Springer Spaniel di Val Brandeglio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
a me non sembra una battuta, anzi, è una "massima" che spiega bene la buona selezione effettuata dall'allevatore, chi li ha ne parla bene mi sembra chiaro, soggetti il più possibile vicini allo standard morfologico e caratteriale...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Se si spiega, meglio, invece di fare le battute, è più serio in un post fra cacciatori. 😁

Non ho mai avuto un Springer di "Val Brandeglio" però sento spesso parlare bene degli Springer di Federico Vannucci da chi li utilizza a caccia. In questo forum c'è un utente che ha preso uno springer di Val Brandeglio ed è contentissimo. Però ho visto che sei informato sulla selezione degli springer di Val Brandeglio, se vuoi approfondire vai direttamente alla fonte a vedere come cacciano i genitori del tuo futuro acquisto, non è una battuta.
 
Ultima modifica:
a me non piacciono, hanno taglie troppo elevate e orecchie troppo lunghe, preferisco gli springer da lavoro
Non so se conosce gli Spaniel, ma gli Springer, di Val Brandeglio, sono da lavoro, e come morfologia sono da 10,poi ognuno è libero di pensare come vuole, ho avuto Springer, ma ultimamente, si vedono dei cani, che lei chiama da lavoro, molto sotto taglia e come morfologia inguardabili, cosa che succede pure con Il Cocker, a caccia sono validi, ma allora tanto vale prendere un Meticcio🤔🖐️
 
Non so se conosce gli Spaniel, ma gli Springer, di Val Brandeglio, sono da lavoro, e come morfologia sono da 10,poi ognuno è libero di pensare come vuole, ho avuto Springer, ma ultimamente, si vedono dei cani, che lei chiama da lavoro, molto sotto taglia e come morfologia inguardabili, cosa che succede pure con Il Cocker, a caccia sono validi, ma allora tanto vale prendere un Meticcio🤔🖐️
Cosa c'entra un meticcio con un cane di razza di una linea di sangue da lavoro? Le linee di sangue da lavoro (working) sono il frutto di selezione finalizzata alla resa sul campo, mentre le linee di sangue da bellezza (show) prediligono l'appagamento estetico. Poi si può cercare una via di mezzo, ma sarà sempre una via di mezzo tra queste due.
 
Parlo da possessore di un VB di quattro anni, femmina magnifica in casa e per me superlativa a caccia.
Io prima mi sono perdutamente innamorato dell'estetica e dopo del carattere
 
Non volevo fare pubblicità, ho postato il primo video che ho trovato. Secondo me questi sono springer da "lavoro" sinceramente non mi sembrano meticci, anzi mi sembrano abbastanza omogenei. Gli springer, di qualsiasi linea di sangue saranno sempre all'altezza di mettere il padrone di fare la fucilata. Il massimo è avere uno springer bello che rispecchia lo standard lavorativo e lo stile di razza. Il signor spaniel tedesco, ha introdotto questa discussione per cercare il contraddittorio, da quello che ho capito, lui gli springer di Val Brandeglio li conosce. Deduco che dove c'è contraddittorio prima o dopo nasce la polemica.
 
Non volevo fare pubblicità, ho postato il primo video che ho trovato. Secondo me questi sono springer da "lavoro" sinceramente non mi sembrano meticci, anzi mi sembrano abbastanza omogenei. Gli springer, di qualsiasi linea di sangue saranno sempre all'altezza di mettere il padrone di fare la fucilata. Il massimo è avere uno springer bello che rispecchia lo standard lavorativo e lo stile di razza. Il signor spaniel tedesco, ha introdotto questa discussione per cercare il contraddittorio, da quello che ho capito, lui gli springer di Val Brandeglio li conosce. Deduco che dove c'è contraddittorio prima o dopo nasce la polemica.
Ha ragione, sinceramente, non volevo scatenare una polemica, fra il bello non bravo e il brutto bravo. Sinceramente però, ho visto sia Working Cocker, e Springer, molto bravi al lavoro, ma piccoli come Volpini, e al limite della taglia, penso che a tutto ci sia un limite. Saluti🙌
 
Bisogna vedere cosa si cerca e cosa si vuole, dalla vita come dai cani. Io ho una working cocker. Non sarà bella come il cocker "normale" perfettamente nello standard che ho avuto in passato, ma come lavoro a caccia è sicuramente più emozionante ed io preferisco la resa pratica all'estetica. Comunque non è piccola né grande, il peso è nello standard.
 
Ovvio che: l'intervento di Lucas non fa una piega! Anche io al tempo ebbi una breton meticcia, pertanto, non in taglia e "bruttina", ma a lavorare lavorava; il suo lo faceva, anche meglio del mi attuale cane, che a dir di tanti è un bel cane. Io credo che: a prescindere da considerazioni ovvie, come, ad esempio : è bello ciò che piace, ciò che è funzionale in questo caso; non dobbiamo mascherare e usare come da alibi il fatto che alcuni cani, come i working, abbiano uno standard di razza e un pedigree che ne attesta l'"originalità". Sappiamo bene, infatti, che essi sono il frutto di interventi selettivi su un cane già esistente, il cane "originale"; nello specifico parlavamo dello Springer, ma vale anche per il cocker. Pertanto, io non discrimino alcun cane e tantomeno esprimo giudizi su chi alleva e seleziona questo, o quell'altro tipo di cane; tuttavia, allo stesso modo, non è possibile biasimare nemmeno quelli che, essendo dei puristi amanti della razza, non tollerano che lo Springer sia paragonato allo Springer da lavoro. In effetti, si potrebbe affermare che: nel secondo possono esserci correnti di sangue del primo, ma non viceversa.
Ps: non sono un allevatore, non seleziono cani, ho selezionato uccelli; pertanto sentitevi pure in dovere di correggere qualche mia cantonata in merito all'argomento. DI contro, o a favore, dipende dai punti di vista; so di essere un attento osservatore, persona dalle ampie vedute intellettuali e obiettiva. So riconoscere un cane bello ma inservibile a caccia; un cane discretamente bello, che lavora con sufficienza (il mio); un cane meno bello ma bravissimo a caccia; un cane non bello e manco bravo. Quindi, converrete con me che alla fine son gusti.
 
Val brandeglio sono belli e bravi...veri springer non fatevi abbindolare da cani che cercano velocemente e freneticamente a caccia si caccia una mattina intera ci vuole fondo. Per i coker ...il coker e' coker.... Il working è un invenzione, sono bravi.... Ma per fare un raffronto qui sul forum ci sono degli utenti che hanno splendidi coker,.. polemiche a parte val brandeglio e sei a posto.
 
Val brandeglio sono belli e bravi...
Sul bello e bravo sono d'accordo
Val brandeglio sono belli e bravi...veri springer
Sul bello e bravo sono d'accordo, su i veri springer un poco meno. Essere completamente d'accordo è dire che tutti gli altri Springer sono falsi, allo stato dei fatti a me non sembra.

non fatevi abbindolare da cani che cercano velocemente e freneticamente a caccia si caccia una mattina intera ci vuole fondo.
Cantare le lodi del proprio cane del tale allevamento è giusto, "ogni scarafone è bello a mamma sua" denigrare tutti gli altri, che fra l'altro hanno fatto la storia dello springer spaniel in Italia è sicuramente meno giusto. Non bisogna confondere il cane agitato, nervoso, che dopo un'oretta e anche meno si scioglie come neve al sole, dal cane dalla grande passione tanto da portarlo farlo sembrare nevrile. Ovvio che il cane portato sul terreno di caccia, si comporterà diversamente da quando viene portato sul terreno in una prova di lavoro. Gli Springer che fanno prove di lavoro e vanno anche a caccia sono la grande maggioranza, ovvio che dopo la caccia bisogna fargli un allenamento diverso prima di portare il cane in prova di lavoro. Il fondo serve anche in un turno di 15 minuti, se non ci fosse il calo è evidente. Il calo potrebbe dipendere da problemi fisici, o dalla poca passione che il cane ha nell'affrontare il terreno, specialmente con il caldo.

Per i coker ...il coker e' coker.... Il working è un invenzione, sono bravi.... Ma per fare un raffronto qui sul forum ci sono degli utenti che hanno splendidi coker,..
Ammetto che ci sono le esagerazioni da ambo le parti, mi riferisco ai cocker da expo e a quelli da lavoro, però ho avuto modo di vedere qualche vecchia stampa dove i cocker assomigliano di più agli attuali cocker da lavoro. A prescindere ho letto da qualche parte questa frase che scriveva più o meno così: "attraverso la funzione il tipo" Non ho dubbi che sul forum ci sono splendidi cocker, che fanno la felicità dei loro padroni. Alemarchi il tuo giudizio sul tuo cane come quelle di tutti gli altri è importante "voce di popolo voce di Dio" ma ufficialmente non conferma e non legittima niente, il valore ufficiale di un allevamento non viene sancito dal sentito dire o dal giudizio del cacciatore. Dopo ognuno può andare a pescare nel lago che più gli piace.
 
Ultima modifica:
Sul bello e bravo sono d'accordo

Sul bello e bravo sono d'accordo, su i veri springer un poco meno. Essere completamente d'accordo è dire che tutti gli altri Springer sono falsi, allo stato dei fatti a me non sembra.


Cantare le lodi del proprio cane del tale allevamento è giusto, "ogni scarafone è bello a mamma sua" denigrare tutti gli altri, che fra l'altro hanno fatto la storia dello springer spaniel in Italia è sicuramente meno giusto. Non bisogna confondere il cane agitato, nervoso, che dopo un'oretta e anche meno si scioglie come neve al sole, dal cane dalla grande passione tanto da portarlo farlo sembrare nevrile. Ovvio che il cane portato sul terreno di caccia, si comporterà diversamente da quando viene portato sul terreno in una prova di lavoro. Gli Springer che fanno prove di lavoro e vanno anche a caccia sono la grande maggioranza, ovvio che dopo la caccia bisogna fargli un allenamento diverso prima di portare il cane in prova di lavoro. Il fondo serve anche in un turno di 15 minuti, se non ci fosse il calo è evidente. Il calo potrebbe dipendere da problemi fisici, o dalla poca passione che il cane ha nell'affrontare il terreno, specialmente con il caldo.


Ammetto che ci sono le esagerazioni da ambo le parti, mi riferisco ai cocker da expo e a quelli da lavoro, però ho avuto modo di vedere qualche vecchia stampa dove i cocker assomigliano di più agli attuali cocker da lavoro. A prescindere ho letto da qualche parte questa frase che scriveva più o meno così: "attraverso la funzione il tipo" Non ho dubbi che sul forum ci sono splendidi cocker, che fanno la felicità dei loro padroni. Alemarchi il tuo giudizio sul tuo cane come quelle di tutti gli altri è importante "voce di popolo voce di Dio" ma ufficialmente non conferma e non legittima niente, il valore ufficiale di un allevamento non viene sancito dal sentito dire o dal giudizio del cacciatore. Dopo ognuno può andare a pescare nel lago che più gli piace.
Sei fuori strada.,..ho una springer da dodici anni e non è v.b. ha sangue Brizzi.,.parlo perché dopo anni di uso mi sono reso conto di cosa serve davvero e l' importanza di avere un cane aderente allo standard. Per i coker dovresti sapere..ma lo sai di sicuro che storicamente iscrivevano springer o coker a seconda del peso.,sono d'accordo che la funzione deve migliorare molto il cane ma non travolgerlo. Tanti auguri.
 
Sei fuori strada.,..ho una springer da dodici anni e non è v.b.
Alemarchi ho risposto a quello che tu hai scritto. Da quello che ho letto mi è sembrato che tu parlassi per cognizione di causa, come se avessi uno springer di Val Brandeglio. Ho avuto una springer nipote di Probo dei Probi, veramente volevo un figlio di Probo, pero mi sono dovuto accontentare. Con Brizzi o avuto l'onore di scambiare qualche opinione, un paio di volte l'ho incontrato al campionato italiano. Una volta per puro caso abbiamo cenato nello stesso tavolo. Da quelle poche battute mi è sembrato di capire che lui alleva cani da "lavoro" che fra tanti cani bravi viene fuori anche il bello e bravo ci sta tutto.

Sempre secondo me, il molto buono lo danno in morfologia ai cani bravi ma non proprio belli, e lo danno in prove di lavoro ai cani belli ma non proprio bravi. Nulla di vero è solo una mia opinione.
 
pensa che a me piacciono per quello.....
se e' per prendere uno springer piccolo uso un coker....
ma vogliamo dire che c'e uno standard di razza e devono stare li dentro e basta..... poi le eccezzioni ci sono eccome....!
Ma uno springer che assomiglia ad un volpino con la coda quasi tutta lunga... che cammina come un dannato per me' e' ancora un border collie... Penso che tutto sommato questi springer qui, creati solo a scopo venatorio stiano anche scemando, e la maggior parte di allevamenti si stia posizionando su uno standard di razza......
 
I gusti sono indiscutibili, per fortuna ci sono gli allevatori che selezionano in base alle desiderate degli utilizzatori. Ci sono quelli che si dedicano a selezionare Springer belli, quelli che si dedicano al bello e bravo e quelli che hanno deciso di concentrarsi solo su di un obiettivo, cioè si sono dedicati più al motore senza perdere di vista la carrozzeria. Effettivamente, il motore selezionato negli springer da lavoro è diventato affidabilissimo è giusto dedicarsi anche un poco alla carrozzeria. Quindi selezionano il bello fra i più bravi, è già da qualche anno che gli springer da lavoro sono abbastanza omogenei. Gli springer da lavoro assomigliano a quelli inglesi che si vedono nelle vecchie stampe del 1.800 I cani da caccia parlo di quelli da lavoro di qualsiasi razza, devo essere essenziali nella struttura, tutto il superfluo va contenuto. Il superfluo glielo si lascia ai cani che vincono i campionati di bellezza. L'ipertipo rispecchia una bellezza convenzionale che spesso contrasta con la funzionalità, quindi di scarsa importanza a livello funzionale, fino a prova contraria è questa benedetta funzionalità che ha fatto la fortuna in Italia della razza Springer Spaniel Inglese. Però come ho detto prima ognuno può andare a scegliersi il cucciolo dove meglio crede. Per me lo springer deve rispettare prima lo standard lavorativo e dopo tutto il resto.
 
Una, del mio compagno di caccia, è di genealogia VB. L'altra, la mia, è della Badia di San Savino ed ha pedigree in buona parte inglese.
La "brutta" (che per me è bellissima) è un cane che auguro a tutti di avere almeno una volta nella vita, l'altra... è "bella" 😄
Screenshot_20230423_143225_Gallery.jpgScreenshot_20230423_143225_Gallery.jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto