Radio migratoria centro 2024/25 (7 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Secondo me non sono cambiati i periodi del passo (a san Francesco si sono sempre visti i primi tordi e dopo qualche giorno le allodole) ma il modo di cacciare , prima in prov di LT si aspettava che i migratori si accasassero e poi si cominciava la caccia sistematica (i locali ancora curavano le quaglie mentre cominciavano ad arrivare allodolari da fuori) adesso si iniziano i "concerti " già da fine settembre , quindi riduzione habitat e maggior disturbo = se inciampi una giornata di passo ok altrimenti la colpa e' del meteo dei verdi e del governo boia 😎
Oltretutto con i concerti di quello che arriva una buona parte viene fatta fuori e quindi se non ti trovi nelle mattine di passo rischi di non prendere niente in quella annata
 
Vallo un pò a spiegare....qui se non arrivano i tordi al 6 ottobre si dice che la stagione è fallimentare...mah
io personalmente credo che si aspettino sempre prima questi migratori, mentre a mio modo di vedere molte abitudini sono cambiate e arrivano più tardi rispetto ad una 30ina di anni fà, credo che questo sia determinato un po' dal clima, probabilmente il ritardare del "freddo" come succede da anni cambia anche la maturazione delle pasture, l'anno scorso in zone dove caccio ricche di alloro non si è vista una bacca, mi sembra come se l'arrivo dell'autunno sia più avanti, con un'assenza dell'inverno vero, mi sembra di vedere almeno nei tordi anche diverse abitudini rispetto ad anni fà, tra spollo, traccheggio e rientro. Ovviamente la mia percezione non ha nessuna rilevanza statistica, ma sicuro anni fà (20/30) la mattina si assisteva a maggiori brinate, se non ghiacciate, mentre ricordo aperture recenti a cinghiale (1 novembre), a maniche corte.
Saluti
 
............. mi sembra di vedere almeno nei tordi anche diverse abitudini rispetto ad anni fà, tra spollo, traccheggio e rientro. ..........
Saluti

Vero tutto ciò che hai scritto, .......ma in questa frase c'è una parola che sembra sparita da anni per la specie tordo. Il traccheggio.
 
mi sa che domani invece passeranno a go go
non so che dire, perchè ho sentito sia quelli con cui ho il capanno che altri e stamani non hanno visto niente, poi Populonia, Baratti e Punta Ala sono zone particolari, parte dei colombacci che si vedono passare lì vengono dall'interno, comunque mercoledì mattina passando con il treno lungo San Rossore non ho visto colombacci, tranne qualche animale stanziale
 
sarebbe interessante sapere chi è in Emilia-Romagna e nelle Province di Massa, Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze e Prato se ha visto muoversi colombi e altri migratori oppure no, anche perchè pare d'essere in Francia nel 1944 ad aspettare i messaggi da Radio Londra prima dello Sbarco in Normandia 😅😅😅
 
Ciao a tutti, riporto notizie certe di persone che c'erano, in Toscana appennino passo del Giogo e Colla entrati cospicui branchi di colombi fino alle 12, personalmente mentre rientravo a Firenze tra Baratti e San Vincenzo mi sono passati ad ali aperte 100 colombi in buttata nei boschi della famosa afv di Rimigliano...fino a qualche tempo fa 15/20000 euro un capanno a stagione....ora ci va solo Ferragamo. Domani vado in appennino e domenica/lunedì appostamento in maremma, anche se forse sarebbe più da montagna ma vado via 2 giorni con la moglie e dormo a 10 minuti dal capanno...poco male se 'un tiro. Saluti a tutti e a domani.
Palopa
 
Anche secondo me qualche colombo oggi si è mosso. Stamani poco prima di mezzogiorno mentre stavo lavorando nel mio uliveto mi è passato sul capo un branchetto di passo di una ventina di colombi abbastanza bassi. Visto che non ero a caccia non stavo sempre a guardare per aria quindi non so se ne sono passati altri prima o dopo. Magari questo avvistamento non significa niente però quest'anno è il PRIMO branco di passo che vedo. Per essere più precisi direzione del volo più o meno Lucca/Livorno
 
Resoconto della giornata di oggi sul promontorio di populonia
Come già scritto nella stanza radio colombaccio oggi si sono aperti i cancelli.
I primi branchi anche se non numerosi come numero di circa dalle 10 alle 30 unità sono iniziati a passare alle 07.45 , con passare delle ore i branchi sono aumentati sia di numero che di soggetti alcuni superavano abbondantemente le 100 unità
Il picco massimo di branchi si è avuto dalle 11 alle 15 un branco dietro l'altro.
Chi pensa siano andati via sbaglia perché a metta canale tra Piombino e l'Elba invertivano la rotta tornando indietro e Quelli che avevano toccato l'isola d'Elba (circa e anche meno del 10%) sono tornati indietro tanto che il mio appostamento trovandosi sul ritorno ed io stavo sistemando un parapetto li ho visti fino alle 17.30 grazie al vento per me ottimo dal quadrante nw.
PS. In mattinata visti diversi tordi anche in branchetti da 4 a 6 entravano dal mare quindi di passo per questa zona.
Volevo caricare dei video fatti oggi ma nn riesco a caricarli scusate.
 
Qualcosina sta entrando dal mare,bassa Romagna confine Marche,mi aspettavo di sentire di più però dai siamo fiduciosi!!!Io parto per andare ai colombi...In bocca al lupo a tutti!!!!
E cmq il vento al momento è da sud/sud ovest sui 15/20 km orari e ciò non aiuta.. speriamo giri
 
Co i fagiani non si sa più veramente come fare, sembra sempre di sbagliare, o si lasciano troppo presto o troppo tardi, bisogna ricominciare la caccia alle volpi ed i nocivi poi lanciare i fagiani.....e forze si salvano.
 
Mattina molto deludente, messa la nebbia all'alba e andata via verso le 8:45, ma pochissime palombe. Tordi assenti.
Confine Umbria/Marche nord quota 900 m.
Sul valico della Pintura, confine marche Umbria e stato un continuo di palombe dalle 7.30 in poi....tordi neanche sentiti...
 
Chianti Fiorentino 700m, 2/300m sopra la nebbia, sbergo leggermente più movimentato delle ultime volte ma niente di che. Tirato a 2 tordi, 1 preso 1 padella astronomica. A giorno fatto si muovono i primi branchetti di colombi e fino alle 9 che sono stato ne ho visti diversi anche di 2/300 unità, ai capanni qualche scarica è stata fatta. Tordi di passo visti in tutto 7/8 troppo alti per qualsiasi tentativo, pochi branchetti di fringuelli e frosoni senza una direzione ben precisa. E domani si riprova...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto