Rondinelli Carlo e guerranti da Grosseto.,..,....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io non ho mai fatto accoppiare i miei cani perché gestire una cucciolata... no, troppo complicato con gli orari di lavoro che ho (e l'unico maschio che ho avuto non era un cane da far accoppiare).Sinceramente, io non sarei in grado di sapere, seguendo la genetica, di come far accoppiare 2 cani, gli allevatori so che fanno anche accoppiamenti in consanguineita, io non so se giusto o sbagliato, ma se lo fanno loro conoscono le genetiche. Se voi siete così preparati fate pure, nessuno lo vieta. Una cosa è sicura però, io non prenderò mai un cucciolo da un privato a 500 euro anche se può venire più cacciatore, che magari preso a un Allevatore.![]()
vero ma questo vale tra cacciatori x cani che vengono venduti a comuni cacciatori, chi deve fare una cucciolata e poi cederla... necessariamente deve strutturare l'accoppiata con linee di sangue che si integrano tra loro, verificando eventuali difetti e i pregi ... "diceva un cinofilo importante che sarebbe necessario conoscere almeno 7 generazioni precedenti" quindi l'importante e' conoscere bene le linee di sangue che si mettono assieme.Per fare una cucciolata di buoni cani da caccia non serve essere ingegneri genetici. Basta accoppiare buoni cani da caccia. Studiando i pedigree dei futuri genitori è possibile avere cognizione delle linee di sangue ed orientarsi in base a cosa si vuole ottenere.
I cacciatori utilizzano i cani a caccia e sanno se sono validi e meritano di riprodursi. Quanti dei cani che sono chiusi nelle gabbie di alcuni allevamenti vanno a caccia o ci sono mai andati?
Infine, la cinofilia non è una scienza esatta. Si nutre anche di una buona dose di fortuna e della capacità di addestrare il cane ad un determinato utilizzo.
questo e' vero, ma nella cinofilia venatoria, spesso chi ha linee di sangue buone, riesce a fare buone cucciolate se ( genetica permettendo, ma sfruttando le conoscenze del patrimonio genetico che vuole utilizzare) combina un buon accoppiamento....Una attrice di successo e bellissima scrisse ad Albert Einstein una lettera nella quale sosteneva che, essendo lei la donna più bella del mondo e lui l’uomo più intelligente del mondo , avrebbero dovuto sposarsi affinché dal loro matrimonio nascessero figli bellissimi e intelligentissimi. Lo scienziato ringraziò l avvenente signora ma dovette declinare l’offerta perché, secondo lui, il rischio di mettere al mondo figli brutti come il padre e stupidi come la madre era molto alto.
La genetica non è matematica, 2+2 non da necessariamente 4, si può limitare il rischio di un insuccesso ma non si può avere la certezza del successo.
![]()
Adesso, sia quando la chiamo con il nome sia quando fischio, viene da me e prende il croccantino. Ho provato a fare l'esercizio anche quando ci sono stimoli che possono distrarla, ad esempio mentre giocava con altri cani, ed è sempre venuta. Sia in giardino che all'aperto.si inizia da piccolo, con il richiamo immediato al fischietto, prima con premio, poi incondizionato, poi appena si porta sul terreno, si devono scegliere posti dove il cane puo' girare solo al corto, come colline con piane di olive e si fa' cacciare contro monte, mettendo il cane tra te e il monte, se deborda a destra o sinistra lo fermi con il fischietto dopo 20/30 metri. non e' cosa facile, ci vuole costanza e tatto... se vedi che non riesci chiedi ad un addestratore, cacciare a tiro di fucile e riporto sono i due requisiti dello springer... se mancano non ti godi il cane e cacci male..... ma anche se lo tieni corto... sempre vicino ai piedi non e' un bel vedere.... dai 30mt da una parte e 30 dall'altra... e tu in mezzo.... quando va' oltre lo blocchi.. lo chiami dai up e lo fai sedere ... poi riprendi l'azione di caccia... ma sempre sotto il tuo controllo. ciao.
E' normale vuole giocare con qualcosa di tuo. Se non te lo vuole dare, ignorala gira le spalle e vai altrove... vedrai che ti viene a cercare lei.Adesso, sia quando la chiamo con il nome sia quando fischio, viene da me e prende il croccantino. Ho provato a fare l'esercizio anche quando ci sono stimoli che possono distrarla, ad esempio mentre giocava con altri cani, ed è sempre venuta. Sia in giardino che all'aperto.
Oggi però per ben due volte mi ha fregato le chiavi della macchina, è andata nell'erba a mordicchiarle e non ne ha voluto sapere di venire ne al fischio ne quando la chiamavo col nome, nonostante mi fossi anche inginocchiato battendo le mani. Quando poi sono andato per riprenderle scappava.
Non mi piaciuto come comportamento perché l'ho inteso quasi come se avesse un'aria di sfida, mi guardava ma non veniva. Cosa devo fare se ricapita? Devo ignorarla e evitare di dare il comando troppe volte a vuoto?
La cagna è nata a metà ottobre