Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Vero !!!
Ma il pollo infilzato ha due punti distinti d'appoggio ( il motorino e la parte estrema del girarrosto dove è appoggiato lo spiedo).
Nel tuo caso invece il punto d'appoggio è uno solo: è il motorino !
Sei sicuro che regga lo sforzo ?? Tutto qua il mio dubbio....

Hai ragione A.le ma quando l'ho provata ho avuto l'impressione non avesse problemi.. comunque verifico con un uso prolungato. Grazie 1000
 
Vero !!!
Ma il pollo infilzato ha due punti distinti d'appoggio ( il motorino e la parte estrema del girarrosto dove è appoggiato lo spiedo).
Nel tuo caso invece il punto d'appoggio è uno solo: è il motorino !
Sei sicuro che regga lo sforzo ?? Tutto qua il mio dubbio....

A.le ho realizzato un breve filmato in cui ho montato due aste di circa 70 cm sul motorino del girarrosto di cui parlavo e dopo averlo acceso l'ho lasciato girare e, dopo circa una mezz'ora ancora girava senza alcun problema. Nella prima parte del video si sente anche il famoso "ronzio" di cui parlavo e per il quale ho stoppato il progetto.
Se mi aiutate a capire come fare per allegare un filmato, ve mostro il risultato ottenuto, ma ci tengo a precisare che è a solo scopo dimostrativo e mi raccomando "non fate caso" alla mimetizzazione o alla cura dei particolari, ripeto, è solo a "scopo dimostrativo"... ma se il principio funziona la cura dei particolari (base di appoggio, fissaggio degli stampi, aste, colorazione mimetica, ecc) si può sempre migliorare. Grazie..
 
Se mi aiutate a capire come fare per allegare un filmato, ve mostro il risultato ottenuto, ..

Credo che devi caricarlo prima su youtube.....io non conosco altri metodi per poi vederlo anche qua' [huh.gif] !Un saluto.
 
A.le ho realizzato un breve filmato in cui ho montato due aste di circa 70 cm sul motorino del girarrosto di cui parlavo e dopo averlo acceso l'ho lasciato girare e, dopo circa una mezz'ora ancora girava senza alcun problema. Nella prima parte del video si sente anche il famoso "ronzio" di cui parlavo e per il quale ho stoppato il progetto.
Se mi aiutate a capire come fare per allegare un filmato, ve mostro il risultato ottenuto, ma ci tengo a precisare che è a solo scopo dimostrativo e mi raccomando "non fate caso" alla mimetizzazione o alla cura dei particolari, ripeto, è solo a "scopo dimostrativo"... ma se il principio funziona la cura dei particolari (base di appoggio, fissaggio degli stampi, aste, colorazione mimetica, ecc) si può sempre migliorare. Grazie..


Mi dispiace ma non so proprio come aiutarti per caricare i video. Credo comunque che Erchiappetta ti abbia consigliato bene....
Anche se non riuscissi a caricarlo.......dimmi un po'.....alle estremità delle aste da 70 cm....ce li hai messi gli stampi di cornacchia o no ??
Se non li hai messi....il test è fallato !! Non c'hai messo il peso più gravoso.....
 
per postare un video qui è necessario postarlo so you-tube e poi copiarne l'indirizzo, altrimenti per chi ha facebook, il nostro Admin ha messo in piedi un sistema per riuscire apostare i vedeio che sono in quel social, ecco il 3D dedicato:http://www.migratoria.it/forum/help...-di-facebook-all-interno-di-un-messaggio.html

IO c'ho provato e funziona molto bene, sembra macchinoso, ma se ci son riuscito io andate tranquilli che ci riescono tutti......

Ciao,Marco.
 
Mi dispiace ma non so proprio come aiutarti per caricare i video. Credo comunque che Erchiappetta ti abbia consigliato bene....
Anche se non riuscissi a caricarlo.......dimmi un po'.....alle estremità delle aste da 70 cm....ce li hai messi gli stampi di cornacchia o no ??
Se non li hai messi....il test è fallato !! Non c'hai messo il peso più gravoso.....

Si si... stampi messi, altrimenti è tutto inutile :D :D

Credo che devi caricarlo prima su youtube.....io non conosco altri metodi per poi vederlo anche qua' [huh.gif] !Un saluto.

Vorrei provare a postarlo come dice Marco (su FB) altrimenti ricorro al tubo. Grazie 1000 comunque

per postare un video qui è necessario postarlo so you-tube e poi copiarne l'indirizzo, altrimenti per chi ha facebook, il nostro Admin ha messo in piedi un sistema per riuscire apostare i vedeio che sono in quel social, ecco il 3D dedicato:http://www.migratoria.it/forum/help...-di-facebook-all-interno-di-un-messaggio.html

IO c'ho provato e funziona molto bene, sembra macchinoso, ma se ci son riuscito io andate tranquilli che ci riescono tutti......

Ciao,Marco.

Proviamoci...
 
Si si... stampi messi, altrimenti è tutto inutile :D :D



Vorrei provare a postarlo come dice Marco (su FB) altrimenti ricorro al tubo. Grazie 1000 comunque



Proviamoci...

Niente da fare Marco.. non vedo nella mia barra l'icona per pubblicare da Fb, pertanto ho risolto con il consiglio di erchiappetta.. grazie 1000 lo stesso
Spero possiate vederlo ora..

https://youtu.be/8DNI_AVUxIU
 
sabato ho messo in cantiere l'idea nata tra questa pagine di realizzare degli stampi con la schiuma di poliuretano, riempiendo degli stampi in negativo fatti col gesso ricavati da stampi in plastica.
per il momento ho fatto la prima metà dello stampo.
vi allego qualche foto per rendere meglio l'idea
Foto1.jpgFoto2.jpgfoto3.jpgfoto4.jpgfoto5.jpg
 
Niente da fare Marco.. non vedo nella mia barra l'icona per pubblicare da Fb, pertanto ho risolto con il consiglio di erchiappetta.. grazie 1000 lo stesso
Spero possiate vederlo ora..

https://youtu.be/8DNI_AVUxIU

Complimenti !!! I miei più sinceri complimenti. Gira che è una meraviglia....anche con un passo giusto. Purtroppo non posso dirti dell'audio perché' non lo ricevo....ma il movimento e' davvero realistico.
Bravo !!

- - - Aggiornato - - -

sabato ho messo in cantiere l'idea nata tra questa pagine di realizzare degli stampi con la schiuma di poliuretano, riempiendo degli stampi in negativo fatti col gesso ricavati da stampi in plastica.
per il momento ho fatto la prima metà dello stampo.
vi allego qualche foto per rendere meglio l'idea
Vedi l'allegato 62789Vedi l'allegato 62790Vedi l'allegato 62791Vedi l'allegato 62792Vedi l'allegato 62793

Non vale la pena.
A conti fatti e' più onerosa l'impresa che il risultato ottenuto poi....
 
Complimenti !!! I miei più sinceri complimenti. Gira che è una meraviglia....anche con un passo giusto. Purtroppo non posso dirti dell'audio perché' non lo ricevo....ma il movimento e' davvero realistico.
Bravo !!

- - - Aggiornato - - -


Non vale la pena.
A conti fatti e' più onerosa l'impresa che il risultato ottenuto poi....


Grazie A.le... troppo buono
Dall'anno scorso mi sto appassionando a questa caccia e spero di riuscire a migliorare sempre più la tecnica.. ci sono tantissime cose da imparare grazie a voi e ai vostri consigli
 
pertanto ho risolto con il consiglio di erchiappetta.. grazie 1000 lo stesso
Spero possiate vederlo ora..

https://youtu.be/8DNI_AVUxIU

Perfetto..... si vede benissimo [thumbsup.gif]: per me ottimo lavoro [eusa_clap.gif],realistico l'effetto "passeggiata",ronzio accettabile e cmq per quando se ne rendono conto...credo che gia' saranno a bussare alle porte dell'inferno [Trilly-77-24.gif]!Se decidi di commercializzarla per qualcuno qua' sul Forum a prezzo da concordare, dal momento che siamo abbastanza vicini io mi prenoto per una tua giostra!Quella cinese recentemente presa sta' bene n'do' sta' :mrgreen: ! Un saluto.
 
Perfetto..... si vede benissimo [thumbsup.gif]: per me ottimo lavoro [eusa_clap.gif],realistico l'effetto "passeggiata",ronzio accettabile e cmq per quando se ne rendono conto...credo che gia' saranno a bussare alle porte dell'inferno [Trilly-77-24.gif]!Se decidi di commercializzarla per qualcuno qua' sul Forum a prezzo da concordare, dal momento che siamo abbastanza vicini io mi prenoto per una tua giostra!Quella cinese recentemente presa sta' bene n'do' sta' :mrgreen: ! Un saluto.

Ragazzi le vostre parole mi fanno più che piacere... grazie per il giudizio positivo. Sinceramente non l'ho mai provata con le grigie e, visti vostri commenti positivi (che avete ben più esperienza di me), credo sia giunta l'ora di provarla sul "campo"
Se ci riesco (tempo disponibile permettendo) sabato mattina faccio anche un test con le grigie... ovviamente solo per vedere se ci credono !! Oppure mi consigliate di lasciar perdere (visto il post nelle pagine precedenti in cui si diceva che una volta capito il trucchetto, lo tramandano alle colleghe) ??

Per quanto riguarda la commercializzazione.. prima vorrei realizzarne un prototipo finito a tutti gli effetti.. poi vediamo, ma erchiappetta sarai il primo che contatterò.. promesso !!!
 
Ciao,ho già costruito diverse giostre,ma se non ti dispiace vorrei sapere come hai fatto l'attacco alla testina del motore per poi fissare le aste,perchè voglio provare a costruirne una.Grazie della disponibilità.Saluti foietta.
 
Semplice.. albero quadro realizzato della giusta dimensione con tassello incorporato e alloggiamenti per le astine con fori ciechi, bloccate quest'ultime da un grano a punta piatta (ovviamente hai bisogno di un officina meccanica che abbia qualche macchina utensile per realizzarlo in maniera veloce e precisa) ;)
 
Ciao,ti ringrazio nessun problema per la realizzazione,le astine vanno bene da 3mm altrimenti ho paura di appesantirla troppo?Ciao foietta


3mm sono forse un pò esili come dice giovy, io le ho usate da 5mm

Bel lavoro sampey....mi sembra realistica...

Per Foietta...da 3 mm mi sembra un po poco considerando che gli stampi pesano..

Grazie giovy
 
Ciao,io intendo usarla per le gazze e siccome gli stampi sono più leggeri essendo impagliati penso che possano andare bene,al massimo provo con aste da 4 mm.Saluti foietta.
 
anche se il risultato finale è ancora incerto voglio continuare, al limitè farò da cavia:D
vi tengo aggiornati sugli sviluppi
tirata fuori la prima metà, il risultato per il momento mi sembra buono, una volta completati i calchi il mio obbiettivo e quello di creare degli stampi in schiuma in serie, velocemente e che riproducano nella maniera più fedele possibile l'originale.
al momento la spesa non è stata eccessiva per il gesso 4,50€ sacco da 25kg e la schiuma in bomboletta 5,50€
quando si sarà asciugato bene farò anche la seconda meta del calco
foto6.jpgfoto 7.jpgfoto 8.jpgfoto 9.jpgfoto 10.jpg
[40]
 
anche se il risultato finale è ancora incerto voglio continuare, al limitè farò da cavia:D
vi tengo aggiornati sugli sviluppi
tirata fuori la prima metà, il risultato per il momento mi sembra buono, una volta completati i calchi il mio obbiettivo e quello di creare degli stampi in schiuma in serie, velocemente e che riproducano nella maniera più fedele possibile l'originale.
al momento la spesa non è stata eccessiva per il gesso 4,50€ sacco da 25kg e la schiuma in bomboletta 5,50€
quando si sarà asciugato bene farò anche la seconda meta del calco
Vedi l'allegato 62857Vedi l'allegato 62859Vedi l'allegato 62860Vedi l'allegato 62861Vedi l'allegato 62858
[40]

Grande luca_c !!! A me sembra molto ben fatto... forse non riesco a vedere chiaramente la granulometria del calco ma attendiamo pazienti il risultato finale ;)
 
colata la seconda metà del calco,
il gesso impiegato è del tipo "scagliola" quello comunemente usato per la rasatura delle pareti interna, è sotto forma di polvere simile al talco, una volta impastato ha una granulometria è estremamente fine che lo rende ideale per riprodurre anche piccoli dettagli, inoltre la presa avviene in 12 ore indurimento completo 2-3 gg.
come distaccante del semplice olio spray
foto 12.jpgfoto 11.jpg
[40]
 
Se posso darti un consiglio.. anziché usare olio spray come distaccante puoi usare il silicone spray (quello che si usa come impermeabilizzante per le tende da campeggio per capirci), perché molto più leggero e sicuramente oltre ad ungere e sporcare molto meno, anche il costo non è altissimo.
Ti dico questo perché si usa moltissimo nello stampaggio plastico di una variegata moltitudine di oggetti e lo so per lavoro ;)
 
Niente da fare Marco.. non vedo nella mia barra l'icona per pubblicare da Fb, pertanto ho risolto con il consiglio di erchiappetta.. grazie 1000 lo stesso
Spero possiate vederlo ora..

https://youtu.be/8DNI_AVUxIU

Non capisco hai messo dei dissuasori (bottiglie) dove hai seminato e poi metti la giostra per le cornacchie ... mha ... credevo si essere io quello strano ...

Veramente un bel lavoro. Bravo !!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto