Radio migratoria "CORNACCHIE E NOCIVI" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dopo aver fatto alba alle papere con risultati ancora una volta sconfortanti, io e il mio socio ci sistemiamo alla meno peggio, purtroppo le abbondantissime piogge dei giorni scorsi hanno riempito tutti i fossi e allagato buona parte della campagna, comunque dopo aver messo stampi e giostra e aver dato fiato all' FT3 ecco che dopo una decina di minuti arriva la prima, non molto comoda e la prima padella del 2014 si avvera....6 colpi e lei ci saluta........

dopo mezz'ora ne arriva un'altra, 1 botta e giù in cimitero, poi non se ne vedono altre, quando stiamo sbaraccando tutto ecco che un'altra si avvicina, ma essendo completamente allo scoperto ci vede e fà retrofront........3 camuoflage del 5 gli vengono comunque indirizzate addosso e se ne và al pronto soccorso.........

Ciao,Marco.
 
Ottimo carniere considerando il poco tempo e il tempo avverso :)

Si sicuramente un bel pomeriggio,considerando che ne ho mandate altre 3 via tutte scassate,2 padellate e una posata a fermo sugli stampi non gli ho tirato visto che tirarle cosi non mi piace.
Montavo una canna breda "r"magnum da 72.5 cl. con strozzatore xxx da 5 cm,la stò ancora provando con questo assetto,e se non tiri piombato non è performante,al contrario del xx da 7.5 cm molto"cattivo",comunque il suo dovere lo ha fatto,con tiri veramente notevoli per distanze,con quel ventaccio in un'attimo andavano fuori tiro,ma ancora non ho trovato la giusta combinazione,considerando il tempo non ottimale è sicuramente da riprovare,tiravo pb7 37 gr,e pb 5 38 gr.
In genere utilizzo una canna beretta 71 m.c.con xx o x e sulla tesa con le pl 32 pb 8 le cucini a dovere,ma ho anche questa canna che è datata,ma nuova di pacca visto che non la uso mai,e vorrei approfondire le sue caratteristiche visto che comunque è una grandissima canna.
 
ieri pomeriggio uscita veloce una cattura.
solo che qui da me in pieno appennino con pochi campi e poche pasture i branchi di grigie spariscono per farsi rivedere solo al crepuscolo dopo orario .
c'e' qualcuno che ha qualche consiglio per cacciarle in queste zone?
grazie
 
ieri pomeriggio uscita veloce una cattura.
solo che qui da me in pieno appennino con pochi campi e poche pasture i branchi di grigie spariscono per farsi rivedere solo al crepuscolo dopo orario .
c'e' qualcuno che ha qualche consiglio per cacciarle in queste zone?
grazie

Devi individuare le pasture,non c'è altra soluzione.
Se non le trovi o le"inventi"o le aspetti al rientro con il brutto tempo che anticipano l'orario.
Io non conosco la tua realtà e posso limitarmi a darti questo consiglio.
 
ieri pomeriggio uscita veloce una cattura.
solo che qui da me in pieno appennino con pochi campi e poche pasture i branchi di grigie spariscono per farsi rivedere solo al crepuscolo dopo orario .
c'e' qualcuno che ha qualche consiglio per cacciarle in queste zone?
grazie

Individua qualche posto dove vanno a pasturare oppure crealo, pane secco e uova...se poi trovi un campo arato sei a posto ;)
 
Ciao pure dalle mie parti non è che ce ne siano molte di cornacchie (gazze un'esagerazione),per dover fare qualche cattura mi devo spostare di una 30 di km,pero il posto è ristretto quindi doopo 3 o 4 volte che ci vai e spari,non ho altri posti.
 
Ciao pure dalle mie parti non è che ce ne siano molte di cornacchie (gazze un'esagerazione),per dover fare qualche cattura mi devo spostare di una 30 di km,pero il posto è ristretto quindi doopo 3 o 4 volte che ci vai e spari,non ho altri posti.

Da voi è consentito l'uso dell'arma rigata per la caccia ai nocivi?
 
Bhe vero, certo dalle Vostre parti per le cornacchie c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Un'po di tempo fa mi recai per una lunga vacanza in danimarca,e poi in Germania,posso affermare di non aver mai visto tante grigie come da quelle parti,branchi sterminati che facevano diventare i campi neri..anzi grigi.
Tornando a noi, devo dire (chiedo conferma) che per trovare le cornacchie in abbondanza dobbiamo cercare estesi campi con pascoli attigui è vero?
 
Io conosco bene l'appennino Piacentino, dove faccio la selezione e seguo i cacciatori da anni,ma non conosco quello Toscano...penso però che in un habitat così esteso, voi che potete usarla, consiglierei una carabina piccolo calibro, tipo .222 o .223 e proverei ad appostarmi vicino ai pascoli dove magari hanno buttato da poco il letame...non dovresti aver problemi a sfoltirle man mano.
Qui da me invece, essendoci pochi campi è più facile individuare le pasture e di conseguenza con una buona tesa non è difficile arrivare alla doppia cifra dedicandoci la mattinata...se poi si potesse usare l'arma rigata penso non ce ne sarebbero neanche più :D :D :D
 
sarebbe buon uso a mio avviso non lasciarle nel campo in quanto puo' passare la volpe ma puo' passare anche un cane da caccia che se la mangia, e non penso che sia l'ideale come cibo, io le porto via e butto dentro il composter dell'umus, oppure le butti in un cassonetto dell'umido.
 
Ciao ragazzi , passato bene le feste? Io dopo 17 giorni a casa con i bimbi sto dando di matto.... Cmq da settimana prox sono in campo anche io, ho già individuato un paio di posti proprio dietro casa , che fanno al caso mio non vedo l'ora di risentire il tonfo che fanno le grigie dopo che sono state investite dal mio piombo 5:):) ...... X quanto riguarda lo smaltimento delle grigie , io dopo le foto di rito le butto nei fossi , volpi e topi fanno il resto!!!
 
Penso non sia proprio il caso lasciarle nei campi , fossi o quant'altro , a voi farebbe piacere vedere carcasse in putrefazione in giro
dove poi ci vai con il cane a caccia il giorno dopo ...

un bel sacco e via nel immondizia
 
io appunto chiedevo se c'è una legge che ne parla. visto che,ad esempio, sono obbligato a lasciare sul posto le interiora degli ungulati mentre nel caso delle nutrie bisogna smaltirle presso i centri.
era solo una curiosità
ciao grazie
 
La selvaggina non andrebbe mai abbandonata in giro per le campagne ( la mia non vuol essere una polemica....anzi), ma è meglio raccoglierla e buttarla nell'immondizia ( che poi verrà destinata alle discariche) in quanto abbandonare cadaveri, anche se di cornacchia e simili, potrebbe dare spunto, ai nostri nemici e anche a chi la caccia non interessa, a inutili e sterili polemiche ( immaginate dei bimbi che passeggiano lungo una siepe scorgere quà e là cadaveri di cornacchie), penso non sia ne bello ne utile alla nostra categoria.

Stesso discorso vale per il proprietario/conduttore del fondo, a qualcuno potrebbe non interessare ma a qualcun altro potrebbe dar fastidio

Raccogliamo tutto dentro un sacco per l'immondizia e cerchiamo di tenere pulito il fondo dove abbiamo cacciato

Ciao,Marco.
 
sarebbe buon uso a mio avviso non lasciarle nel campo in quanto puo' passare la volpe ma puo' passare anche un cane da caccia che se la mangia, e non penso che sia l'ideale come cibo, io le porto via e butto dentro il composter dell'umus, oppure le butti in un cassonetto dell'umido.

Ti posso assicurare che il giorno dopo trovi solo qualche piuma,le volpi fanno man bassa nella nottata.
 
La selvaggina non andrebbe mai abbandonata in giro per le campagne ( la mia non vuol essere una polemica....anzi), ma è meglio raccoglierla e buttarla nell'immondizia ( che poi verrà destinata alle discariche) in quanto abbandonare cadaveri, anche se di cornacchia e simili, potrebbe dare spunto, ai nostri nemici e anche a chi la caccia non interessa, a inutili e sterili polemiche ( immaginate dei bimbi che passeggiano lungo una siepe scorgere quà e là cadaveri di cornacchie), penso non sia ne bello ne utile alla nostra categoria.

Stesso discorso vale per il proprietario/conduttore del fondo, a qualcuno potrebbe non interessare ma a qualcun altro potrebbe dar fastidio

Raccogliamo tutto dentro un sacco per l'immondizia e cerchiamo di tenere pulito il fondo dove abbiamo cacciato

Ciao,Marco.

Condivido il tuo pensiero,però in parte,diciamo che difficilmente il luogo di caccia possa allo stesso tempo ospitare bimbi che giocano,parlo almeno dalle mie parti con terreni allagati e fresati,e comunque è sempre bene riporre gli animali se non si vuole portarli a casa in posti "tranquilli".
Per quanto riguarda gli animalari del loro pensiero non me ne importa un fico secco,tanto se non è per la cornacchia la polemica la farebbero per la cannuccia tagliata.
Chiunque vive o frequenta la campagna(parlo di non cacciatori) quando si parla di questo corvide e dei relativi abbattimenti ne è sempre rallegrato,un motivo ci sarà credo.
 
condivido appieno...in tutte le situazioni è meglio levarle da terra metterle in un sacchetto e buttarle in un cassonetto...dispiace solo che gli animalari non si travestino da cornacchie....allora si....ciao a tutti!
 
Oggi mi sono fatto un giro di perlustrazione ,e ho trovato dei campi con centinaia di grigie,il problema è che sono campi senza un minimo di nascondiglio, in queste situazioni come fate?
 
Oggi mi sono fatto un giro di perlustrazione ,e ho trovato dei campi con centinaia di grigie,il problema è che sono campi senza un minimo di nascondiglio, in queste situazioni come fate?

La cosa più fattibile sarebbe capire da che direzione arrivano prima di mettersi in pastura e attenderle su un punto di passaggio in cui ci sia un pò di vegetazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto