Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul fatto che uno rimane a dormire sono daccordo con te....anche se ognuno e' libero di fare come vuole e di certo non si tratta di beneficienza perche' comunque uscendo aggiungi delle spese come carburante e cartucce.

Per quanto riguarda il passo dello scorso anno forse non ricordi che in puglia abbiamo avuto una sola giornata ottima e combinazione come quest'anno fu il 20 ottobre.
Proprio in queste date il passo dei tordi era molto fiacco direi peggio di quest'anno. Per quanto riguarda il clima bhe io non ho nessuna spiegazione scientifica, di certo le temperature sono anomale, il terreno e' di nuovo secco a parte l'umidita' di primo mattino con nebbie annesse. Io penso che qualche tordo si stia fermando e' solo che in questo momento non sono accasati in nessun posto in particolare percio' viene piu' difficile vederli concentrati fra qualche giorno a passo finito sara' gia diverso.
In conclusione siamo un po al disotto delle aspettative considerando anche che siamo nei giorni clou ma personalmente non mi lamento.
Manca il passo furioso dei fringuelli, pochissimi frosoni, i merli molto pochi ma non e' detto che debbano arrivare per forza in grandi flotte ricordo un anno scarsissimo di merli.

Abbiamo ancora qualche speranza di buone giornate anche se io credo che la sfuriata sia avvenuta il 20 ottobre.

20 ottobre sfuriata in puglia????Ed i primi di novembre invece????

Vediamo dai...come si mette.

Saluti.
 
Già il fatto che il 27 ottobre rimani a letto,la dice lunga,fare opera di beneficenza con i soldi del porto d'armi non ci hai mai pensato?

A chi dice che il caldo non li faccia rimanere in puglia,vorrei mi desse una spiegazione scientifica e non è polemica ma solo voler capire cosa vi induce a dire questo,tutto qui.

Ricordo lo scorso anno che nonostante i milioni di tordi passati ed il tempo freddo proprio di questi tempi,i tordi non ne rimasero molti....

Saluti.


non c'è nessuna spiegazione scentifica, perchè il tordo ama svernare in luoghi miti. La puglia è una regione molto mite così come la grecia, il sud della spagna, tunisia e marocco ad esempio sono molto calde, ciò nonostate x il tordo sono mete molto ambite. Ci sono annate strane, e questa è una di quelle, i tordi non si fermano e a questo non c'è nessuna spiegazione. Speriamo cambi qualcosa ma io quest'anno la vedo molto male.
 
Aspettiamo ancora che cambi il tempo ?? le previsioni rilevano fino a mercoledi sempre scirocco, poi aspettiamo i primi di novembre......??? mi voglio sbagliare ma la vedo nera come l'amico "maxsus78" siamo alla fine o quasi del periodo di passo, aspettiamo .....
Saluti
 
Fino a quando si poteva andare a caccia veramente senza essere rinchiusi nelle gabbie ATC nel mese di novembre dicembre si andava a caccia in Calabria sulla costa ionica a Doria , Cantinelle,Corigliano ecc ecc e la maggior parte delle volte si usava la felpa giusto la mattina poi tutto il giorno la maglietta a mezze maniche: faceva caldo e i tordi c'erano! Non dipende solo dal tempo e poi il tordo non è come la Cesena
 
Personalmente credo che l'unico fatto anomalo(ben vengano queste anomalie ) di questa migrazione sono stati 10 e più giorni di passo costante , sicuramente con alti e bassi ,cosa che non accadeva da diversi anni!
I tordi passati sono stati tanti, ne passeranno ancora (come la notte scorsa)la sfuriata dei merli non è ancora avvenuta e probabile anche che non avvenga ...ma ciò lascia ancora un barlume di speranza, .... senza aspettarsi grandi picchi.
Tutti questi tordi (tanti davvero) da qualche parte, un buon contingente, sicuramente si sarà fermato , ora non ci resta aspettare a passo terminato la tanto attesa botta di freddo e son convinto che nei nostri uliveti e macchie ne vedremo delle belle.
 
20131027_064559.jpg
Il tordo bottaccio non e' un migratore meteorico come la Cesena ed il Sassello. Che ci sia caldo e freddo migra e basta e su questo siamo tutti d'accordo, la conferma viene dagli zip notturni che bene o male ogni notte si sentono anche se molto meno negli ultimi 4-5 giorni.
Credo pero' che un eccessivo caldo, come questo che siamo avendo, ( ieri 26 gradi ) influisca eccome sulla sosta dei selvatici. Non credo che il tordo ami un clima estivo. Tutto cio' e' confermato dal passo nullo dei Merli che ancora piu' del tordo odia il caldo e non puo' essere un caso che mai come quest'anno ci sono cosi' pochi merli. Il caldo che stiamo avendo e' quasi contro le leggi della Natura. Io ieri mattina ero in un posto favoloso, un "ferro di cavallo" di Alberoni isolati, in una zona di passo eccezionale ed ho fatto ZERO. Non e' normale che il 27 li' si faccia ZERO, cosi' come non e' normale che il 27 Ott. ci siano quasi 30 gradi.
Vedremo . . .comunque la migrazione rimane un enigma e' sono tutte supposizioni . . .
Secondo me avremo ancora giornate di grande passo come il 20 Ottobre.
 
Personalmente credo che l'unico fatto anomalo(ben vengano queste anomalie ) di questa migrazione sono stati 10 e più giorni di passo costante , sicuramente con alti e bassi ,cosa che non accadeva da diversi anni!
I tordi passati sono stati tanti, ne passeranno ancora (come la notte scorsa)la sfuriata dei merli non è ancora avvenuta e probabile anche che non avvenga ...ma ciò lascia ancora un barlume di speranza, .... senza aspettarsi grandi picchi.
Tutti questi tordi (tanti davvero) da qualche parte, un buon contingente, sicuramente si sarà fermato , ora non ci resta aspettare a passo terminato la tanto attesa botta di freddo e son convinto che nei nostri uliveti e macchie ne vedremo delle belle.

la cosa e ancora piu' anomala visto come tu dici che sono entrati tanti tordi. Se ne sono andati, quasi tutti, ai tordi la nostra terra quest'anno non li piace, prima lo capiremo e prima ce ne faremo una ragione. Negli ultimi anni a parte la grande annata 2011/2012 lo svernamento dei tordi almeno nelle mie zone (zone di serie A) e in continuo declino. Purtroppo e così ci dobbiamo accontentare. Io mi ricordo, fino a cinque sei anni fà, quando c'era il passo dei tordi la mattina, il pomeriggio e i giorni seguenti nelle macchie e nei canali era pieno di tordi per parecchi giorni, ora invece non riescono a resistere neanche due ore che anno fretta di andarsene. Il pomeriggio non vedi un tordo nelle macchie e nei canali a parte qualche eccezione. Cosi non va non va, non ci siamo. Speriamo di essere smentito quanto prima
 
sabato qualcosina di passo c'è stata, mentre ieri prima che albeggiava era un concerto, appena albeggiato non è entrato + niente. sabato carniere a 2 cifre, ieri la metà. io penso che il grosso sia passato (soprattutto di notte) però nonostante il caldo mi aspetto qualche altra giornata da divertirsi
 
Reso conto fine settimana nel barese,tordi pochi merli quasi zero,zanzare e nebbia a volontà.Nota positiva sabato pomeriggio incontro causale e per questo ancora più gradito di Vito(magnum)e del Avv. Luca Cecinati.

il piacere è stato tutto mio!!!sei una bravissima persona !!e sopratutto molto educata!spero di rincontrarti alla prossima!
 
la cosa e ancora piu' anomala visto come tu dici che sono entrati tanti tordi. Se ne sono andati, quasi tutti, ai tordi la nostra terra quest'anno non li piace, prima lo capiremo e prima ce ne faremo una ragione. Negli ultimi anni a parte la grande annata 2011/2012 lo svernamento dei tordi almeno nelle mie zone (zone di serie A) e in continuo declino. Purtroppo e così ci dobbiamo accontentare. Io mi ricordo, fino a cinque sei anni fà, quando c'era il passo dei tordi la mattina, il pomeriggio e i giorni seguenti nelle macchie e nei canali era pieno di tordi per parecchi giorni, ora invece non riescono a resistere neanche due ore che anno fretta di andarsene. Il pomeriggio non vedi un tordo nelle macchie e nei canali a parte qualche eccezione. Cosi non va non va, non ci siamo. Speriamo di essere smentito quanto prima


Hai pienamente ragione , ma credo che questa volta la causa sia il gran caldo.
La morfologia del territorio negli ultimi 5 -6 anni nella tua zona che conosco benissimo , non è cambiata più di tanto
Le temperature miti , nel nostro caso direi quasi estive, come giustamente scritto da Cipolla per quanto riguarda il bottaccio , non preclude la migrazione , ma ne mette seriamente in discussione la permanenza e nello specifico quest'anno, il clima sta dettando le sue condizioni.
Il tempo di riposare rifocillandosi per poi ripartire per zone più fresche,ovviamente sono tutte teorie basate su esperienze , che molto spesso vanno a farsi fottere.:D
Ma al momento non vedo altri motivi.
Come già scritto prima , da qualche parte saranno andati , ora non ci resta che aspettare un po di freddo e vedrai che ci divertiremo.
Un po di sano ottimismo non guasta mai ... e senza farmi i conti in tasca ... finchè Dio vorrà (lavoro permettendo) sarò sempre presente ad ogni alba , aspettando ciò che non mi aspetto.:D

- - - Aggiornato - - -

il piacere è stato tutto mio!!!sei una bravissima persona !!e sopratutto molto educata!spero di rincontrarti alla prossima!



Confermo!!
Educazione disarmante![eusa_clap.gif][eusa_clap.gif]
 
Cari amici, leggo la discussione e dico la mia.
Secondo me la mancata presenza di tordi è dovuta ad un insieme di cause. Il tordo bottaccio è un migratore biologico pertanto con l'inizio dell'autunno migra indipendentemente dalle temperature infatti dal 17 al 24 di tordi ne sono passati un'infinità sia di giorno che di notte. Il gran caldo è una delle cause per cui si spostano in cerca di aree più fresche (provate a stare in campagna verso le 13/14 con 27° e vedrete che una sensazione di calore anomala per cui gli animali non resisterebbero per parecchi giorni), anche il periodo in cui c'è stata la grande sfuriata ha inciso. Per quella che è la mia esperienza ricordo che i tordi che si fermano massivamente sono quelli arrivati dopo il venti di ottobre dal 23/24 circa alla prima settimana di novembre e quest'anno sono arrivati prima. Poi le forme di caccia poco ortodosse fanno il resto: credo che l'aspetto mattutino (ed anche pomeridiano dal 30 ottobre in poi) dovrebbe essere l'unica forma di caccia sostenibile fino a fien novembre.....bhè sabato e ieri ma anche sabato e domenica scorsa (19 e 20 ottobre ALLUCINANTE) tutto si poteva dire tranne che i cacciatori stessero facendo l'aspetto.
Tutte queste situazioni insieme provocano il risultato di aver visto un passo abbondante e pochissimi animali casaroli.
 
Di quello che avete detto poco mi convince.

Mettiamo che il colpevole del fatto che i tordi non sono rimasti(vi ricordo che i tordi che rimangono in italia-centrosud sono gli ultimi a passare)sia il caldo,quindi la logica vuole che i tordi o vanno in montagna(basilicata-campania-lazio hanno queste zone)oppure mi domando dove vanno,visto che la direzione che io conosco è o l'africa o la spagna entrambe interessate in questo momento e non solo da temperature oltre media perchè colpite dall'alta pressione africana la quale sta interessando anche la grecia.La storia del terreno non regge è buono,gli ulivi ed il bosco sono carichi come non mai....

Io credo che l'annata ve la dovete ancora giocare e d'improvviso vi caricherete di tordi....
Il mio è un discutere per capire non per bocciare una tesi o l'altra visto che anche il sottoscritto non ha nessuna certezza,si parla e ci si confronta la caccia è anche questo ed è bello conoscere cose che non si sanno da persone più esperte....
Saluti.
 
Ciao Amici,
leggo da un po' di giorni questa vostra preoccupazione del tordo bottaccio "non si fermi a svernare" nelle nostra Puglia. Innanzitutto fino alla prima decade di novembre di tordi ne entreranno ancora (e mi auguro tanti) .
I motivi che state indicando per cui i tordi non si "accasano" sono tutti validi e cioè caldo eccessivo durante il giorno, venti di scirocco, caccia a rastrello, pannelli fotovoltaici e pale eoliche a go-go', modifiche del territorio (colture intensive, strade, capannoni ecc.) e chi più ne vuole più ne metta, ma vi siete fatti un giro nelle zone dove la caccia è vietata? (parco delle gravine , oasi di ripr. , vasti caseggiati in campagna ) bhè li i tordi ci sono e anche tanti e tutti accasati e indisturbati.
Comunque non sono pessimista, penso che quest'annata venatoria sarà sicuramente al di sopra delle aspettative e ci sarà da divertirsi davvero. IBAL a tutti e a risentirci .....
 
Ciao Amici,
leggo da un po' di giorni questa vostra preoccupazione del tordo bottaccio "non si fermi a svernare" nelle nostra Puglia. Innanzitutto fino alla prima decade di novembre di tordi ne entreranno ancora (e mi auguro tanti) .
I motivi che state indicando per cui i tordi non si "accasano" sono tutti validi e cioè caldo eccessivo durante il giorno, venti di scirocco, caccia a rastrello, pannelli fotovoltaici e pale eoliche a go-go', modifiche del territorio (colture intensive, strade, capannoni ecc.) e chi più ne vuole più ne metta, ma vi siete fatti un giro nelle zone dove la caccia è vietata? (parco delle gravine , oasi di ripr. , vasti caseggiati in campagna ) bhè li i tordi ci sono e anche tanti e tutti accasati e indisturbati.
Comunque non sono pessimista, penso che quest'annata venatoria sarà sicuramente al di sopra delle aspettative e ci sarà da divertirsi davvero. IBAL a tutti e a risentirci .....

io nel parco delle gravine ci vivo, e ti posso assicurare che nelle gravine di laterza e di ginosa i tordi sono come mosche bianche.
 
A tutti i problemi da voi richiamati io aggiungerei (mio modestissimo parere) l'annata moolto secca come sapete questa estate (tranne qualche temporale) ha piovuto pochissimo e le bacche di cui si nutre il tordo (almeno dalle mie perti) sono piccolissime e con poco succo quindi il tordo trovando poco da mangiare si ferma il tempo prettamente necessario per riposarsi e proseguire il viaggio. Aggiungo che ormai da diversi anni si è accentuata la pratica del rastrello a 360 gradi in tutto il territorio Pugliese e quindi il tordo tranne le riserve, e i parchi, non trova una zona tranquilla dove poter acclimatarsi.
La caccia al rastrello (so di attirarmi le ire dei tanti che lo praticano) dovrebbe essere completamente vietata. D'altronde,quanti di quelli che la praticano si fermano quando anno fatto quota!!??. Si sente dire di cacciatori che fanno rastrello dalla mattina alle 7,30 sino alle 15, per poi fare il cosiddetto masono e sento dire di 70/80 tordi per cacciatore. Moltiplicate per i cacciatori e...........
 
A tutti i problemi da voi richiamati io aggiungerei (mio modestissimo parere) l'annata moolto secca come sapete questa estate (tranne qualche temporale) ha piovuto pochissimo e le bacche di cui si nutre il tordo (almeno dalle mie perti) sono piccolissime e con poco succo quindi il tordo trovando poco da mangiare si ferma il tempo prettamente necessario per riposarsi e proseguire il viaggio. Aggiungo che ormai da diversi anni si pratica assiduaente il rastrello a 360 gradi in tutto il territorio Pugliese e quindi il tordo tranne le riserve, e i parchi, non trova una zona tranquilla dove poter acclimatarsi.
La caccia al rastrello (so di attirarmi le ire dei tanti che lo praticano) dovrebbe essere completamente vietata. D'altronde,quanti di quelli che la praticano si fermano quando anno fatto quota!!??. Si sente dire di cacciatori che fanno rastrello dalla mattina alle 7,30 sino alle 15, per poi fare il cosiddetto masono e sento dire di 70/80 tordi per cacciatore. Moltiplicate per i cacciatori e...........

PIovuto pochissimo?
 
se non si sono fermati fino adesso tutti i tordi che sono passati sicuramente un motivo ci sarà,ma non è il caldo che comunque un poco può influire,in altri paesi tipo
tunisia,grecia ecc ecc dove sono stato a caccia non fa freddo anzi,e sopratutto la sera al rientro i tordi ti fanno PIZZICHI PIZZICHI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque siate ottimisti si fermeranno anche in puglia
 
A maxsus78 : Condivido pienamente quello che hai detto, risiedo in lombardia terra non vocata allo svernamento ,ma ricordo 15/20 anni fa ai tordi si sparava anche i giorni seguenti il passo , si fermavano , ora questo non avviene più !!!
 
Amici seguo le vs. dissertazioni che condivido, ma per quel che riguarda il mio territorio (prov. di taranto) vorrei farvi notare che molti anni fa le zone della gaudella, laterza, ginosa.palagianello, palaggiano ecc. evevano grandi uliveti nel piano e fitta macchia sulla collina. Oggi l'agricoltura intensiva, tendoni coperti, ortaggi vari ecc. ,hanno scalzato e cambiato il paesaggio di quelle zone, in più la caccia a rastrello, i richiami vietati e la possibilità di raggiungere le zone più impervie con estrema facilità, fanno si che i tordi vengano oltremodo molestati e quindi lasciano il territorio.
 
La caccia vagante meglio nota come caccia a rastrello sta seriamente compromettendo il "mantenimento" dei tordi sul nostro territorio, se non ci sono non possono richiamare gli altri che passano sia di notte che di giorno, pertanto se se vedono sempre pochi anche dopo giornate di grande passo... Altro che caldo, scirocco, maestrale, terreno, bacche.....sicuramente fattori che influiscono ma, non in maniera determinante.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto