Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
notizie di ripasso in puglia?ma in che ambienti si dovrebbe cercare?dove cerco io sono tutti boschi misti a macchia e alberi di fragno e leccio...e a non piu' di 200-300 metri slm, ma non ne ho trovata una!

la maggiorparte del ripasso c'è stato intorno la metà del mese, adesso puoi trovare qualche ritardataria. penso che ormai sia meglio andare vicino al mare x qualche quaglietta marzaiola. io ancora non ne ho trovate, ma un amico che era ad asparagi ne ha involate una coppiola
 
grazie al tempo qualche becca ancora si trova credo che con un pò di fortuna si possa uscire anche nei primi 10 giorni di aprile con questo tempaccio sn convinto che le ritardatarie siano qualcuna in piu... incontri cmq sempre bassi attorno ai 300 slm...alcuni amici hanno girato attorno ai 900 ma senza incontrare nulla, solo una quaglietta...
 
grazie al fatto che pioveva non sono andato a lavoro e sono appena rientrato dal solito giretto di 2 ore sempre attorno ai 300msl, tanta tanta tanta...ACQUA!!!! :) :) nessun incontro
 
Alcune (pochissime) ci sono, questa settimana ne sono state viste tre da alcuni miei amici e una l'ho vista svolazzare io stesso, ma probabilmente era una di quelle che stanno in Italia da più tempo di me perchè si è levata quando ero a 30 metri.
 
amici beccacciai di migraaaaaa ho avuto una mezzora di extasy :) il mio compagno di caccia mi ha chiamato dicendomi di aver alzato una becca sopra a casa sua...............sono volato perchè non ci potevo credere ed era proprio lei ,una beccacciaaaa sanaaaaaa non ferita in questo periodo ha veramente dell incredibile ...tutto pasturato nelle piane.... una cosa da non credere... domani vi posto le foto delle fatte :)....credo proprio che questa sia l ultima dell anno :) :)
 
bha ...avendomi assicurato che volava assolutamente in maniera perfetta non riesco a darmi una spiegazione se non quella che si sia fermata e magari nei dintorni ce ne sia una toccata da qualche pallino....se cosi fosse potrebbero covare secondo voi?? domani sera sicuro mi metto a vedere se passa videocamera alla mano... un animale tanto bello quanto imprevedibile...
 
sn andato all imbrunire ieri sera perchè sabato non ero libero ma niente l arciera non si è fatta vedere anche se c erano di nuovo le fatte belle fresche fresche della notte tre piane sotto...domani torno a controllare...mi girano le balle perchè può essere solo nel canaletto davanti !!!!![diable.gif]
 
IMG_20130516_203030.jpgfinalmente sono riuscito a caricare la foto dal cell ...ecco la foto di una delle fatte , attorno era un prato fiorito da tante che ce n erano, non si vede benissimo perchè il cell non è di ultima generazione ed erano le otto e mezza :) ...allodola non sono il tipo che si inventa delle storie tanto per scrivere anche perchè di becche ne vedo abbastanza , l ho scritto perchè credo proprio sia un fatto eccezionale e volevo sapere cosa ne pensavate tutto qui ;)...
 
Se leggi il libro del Garavini "Beccacce e beccacciai " e quello di Spano' " il punto sulla beccaccia" viene riportato che anche in anni 50\60 del 1900 nella tenuta di San rossore "Pisa" erano state trovate coppie di beccacce nidificanti, e questo per diversi anni.... Quindi evidentemente non è un fatto isolato che qualche coppia si fermi sul suolo italico per nidificare. Un giorno al apertura di caccia di sette anni fa... Zona Firenzuola, mi è capitato di sparare una, ed era metà settembre, quindi evidentemente qualche coppia nidifica ancora, perché in quel periodo di sicuro migrazione non ce ne era.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto