Re: RIPORTO COCKER: SONO DELUSO
germano56 ha scritto:
Giovanni, il cane che calpesta o sorpassa la selvaggina morta non ha esperienza, una volta acquisita prendere le misure giuste, si dirigerà sul punto preciso solo con la vista, userà il naso nella zona di caduta del selvatico solo se dovesse fallire il punto. Questo per un cane corretto al frullo e con un minimo di addestramento. Il cane non coretto e con poca esperienza usa il naso per reperire e fermare, dopo incomincia ad inseguire a vista dimenticandosi del naso, quando il selvatico cade lui ha il naso spento e cerca freneticamente solo con gli occhi, solo dopo capisce che deve riaccendere il naso che oltre a farlo respirare gli deve servire anche a farlo fiutare. E' solo una mia interpretazione supportata da qualche piccolo riscontro. Giovanni, se hai fatto caso il cane inesperto cerca il selvatico morto allo stesso modo del vivo, questo non succede con un cane esperto che dopo lo sparo va al riporto con un movimento e un atteggiamento totalmente diverso. Per il resto sono d'accordo con te, solo che io il lavoro lo interpreto in un modo leggermente diverso dal tuo. Io sto lavorando con una cucciola di sette mesi, ha riportato il colombo, l'alzavola, il fagiano, tutto in giardino, adesso gli stessi animali li deve riportare anche fuori in campagna dove la cucciola può sottrarsi al mio controllo a suo piacimento, penso che farà le stesse cose che faceva prima con gli oggetti ed i vari riportelli. Io non uso la corda di ritegno voglio che il riporto sia gioioso e senza condizionamenti, per questo controllo anche il tono di voce. Prima dell'abbattimento per evitare sorprese il cane deve aver già riportato il selvatico che è stato abbattutto, si incomincia con selvatici di media grandezza dopo si passa a quelli grandi ed in fine a quelli piccoli e delicati. Il lavoro di riporto è lungo, non è una questione di mesi. Per convincere un cane a riportare spontaneamente (specialmente con cani dominanti) ci possono volere anche dei mesi, in alcuni casi è preferibile sfruttare come rinforzo positivo l'interesse del cane, che nel caso specifico è la selvaggina e non il bocconcino.
----------------------------------------------------
Germano, non mi succedeva con cani inesperti. Shila, una pointer di 5 anni, aveva sulle spalle un bardello di quaglie e beccacce, cercate, trovate, fermate, trattate (anche becche a gennaio) e recuperate e riportate; che non ti immaggini e che non posso dire :mrgreen: . Hai raggione a dire che capita a cani inesperti che cercano a vista, ma questa no te lo assicuro. Il 26 dicembre, non ricordo di quale anno una beccaccia impaesata in una scopaia, che conoscevamo bene io e lei, (infatti andai apposta di S. Stefano) ci aveva fatto tribolare per due mesi buoni. Ogni volta, puntualmente trovata, fermata, ma partiva sempre dove io non c'ero. Quel giorno si doveva compiere il suo destino. Per non farla lunga, volò verso di me. Mi feci sorvolare, mi girai e tirai, la cagna l'aveva fermata nella scopaia e non vide dove cadde, io non la recuperai, era ferita, la vedevo a terra, ma aspettavo che fosse Shila a recuperarla e riportarla. La chiamai e la indirizzai verso la becca sfortunata. La becca all'avicinarsi del cane cambiò attegiamento, si appiatti al terreno abbassando la coda. La cagna la sentiva nell'aria, ma non la trovava, la stava quasi calpestando, ma niente, la becca stava immobile, tanto che io ero pronto per un eventuale tiro di recupero se si sarebbe involata. Per quattro volte gli passò vicino, la quinta volta, talmente vicino che la becca tentò il volo, allora la vide e l'abbocco.
Altri due episodi, (una quaglia e una becca) mi capitarono con Dory una kurzhaar, di 5 anni, bravissima a quaglie, un pò meno a beccacce. Stavolta i selvatici erano morti e ti dico che li calpestò sotto le zampe, non li sentiva. L'amico che era con me, arrivò con un setter di sette anni, un campione sul vero senso della parola, Informai dell'accaduto e quindi incitò il cane alla cerca. Anche lui calpestò la selvagina e non la sentì.
Ora, vecchi cacciatori, dicono che la quaglia e la beccaccia, se ferite, non emanano più, non sò se questo sia il motivo, ma a me è successo, e non avevo in mano cani inesperti te lo assicuro...anzi!!!
[lol.gif]