Re: si puo recuperare??
non ne sono all'altezza....però mi domando:i setter non nascono riportatori,questo lo sappiamo però molto lo fanno bene e questo perchè gli è stato insegnato e i soggetti più
portati hanno assimilato l'insegnamnto quasi contro la loro natura,non pensi che tra genitori di setter buoni riportatori non ci sia quasi una trasmissione del gesto alla prole?[/quote:1b068v2i]
trasmettiamo alla nostra prole i geni con cui siamo nati. Questi nel corso della nostra vita non si modificano. Le cellule che vanno a costituire spermatozoi addirittura si formano prima che nasciamo. Quello che ci ha ftto diventare come siamo è la selezione natura, si accoppia solochi sopravvive ed è piu forte. Cio che ha fatto diventare il setter come è ora e allo stesso modo la selezione, ma quella artificiale, cioè si è arrivati a quel tipo di cane facendo acoppiare solo soggetti che per loro natura facevano quelle azioni. Cosi si è ottenuta la ferma, cosi la morfologia,. Quello che dici riguardo al riporto rientra in questa ottica. gli inglesi non selezionavano i cani che riportavno(non li facevano accoppiare specificatamente perche riportavano) noi in italia abbiamoincluso questa caratteristica nelle doti da prendere in considerazione per la selezione e lascelta delle fattrici e degli stalloni. Questa è la spiegazione che mi son dato io spero di non aver detto fesserie. Cmq sta tranquillo che sul discorso che le caratteristiche acquisite non si trasmettono sono certo. E un dogma della genetica e della scienza, guarda anche s u internet.
Oltre non vadoluigi.961 ha scritto:falco8 ha scritto:[quote="luigi.961":1b068v2i]Si hunter76 però nel tempo..e nelle cucciolate a venire gli insegnamenti diventano patrimonio genetico in soggetti predisposti mentalmente (sempre per come la vedo io si intende).Cmq per quanto riguarda il breton che fà la posta intendevo dire che fermerà sicuramente (in quanto la ferma l'ha nel patrimonio genetico della linea di sangue) solo che ci vorrà un pò più di tempo di un soggetto che fin da subito è stato adeguatamente e soltanto invogliato o addestrato per la ferma.
luigi io credoche ti sei sbagliato a scrivere sta cosa perch se cosi non fosse dovremmo rivedee tutte le leggi della genetica. Mendel si alzerebbe dalla tomba, anche crick mentre watson ti verrebbe a cercare in sedia a rotelle. [marameo.gif] scherzo ovviamente ma un concetto fondamentale è che si trasmettono solo le caratteristiche che un soggetto ha gia nel patrimonio genetico, e non quelle acquisite. ecco perche nelle prove tendono piu a perdonare gli errori del dressaggio piuttosto che le caratteristiche naturali del soggetto.
non ne sono all'altezza....però mi domando:i setter non nascono riportatori,questo lo sappiamo però molto lo fanno bene e questo perchè gli è stato insegnato e i soggetti più
portati hanno assimilato l'insegnamnto quasi contro la loro natura,non pensi che tra genitori di setter buoni riportatori non ci sia quasi una trasmissione del gesto alla prole?[/quote:1b068v2i]
trasmettiamo alla nostra prole i geni con cui siamo nati. Questi nel corso della nostra vita non si modificano. Le cellule che vanno a costituire spermatozoi addirittura si formano prima che nasciamo. Quello che ci ha ftto diventare come siamo è la selezione natura, si accoppia solochi sopravvive ed è piu forte. Cio che ha fatto diventare il setter come è ora e allo stesso modo la selezione, ma quella artificiale, cioè si è arrivati a quel tipo di cane facendo acoppiare solo soggetti che per loro natura facevano quelle azioni. Cosi si è ottenuta la ferma, cosi la morfologia,. Quello che dici riguardo al riporto rientra in questa ottica. gli inglesi non selezionavano i cani che riportavno(non li facevano accoppiare specificatamente perche riportavano) noi in italia abbiamoincluso questa caratteristica nelle doti da prendere in considerazione per la selezione e lascelta delle fattrici e degli stalloni. Questa è la spiegazione che mi son dato io spero di non aver detto fesserie. Cmq sta tranquillo che sul discorso che le caratteristiche acquisite non si trasmettono sono certo. E un dogma della genetica e della scienza, guarda anche s u internet.