Radio migratoria centro 2019/20 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RM1 zona mare, visti qualche branchetto di Tordi ma si contano su una mano, qualche Colombo posticcio e 2 branchi sicuramente di entrata 10 unità e 30 unità circa, sentite un paio di volte le allodole alte alte in 2-3 unità sembravano d'entrata ma non sono sicuro.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Ora mi piacerebbe chiacchierare con chi la passata stagione....dopo un'annata molto scarsa...cantava il "de profunduis" alla specie tordo mettendo addirittura in dubbio la TOTALITA' degli studi scientifici europei che danno la specie in buono stato di conservazione....
I migratori sono così,anni ci invadono e altri ci scansano.....quest anno abbiamo iniziato alla grande e non solo nel nostro paese....

Caspita ...fai presto a saltare alle conclusioni...beata te... speriamo che tu abbia ragione perché le giornate di passo come ieri negli ultimi anni sono state rare mentre anni fa erano frequenti in ottobre...oggi passo poco poco in compenso tordi fermi alle macchie...bella scartucciata in Appennino parmense.
 
Ma non vedete dagli osservatori europei le statistiche sul tordo? Loro sono neutrali si limitano a contarli senza nessun interesse in quanto in Olanda Belgio ecc è specie protetta. Se le vedete noterete che rispetto agli ultimi anni novanta è perlomeno stabile se non in aumento. Qui di se il flusso migratorio decide di prendere la nostra via bene altrimenti spariamo meno ma non per questo il tordo è in calo.... Anzi!
 
Pensavo dicessi che era finito tutto dopo sta sfuriata.. 🤣🤣

è una settimana che mi scappa la voglia di scriverlo :mrgreen:, ma poi c'è il solito che non capisce le battute.
Comunque tornando seri, domani ci sarà una pertubazione importante e si sà che il passo anticipa eventi burrascosi.
Detto questo .... quindi ... mi sembra lapalissiano, che ........ con oggi ...... è tutto finito [thumbsup.gif].
P.s.: io ieri ed oggi non uscito a causa di passeggiate infrasettimanali pomeridiane a beccaccini, con buoni risultati, ma con l'handicap di aver consumato i 3 giorni settimanali consentiti .... ma va bene così, si caccia per diletto e non per lavoro e 2 giorni discreti di passo non vissuti con il fucile in spalla non mi disturbano, anzi mi rallegro per i tordi scampati alla micidialità dell'accoppiata Cosmi/d.t. [16].

Per la cronaca, radio amici, mi segnalano ieri i primi avvistamenti ed abbattimenti minimi ed oggi gran divertimento. Zona Braccianese Rm1.
Passo e chiudo e non dimenticate la fi**, perchè altrimenti lei si dimentica di voi, ma non dell'uccello degli altri.
 
è una settimana che mi scappa la voglia di scriverlo :mrgreen:, ma poi c'è il solito che non capisce le battute.
Comunque tornando seri, domani ci sarà una pertubazione importante e si sà che il passo anticipa eventi burrascosi.
Detto questo .... quindi ... mi sembra lapalissiano, che ........ con oggi ...... è tutto finito [thumbsup.gif].
P.s.: io ieri ed oggi non uscito a causa di passeggiate infrasettimanali pomeridiane a beccaccini, con buoni risultati, ma con l'handicap di aver consumato i 3 giorni settimanali consentiti .... ma va bene così, si caccia per diletto e non per lavoro e 2 giorni discreti di passo non vissuti con il fucile in spalla non mi disturbano, anzi mi rallegro per i tordi scampati alla micidialità dell'accoppiata Cosmi/d.t. [16].

Per la cronaca, radio amici, mi segnalano ieri i primi avvistamenti ed abbattimenti minimi ed oggi gran divertimento. Zona Braccianese Rm1.
Passo e chiudo e non dimenticate la fi**, perchè altrimenti lei si dimentica di voi, ma non dell'uccello degli altri.

Per la fi** è qualche anno che non entra da mare da me.... Pazienza..
 
In un certo senso invidio questa vs fiducia negli osservatori olandesi...a proposito ti chiedo se sai se per osservatori si intendono strutture con personale preposto ai conteggi con strumentazioni adeguate oppure si intendono persone fisiche, esterne a strutture,che lo fanno per hobby...te lo chiedo perché,l'anno scorso guardando trektellen o come si chiama,mi pareva ci fosse una densità di punti di avvistamento che nemmeno i bunker in Albania erano così capillari.
In ogni caso perdonami ma,per formazione culturale,ritengo che ogni stima,in ogni campo,debba essere confermata da un qualche riscontro pratico.
Detto questo,credimi,mi auguro che gli olandesi ci vedano e sentano benissimo.
 
Primo tentativo ad allodole, durante il quale ho constatato l'arrivo delle primissime, sparute avanguardie.
Dal mio appostamento temporaneo - sito in contesto collinare in ATC VT1 - si ha un'ottima visuale di un canale di passo buono per colombacci e tordi, i quali stamane si son però palesati in numero esiguo.
Dalle 9,30 in poi, con il calare della tramontana, tutto si è fermato e la giornata è diventata da mare.
Un saluto a tutti.
 
Dopo dieci anni, quest anno è stato il primo senza tutta quella tramontana che era divenuta la costante ottobrina ormai. E gli animali dunque hanno ripreso la nostra rotta. In Olanda sono molto preparati invece. Ma quest anno non è solo l Olanda. Francia e Belgio e Germania tutti a dire la stessa cosa. Tanti tordi.
 
Resistito indomito al richiamo dei tordi, delle mie amate allodole o di qualche colombaccio residuo, ho macinato questo week Km e Km dietro allo splendido breton-macchia venendo ripagato con una dozzina di quaglie in totale, 1 lepre di quasi 4 kg ed un germano reale; le quaglie le ho trovate sia sabato che domenica in pochi posti, anche 3/4 per volta, e viste le dimensioni non proprio giganti, non sembravano di ripasso ma frutto di qualche covata tardiva ancora non disturbata; divertitissimo - zona abruzzo - prov.aq
 
Ieri primo giorno a tordi nel nuovo posto ATC LU12... Pago all'alba lo scotto del noviziato e non riesco a sparare ai primi 3... Poi nulla di eccezionale, ne vedo 7 (2 alti) e ne porto a casa 4. Un paio di pallette di colombi (20-30 unità) e stop... Uccellini poco o nulla. Il posto però è incantevole con la visione delle apuane davanti...!
Se ne riparla mercoledì...

SAluti
 
E continui...il 6 ottobre dopo un giorno di passo parli di annata favolosa a livello europeo... piuttosto lo sai o non lo sai dove,chi e come contano sti tordi perché è un paio d'anni che ti pongo la domanda e svicoli sempre...adesso dici che lavorano seriamente ma continui a non spiegare con che metodo lavorano...secondo me non lo sai...basta ammetterlo...
Concordo con la considerazione di Angelo... quest'anno l'autunno è cominciato con una disposizione barica diversa sul ns continente rispetto alle ultime stagioni...credo anch'io che questa alternanza meteo favorisca il passo inteso come occasione di caccia rallentando la migrazione e sono fiducioso di poter trascorrere altre giornate divertenti ma le somme di solito si tirano alla fine...credo...fosse solo per scaramanzia.
 
Sei disinformato...non guardare solo in tuo boschetto dietro casa.
Al nord....nord Italia intendo....passano abbondanti da Giovedì....abbondanti significa "furia"....in Francia i cacciatori parlano di passo INCREDIBILE.
Degli osservatori non ti fidi..non conosci ma pontifichi. Questi li contano....e sono capaci a farlo e hanno una distribuzione capillare...basta leggere e guardare le cartine.Se 50 centri confermano il passo ECCEZIONALE sono tutti cretini?
Questi sono fatti... tu puoi fidarti solo dei tuoi occhi..come si faceva 30 anni fa...ma la realtà è un'altra,alla portata di tutti coloro che la vogliono vedere.
Ti saluto.
 
(Untitled)

Spollo pre lavorativo in atc fi 5,Chianti....nella notte discreta passatella di pioggia e nulla di promettente sul far del giorno.. Decido di visitare un posticino, adatto poco per il passo ma redditizio per la sosta... Oretta di caccia più che discreta, con uno spollo puro scarsissimo, ma poi con belle azioni fatte da belle curate con tordi che arrivavano sia di volo a cercarmi che di macchia in macchia per poi salire in pianta concludendo con lo sparo a fermo.... Alle 8.00 e' iniziato a piovere e cmq sarei dovuto scappare a lavoro..... Fucilate in zona le mia...
 
Grives l'ho guardato mercoledì e saprai cosa riportava...al nord Italia i capanni hanno cominciato giovedì...in appennino li abbiamo visti sabato ieri passo fermo...fai te su cosa si basano le tue affermazioni.
Riguarda al pontificare io ti ho chiesto se conosci il metodo che adoperano ma evidentemente non lo conosci oppure non riesco a spiegarmi cosa intendo con la parola "metodo"...te lo chiedo perché sei così sicuro di quello che leggi e dici...penso saprà cose che io non so...mah
 
In Francia è successo il finimondo da Giovedì...
Scusa un attimo ma tu sei capace di leggere?
I conteggi durante le migrazioni sono VISIVI...contano quelli che vedono passare un po come potremmo fare noi dai nostri appostamenti.
I dati sono aggiornati in tempo reale...
E la distribuzione in Olanda e Belgio è capillare...quindi margine di errore è pari a 0.
Ripeto basta volere documentarsi...
 
Sfido il meteo ed il sonno. Ne vedo 4-5 allo spollo, riesco a tirare ad 1 ma non lo prendo. Dopo mi sposto su un valichetto buono x il passo. Ne vedo 1 branchetto alto e poi stop. In compenso transitano un'infinitá di rondini. Qualche fucilata udita più in basso di me. X il resto niente da segnalare. Atc rm 2 monti prenestini
 
Spero tu stia scherzando...i tordi si vedranno contro il cielo sino a circa 300 metri quindi un osservatore ogni 600 munito di visore notturno... perché migrano prevalentemente di notte bisogna stringere le maglie ogni 150 m...su una linea trasversale alla direzione prevalente di passo per tutto il territorio olandese e belga...e con quelli che ritornano indietro come fanno...li conteranno due volte cosa ne dici tu che sei esperto...faranno così per fare tendere a 0 il margine di errore...
Mi pareva di aver sentito di strumentazioni,non alla portata di tutti,in grado di ascoltare e registrare il verso degli uccelli in migrazione notturna e di ricavarne una stima numerica approssimativa...
va bene lasciamo perdere volevo solo cercare di capire ma non ci riesco...purtroppo per me sono limitato al mio boschetto.
 
Ma che cavolo stai dicendo???
Fammi un piacere vattene su trektellen e leggi un pò...xchè a me sembra di parlare arabo.
Quelli che contano sono quelli che vedono di GIORNO....di notte non li contano,solo alcuni osservatori "ascoltano" i canti ma sono numeri irrisori.
Inoltre annotano anche la direzione del volo...Sud o Nord.
Ma mi ripeto....basta leggere e documentarsi per evitare di scrivere fesserie.
 
Ah ...contano di giorno degli uccelli che passano alla notte...strano metodo... cos'è sperimentale...
A parte gli scherzi...visto che l'ironia non la capisci...fatti delle domande ogni tanto che può servire...magari impari ad esercitare un po' di spirito critico evitando di usare termini come favolosa,eccezionale,invasione,finimondo dopo due giorni di passo...
 
Sono stati 4-5 giorni di passo eccezionale in tutta Europa....e se avessi TU un po di senso critico non ci metteresti molto tempo a capirlo.
Cmq gli strumenti x averlo sono a disposizione di tutti...poi ognuno fa quello che crede.
Nell'ultimo post hai scritto un'altra grande sciocchezza....contento te....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto