Re: Radio migratoria "centro" 2012/2013
anche io lunedì mattina vidi un branchetto di rondini
anche io lunedì mattina vidi un branchetto di rondini
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nord Nord-Est Est
a seconda di come si incanalano.
Non ho sentito la sveglia.
Sollevato dal letto alle 11.
Stamattina in zona VT1 visto qualche tordo non tantissimi fatti 5 tordi e 1 merlo fatta anche un LEPRONE mentre raccoglievo un tordo......(che culooooooo)......visti tantissimi frosoni e anche tante allodole....pero' se fai una caccia non fai l'altre peccato. Ora vado al rientro a dopo.
come c...o fate a fare i lepri mentre raccogliete i tordi?quello non è culo ma disfunzione e malformazione rettale...cmq complimenti.....che zona vt1?
Praticamente se ho capito bene saltano l' appennino marchigiano in teoria entrerebbero dal mare o pensi che scorrano giu' per lo stivale ti dico questo perche' dalla costa non si vede anima viva ho nchiesto ad amici in altri atc e anche loro si lamentano che non entra niente
ciao che zone frequenti....se vuoi puoi rispondermi in privatamenteStamattina in zona visti tanti fringuelli,e discreto movimento di tordi,che arrivavano ad ondate,merli assenti e colombi al minimo storico.
Stasera tempo pessimo,mare grosso,spero in calo del vento per domattina,ma ci credo poco.
Ciao Alfonso,
Ma da dove sono entrati tutti questi storni dalla foce del Metauro?
Soltanto verso il fiume ho sentito diverse scariche fino a tardi.
Mentre io gironzolando con il mio cane dalle parti di Montegiove non ho visto una penna.
Saluti a tutti!
stamani visti diversi branchi di colombi e fringuelli a milioni tordi e merli poca roba dal mare
Atc18 colline del chianti senese anche quest'anno come ormai da diversi anni la migrayoria e' stato un disastro quindi speriamo che il prossimo anno si possa sparare come e' successo quest'anno nel Lazio e' comunque avvilente la situazione tutti gli anni ' sempre peggio, non senti una fucilata e c'e' un silenzio come a caccia chiusa.......
Probabilmente sono storni che dormono qui nella mia citta' fanno avanti e indietro e alla sera a rientro si spara parecchio provengono dalle tue parti scendono da nord verso sudNon lo so da dove sono entrati, io vedevo continuamente branchi venire da nord e poi da sud, si alternavano continuamente, a volte ho visto branchi provenire da direzione opposta contemporaneamente che sembravano quasi scontrarsi fra loro. Mi hanno detto pero' che c'e' stato un bel bombardamento verso il Prelato ieri mattina, quindi sotto MonteGiove. Ieri e' stata una giornata caratterizzata dal forte vento di libeccio che sicuramente ha influito nelle traiettorie di passaggio degli storni, magari in un posto se ne vedevano migliaia ed in un altro a pochi chilometri nemmeno l'ombra.Ciao.
Guarda, da dove vengono non saprei dirti di preciso, anche se credo che scendano giù dall' adriatico. Io controllo anche le previsioni nel Nord e nell' Est dell' europa, ma onestamente ancora no ho ben capito i tempi e le coincidenze con le perturbazioni all' estero, con quello che avviene da noi.
Io posso solo dirti che se il giorno prima passano fino alla sera, l' indomani ci sarà sicuramente un ottimo spollo.
Se tira tramontana 8 branchi su 10 arrivano da nord al contrario se tira vento sotto arrivano da est.
Fino al passaggio delle palombe giovani, quelle più piccole, il passo non è chiuso.
Quelle che arrivano dove sono io prima son passate su Campodiegoli o da Cancelli poi da noi e dopo proseguono o in direzione della piana delle pale di Fossato di vico se ci passano sopra, oppure sfilano per valmare, valsorda, carosina ecc ecc dopo dipende come decidono di attraversare l' appennino in base alle correnti.