanno fatto tutte e tre abbastanza bene.
per quanto riguarda le uova bianche ( se non dipende dal maschio) ti consiglio di leggere questo articolo che può esserti utile anche in altre occasioni.
http://www.aofudine.it/eventi-manifestazioni.htm
p.s. in particolare : l'allevamento degli uccelli (II parte).

I miei maschi erano tutti al primo anno di cattività.
Allora tu vuoi dire che la possibile causa potrebbe essere quella?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
beccone ha scritto:
1957ale ha scritto:
Da tempo sto riflettendo sul perchè ho sprecato già tre covate di due coppie diverse per un totale di quattordici uova rivelatesi tutte bianche,salvo la prima covata dove era nato un solo uccellino su cinque uova.

Io uso femmine allevate e maschi di cattura;
sui libri usciti di recente e di cui abbiamo parlato anche sul forum si parla di coppie formate da entrambe i soggetti di allevamento.

Voi come componete le vostre coppie?
io ho tre coppie con maschi di cattura e femmine da allevamento, i maschi devono avere almeno due anni di cattività; quest'anno hanno fatto tutte e tre abbastanza bene.
per quanto riguarda le uova bianche ( se non dipende dal maschio) ti consiglio di leggere questo articolo che può esserti utile anche in altre occasioni.
http://www.aofudine.it/eventi-manifestazioni.htm
p.s. in particolare : l'allevamento degli uccelli (II parte).

I miei maschi erano tutti al primo anno di cattività.
Allora tu vuoi dire che la possibile causa potrebbe essere quella?
dico che questa potrebbe essere una probabile causa.
ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

La prima covata quest 'anno 4 su 4, anche se con l'utimo il più piccolo ho avuto problemi di vermi,risolti da un amico "mago". Purtroppo con la 2°covata di giugno su 5 uova oggi 3 pulli sono al 4°gg e sembrano star bene,ma 1 stamattina l'ho trovato a 2 metri per terra morto e troppo piccolo rispetto agli altri e un uovo non schiuso. Ho aperto l'uovo e il piccolo era tutto formato ed non in decomposizione ma morto. Chiedo ai più esperti se secondo voi è stato il FREDDO od altre cause.

ciao da Fabio
 
Re: comincio io ragazzi

Re: comincio io ragazzi

18-06-86 ha scritto:
ho notato che facendo covare i tordi sorgono parecchie malformazioni a me è capitato di allevare un tordo che aveva le zampe che rientravano all'interno,è cresciuto fino a quando gli sono cresciute tutte le penne poi non è piu cresciuto era la meta di un tordo normale era un maschio cantava ed è vissuto per 2 anni poi è morto, a voi vi sono mai nati tordi con malformazioni

a voi la parola

stefano
Meglio tardi che mai per rispondere.... A me capita a volte che qualche pullus tenga il dito posteriore, fortunatamente di una sola gamba, schiacciato sul davanti sotto gli altri tre. Anche quest'anno mi é capitato con una cesena e un tordo e in queste condizioni il piede naturalmente non riesce a stringere il posatoio. Dipende senza dubbio dal nido fatto male, non mi é mai successo con tordi che passano la prima settimana in una bella tazza di fango.
Cerco di risolvere la situazione fissando il dito con nastro isolante sul dietro alla gamba. A volte risolvo, ma a volte il dito rimane indietro ma rigido. Di malformazioni fino ad ora ho avuto solo questa. Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

infatti volgio provare a somministrare solo lombrichi sono in attesa di 2 coppie una è quella dei piccoli e l'altra è "nuova" nella rivoluzione di inizio mese avevo messo questa femmina con un ottimo maschio datomi da maurizio vedremo.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi finalmente sono riuscito a togliere due tordini di quelli bruni e sembrano non avere nessun problema ,(vi ricordate la foto del tordino bruno che avevo postato con il problema alle zampe) tra l'altro il nido era costruito solo con fieno, nessuna traccia di fango.
Inoltre in un'altra voliera con 4 pullus di 5 giorni stamattina sono spariti, non ho visto niente ma credo sia stata una biscia ( la polvere di gomma bruciata che avevo sparso non ha funzionato).
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Oggi finalmente sono riuscito a togliere due tordini di quelli bruni e sembrano non avere nessun problema ,(vi ricordate la foto del tordino bruno che avevo postato con il problema alle zampe) tra l'altro il nido era costruito solo con fieno, nessuna traccia di fango.
Inoltre in un'altra voliera con 4 pullus di 5 giorni stamattina sono spariti, non ho visto niente ma credo sia stata una biscia ( la polvere di gomma bruciata che avevo sparso non ha funzionato).
e che...ma di che diametro è la tua rete della voliera?...comunque per quanto riguarda le malformazioni l'anno scorso mi è nato un tordino con una testa enorme...sembrava un alieno poverino..ci vedeva anche poco niente è scampato un paio di mesi perchè sostenuto dalle cure amorevoli di tutti (eravamo in vacanza)..poi purtroppo ci ha lasciato...le cause?CHI LO SA?
Sottovoce dico che oggi son riuscito a guardare bene nei nidi delle mie due coppie e sorpresa ci sono 4 pullus per nido...speriamo bene..ssssssst..meglio non dir nulla....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

duel ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi finalmente sono riuscito a togliere due tordini di quelli bruni e sembrano non avere nessun problema ,(vi ricordate la foto del tordino bruno che avevo postato con il problema alle zampe) tra l'altro il nido era costruito solo con fieno, nessuna traccia di fango.
Inoltre in un'altra voliera con 4 pullus di 5 giorni stamattina sono spariti, non ho visto niente ma credo sia stata una biscia ( la polvere di gomma bruciata che avevo sparso non ha funzionato).
e che...ma di che diametro è la tua rete della voliera?...comunque per quanto riguarda le malformazioni l'anno scorso mi è nato un tordino con una testa enorme...sembrava un alieno poverino..ci vedeva anche poco niente è scampato un paio di mesi perchè sostenuto dalle cure amorevoli di tutti (eravamo in vacanza)..poi purtroppo ci ha lasciato...le cause?CHI LO SA?
Sottovoce dico che oggi son riuscito a guardare bene nei nidi delle mie due coppie e sorpresa ci sono 4 pullus per nido...speriamo bene..ssssssst..meglio non dir nulla....
Ti capisco,roba da non credere,ma Ti assicuro che la rete è la solita, 1cm x 1cm plastificata e non ci sono altri buchi, ho controllato più di volte,non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima.Alcuni anni fa in una voliera con tre tordini pronti da togliere erano spariti di nuovo,ero arrivato al punto di pensare che qualcuno me li avesse tolti ma dopo 3/4 gg mi sono ricreduto perchè nella voliera ho trovato una bella sorpresa ,una biscia con all'interno i tre tordini, morti ma ancora interi,probabilmente dopo averli ingoiati non riusciva più ad uscire.Tra l'altro il giorno che erano spariti ho perquisito la voliera per cercare i tordini vivi o morti ma non ho trovato nulla nemmeno la biscia.L'anno scorso ho assistito in diretta richiamato dai strani versi che faceva la coppia in voliera, una biscia si era infilata da una maglia della rete per 40 cm arrivando con la testa nel nido, ho tentato con il manico di un rastrello di toglierla dall'esterno ma al contatto è entrata nella voliera in un modo impressionante,non vi dico il panico mio e della coppia, alla fine il risultato un tordino ingoiato........ mi sembra di raccontare barzellette ma è la realtà della natura.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

[sconvolto.gif] e cacchio brutti...giusto sabato ve n'era uno di quelli verdi che si aggirava vicino alle voliere..era grosso quindi dubito riuscisse ad entrare e uso come voliere dei gabbioni che sono su dei pali in mezzo a delle piante quindi un po' protetti ma si sa che quelle bestiacce si arrampicano...in ogni caso non potrà più turbare le giornate delle mie coppie :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
duel ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi finalmente sono riuscito a togliere due tordini di quelli bruni e sembrano non avere nessun problema ,(vi ricordate la foto del tordino bruno che avevo postato con il problema alle zampe) tra l'altro il nido era costruito solo con fieno, nessuna traccia di fango.
Inoltre in un'altra voliera con 4 pullus di 5 giorni stamattina sono spariti, non ho visto niente ma credo sia stata una biscia ( la polvere di gomma bruciata che avevo sparso non ha funzionato).
e che...ma di che diametro è la tua rete della voliera?...comunque per quanto riguarda le malformazioni l'anno scorso mi è nato un tordino con una testa enorme...sembrava un alieno poverino..ci vedeva anche poco niente è scampato un paio di mesi perchè sostenuto dalle cure amorevoli di tutti (eravamo in vacanza)..poi purtroppo ci ha lasciato...le cause?CHI LO SA?
Sottovoce dico che oggi son riuscito a guardare bene nei nidi delle mie due coppie e sorpresa ci sono 4 pullus per nido...speriamo bene..ssssssst..meglio non dir nulla....
Ti capisco,roba da non credere,ma Ti assicuro che la rete è la solita, 1cm x 1cm plastificata e non ci sono altri buchi, ho controllato più di volte,non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima.Alcuni anni fa in una voliera con tre tordini pronti da togliere erano spariti di nuovo,ero arrivato al punto di pensare che qualcuno me li avesse tolti ma dopo 3/4 gg mi sono ricreduto perchè nella voliera ho trovato una bella sorpresa ,una biscia con all'interno i tre tordini, morti ma ancora interi,probabilmente dopo averli ingoiati non riusciva più ad uscire.Tra l'altro il giorno che erano spariti ho perquisito la voliera per cercare i tordini vivi o morti ma non ho trovato nulla nemmeno la biscia.L'anno scorso ho assistito in diretta richiamato dai strani versi che faceva la coppia in voliera, una biscia si era infilata da una maglia della rete per 40 cm arrivando con la testa nel nido, ho tentato con il manico di un rastrello di toglierla dall'esterno ma al contatto è entrata nella voliera in un modo impressionante,non vi dico il panico mio e della coppia, alla fine il risultato un tordino ingoiato........ mi sembra di raccontare barzellette ma è la realtà della natura.

La biscia più pericolosa è il Biacco. Vorace, aggressivo, arrampicatore. Due anni fà ne trovai 2, uno che stava entrando in voliera, e un altro dentro, di circa 1 metro e mezzo cad. ( soggetti di 3-4anni) per fortuna in tempo.
Anche quest'anno 2 piccole di cui una in casa. La loro presenza si percepisce dal fatto che i topi spariscono. ciao fabio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ormai per me la stagione delle cove sta finendo, stamattina ho già tolto alcune coppie, entro 15 gg saranno tutte sistemate in un'unica voliera dove faranno la muta.Tutto sommato sono molto soddisfatto,ho voluto postare le foto di due piccoli tordi bruni, sono due femmine simpatiche che l'anno prossimo voglio accoppiare, a proposito sto cercando un maschio chiaro novello per formare la coppia e speriamo nascano figli maschi.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Tordo65
sono molto belli. Veramente complimenti. A me è capitato quest'anno, di avere due tordini con piede storto.
Per essere in così perfetta forma hai usato un pastone d'imbecco particolare o il solito steccopast? Anche a me sono spariti, la settimana scorsa, alla nascita 4 tordini ma penso sia stato il padre (alla prima covata non l'ho recluso, vedremo alla seconda covata con padre in gabbia).
Michele
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Venerdì ho tolto i primi 3 tordini..crescono bene ma purtroppo uno ha un problema ad un occhio..non lo apre per niente e lacrimava ora è quasi secco..mi sa che l'ha perso...che palle..domani tirerò fuori gli altri quattro dell'altra coppia speriamo di non avere altre sorprese........... [up.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Quest'oggi sono nati due tordini su quattro uova;
speriamo bene anche perchè mi sa che per questa coppia,già alla terza covata,sia l'ultima spiaggia;mi pare che il maschio sia in muta.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

michele1 ha scritto:
Ciao Tordo65
sono molto belli. Veramente complimenti. A me è capitato quest'anno, di avere due tordini con piede storto.
Per essere in così perfetta forma hai usato un pastone d'imbecco particolare o il solito steccopast? Anche a me sono spariti, la settimana scorsa, alla nascita 4 tordini ma penso sia stato il padre (alla prima covata non l'ho recluso, vedremo alla seconda covata con padre in gabbia).
Michele
Grazie x i complimenti Michele,comunque per l'imbecco niente di particolare io uso 50%steccopast 25% energette e 25% raggio di sole 27 ( essendo pellet me lo preparo macinato con un vecchio macinino da caffè ) e nei primi giorni anche cuore di vitello 2/3 volte al giorno tagliato a striscioline come vermi,lo ingoiano in modo impressionante.In bocca al lupo per la seconda covata.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

purtroppo il temporale dell'altro giorno mi ha portato via un tordino..per cui ne ho tirati fuori "solo" 3...ora ne ho sei da imbeccare.....ma è veramente un piacere speriamo che tutto proceda per il meglio..purtroppo come detto in precedenza ne ho uno che non apre l'occhio e ho visto che anche l'altro lacrima non c'è un qualche cosa da provare per farlo migliorare o meglio per non farlo peggiorare ulteriormente....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto