si puo recuperare?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: si puo recuperare??

luigi.961 ha scritto:
falco8 ha scritto:
[quote="luigi.961":1b068v2i]Si hunter76 però nel tempo..e nelle cucciolate a venire gli insegnamenti diventano patrimonio genetico in soggetti predisposti mentalmente (sempre per come la vedo io si intende).Cmq per quanto riguarda il breton che fà la posta intendevo dire che fermerà sicuramente (in quanto la ferma l'ha nel patrimonio genetico della linea di sangue) solo che ci vorrà un pò più di tempo di un soggetto che fin da subito è stato adeguatamente e soltanto invogliato o addestrato per la ferma.

luigi io credoche ti sei sbagliato a scrivere sta cosa perch se cosi non fosse dovremmo rivedee tutte le leggi della genetica. Mendel si alzerebbe dalla tomba, anche crick mentre watson ti verrebbe a cercare in sedia a rotelle. [marameo.gif] scherzo ovviamente ma un concetto fondamentale è che si trasmettono solo le caratteristiche che un soggetto ha gia nel patrimonio genetico, e non quelle acquisite. ecco perche nelle prove tendono piu a perdonare gli errori del dressaggio piuttosto che le caratteristiche naturali del soggetto.
Oltre non vado
non ne sono all'altezza....però mi domando:i setter non nascono riportatori,questo lo sappiamo però molto lo fanno bene e questo perchè gli è stato insegnato e i soggetti più
portati hanno assimilato l'insegnamnto quasi contro la loro natura,non pensi che tra genitori di setter buoni riportatori non ci sia quasi una trasmissione del gesto alla prole?[/quote:1b068v2i]

trasmettiamo alla nostra prole i geni con cui siamo nati. Questi nel corso della nostra vita non si modificano. Le cellule che vanno a costituire spermatozoi addirittura si formano prima che nasciamo. Quello che ci ha ftto diventare come siamo è la selezione natura, si accoppia solochi sopravvive ed è piu forte. Cio che ha fatto diventare il setter come è ora e allo stesso modo la selezione, ma quella artificiale, cioè si è arrivati a quel tipo di cane facendo acoppiare solo soggetti che per loro natura facevano quelle azioni. Cosi si è ottenuta la ferma, cosi la morfologia,. Quello che dici riguardo al riporto rientra in questa ottica. gli inglesi non selezionavano i cani che riportavno(non li facevano accoppiare specificatamente perche riportavano) noi in italia abbiamoincluso questa caratteristica nelle doti da prendere in considerazione per la selezione e lascelta delle fattrici e degli stalloni. Questa è la spiegazione che mi son dato io spero di non aver detto fesserie. Cmq sta tranquillo che sul discorso che le caratteristiche acquisite non si trasmettono sono certo. E un dogma della genetica e della scienza, guarda anche s u internet.
 
Re: si puo recuperare??

hunter94 ha scritto:
anke io so ke il fatto dei genitori, se sono dei buoni fermatori o no incide molto sui cuccioli xk la riuscita del cucciolo dipende anke dalle caratteristike ke gli sono state trasmesse dai genitori..xo questo nn significa ke un cucciolo nato da genitori ke nn fermano nn dovra mai fermare c vuole solamente un po piu di pasenzie e "cummattimento" come si dice dalle mie parti... =)
saluti peppe


------------------------------------------------
Quali sono le tue parti????
[lol.gif]
 
Re: si puo recuperare??

luigi.961 ha scritto:
Si hunter76 però nel tempo..e nelle cucciolate a venire gli insegnamenti diventano patrimonio genetico in soggetti predisposti mentalmente (sempre per come la vedo io si intende).Cmq per quanto riguarda il breton che fà la posta intendevo dire che fermerà sicuramente (in quanto la ferma l'ha nel patrimonio genetico della linea di sangue) solo che ci vorrà un pò più di tempo di un soggetto che fin da subito è stato adeguatamente e soltanto invogliato o addestrato per la ferma.


--------------------------------------------
Non sono tanto convinto di quello che asserisci. Se un breton viene iniziato al riporto, e per due anni farà solo questo......difficilmente fermerà più. Se invece avviene l'incontrario, la ferma la farà sempre. Sicuramente accoppiandosi con un'altra fermatrice, darà fermatori (almeno si spera).
[lol.gif]
 
Re: si puo recuperare??

walker960walker ha scritto:
hunter94 ha scritto:
anke io so ke il fatto dei genitori, se sono dei buoni fermatori o no incide molto sui cuccioli xk la riuscita del cucciolo dipende anke dalle caratteristike ke gli sono state trasmesse dai genitori..xo questo nn significa ke un cucciolo nato da genitori ke nn fermano nn dovra mai fermare c vuole solamente un po piu di pasenzie e "cummattimento" come si dice dalle mie parti... =)
saluti peppe


------------------------------------------------
Quali sono le tue parti????
[lol.gif][/quo

sono siciliano,marsalese provincia d trapani esattamente..
 
Re: si puo recuperare??

mammo1 ha scritto:
qui non si tratta di essere daccordo queste sono le basi della genetica.....il patrimonio genetico non risente delle condizioni ambientali,tra le quali rientra l'educazione

E' quello che ho detto anche io.....la genetica è tutto, poi resta a noi essere bravi a sfruttare bene il potenziale a disposizione..
La mia kurzhaar (strepitosa a caccia) è figlia di una cagna che non è mai andata a caccia. Conoscevo però bene la sua linea di sangue e su richiesta del proprietario l'ho fatta coprire dal mio maschio con ottimi risultati...
 
Re: si puo recuperare??

walker960walker ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
Si hunter76 però nel tempo..e nelle cucciolate a venire gli insegche fin da subito è stato adeguatamente e soltanto invogliato o addestrato per la ferma.


--------------------------------------------
Non sono tanto convinto di quello che asserisci. Se un breton viene iniziato al riporto, e per due anni farà solo questo......difficilmente fermerà più. Se invece avviene l'incontrario, la ferma la farà sempre. Sicuramente accoppiandosi con un'altra fermatrice, darà fermatori (almeno si spera).
[lol.gif]

Si walker, può darsi che il cane non fermi, ma per cattivo dressaggio e non per colpa del suo patrimonio genetico, che se è di buoni fermatori trasmetterà alla sua prole e che con buona probabilità sarà buona fermatrice.
 
Re: si puo recuperare??

--------------------------------------------
Non sono tanto convinto di quello che asserisci. Se un breton viene iniziato al riporto, e per due anni farà solo questo......difficilmente fermerà più. Se invece avviene l'incontrario, la ferma la farà sempre. Sicuramente accoppiandosi con un'altra fermatrice, darà fermatori (almeno si spera).
[lol.gif][/quote]

Si walker, può darsi che il cane non fermi, ma per cattivo dressaggio e non per colpa del suo patrimonio genetico, che se è di buoni fermatori trasmetterà alla sua prole e che con buona probabilità sarà buona fermatrice.[/quote]



----------------------------------------------------------
E io che ho detto??
[lol.gif]
 
Re: si puo recuperare??

Ho lo stesso problema con la mia setterina di 6 mesi.
L'ho portata al quagliodromo due volte, le quaglie le trova subito ma le prende al volo.
La prima volta una l'ha mangiata, ma forse perchè inseguita da un altro cucciolotto, la seconda volta le ha prese al volo e comunque le ha riportate.
Non accenna minimamente alla ferma. Sarà anche colpa delle quaglie che non volano e pedinano troppo?
Aiuto!!!!
 
Re: si puo recuperare??

Come lascia perdere?!?!
Sono del parere che non ferma perchè non volano. Comunque ieri ho riprovato, le trova subito le afferra a volo, gira un po' e me la riporta o la sotterra!
 
Re: si puo recuperare??

scusa una domanda come va' sul recupero di animali feriti? di solito i buoni recuperatori hanno carenza nella ferma ,tieni presente pero' che con l'eta' la ferma tende ad aumentare anche se il buongiorno si vede dal mattino ,per esperienza personale ti posso dire che la pazienza e' l'unica soluzione.animali possibilmente sempre "buoni"x quanto sia possibile e cerca di sparare a quelli che ti tratta bene se il cane ha voglia sei gia' abuon punto piano piano vedrai che migliora e anche te imparerai a capire il suo STILE di caccia cosa che tutti i cani hanno ma che noi ci ostiniamo a stereotipare questa e' la mia umile esperienza saluti pippo
 
Re: si puo recuperare??

A recupero sembra andare bene. Come ho già scritto l'unico incoveniente è che non ferma. In questi giorni ho provato un pò e sono sempre più convinto che è ancora un problema di età. La quaglia, l'ultima volta, l'ha trovata subito presa a volo e poi correva qua e la tenendola in bocca, mi arrivava vicino e ripartiva, quasi volesse che la rincorressi!
 
Re: si puo recuperare??

non continuare con questi animali sappi che la quaglia e' l'animale piu' pericoloso da usare il fatto che sia piccola e facilmente catturabile a volo, causa due inconvenienti CARICARE e MASTICARE la selvaggina .ti consiglio vivamente di interrompere questo tipo di addestramento xche' fai dei danni che non ti immagini ,portalo su animali non di immissione ,spara solo se ferma e abbi pazienza ,fallo crescere ,non aspettarti un gran fermatore xche' per me nn lo sara'(esperienza personale)ma sicuramente col tempo migliorera' saluti pippo
 
Re: si puo recuperare??

Francesco82 ha scritto:
A recupero sembra andare bene. Come ho già scritto l'unico incoveniente è che non ferma. In questi giorni ho provato un pò e sono sempre più convinto che è ancora un problema di età. La quaglia, l'ultima volta, l'ha trovata subito presa a volo e poi correva qua e la tenendola in bocca, mi arrivava vicino e ripartiva, quasi volesse che la rincorressi!


--------------------------------------------
Se continua ad aboccare, non fermerà più. Il mio consiglio è quello di non portarla più su queste gabiarole. Portala su animali veri e abbi tanta pazienza, finche non capisce che non può prenderli da sola....allora fermerà.
 
Re: si puo recuperare??

Ciao scusate l'intormissione me è lo stesso mio problema mail mio di anni ne aveva 4, un vecchietto mi disse di provare con la canna da pesca e le ali di una quaglia. facendolo correre dietro quando inizia a stancarsi inizia a fermare a da li bisogna iniziare il lavoro con carezze e piccoli premi
ora il mio ferma benissimo edin alcuni casi addirittura troppo.

Mi scuso per l'intromissione nel discorso
Ciao
 
Re: si puo recuperare??

riccardoF ha scritto:
Ciao scusate l'intormissione me è lo stesso mio problema mail mio di anni ne aveva 4, un vecchietto mi disse di provare con la canna da pesca e le ali di una quaglia. facendolo correre dietro quando inizia a stancarsi inizia a fermare a da li bisogna iniziare il lavoro con carezze e piccoli premi
ora il mio ferma benissimo edin alcuni casi addirittura troppo.

Mi scuso per l'intromissione nel discorso
Ciao
Ciao RiccardoF,ti scusi di che?...è un forum di tutti noi e ognuno giustamente porta le proprie esperienze e opinioni!!
 
Re: si puo recuperare??

Sono d'accordissimo con riccardoF.Secondo me bisogna fare attenzione a non fare abboccare continuamente ai cani che non fermano.Conosco addestratori che usano una piccola gabbia in cui inseriscono piccioni viaggiatori e,a mezzo di una corda,aprono la gabbia quando lo ritengono opportuno. Il cane avventa,non ferma,loro aprono per tempo la gabbia,il piccione s'invola senza farsi prendere dal cane e torna a casa.Non bisogna insistere troppo a lungo.Arriverà il momento in cui il cane capirà da solo o con l'aiuto di una corda di trattenimento ed incomincerà a fermare.Non perderti d'animo ed i risultati arriveranno. Un cane di 2 anni è ancora giovane Ciao Angelo
 
Re: si puo recuperare??

io il gioco della canna l'ho fatto, per un paio di volte, senza tenere il cane al guinzaglio, vedrai che dopo un pò che corre inizierà a fermarsi, prima con delle semplici punte poi man mano con ferme. a questo punto carezze e ricompensa fai così fino a che non ferma subito poi riprendi l'addestramento su selvaggina. Una cosa il Breton è comunque un cane che matura sui 2 3 anni quindi hai tempo.
per il gioco con la quaglia in bocca è possibile prova a ripartire da una pallina e quando te la riporta anchevicino dagli un premio(biscottino oppure pezzo di formaggio), non esagerare con i premi peròaltrimenti poi se lo aspetta sempre unavolta che ha iniziato a riportarti prova con la quaglia, in questo se non ubbidisce non ti innervosire e cerca sempre di coinvolgere il cane comese fosse un gioco
Ciao
 
Re: si puo recuperare??

E' quasi un mesetto, ora Frida ha sette mesi, che la vedo in ferma su mosche o insetti vari! Al quagliodromo, ieri, non ha fermato, però ha riportato senza mangiarla!!!
Ci vuole una pazienza e un lavoro enorme!!!
 
Re: si puo recuperare??

Ciao Francesco ,
è vero di lavoro ne avrai ancora un sacco, ma pensa al futuro, cmq sono ottimi passi questi, io cmq non la porterie al quagliodromo,piuttosto un bel prato solo te e lei, Al quagliodromo ci sono troppe distrazione ed un casino di tracce olfattive.
Il mio socio con la sua dopo un paio di tentativi alquagliodromo hainiziato ad andare per prati con la quaglia ha notato un migliramento. per la ferma hai provato con la canna e le ali di quaglia ?
 
Re: si puo recuperare??

Ho provato, ma la prende a gioco, io sono convinto che ancora è cucciola e deve crescere. Al quagliodromo andiamo in tre con tre setter e quando capita che sono slegati tutti e tre lei gioca con gli altri!
A volte mi fa fare brutte figure!!!
Per ora non la porto in giro, sia perchè è vietato, ma sopratutto perchè le quaglie selvatiche fanno le uova in questo periodo e visto che l'olfatto ce l'ha buono potrebbe fare danno!
Comunque io credo in questa cagna!!!!
 
Re: si puo recuperare??

Ciao Francesco, ma è corretto che lei la prenda come gioco la canna con le ali, è giustissimo se la vedi interessata continua e muovigliela davanti senza fargliela prendere vedrai che se non dopo 5 minuti ma dopo un 15 / 20 minuti di corsa dietro le ali inizierà a fermare. Per le figure non ti devi preoccupare, tutti quelli che hanno avuto un cucciolo sanno che fa così, se trovi gente che ti dice qualche cosa non considerarli propiro. Per uscire intendo anche il prato vicino a casa non andare nelle zone di caccia, ma giustamente se ci sono le quaglie selvatiche che nidificano meglio aspettare ma scusa delle tue perti non c'è la regola dei 14 mesi ?

da noi in alcune zone permettono di portare fuori il cucciolo fino ad un età di 14 mesi anche tutto l'anno

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto