Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ormai la maggior parte dei cacciatori di tordi sta ferma solo allo spollo,dopo il sorgere del sole iniziano a macinare km e si fermano quando il sole va giù....
dove vado io a caccia sono arrivati a passare addirittura 6 rastrelli diversi !!!!!!!!!!!!! in una mattinata:e poi c'è il cog.......ne di turno che mi accusa di mettermi davanti la loro battuta!!!!!!!!!!.........il rastrello sarà la fine per la caccia in puglia...........poi rastrelleranno cap......cchie!!!!!!!!!!
IL BARONE ROSSO
 
ragazzi non iniziamo con le polemiche, sul rastrello (non consentito) o altro....qui si parla solo di passo, altrimenti si riaprono discussioni che non interessano e portano solo alla chiusura di questo bellissimo topic......grazie
 
Intanto oggi 29 ottobre , una data che in Puglia ha dato sempre grosse soddisfazioni , le migliori invasioni :) sono avvenute sempre in questi giorni ma oggi il passo e' nullo o quasi, qualche tordo sporadico di prima mattina merli ancora latitanti , qualche branco di storni, fringuelli (ma dove sono) pochissimi , allodole poche ma meglio dello scorso anno.

Domani 30 ottobre mercoledi giornata di caccia, mi piace pensare che vengano tutti domani. :-))))))))))
 
Confermo che questa mattina e passato il nulla avvistati totali 5 tordi dalle 6:15 alle 8:00 giornata stupenda dal punto di vista meteorologico booo vedremo domani ??
 
Ho letto tante supposizioni degli amici cacciatori che condivido in parte.Il fatto che sia piovuto poco non significa nulla in quanto al tordo basta l'umidità. Se poi l'habitat risulta sconvolto è chiaro che i nostri beneamati scelgono altri lidi.Non mi promuncio sul "rastrello" e sui "registratori" perchè tutti conoscono il mio pensiero, pensiero di un cacciatore che non ha mai inseguito, in 54 anni di caccia, il carniere a tutti i costi, praticando solo e soltanto la caccia da fermo e usando lo strumento di legno, direi abbastanza bene (non ho mai imparato a fischiare!).Solitamente la mia giornata di caccia si conclude verso le 8,30-9,00 tranne giornate eccezionali.Per quanto riguarda il passo (migrazione è un'altra cosa) ribadisco a tutti che grosso modo fino a Santa Lucia entrano sempre tordi e beccacce!!!
In bocca al lupo a tutti per domani (ed anche a me perchè penso di uscire a caccia).
Riccardo
 
Quando i tordi sono pochi la colpa è sempre dei cacciatori stessi e non della migrazione. Chissà perché 2 anni fà chi ora si lamenta narrava con entusiasmo le proprie gesta venatorie senza lamentarsi. Sono andato ieri in un divieto dove non si caccia ne da fermo e ne a rastrello, ne si usano registratori, non ci sono pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Qui non si fanno nemmeno masone nel mese di Ottobre.... ed ho visto solo 5 tordi.
Detto questo.....preparatevi perkè non so quando avremo una scuffilata ke renderà il cielo scuro per i tanti tordi, merli e fringuelli ke passeranno.
 
Cipo' concordo con te...due anni fa in qusto periodo tutti si lamentavano ma dopo le variazioni climatiche con l'avvento della tramontana intorno al 10 Novembre i tordi sono riapparsi...in Massa!!
 
Hai pienamente ragione , ma credo che questa volta la causa sia il gran caldo.
La morfologia del territorio negli ultimi 5 -6 anni nella tua zona che conosco benissimo , non è cambiata più di tanto
Le temperature miti , nel nostro caso direi quasi estive, come giustamente scritto da Cipolla per quanto riguarda il bottaccio , non preclude la migrazione , ma ne mette seriamente in discussione la permanenza e nello specifico quest'anno, il clima sta dettando le sue condizioni.
Il tempo di riposare rifocillandosi per poi ripartire per zone più fresche,ovviamente sono tutte teorie basate su esperienze , che molto spesso vanno a farsi fottere.:D
Ma al momento non vedo altri motivi.
Come già scritto prima , da qualche parte saranno andati , ora non ci resta che aspettare un po di freddo e vedrai che ci divertiremo.
Un po di sano ottimismo non guasta mai ... e senza farmi i conti in tasca ... finchè Dio vorrà (lavoro permettendo) sarò sempre presente ad ogni alba , aspettando ciò che non mi aspetto.:D

- - - Aggiornato - - -

Un saluto a tutti
la mia domanda sorge spontanea leggendo quotidianamente l'evolversi del passo nelle vostre zone, visto che per i morti verrei a fare due giorni in compagnia di persone squisite e ne approfitto per una cacciata in compagnia.
Io vivo al nord, e qui il passo è finito da 15 giorni, se fosse vero come dite, che il passo è blando o breve, per via del caldo anomalo che ancora persiste sulla nostra terra, i tordi che passano di notte.
Dove vanno se non più a sud, dove fa ancora più caldo? per intenderci, continente Africano oppure Grecia oppure....... ???
Un saluto Matteo
 
Hai pienamente ragione , ma credo che questa volta la causa sia il gran caldo.
La morfologia del territorio negli ultimi 5 -6 anni nella tua zona che conosco benissimo , non è cambiata più di tanto
Le temperature miti , nel nostro caso direi quasi estive, come giustamente scritto da Cipolla per quanto riguarda il bottaccio , non preclude la migrazione , ma ne mette seriamente in discussione la permanenza e nello specifico quest'anno, il clima sta dettando le sue condizioni.
Il tempo di riposare rifocillandosi per poi ripartire per zone più fresche,ovviamente sono tutte teorie basate su esperienze , che molto spesso vanno a farsi fottere.:D
Ma al momento non vedo altri motivi.
Come già scritto prima , da qualche parte saranno andati , ora non ci resta che aspettare un po di freddo e vedrai che ci divertiremo.
Un po di sano ottimismo non guasta mai ... e senza farmi i conti in tasca ... finchè Dio vorrà (lavoro permettendo) sarò sempre presente ad ogni alba , aspettando ciò che non mi aspetto.:D

- - - Aggiornato - - -

Un saluto a tutti
la mia domanda sorge spontanea leggendo quotidianamente l'evolversi del passo nelle vostre zone, visto che per i morti verrei a fare due giorni in compagnia di persone squisite e ne approfitto per una cacciata in compagnia.
Io vivo al nord, e qui il passo è finito da 15 giorni, se fosse vero come dite, che il passo è blando o breve, per via del caldo anomalo che ancora persiste sulla nostra terra, i tordi che passano di notte.
Dove vanno se non più a sud, dove fa ancora più caldo? per intenderci, continente Africano oppure Grecia oppure....... ???
Un saluto Matteo

A saperlo.......
 
polemiche a parte,io ricordo di un passo memorabile il giorno 5 novembre:nebbia fitta...........passarono tordi bottacci,merli,sasselli,cesene,frosoni,fringuelli,colombacci in una quantità che non immaginate nemmeno!!!!!!!purtroppo quel posto in quel di Corato (SAN MAGNO) ora è parco del cavolo.I migratori che vedevo passare di la,dovro' nascere e morire almeno venti volte per rivederli nei posti ora liberi!!!!!!!!!!!
P.S:ci sono stato a fare una passeggiata ed è pieno pieno di tordi e non solo,e fino al ripasso non si schioderanno di la!!!!!!
ibal a tutti
 
Stamattina qualche zip nell'aria. Continuano a passare, in quantità decisamente minori ma, passano.
il primo anno del mio pda (2009), il tempo era simile. Annata venatoria 2009/10. Poi a novembre dello stesso anno cominciarono a girare pure le cesene. E qualche sassello.
Quell'anno era freddo. Adesso il clima è cambiato repentinamente. L'umidità, che adesso c'è specie al mattino, fa male pure agli animali. Vedremo che a metà novembre, innanzitutto andremo con la giacca più pesante, poi la selvaggina ci sarà.. ci saranno le gelate notturne. Al mattino soffieranno venti nordici. Lo dico perchè mi informo da gente che vive...col tempo (metereologico):)
Un saluto,
mimmo
 
[Quote Quote Quote Quota Quote Quota QUOTE Quote rosa di rosa rosa di di di di ea1=barone rosso;770712]polemiche a parte,io ricordo di un passo memorabile il giorno 5 novembre:nebbia fitta...........passarono tordi bottacci,merli,sasselli,cesene,frosoni,fringuelli,colombacci in una quantità che non immaginate nemmeno!!!!!!!purtroppo quel posto in quel di Corato (SAN MAGNO) ora è parco del cavolo.I migratori che vedevo passare di la,dovro' nascere e morire almeno venti volte per rivederli nei posti ora liberi!!!!!!!!!!!
P.S:ci sono stato a fare una passeggiata ed è pieno pieno di tordi e non solo,e fino al ripasso non si schioderanno di la!!!!!!
ibal a tutti[/QUOTE]
 
I tordi saranno anche pochi...ma le zanzare!!!!!!!!!!!!!!negli ultimi anni assistiamo ad un evidente calo delle presenze di tordi nei nostri territori...la colpa???...secondo me, nell'ordine, antropizzazione, parchi, forme di caccia poco ortodosse con conseguente eccessiva pressione durante il passo (una volta, durante il passo si andava solo di mattina, ma anche allora c'erano i co....ni di turno, ma erano pochi).
 
I tordi saranno anche pochi...ma le zanzare!!!!!!!!!!!!!!negli ultimi anni assistiamo ad un evidente calo delle presenze di tordi nei nostri territori...la colpa???...secondo me, nell'ordine, antropizzazione, parchi, forme di caccia poco ortodosse con conseguente eccessiva pressione durante il passo (una volta, durante il passo si andava solo di mattina, ma anche allora c'erano i co....ni di turno, ma erano pochi).

Finalmente ti si rilegge Enzo.
Dalla tua esperienza oltre alla forte pressione ed ai parchi,credi che il clima possa influire sulla non permanenza e la non presenza di merli e fringuelli può essere segno di una entrata finale di tutti i migratori insieme?

Saluti
 
Rastrello rastrello ma come ha detto sipe ci sono altre forme non migliori del rastrello provate ad immaginare una decina di persone che circondano un oliveto,un pescheto,ecc ecc il primo spara un colpo e poi continuate voi.............il rastrello gli fa una pippa. Moltiplicate il tutto per tutto una 15 di volte al giorno fino a sera per poi concludere con un bel masono , ma forse e meglio che mi fermò qui👹👹👹👹👹👹👹👹👹👹👹👹
 
Appena tornato da un giro ai funghi in un boschetto vicino casa....visti una 50ina di tordi non erano di passo perche' alzati tutti da dentro gli alberi, o erano arrivati stammattina o erano gia accasati da qualche giorno, ma non penso!!! speriamo sia un buon segnale per domani...
 
Rastrello rastrello ma come ha detto sipe ci sono altre forme non migliori del rastrello provate ad immaginare una decina di persone che circondano un oliveto,un pescheto,ecc ecc il primo spara un colpo e poi continuate voi.............il rastrello gli fa una pippa. Moltiplicate il tutto per tutto una 15 di volte al giorno fino a sera per poi concludere con un bel masono , ma forse e meglio che mi fermò qui

Scusa Paolo una curiosita' ( senza polemica ). Mi hai detto che a volte vai a caccia nel barese tutto la giornata ( infatti un giorno ti intravidi con la 4x4 in una zona di oliveti, pinetine ecc ) , tutto il giorno come li cacci i tordi ? Sono curioso . . . .
 
per domani che dite? si spara?
secondo me molto poco...porta anche vento da sud-est


secondo me il grosso che doveva passare è passato,ci saranno ancora alcune giornate di passo molto blando ma x domani si ripiega su quello che già c'è in loco, sperando che qualcuno ci sia

- - - Aggiornato - - -

Scusa Paolo una curiosita' ( senza polemica ). Mi hai detto che a volte vai a caccia nel barese tutto la giornata ( infatti un giorno ti intravidi con la 4x4 in una zona di oliveti, pinetine ecc ) , tutto il giorno come li cacci i tordi ? Sono curioso . . . .


io non ci vedo nulla di strano a fare la caccia vagante, purchè non ci si vada a squadre.Fare un fosso due persone una da una parte e una dall'altra o un oliveto, non si fanno stragi e si da sempre l'opportunità al selvatico di scappare
 
I tordi saranno anche pochi...ma le zanzare!!!!!!!!!!!!!!negli ultimi anni assistiamo ad un evidente calo delle presenze di tordi nei nostri territori...la colpa???...secondo me, nell'ordine, antropizzazione, parchi, forme di caccia poco ortodosse con conseguente eccessiva pressione durante il passo (una volta, durante il passo si andava solo di mattina, ma anche allora c'erano i co....ni di turno, ma erano pochi).

E' vero. Io ricordo che il rientro serale si iniziava dopo la metà di novembre, così si dava la possibilità ai tordi di ambientarsi sul territorio ed il rastrello è una cosa inaccettabile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto