S
Autore
C è qualche amico cacciatore, che conosce o possiede questi, Springer? Sono cani dual purpose, Lavoro e Bellezza. Che parei avete? Grazie

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se si spiega, meglio, invece di fare le battute, è più serio in un post fra cacciatori.Chi li ha parla bene, "voce di popolo voce di Dio"
Se si spiega, meglio, invece di fare le battute, è più serio in un post fra cacciatori.![]()
Non so se conosce gli Spaniel, ma gli Springer, di Val Brandeglio, sono da lavoro, e come morfologia sono da 10,poi ognuno è libero di pensare come vuole, ho avuto Springer, ma ultimamente, si vedono dei cani, che lei chiama da lavoro, molto sotto taglia e come morfologia inguardabili, cosa che succede pure con Il Cocker, a caccia sono validi, ma allora tanto vale prendere un Meticcioa me non piacciono, hanno taglie troppo elevate e orecchie troppo lunghe, preferisco gli springer da lavoro
Cosa c'entra un meticcio con un cane di razza di una linea di sangue da lavoro? Le linee di sangue da lavoro (working) sono il frutto di selezione finalizzata alla resa sul campo, mentre le linee di sangue da bellezza (show) prediligono l'appagamento estetico. Poi si può cercare una via di mezzo, ma sarà sempre una via di mezzo tra queste due.Non so se conosce gli Spaniel, ma gli Springer, di Val Brandeglio, sono da lavoro, e come morfologia sono da 10,poi ognuno è libero di pensare come vuole, ho avuto Springer, ma ultimamente, si vedono dei cani, che lei chiama da lavoro, molto sotto taglia e come morfologia inguardabili, cosa che succede pure con Il Cocker, a caccia sono validi, ma allora tanto vale prendere un Meticcio![]()
Ha ragione, sinceramente, non volevo scatenare una polemica, fra il bello non bravo e il brutto bravo. Sinceramente però, ho visto sia Working Cocker, e Springer, molto bravi al lavoro, ma piccoli come Volpini, e al limite della taglia, penso che a tutto ci sia un limite. SalutiNon volevo fare pubblicità, ho postato il primo video che ho trovato. Secondo me questi sono springer da "lavoro" sinceramente non mi sembrano meticci, anzi mi sembrano abbastanza omogenei. Gli springer, di qualsiasi linea di sangue saranno sempre all'altezza di mettere il padrone di fare la fucilata. Il massimo è avere uno springer bello che rispecchia lo standard lavorativo e lo stile di razza. Il signor spaniel tedesco, ha introdotto questa discussione per cercare il contraddittorio, da quello che ho capito, lui gli springer di Val Brandeglio li conosce. Deduco che dove c'è contraddittorio prima o dopo nasce la polemica.
Sul bello e bravo sono d'accordoVal brandeglio sono belli e bravi...
Sul bello e bravo sono d'accordo, su i veri springer un poco meno. Essere completamente d'accordo è dire che tutti gli altri Springer sono falsi, allo stato dei fatti a me non sembra.Val brandeglio sono belli e bravi...veri springer
Cantare le lodi del proprio cane del tale allevamento è giusto, "ogni scarafone è bello a mamma sua" denigrare tutti gli altri, che fra l'altro hanno fatto la storia dello springer spaniel in Italia è sicuramente meno giusto. Non bisogna confondere il cane agitato, nervoso, che dopo un'oretta e anche meno si scioglie come neve al sole, dal cane dalla grande passione tanto da portarlo farlo sembrare nevrile. Ovvio che il cane portato sul terreno di caccia, si comporterà diversamente da quando viene portato sul terreno in una prova di lavoro. Gli Springer che fanno prove di lavoro e vanno anche a caccia sono la grande maggioranza, ovvio che dopo la caccia bisogna fargli un allenamento diverso prima di portare il cane in prova di lavoro. Il fondo serve anche in un turno di 15 minuti, se non ci fosse il calo è evidente. Il calo potrebbe dipendere da problemi fisici, o dalla poca passione che il cane ha nell'affrontare il terreno, specialmente con il caldo.non fatevi abbindolare da cani che cercano velocemente e freneticamente a caccia si caccia una mattina intera ci vuole fondo.
Ammetto che ci sono le esagerazioni da ambo le parti, mi riferisco ai cocker da expo e a quelli da lavoro, però ho avuto modo di vedere qualche vecchia stampa dove i cocker assomigliano di più agli attuali cocker da lavoro. A prescindere ho letto da qualche parte questa frase che scriveva più o meno così: "attraverso la funzione il tipo" Non ho dubbi che sul forum ci sono splendidi cocker, che fanno la felicità dei loro padroni. Alemarchi il tuo giudizio sul tuo cane come quelle di tutti gli altri è importante "voce di popolo voce di Dio" ma ufficialmente non conferma e non legittima niente, il valore ufficiale di un allevamento non viene sancito dal sentito dire o dal giudizio del cacciatore. Dopo ognuno può andare a pescare nel lago che più gli piace.Per i coker ...il coker e' coker.... Il working è un invenzione, sono bravi.... Ma per fare un raffronto qui sul forum ci sono degli utenti che hanno splendidi coker,..
Sei fuori strada.,..ho una springer da dodici anni e non è v.b. ha sangue Brizzi.,.parlo perché dopo anni di uso mi sono reso conto di cosa serve davvero e l' importanza di avere un cane aderente allo standard. Per i coker dovresti sapere..ma lo sai di sicuro che storicamente iscrivevano springer o coker a seconda del peso.,sono d'accordo che la funzione deve migliorare molto il cane ma non travolgerlo. Tanti auguri.Sul bello e bravo sono d'accordo
Sul bello e bravo sono d'accordo, su i veri springer un poco meno. Essere completamente d'accordo è dire che tutti gli altri Springer sono falsi, allo stato dei fatti a me non sembra.
Cantare le lodi del proprio cane del tale allevamento è giusto, "ogni scarafone è bello a mamma sua" denigrare tutti gli altri, che fra l'altro hanno fatto la storia dello springer spaniel in Italia è sicuramente meno giusto. Non bisogna confondere il cane agitato, nervoso, che dopo un'oretta e anche meno si scioglie come neve al sole, dal cane dalla grande passione tanto da portarlo farlo sembrare nevrile. Ovvio che il cane portato sul terreno di caccia, si comporterà diversamente da quando viene portato sul terreno in una prova di lavoro. Gli Springer che fanno prove di lavoro e vanno anche a caccia sono la grande maggioranza, ovvio che dopo la caccia bisogna fargli un allenamento diverso prima di portare il cane in prova di lavoro. Il fondo serve anche in un turno di 15 minuti, se non ci fosse il calo è evidente. Il calo potrebbe dipendere da problemi fisici, o dalla poca passione che il cane ha nell'affrontare il terreno, specialmente con il caldo.
Ammetto che ci sono le esagerazioni da ambo le parti, mi riferisco ai cocker da expo e a quelli da lavoro, però ho avuto modo di vedere qualche vecchia stampa dove i cocker assomigliano di più agli attuali cocker da lavoro. A prescindere ho letto da qualche parte questa frase che scriveva più o meno così: "attraverso la funzione il tipo" Non ho dubbi che sul forum ci sono splendidi cocker, che fanno la felicità dei loro padroni. Alemarchi il tuo giudizio sul tuo cane come quelle di tutti gli altri è importante "voce di popolo voce di Dio" ma ufficialmente non conferma e non legittima niente, il valore ufficiale di un allevamento non viene sancito dal sentito dire o dal giudizio del cacciatore. Dopo ognuno può andare a pescare nel lago che più gli piace.
Alemarchi ho risposto a quello che tu hai scritto. Da quello che ho letto mi è sembrato che tu parlassi per cognizione di causa, come se avessi uno springer di Val Brandeglio. Ho avuto una springer nipote di Probo dei Probi, veramente volevo un figlio di Probo, pero mi sono dovuto accontentare. Con Brizzi o avuto l'onore di scambiare qualche opinione, un paio di volte l'ho incontrato al campionato italiano. Una volta per puro caso abbiamo cenato nello stesso tavolo. Da quelle poche battute mi è sembrato di capire che lui alleva cani da "lavoro" che fra tanti cani bravi viene fuori anche il bello e bravo ci sta tutto.Sei fuori strada.,..ho una springer da dodici anni e non è v.b.