comunque, oggi ho visto un airone cenerino infilzare con il becco una nutria, che è riuscita a scappare, emettendo un verso lancinante, quando l'airone s'è distratto perchè mi ha sentito passare con i cani 





Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
"Infestanti" come l'anno scorso ?
Lo scorso anno ?Ma tu c'eri l'anno scorso suo passi spagnoli dal 20 Ottobre al 10 Novembre?
Se ci fossi stato non avresti fatto questa domanda .....
Lo scorso anno ?
Ero in Extremadura a Gennaio 2024 - 4 giorni di caccia - ho visto "come e quanto" fosse infestate il tordo in Spagna in quei giorni...
Se facevi 10 tordi al giorno potevi pure accendere un cero alla Madonna. Non te lo ricordi ?
è vero che gli avvistamenti sono relativi, però, per quanto riguarda la tortora selvatica, se si investe sui girasoli e laghetti artificiali, ce ne sono parecchie, tanto che si riescono a trovare anche nelle prime settimane di apertura generale, poi è chiaro che in alcune zone non ci passano più ed in altre abbondano, comunque tutto è relativo, perchè io se vedo un paio di beccacce e/o di anatre (germani, alzavole, codoni, etc.) è da segnare sul calendario, ma sono animali che in altre zone sono molto presenti, spesso già da Settembre
La tortora selvatica abbonda? Dove di preciso? Che nemmeno in Marocco o Tunisia, dove sentiti tutti gli organizzatori che conosco,ognuno si lamenta del calo da 10 anni a questa parte. Le poche che vediamo qui sono la coda della coda di quelle degli anni '90.,solo che forse le vediamo concentrate nei campi di girasole e ci SEMBRANO tante.è vero che gli avvistamenti sono relativi, però, per quanto riguarda la tortora selvatica, se si investe sui girasoli e laghetti artificiali, ce ne sono parecchie, tanto che si riescono a trovare anche nelle prime settimane di apertura generale, poi è chiaro che in alcune zone non ci passano più ed in altre abbondano, comunque tutto è relativo, perchè io se vedo un paio di beccacce e/o di anatre (germani, alzavole, codoni, etc.) è da segnare sul calendario, ma sono animali che in altre zone sono molto presenti, spesso già da Settembre
Infatti è un periodo talmente distante che neanche i cocker si usano più a caccia e' stato sostituito dallo springerIo mi ricordo che quando apriva la riserva, c erano dei ragazzi del posto adolescenti che il pomeriggio con un cocker si passavano tutte le migliori poste e recimolavano un mazzo impressionante di tordi persi e non recuperati dai cacciatori in mattinata. Ma a stiamo parlando di altri tempi.
Si d'accordo con te....ma al di fuori della caccia che abbiamo detto non essere la causa del male tordo...quali soluzioni al di fuori della caccia?Buongiorno, secondo me, servirebbe che chi decide i calendari conosca di caccia, capisco che è quasi impossibile visto come è gestita anche la politica che è un fattore determinate anche per la caccia, basta vedere che nel lazio non è cambiato nulla con un presidente che, a detta di molti, essendo di destra avrebbe favorito i cacciatori, cosa non successa ovviamente. Prima del calendario girano le notizie più ridicole, fringuello, storno, tortora bianca, piccione, poi nulla di tutto questo, chissà perchè ?Io lo associo alle fake dette, per prendere voti da chi ancora abbocca a certe esche. Detto questo anche i cacciatori dovrebbero un po' cambiare mentalità e non volere una caccia di gestione "libera", io personalmente ho sempre criticato le preaperture alle tortore, una pressione su un solo selvatico inutile, andrebbero riviste le specie cacciabili, è sotto gli occhi di tutti che lo storno andrebbe messo in calendario, non credo serva uno scienziato, perchè non si fa? io credo che la responsabilità sia sempre politica, oggi chi decide le regole cerca di mantenersi una poltrona e sanno che porta sicuramente più voti essere anticaccia che a favore, anche in questo il cavaliere è stato illuminante, a memoria quelli che oggi definiamo "verdi" in senso lato erano prerogativa della sinistra oggi fanno parte di ogni partito, questo non farà altro che peggiorare la gestione caccia per gli interessi di cui sopra. Lo stesso referendum che si porta ciclicamente avanti non è per chiudere la caccia ma per abolire l'art. 842 del cc, evidente che serve a fare cacciatori di serie A e di serie B. Altre 2 riflessioni, la caccia si chiuderà per mancanza di cacciatori questo mi sembra evidente, anche per come stanno crescendo le nuove generazioni, il cacciatore era il buono in ogni favola disney per dirne una, adesso la cultura va nella direzione opposta mi pare evidente che la cultura rurale della caccia verrà sopraffatta. Scusate se mi sono dilungato, ma in sintesi credo che i cacciatori, almeno quelli veri e onesti non potranno determinare nulla su alcune decisioni, invece i "cacciatori" finti, gli sparatori, determineranno eccome, richiami, poste alla beccacia, determineranno che come al solito pagherà il buono invece del peccatore, almeno nell'immagine, l'unica salvezza per la caccia, sarà che porta poltrone e stipendi in molti enti e questi che mangiano a 7 canasse, come si dice a roma, la zappa sui piedi non se la daranno mai.
ripristino aree verdi, seminare senza zappare, abolizione di diserbanti, uso di concimi naturali, finanziare colture a perdere, lasciare le stoppie, creare invasi e zone umide, blocco della cementazione selvaggia, creare siepi per divisione di confini dei terreni, tanto per cominciareSi d'accordo con te....ma al di fuori della caccia che abbiamo detto non essere la causa del male tordo...quali soluzioni al di fuori della caccia?
E questo farebbe bene alla stanziale...per il tordo..??ripristino aree verdi, seminare senza zappare, abolizione di diserbanti, uso di concimi naturali, finanziare colture a perdere, lasciare le stoppie, creare invasi e zone umide, blocco della cementazione selvaggia, creare siepi per divisione di confini dei terreni, tanto per cominciare
No no aspetta !! Che ci fossero ben pochi tordi nella passata stagione lo sapevo benissimo sia grazie ai tuoi racconti che dai miei riferimenti spagnoli... e dovresti ricordarti che a me del carniere non frega un caxxo tant'è che sono andato lo stesso ( una vacanza con gli amici non ha nessun prezzo !!!!)Se tu andavi nel periodo del passo avresti capito il xché della penuria in inverno.
L'ho scritto x 1 settimana lo scorso anno e tu hai letto quotidianamente....non fare il "sordone".....
No no aspetta !! Che ci fossero ben pochi tordi nella passata stagione lo sapevo benissimo sia grazie ai tuoi racconti che dai miei riferimenti spagnoli... e dovresti ricordarti che a me del carniere non frega un caxxo tant'è che sono andato lo stesso ( una vacanza con gli amici non ha nessun prezzo !!!!)
Quello su cui volevo capire è com'è che quest'anno affermi che i tordi in Spagna sono "infestanti" ( parole tue intervento n. 1465 ) e perchè mai lo scorso anno erano una miseria....
Hanno trombato un casino da Marzo a Settembre !!! Poveracci....
Anche qui in Calabria,sono negli spinetiUscita stamattina in zona -atc 3- con Macchia per impegno nel primo pomeriggio. Raccapezzo 4 tordi e 2 merli percorrendo una vallata solcata da un fiumiciattolo che potevano essere almeno 2/3 in più. Trovo anche la becca ma malgrado una ferma prolungata e ripetuta -voletto di poche decine di metri- non riesco a spararla. Tutto sommato qualche animale l'ho visto/scacciato, già bene ammacchiati trai fitti spinai della zona
Perfetto. Continuiamo su questa linea...Boh ....visto che ci seguiamo costantemente mi pareva scontato.
L'anno scorso la Spagna...tutta...è stata interessata da un immenso ciclone x 20 giorni consecutivi,proprio nel momento clou del passo. Io c'ero e x 7 giorni..tranne uno...facevo fatica a dormire la notte dalla burrasca che c'era. Non è difficile immaginare che i migratori abbiano fatto altre strade.
L'esatto contrario di quest anno,in cui ho assistito ad una migrazione costante e imponente.....poi più avanti racconterò alcuni aneddoti x cercare di spiegare meglio ciò a cui ho assistito, e chi c'era prima di me mi ha riferito che è stato ancora "peggio" o "meglio"....dipende dai punti di vista...i giorni immediatamente precedenti al mio arrivo.
Sei ottimista...io penso smettano 3/4 ...Luigi se chiudessero il tordo si dimezzerebbero i PdA. Non me ne vogliate ma è la verità.
Perfetto. Continuiamo su questa linea...
E tutti quei tordi o meglio tutti quei migratori vari che non sono entrati in Spagna per via di quel ciclone , dove poi sono andati a finire ? Come hanno proseguito - SE hanno proseguito - il loro viaggio ? Hanno preso altre strade ? Quali secondo te ?
oddio, miglioramenti ambientali male non gli fanno al tordo, poi un'altra soluzione sarebbe quella di mettere siepi con bacche lungo i confini di strade e di terreni, lampioni con sensori nelle strade extraurbane, che si accendono quando sopraggiungono macchine, in modo che le luci non disturbino la migrazione, lasciare una pianta di olivo su quattro con le olive, in modo da creare pastura per gli animaliE questo farebbe bene alla stanziale...per il tordo..??
Però... da qualche parte son andati.Ah boh....bella domanda.
Quello che posso dire con una certa certezza è che in condizioni meteo accettabili il passo in Spagna è quasi sempre bello tosto.
Sto parlando di passo xché tua sai meglio di me che spesso la Spagna del sud non è sempre la meta prediletta x lo svernamento
Però... da qualche parte son andati.
Non sono nè tornati indietro e nè tanto meno andati avanti ( a Gennaio c'ero io e loro non c'erano).
Quindi ?
Butta lá una tua idea !!
Dai !! Mettiti nei loro panni e ragiona come un migratore: che faresti?
Ti ricordo che mentre tu eri la l anno scorso,ci furono le due giornate più belle della storia recente del passo tordi dai valici appenninici ovvero 29/30 ottobre quindi ecco risolto il mistero e non parlo di 60/70 tordi Andrea ,parlo dalla mia visuale di oltre500/600 ed era uno scollino moltiplicalo per tutto il crinale tosco romagnolo e umbro marchigianoAh boh....bella domanda.
Quello che posso dire con una certa certezza è che in condizioni meteo accettabili il passo in Spagna è quasi sempre bello tosto.
Sto parlando di passo xché tua sai meglio di me che spesso la Spagna del sud non è sempre la meta prediletta x lo svernamento
Ed è esattamente quello che sta succedendo da diversi anni ogni maledetto Ottobre !!Passerei da un'altra parte....
Ed è esattamente quello che sta succedendo da diversi anni ogni maledetto Ottobre !!
Vuoi per un ciclone o vuoi per un nubifragio un temporale una bassa pressione una animaccia sua.... ma da diversi anni si registra uno spostamento... un assembramento di migratori più da una parte dell'Europa piuttosto che da un altra...
L'hai detto tu: devono comunque passare.... ma - trovando un impedimento - passano da un altra parte.
Ti ritrovi in questo ragionamento?