Radio migratoria centro 2024/25 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Perfettamente....
Probabilmente quest anno in Italia è successo quello che lo scorso è capitato in Spagna...
Sempre probabilmente però...
(y)Stavo scrivendo proprio il messaggio riguardo il nostro passo Appenninico di quest'anno,mi hai anticipato.
 
Ti ricordo che mentre tu eri la l anno scorso,ci furono le due giornate più belle della storia recente del passo tordi dai valici appenninici ovvero 29/30 ottobre quindi ecco risolto il mistero e non parlo di 60/70 tordi Andrea ,parlo dalla mia visuale di oltre500/600 ed era uno scollino moltiplicalo per tutto il crinale tosco romagnolo e umbro marchigiano
Ricordo benissimo.
Eravamo appena arrivati in mezzo al finimondo e leggevo del passo in Italia.
Confesso che in quei momenti mi sono sentito un c@glione.....
 
Che i tordi godano di un'ottima salute ho dei dubbi. Parlo di uno come me che ha sempre praticato la caccia ai tordi da qauranta e più anni (anche se adesso, per mancanza di materia prima mi sto dedicando di più ai colombacci). Prima da me le riserve (e parlo di quelle di ripopolamento e cattura dove non si caccia mai) da ottobre-novembre si riempivano letteralemente di tordi e sasselli, adesso se vedi 10 tordi devi essere contento (negli anni '80/90 c'era gente che andava a vedere rientrare i tordi dentro queste riserve e ne contavano qualche centinaio a sera). Come vi dico sempre dove vado al passo io non è buono per gli uccelli in generale, ma solo per i colombacci. Comunque fino a qualche anno fa, sparare allo spollo a 5 o 6 tordi era normale. Quest'anno di spollo non ho mai tirato nemmeno ad uno, ma il bello (per non dire il brutto) è che anche di notte non ho mai sentito uno zirlo (prima gli sentivo zirlare anche sopra il paese quando si andava a prendere l'auto). Per i sasselli poi, se non sali di quota, non riesci a vederne nemmeno uno per sbaglio. Queste sono le mie esperienze personali e per dirvi come amo questa caccia, spero anche quest'anno di farmi una bella settimana di caccia in Spagna agli zorzales.
 
Stamani vento da paura in alto appennino sui crinali sceso in una buca ,gli uccelli ci sono eccome,vanno trovati ieri avevo preso la purga oggi,no per fortuna
Visti un po' di animali ad uno spillo diciamo ritardato dal vento probabilmente e anche subito dopo
Rincaso con 4 tordi un merlo ed un sassello più uno perso tra i rovi.divertito in un oretta e poco più
A domenica amici
 
Atc Rm 1 zona braccianese. Cappotto pure oggi. Visto solo un branco di colombacci, ormai stanziali, che si guardavano bene dall'uscire dall'area protetta. Tordi zero. Per quanto riguarda la discussione su quest'ultimi, che tanto ha infiammato il forum in questi giorni, posso dire che personalmente, negli ultimi anni, ho visto discrete, ma poche giornate di entrata, perlomeno qua nel Lazio. I tordi sembrano poi sparire fino al termine della stagione. A fine gennaio, con l'inizio del ripasso, qualcuno si fa rivedere. A mio ricordo, le ultime annate dove i tordi rimasero presenti in buon numero per tutto il periodo venatorio, qua in provincia di Roma, furono il 2017 ed il 2018.
 
E infatti tu nel 2024 - co tutto il plurifon - fai gli stessi carnieri degli anni 80 quando : (copio e incollo)
"eravamo 2000000 di cacciatori, ora poco meno di 500000,,,
Era aperta Macchia Grande (zona presidiata notte e giorno dal 5 ottobre al 2 nove)..era aperto il parco dei castelli romani, la suggerita a Pomezia e Decima Malafede a Roma, era aperto tutto Monte Flavio...si sparava in tutta Italia senza ATC da agosto a marzo..."
Giusto ???? Mi vuoi dire questo ?? Fai gli stessi numeri ? In Spagna si fanno gli stessi numeri di 30 anni fa vero ?? WOW.... non c'avevo fatto caso !! Ma allora è tutto ok !! De che stiamo a parlà.....
Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.
Non mi rispondere che i tordi smuovono soldi e quindi la UE non prende decisioni, perché ti ricordo che per una cosa ben più seria dei tordi hanno affossato l'economia tedesca con la storia delle macchinine a batteria
 
I tordi ci sono e tanti,secondo il mio modesto parere non si dovrebbero insidiare subito dopo l'arrivo farli accasare e non iniziare subito a scacciare dal primo tordo che arriva, così come anche i rientri dovrebbero iniziare non prima della fine di novembre. Da piccolo ricordo che non si faceva alcun rientro se non dopo l'Immacolata.
Penso che hai centrato in pieno la questione.....perfettamente d'accordo!
 
Comunque ormai ottobre è andato ma se può essere utile per tutti dal prossimo venticinque settembre al 10 novembre del 2025 appunto,cercherò di quantificare in numeri più o meno precisi il passo dei tordi quotidianamente almeno ,una goccia nel mare come dice Andrea che non serve a fini statistici ma un apporto che magari risulterà necessario per non confondere un buon movimento con una giornata come le tre dell anno scorso
 
Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.
Non mi rispondere che i tordi smuovono soldi e quindi la UE non prende decisioni, perché ti ricordo che per una cosa ben più seria dei tordi hanno affossato l'economia tedesca con la storia delle macchinine a batteria
Eeehhhh.....
Se la specie è in salute oppure no non ho gli strumenti scientifici per affermarlo, ma posso dirti che siccome non siamo molto simpatici a Bruxelles, qualora la specie fosse sofferente, avrebbero già sistemato la situazione e la domenica mattina andavi ad a colombacci.
Non mi rispondere che i tordi smuovono soldi e quindi la UE non prende decisioni, perché ti ricordo che per una cosa ben più seria dei tordi hanno affossato l'economia tedesca con la storia delle macchinine a batteria
Ma guarda sinceramente non ricordo lo scandalo delle macchine a batteria tedesche... sicuramente so che la caccia al tordo muove milioni ma milioni di euro tra agenzie di viaggio italiane, spagnole... francesi (che tra l'altro comandano nel Parlamento Europeo )... l'ospitalità in Spagna... voli aerei....
Vietare la caccia al tordo significherebbe vietare un'attività economica dietro al secondo animale più ricercato al mondo ( lo sapevi ? ). Mhá... sì penso che ti risponderei questo: se rimane cacciabile è solo per un interesse economico che coinvolge una enorme platea. Non 4 gatti...
 
Spollo in atc fi 5,chianti Fiorentino...sarebbe stata ottima giornata per i merli.. già Lunedì ebbi la percezione di un ingresso piuttosto significativo...oggi ne ho avuto conferma..apparte quelli abbattuti,5,mentre venivo via direzione lavoro,sulla strada visti diversi esemplari che di terra si appoggiavano sulle piante ..quando è così è inequivocabile il fatto che siano di arrivo..
Visto pure un discreto branchetto di sasselli (per i quali avevo optato quel posto lassù) con due cesene..ma niente sax...si rimette a domani...nota dolente...spaccato un supporto di un ammortizzatore posteriore al vitarino...si proverà a fare un rabbercio con una saldatura...altrimenti quel supporto è solidale al ponte...e non voglio cambiarlo.
Nota stato conservativo del tordo.
Che vi devo di'...io è 26 che vado a caccia...e dopo i primi anni che avevo fa imparare l'arte,grosso modo,quando più quando meno,ho sempre fatto i soliti...
Di sicuro nelle mie zone se ne vede volare meno durante il passo...ma sino stra sicuro che dipenda dal territorio stra mutato...se ne ferma meno?...molti di meno... dove si devono fermare?...nei boschi?..la stra grande maggioranza tagliati in un modo assurdo...nelle vigne?...nel Chianti praticamente è diventata monocultura...nelle macchie?...con i contributi erogati per il ripristino dei terreni agricoli stanno sparendo sempre di più....e quindi?.....oppure vedetevi una foto satellitare dell'italia in notturna e confrontatela con una di 40 anni fa'...e scoprite le differenze....come fanno a fermarsi gli uccelli?...ma da qualche parte passano e si fermano,non voglio dire come una volta,ma tanti si....
È stato pure detto delle loro abitudini che sono cambiate....ed è stra vero...e sono cambiate per i motivi sopra descritti (parlo sempre e solo delle mie zone che conosco in modo "intimo")...adattarsi a ciò che fanno adesso potrebbe essere una soluzione...
Una considerazione...se mi accorgessi della sofferenza di una specie,proprio perché è di mio interesse la salvaguardia,non esiterei a cambiare target...non farlo sarebbe da ipocrita...
Mi inserisco in questa discussione,apprezzando quando scritto dall'amico Sfiamma,sull'idea di guardare le foto satellitari,sono di Canosa di puglia e come già scritto in altre discussioni negli anni 80/90 il nostro era il territorio maggiormente interessato dalla pressione venatoria delle regioni del centro nord,ora siamo allo 0 assoluto del passo di allodole e tordi, siamo la regione,insieme con le confinanti Basilicata e Campania(Irpinia per l'esattezza) maggiormente interessata dalla presenza di impianti fotovoltaici e
impianti eolici aggiungiamo che negli ultimi 20 anni sono stati creati oltre 30 Parchi ed il risultato è scontato : passo quasi nullo dei tordi tranne che 2 giorni il 6 ed il13 ottobre,fermati niente,merli inesistenti al rientro no ci và ormai più nessuno ! Vi ricordo che chi vi scrive ha 52 licenze e 56 anni di attività!
PS qualcuno è mai nadato nei pressi di una pala eolica??? Che provi e poi capisce perchè qualsiasi tipo di selvaggina ne rimane a debita distanza per km!
 
Penso che hai centrato in pieno la questione.....perfettamente d'accordo!
Invece io dico che non influisce andare a caccia nei luoghi di sosta invernale, durante il passo. Ho sperimentato questa teoria, osservando al rientro dei tordi senza sparare e senza che nessuno altro ci andasse, e vi assicuro che se non c'è pastura i tordi spariscono e basta. Invece se c'è pastura, puoi sparare da fine ottobre, tanto non si muovono
 
Ed è esattamente quello che sta succedendo da diversi anni ogni maledetto Ottobre !!
Vuoi per un ciclone o vuoi per un nubifragio un temporale una bassa pressione una animaccia sua.... ma da diversi anni si registra uno spostamento... un assembramento di migratori più da una parte dell'Europa piuttosto che da un altra...
L'hai detto tu: devono comunque passare.... ma - trovando un impedimento - passano da un altra parte.
Ti ritrovi in questo ragionamento?
Si è vero e mi capita che l'ultima domenica di febbraio si apre la pesca alla trota in torrente e i tordi mi mandano pazzo è stra pieno ..... e ci sta siamo nel ripasso e mi domando e dico ma dove sono passati durante il passo ottembrino ???
 
Si è vero e mi capita che l'ultima domenica di febbraio si apre la pesca alla trota in torrente e i tordi mi mandano pazzo è stra pieno ..... e ci sta siamo nel ripasso e mi domando e dico ma dove sono passati durante il passo ottembrino ???
Se non ricordo male, alcune osservazioni / studi concludevano che il ri-passo non fa mai il paio con il passo Ottobrino poiché - il primo - molto più dilatato e tranquillo. In pratica i tordi nel ri-passo se la prendono molto comoda e pertanto riempiono le macchie facilmente con individui che stazionano oziosamente. Forse è per questo che se ne vedono tanti tutti assieme..... Cosa totalmente contraria a quanto accade nell'Ottobre in cui i voli verso la meta finale sono serrati ed estenuanti...
Così mi ricordo.
 
Buongiorno. Ieri passeggiata veloce col cane .................. il nulla totale. Ne un tordo ne un merlo ne tantomeno un celletto, Desolazione completa.
PS stamattina mentre venivo al lavoro sulla Portuense al momento di scollinare all'altezza di Ponte Galeria per chi conosce la zona ( Presto servizio in aereoporto FCO ma non mi piace fare l'autostrada ) noto tre nuvole lontanissime verso mare che si distinguevano in un cielo limpidissimo direzione da nord verso sud pur non avendo gli occhiali solo che tali nuvole non erano portatrici di acqua. Non saprei quantificare in numeri quanti, come avrete ben capito, palombacci volavano. Uno sciame infinito !!!!!!!!!!!!!!
 
Confermo la continua presenza di colombacci verso mare
Mercoledì allertato da amici tolfetani di un buon numero di avvistamenti di becche vado a fare un giro sulle rimesse che conosco ma niente, in compenso in aria branchi di collaroni ancora di passaggio, stanziali nulla come nulla la presenza di tordi e merli nonostante domenica a cinghiale si muoveva qualcosa
 
Sto uscendo poco ma quel poco ho notato, ormai da un po' di anni sinceramente che è così, che quei pochi tordi fermi si ammucchiano solo su determinati posti dove non va nessuno, temperatura sempre fresca e pastura a go go,volano pochissimo x tratti brevessimi,ieri pomeriggio vado a vedere su un posto che oltre i cinghialari non va nessuno olivete abandonate a circa 70 metri da uncanalone con tutto leccio alle 15,30 arrivo è e tutto un cantare dalle 16 x circa un ora una cinquantina di tordi si sono rimessi ovviamente non a tutti avrei potuto tirare ma nell affilo giusto una decina sicuramente vediamo sabato pomeriggio,sono circa un km da li ci a le poste storiche dove tutti i gioeni ce gente e massim tirano un paio di tordi
 
Casertano: Mattina fredda che mi dice di andare al passo.
Mi salvano i cugini dei bottacci che si palesano in gruppi da 3-4 per un oretta ,bottacci non pervenuti.
Vista un poco di minutaglia.
Più avanti verso il mare mi dicono sì sia visto qualche Bottaccio di spostamento.
Saluti.
 
L'indecisione tra fare una delle ultime uscite alle allodole o prendere Macchia per una "passeggiata media-montana" da Beccacciaro & non solo, si è risolta stamattina alle 6 quando una decisa gelata ed una bava di vento fastidiosa mi ha indirizzato verso la seconda opzione. Delusione assoluta per le becche visto che non ho trovato una benemerita c...ppa -e questo è strano viste la giornata e le premesse più che ottime per questa caccia-, ma alla fine un pò di colpi li ho tirati riportando tra tordi (8) e merli (2) una diecina di "capoccie". Continua la discreta presenza dei primi, che su alcune pasture e tra gli spinari sempre più fitti sembrano bene "appastati" -2\3 di posti li ho fatti due volte ed ho sempre sparato-. Vista la giornata che è uscita fuori resta il rammarico però su come poteva essere una delle ultime uscite -pessime le previsioni per prossimi giorni e domani non posso andare- alle mie ben più amate allodole.
 
Ultima modifica:
Oggi giro a Beccacce sui monti della Tolfa. Non ho scacciato niente. Beccacce neanche l'ombra e non solo io. Oggi eravamo un bel po in zona cerca le lungobeccute. Tranne le raffiche ai colombacci,quelli non mancano mai,non ho sentito tirare un colpo.Ho assistito ad un bella seguita dei segugi su lepre, m'e passata a un settantina di mt.Ha fatto la doppia e ha fregato i cani.Bella,bella!Di ritorno visito una rimessa dei beccaccini.Ne trovo una coppia fermata dal cane che si era allungato un bel po...rompe la ferma prima che arrivassi ma i beccaccini fanno un voletto e si rimettono.Li ribatto.Il cane non li sente e loro non si muovono.Li ho dovuti calpestare quasi,neanche fossero stati frullini.Comunque ferma ravvicinata del cane,partono ,padella vergognosa🙄.Animali arrivati da pochissimi dato il loro comportamento. Domani ci riprovo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto