Sanguinello (Cornus Sanguinea) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Sanguinello (Corpus sanguinea)
Famiglia: Cornaceae
Nome volgare: sanguinella, sanguine.

ETIMOLOGIA

Il nome CORNUS o CORNO sta ad indicare la durezza del legno simile a quella dell osso.
Il nome SANGUINEA deriva dalla colorazione rosso cupo, che assumono i rami sul lato esposto al sole.

MORFOLOGIA

arbusto fitto, o piccolo albero, alto sino a 3 m. Corteccia bruno-olivastra chiara con rami pendenti, che in autunno assumono colorazione rossastra, corteccia liscia e lucida.
Nelle piante giovani i rami tendono ad avere una forte dominanza apicale con forte sviluppo verso l’alto. Con il passaggio alla fase adulta i rami tendono a rallentare notevolmente la crescita passando ad una dominanza basale per favorire lo sviluppo di gemme a fiore.
Le gemme, lunghe fino a cinque mm. sono ricoperte da fitta lanugine e protette da due paia di squame.
Le foglie, caduche, sono picciolate, a lamina ellittica, opposte di colore verde chiaro, rossastre in autunno, appuntite all’estremità con 3-4 nervature per lato che si dipartono dalla principale, hanno la pagina inferiore villosa.
I fiori ermafroditi, sono bianco-crema, peduncolati, formano ombrelle terminali piatte hanno ovario infero; calice a segmenti concresciuti, poco evidente; petali liberi, vistosi, lineari, lunghi 5-6 mm, bianchi, pelosi inferiormente. Stami lunghi quanto la corolla, superanti di poco lo stilo.
La fioritura avviene in Aprile-Giugno, anche se non raramente avviene una parziale rifioritura a Settembre-Ottobre.
I frutti sono drupe nerazzurre, di sapore amaro, sgradevole, talvolta punteggiate di bianco,il cui nocciolo contiene 2 semi oleosi.

DIFFUSIONE e HABITAT

si trova in tutta l’Europa centro- meridionale, cresce dalla pianura fino ai 1000 metri tra i filari degli alberi, nei boschi misti di latifoglie, al margine dei prati, nelle macchie in riva all’acqua. Predilige terreni sciolti, profondi ed umiferi, mostra una generale indifferenza al substrato, adattandosi alle più disparate condizioni edafiche. Specie tendenzialmente eliofila è tuttavia in grado di sopportare un moderato aduggiamento, quando cresce nel bosco.
è in grado di formare estesi consorzi sviluppandosi per mezzo di germogli radicali, è un arbusto pioniero negli incolti, nei campi e nei vigneti abbandonati, dove forma vaste macchie associandosi al prugnolo, alla rosa selvatica, al ligustro e al viburno palle di neve; Le drupe raggiungono la maturazione fra settembre e ottobre.

IMPIANTO

Il sanguinello si propaga sia tramite i frutti che si seminano in autunno, subito dopo la raccolta e previa immersione per qualche ora in acqua tiepida.
Si moltiplica facilmente per talea radicale ripicchettata in inverno, ma il sistema più rapido è la separazione dei giovani cespi o la ripicchettatura dei polIoni radicati.
Per rendere la giovane pianta vigorosa è necessario concimarla con letame maturo o con composto organico. Coprendo il terreno attorno alla pianta con lo sfalcio dell’erba si può avere il duplice effetto di concimare il terreno e mantenere umido il terreno attorno alle radici.

USI e PROPRIETA’

Il Sanguinello offre un legno molto duro e resistente che veniva utilizzato per bastoni da passeggio, manici di attrezzi ed ingranaggi di mulini che, realizzati in legno, erano più silenziosi nei loro movimenti. I rami giovani si impiegavano per le ramazze da cortile: una volta tagliati, venivano fatti seccare per tutto l’inverno e poi, in primavera, legati insieme per ottenere le tipiche scope per stalle e cortili. Fare le scope era considerata un’arte ed ogni famiglia contadina aveva il suo ‘esperto’ che sapeva intrecciare in modo magistrale rami corti e lunghi per formare una scopa di un sol pezzo; questi rami erano uniti tra di loro con il filo di ferro delle balle di paglia che veniva conservato per questo ed altri usi. Questi giovani rametti rossastri costituiscono anche un apprezzato materiale da intreccio per confezionare ceste e graticci; in alcune regioni vengono impiegati per preparare spiedini, sembra conferiscano un buon aroma alla carne, nel passato (e purtroppo anche nel presente (da bracconieri), venivano impiegati per la fabbricazione del gancio di chiusura degli “ archetti” strumenti di **** e tortura per i piccoli uccelli.
I forni del pane, presenti in tutti i nostri paesi, venivano accesi utilizzando spesso fascine di sanguinello. E, nei tempi passati, i bambini a scuola temevano le verghette (‘stroppe’) di sanguinello, che i maestri più severi utilizzavano per punire gli studenti più birichini. La credenza popolare riteneva, forse per il colore rossastro dei rami, che questa pianta fosse utilizzata per i riti satanici delle streghe e sempre secondo la tradizione popolare, era efficace contro la rabbia e perciò i suoi decotti venivano utilizzati per lavare e curare i cani rognosi. Effettivamente, la corteccia ed i frutti sono ricchi di polifenoli con un alto potere cicatrizzante per piaghe e ferite, ma è una pianta medicinale tossica, non utilizzabile nell’alimentazione ed in cucina. Il succo dei suoi frutti è impiegato per tingere le pelli di grigio-azzurro; mentre nei tempi passati l’olio dei semi veniva utilizzato per fare il sapone e come olio da lampada.

MALATTIE

L’unica malattia presente sul sanguinello e’ la Septoria del Cornus (Septoria cornicola)
Il fungo provoca sulle foglie del Cornus sanguinea la comparsa di ampie macchie rossastre. Le macchie tendono a confluire e la foglia dissecca completamente.
La difesa si può basare su alcuni trattamenti (3-4), nel periodo Giugno-Luglio-Agosto, con prodotti a base di Ziram, Thiram, Tiofanate metil.
Le foglie inoltre sono nutrimento per i bruchi di due specie di lepidotteri.


CURIOSITA’

Le proprietà coloranti dei suoi frutti dovevano essere conosciute già nell’età della pietra: nelle raccolte di frutti rinvenute in siti abitati dai palafitticoli sono infatti presenti frutti del C. sanguinea. Anticamente "venivano distinti due Cornus : il C. ’maschio’ corrispondente al nostro C. mas ed il C. ’femmina’, che Plinio chiamò Virga sanguinea per i suoi rami rossi e per le foglie che si colorano di rosso nella stagione autunnale"

COME PASTURA

Le indubbie qualità di ottima pianta di pastura in annate sfavorevoli fanno si che non vi siano bacche per la scarsa fioritura o le gelate tardive, per estati siccitose che fanno cadere anticipatamente i frutti; Quando però la pianta conserva copiosi i suoi frutti ecco che dai primi di Settembre si anima di una infinità di specie pronte a farne man bassa.
Balie bianche,capinere,codirossi e merli sembrano avere una predilezione per questa specie tanto da lasciare quello che resta a Tordi, Sasselli e Cesene.
In alcune vecchie uccellande era d’uso potare alcuni cespugli in un dato periodo per far si che ritardassero la fioritura; questo per avere a disposizione questa pastura per molto tempo.
 
Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Per Completare la scheda ecco le Sottospecie:

Cornus Sanguinea

Viridissima Ha i rami di colore verde in inverno
Winter Frame Ha i rami che vicino alla base sono giallo-arancione e sull'estremità rossi
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Vicino a casa mia c'è un capanno che come pasture ha solo siepi di sanguani' e gli durano fino ai sasselli. Credetemi lo scorso anno sono passato a salutare il proprietario che aveva fatto 16 sasselli tutti su queste pasture....
Eccezionale!
Roby
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

anche al mio capanno ho il cornus sanguinea,l'anno scorso le bacche sono maturate a fine settembre e i famosi tordi della due giorni settembrina se li sono pappati tutti
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Lo scorso autunno ne ho piantate diverse piantine trovate quì in paese....ma nella siberia del capanno a 1200 riuscirò a farle fruttificare??..vi farò sapere...
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

L'esperimento sta funzionando alla grande!!!!!!
Questa mattina dopo qualche giorno che non le guardavo ho dato un'occhiata all piantine di sanguinello che ho invasato un mesetto e mezzo fa e la sorpresa è stata fortissima. Sebbene sia poco che sono in vaso hanno gia' cacciato prima ancora delle foglie le infiorescenze. La cosa eccezionale è che quasi tutte le gemme emesse sono a fiore e non solo quelle apicali per cui non è un fuoco di paglia.... Se le cose vanno così corro a cercare altri mastelli da vivaista e ne trapianto ancora.
Anche se di pessima qualità ecco le foto....
Roby
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Beh il "sanguanì" fruttifica abbastanza bene..anche le piantine di un paio di anni hanno le bacche...io ne ho alcune piante, anche di belle dimensioni, che ho messo da non molto (da me non c'è la cultura di questa pianta solo sorbi e sorbi)..il problema è la durata delle bacche..gli estatini, su tutti le balie nere, me li pelano di già a fine agosto per cui non mi arrivano neanche ai tordi...sigh... [tenerezza.gif]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Caro Aldo a te forse è sfuggito un particolare fondamentale..... Io ho scritto "che ho invasato" perchè li sto provando a far crescere direttamente nei mastelli come le piante da vivaio. Lo so anche io che in natura fanno il fiore anche il primo anno se la stagione è ok (come è stata lo scorso anno ad esempio) ma è proprio per fregare gli estatini che ho fatto questo esperimento!!!! Io le piante quando e se fruttificheranno le sposto al capanno al passo dei tordi e le posiziono dove meglio credo. Lo so sono da ospedale psichiatrico ma l'idea mi è venuta quando lo scorso anno ho visto 2 piantine con qualche frutto in vaso da un mio amico. Le aveva tenute da cani senza terra ne acqua e in vasi piccolissimi e nonostante cio' hanno fruttificato. Io le ho messe con terriccio e terra, concime azotato e letame e le bagno ogni 3-4 giorni.
Quando e se matureranno al caso le copro per proteggere le bacche e poi..... si vedra'.
E' un espediente che ho studiato perchè non posso piantarli direttamente davanti al capanno ma solo vicino al bosco [Trilly-11-11.gif] Anche la fitolacca ho in vaso e sta spuntando.
Roby
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

duel ha scritto:
Beh il "sanguanì" fruttifica abbastanza bene..anche le piantine di un paio di anni hanno le bacche...io ne ho alcune piante, anche di belle dimensioni, che ho messo da non molto (da me non c'è la cultura di questa pianta solo sorbi e sorbi)..il problema è la durata delle bacche..gli estatini, su tutti le balie nere, me li pelano di già a fine agosto per cui non mi arrivano neanche ai tordi...sigh... [tenerezza.gif]

avevo pensato anch'io a piantare qualche piantina di sanguinello ma mi ha frenato appunto il fatto che maturando presto è facile che non resti niente per il periodo di passo.
per questo ho optato per la fitolacca che come appetibilità è simile ma più adatta per il periodo di maturazione dei frutti.
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Avevo pensato anche io alla storia dei vasi..ho anche alcuni sorbi nei vasi...ma sinceramente ho qualche problema a spostare i vasoni e metterli al bait..quindi vado con le solite finte...quanto alla fruttificazione nel vaso...è la stessa teoria o tecnica dei bonsai..la mancanza di spazio per le radici all'interno del vaso inducono la pianta ad un invecchiamento precoce nel senso che le radici trasmettono alla pianta questo tipo di informazioni..e da qui la pianta matura precocemente e precocemente fruttifica....per questo vediamo i bonsai con i frutti...induciamo le radici ad inviare informazioni sbagliate....le piante nei vasi fruttificano quindi molto più velocemente che quelle in terra... [up.gif]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Io le piante da pastura che non voglio far beccare prima del tempo le copro con una retina di plastica da orti che acquisto in agraria.
Mi sembra più semplice che spostare i vasi e la pianta nel terreno cresce senz'altro di più e meglio.
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

1957ale ha scritto:
Io le piante da pastura che non voglio far beccare prima del tempo le copro con una retina di plastica da orti che acquisto in agraria.
Mi sembra più semplice che spostare i vasi e la pianta nel terreno cresce senz'altro di più e meglio.
Purtroppo le piante di pastura che ho non son così piccole da poter esser coperte.....
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Come si vede dalla fotografia il mio capanno ha molto spazio tenuto a prato per cui in questa zona al di fuori della mattina all'alba quando i tordi pasturano a terra non lo posso sfruttare come zona di pastura. Avrei gia' piantumato tutto se non fosse che il proprietario non vuole perchè dice che vuole il prato libero. E' per questo che ho escogitato il discorso delle piante nei vasi: cosi' posso infoltire e rendere più appetibile la parte del prato che altrimenti non sfrutterei. Inoltre se come sembra fruttificano anche in vaso posso gestire le pasture come meglio voglio.
Non avrei fatto cio' se avessi potuto piantumare. Appena potrò ci metto una bella pozza di acqua in mezzo e attorno sanguinelli e fitolacche a volonta'
Roby
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

roberto75 ha scritto:
Come si vede dalla fotografia il mio capanno ha molto spazio tenuto a prato per cui in questa zona al di fuori della mattina all'alba quando i tordi pasturano a terra non lo posso sfruttare come zona di pastura. Avrei gia' piantumato tutto se non fosse che il proprietario non vuole perchè dice che vuole il prato libero. E' per questo che ho escogitato il discorso delle piante nei vasi: cosi' posso infoltire e rendere più appetibile la parte del prato che altrimenti non sfrutterei. Inoltre se come sembra fruttificano anche in vaso posso gestire le pasture come meglio voglio.
Non avrei fatto cio' se avessi potuto piantumare. Appena potrò ci metto una bella pozza di acqua in mezzo e attorno sanguinelli e fitolacche a volonta'
Roby

Ciao Roberto, complimenti per il posto e i pinetti..ma sei in zona delle "Ciese"? o più basso? mi piace molto la valsabbia e i vostri posti con i praticelli..(in + mia nonna era di Malpaga.. :wink: )
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

Ciao Andrea e benvenuto.
Vedo che il gruppo dei Bresciani si infoltisce.
No io sono in zona Provaglio V.S. dove la strada prende a salire per il monte colmo.
Se potessi li raderei al suolo quei "pinetti". Stanno crescendo molto e cominciano a coprirmi le piante di buttata più vicine al capanno. In più essendo molto fitti i tordi spesso si infilano li dentro e poi se ne vanno.
Spero ci si incontrerà a breve.
Roby
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

roberto75 ha scritto:
Ciao Andrea e benvenuto.
Vedo che il gruppo dei Bresciani si infoltisce.
No io sono in zona Provaglio V.S. dove la strada prende a salire per il monte colmo.
Se potessi li raderei al suolo quei "pinetti". Stanno crescendo molto e cominciano a coprirmi le piante di buttata più vicine al capanno. In più essendo molto fitti i tordi spesso si infilano li dentro e poi se ne vanno.
Spero ci si incontrerà a breve.
Roby

Non puoi sfoltirli o cimarlgli la punta rob??? Il proprietario non ti lascia fare neanche questo??? A me gli abeti sfoltiti rendono moltissimo....forse è anche perchè ho quasi solo quelli... [lol.gif]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Ciao Andrea e benvenuto.
Vedo che il gruppo dei Bresciani si infoltisce.
No io sono in zona Provaglio V.S. dove la strada prende a salire per il monte colmo.
Se potessi li raderei al suolo quei "pinetti". Stanno crescendo molto e cominciano a coprirmi le piante di buttata più vicine al capanno. In più essendo molto fitti i tordi spesso si infilano li dentro e poi se ne vanno.
Spero ci si incontrerà a breve.
Roby

Non puoi sfoltirli o cimarlgli la punta rob??? Il proprietario non ti lascia fare neanche questo??? A me gli abeti sfoltiti rendono moltissimo....forse è anche perchè ho quasi solo quelli... [lol.gif]
Ho anche io un po di abeti..sicuramente rendono eccome...van sfoltiti e puliti..non troppo certamente perchè se no diventano orrendi...poi è normale che i tordi si caccino sempre dove non si possano vedere..è nella loro indole.......però insomma gli abeti gran pianta.... [lol.gif]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

phablo.p ha scritto:
dove ho il capanno è quasi un'infestante [up.gif]

Ma porca di quella vacca le avete tutte li le pasture ??
Carletto dimmi quando hai tempo che facciamo un ...giretto di rifornimento in pianura [20]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

robytn ha scritto:
phablo.p ha scritto:
dove ho il capanno è quasi un'infestante [up.gif]

Ma porca di quella vacca le avete tutte li le pasture ??
Carletto dimmi quando hai tempo che facciamo un ...giretto di rifornimento in pianura [20]

Ma si valà...questi ci sono anche a Bont...dietro il mio campo di patate è pieno...
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

robytn ha scritto:
phablo.p ha scritto:
dove ho il capanno è quasi un'infestante [up.gif]

Ma porca di quella vacca le avete tutte li le pasture ??
Carletto dimmi quando hai tempo che facciamo un ...giretto di rifornimento in pianura [20]
roby lo sai che quando vuoi vieni a espiantare quello che vuoi, porta il carletto che mentre noi assaggiamo un salame lui scava !! [marameo.gif]
 
Re: Sanguinello (Cornus Sanguinea)

phablo.p ha scritto:
robytn ha scritto:
[quote="phablo.p":2evij7ru]dove ho il capanno è quasi un'infestante [up.gif]

Ma porca di quella vacca le avete tutte li le pasture ??
Carletto dimmi quando hai tempo che facciamo un ...giretto di rifornimento in pianura [20]
roby lo sai che quando vuoi vieni a espiantare quello che vuoi, porta il carletto che mentre noi assaggiamo un salame lui scava !! [marameo.gif][/quote:2evij7ru]

aaa?????? il contrario forse...lui scava o noi beviamo 2 birrette...è lui che ha la fissa per le piante di pianura...e poi ha il capanno a 8000 metri sull' everest dove nn verranno mai.. [lol.gif] [meaculpa.gif] [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto