Perfettamente....
Probabilmente quest anno in Italia è successo quello che lo scorso è capitato in Spagna...
Sempre probabilmente però...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perfettamente....
Probabilmente quest anno in Italia è successo quello che lo scorso è capitato in Spagna...
Sempre probabilmente però...
Ricordo benissimo.Ti ricordo che mentre tu eri la l anno scorso,ci furono le due giornate più belle della storia recente del passo tordi dai valici appenninici ovvero 29/30 ottobre quindi ecco risolto il mistero e non parlo di 60/70 tordi Andrea ,parlo dalla mia visuale di oltre500/600 ed era uno scollino moltiplicalo per tutto il crinale tosco romagnolo e umbro marchigiano
Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.E infatti tu nel 2024 - co tutto il plurifon - fai gli stessi carnieri degli anni 80 quando : (copio e incollo)
"eravamo 2000000 di cacciatori, ora poco meno di 500000,,,
Era aperta Macchia Grande (zona presidiata notte e giorno dal 5 ottobre al 2 nove)..era aperto il parco dei castelli romani, la suggerita a Pomezia e Decima Malafede a Roma, era aperto tutto Monte Flavio...si sparava in tutta Italia senza ATC da agosto a marzo..."
Giusto ???? Mi vuoi dire questo ?? Fai gli stessi numeri ? In Spagna si fanno gli stessi numeri di 30 anni fa vero ?? WOW.... non c'avevo fatto caso !! Ma allora è tutto ok !! De che stiamo a parlà.....
Penso che hai centrato in pieno la questione.....perfettamente d'accordo!I tordi ci sono e tanti,secondo il mio modesto parere non si dovrebbero insidiare subito dopo l'arrivo farli accasare e non iniziare subito a scacciare dal primo tordo che arriva, così come anche i rientri dovrebbero iniziare non prima della fine di novembre. Da piccolo ricordo che non si faceva alcun rientro se non dopo l'Immacolata.
Eeehhhh.....Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.
Non mi rispondere che i tordi smuovono soldi e quindi la UE non prende decisioni, perché ti ricordo che per una cosa ben più seria dei tordi hanno affossato l'economia tedesca con la storia delle macchinine a batteria
Ma guarda sinceramente non ricordo lo scandalo delle macchine a batteria tedesche... sicuramente so che la caccia al tordo muove milioni ma milioni di euro tra agenzie di viaggio italiane, spagnole... francesi (che tra l'altro comandano nel Parlamento Europeo )... l'ospitalità in Spagna... voli aerei....Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.
Non mi rispondere che i tordi smuovono soldi e quindi la UE non prende decisioni, perché ti ricordo che per una cosa ben più seria dei tordi hanno affossato l'economia tedesca con la storia delle macchinine a batteria
Mi inserisco in questa discussione,apprezzando quando scritto dall'amico Sfiamma,sull'idea di guardare le foto satellitari,sono di Canosa di puglia e come già scritto in altre discussioni negli anni 80/90 il nostro era il territorio maggiormente interessato dalla pressione venatoria delle regioni del centro nord,ora siamo allo 0 assoluto del passo di allodole e tordi, siamo la regione,insieme con le confinanti Basilicata e Campania(Irpinia per l'esattezza) maggiormente interessata dalla presenza di impianti fotovoltaici eSpollo in atc fi 5,chianti Fiorentino...sarebbe stata ottima giornata per i merli.. già Lunedì ebbi la percezione di un ingresso piuttosto significativo...oggi ne ho avuto conferma..apparte quelli abbattuti,5,mentre venivo via direzione lavoro,sulla strada visti diversi esemplari che di terra si appoggiavano sulle piante ..quando è così è inequivocabile il fatto che siano di arrivo..
Visto pure un discreto branchetto di sasselli (per i quali avevo optato quel posto lassù) con due cesene..ma niente sax...si rimette a domani...nota dolente...spaccato un supporto di un ammortizzatore posteriore al vitarino...si proverà a fare un rabbercio con una saldatura...altrimenti quel supporto è solidale al ponte...e non voglio cambiarlo.
Nota stato conservativo del tordo.
Che vi devo di'...io è 26 che vado a caccia...e dopo i primi anni che avevo fa imparare l'arte,grosso modo,quando più quando meno,ho sempre fatto i soliti...
Di sicuro nelle mie zone se ne vede volare meno durante il passo...ma sino stra sicuro che dipenda dal territorio stra mutato...se ne ferma meno?...molti di meno... dove si devono fermare?...nei boschi?..la stra grande maggioranza tagliati in un modo assurdo...nelle vigne?...nel Chianti praticamente è diventata monocultura...nelle macchie?...con i contributi erogati per il ripristino dei terreni agricoli stanno sparendo sempre di più....e quindi?.....oppure vedetevi una foto satellitare dell'italia in notturna e confrontatela con una di 40 anni fa'...e scoprite le differenze....come fanno a fermarsi gli uccelli?...ma da qualche parte passano e si fermano,non voglio dire come una volta,ma tanti si....
È stato pure detto delle loro abitudini che sono cambiate....ed è stra vero...e sono cambiate per i motivi sopra descritti (parlo sempre e solo delle mie zone che conosco in modo "intimo")...adattarsi a ciò che fanno adesso potrebbe essere una soluzione...
Una considerazione...se mi accorgessi della sofferenza di una specie,proprio perché è di mio interesse la salvaguardia,non esiterei a cambiare target...non farlo sarebbe da ipocrita...
Invece io dico che non influisce andare a caccia nei luoghi di sosta invernale, durante il passo. Ho sperimentato questa teoria, osservando al rientro dei tordi senza sparare e senza che nessuno altro ci andasse, e vi assicuro che se non c'è pastura i tordi spariscono e basta. Invece se c'è pastura, puoi sparare da fine ottobre, tanto non si muovonoPenso che hai centrato in pieno la questione.....perfettamente d'accordo!
Si è vero e mi capita che l'ultima domenica di febbraio si apre la pesca alla trota in torrente e i tordi mi mandano pazzo è stra pieno ..... e ci sta siamo nel ripasso e mi domando e dico ma dove sono passati durante il passo ottembrino ???Ed è esattamente quello che sta succedendo da diversi anni ogni maledetto Ottobre !!
Vuoi per un ciclone o vuoi per un nubifragio un temporale una bassa pressione una animaccia sua.... ma da diversi anni si registra uno spostamento... un assembramento di migratori più da una parte dell'Europa piuttosto che da un altra...
L'hai detto tu: devono comunque passare.... ma - trovando un impedimento - passano da un altra parte.
Ti ritrovi in questo ragionamento?
Se non ricordo male, alcune osservazioni / studi concludevano che il ri-passo non fa mai il paio con il passo Ottobrino poiché - il primo - molto più dilatato e tranquillo. In pratica i tordi nel ri-passo se la prendono molto comoda e pertanto riempiono le macchie facilmente con individui che stazionano oziosamente. Forse è per questo che se ne vedono tanti tutti assieme..... Cosa totalmente contraria a quanto accade nell'Ottobre in cui i voli verso la meta finale sono serrati ed estenuanti...Si è vero e mi capita che l'ultima domenica di febbraio si apre la pesca alla trota in torrente e i tordi mi mandano pazzo è stra pieno ..... e ci sta siamo nel ripasso e mi domando e dico ma dove sono passati durante il passo ottembrino ???