Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
visto il sole ,oggi sono uscito,
temperature alte e sottobosco ricco di lombrichi tutti in superfice dopo la tanta pioggia..
non ho visto nulla ,ho incontrato altri due cacciatori ,anche loro non hanno incontrato nulla, trovate delle fatte fresche solamente ..
penso che a breve inizieremo a vederle, solitamente sett piu o meno il periodo è questo ..
 
qui visto il tempo è impossibile riuscire ad uscire...l altro ieri due me le sono viste al tramonto :)...appena molla sto tempaccio spero di riuscire a fare un giretto...
 
Esci Pepò, esci che qualcosa si è mosso. La cucciola quando rientri a casa la asciughi con carta di giornale e possibilmente una passata di phon, altrimenti in vecchiaia la ritrovi piena di dolori, ma la scuola nel momento del ripasso e' fondamentale. Adesso dovrebbero essere più abbordabili perché già in amore. La ferma la dovrebbero reggere meglio, ed è una grande scuola. Purtroppo si rischia qualche verbale perché le leggi sono inique, ma questa scuola secondo me è indispensabile per la formazione del cucciolone. Qualcosa si è mosso, domenica mattina ne ho trovata una, piuttosto nervosa a dire il vero, ma forse si trattava di una impaesata. Comunque il periodo e' questo.
 
Zona Firenzuola e Appennino Tosco emiliano, nella fi4,ma domenica ero qui vicino sulle montagne della calvana, sopra Prato. Altezza 400 metri esposizione sud ovest essenza quercia e leccio, sotto alcune ginestre molto intricato, quindi non so se il cucciolone la abbia fermata o no, l ho solo vista in volo ed il cane era lì sotto, quanto a sapere se era fermo avessi avuto il beeper o il campano era più facile..... Ho anche io un kurzahaar maschio di circa 20 mesi, con poca esperienza, il vecchio setter ormai non si regge più in piedi sul posteriore, ed anche in quelle condizioni l' ultima me la ha fermata divinamente a novembre scorso. Dove l' hai presa la tua cucciola? Magari e' sorella del mio... :-)
 
Novità su questa migrazione pre-nunziale?????avete fatto qualche incontro significativo????io sono uscito domenica ma non ho trovato nulla anche se la mia pointerina ha solo 6 mesi non sono riuscito a frullarne nemmeno mezza.
 
Ho visto ed ho risposto.
Ancora nel pieno del ripasso non siamo, bisogna aspettare la metà della settimana prossima secondo me, e comunque è questione di fortuna incontrare, perché si fermano poco, anche un solo giorno e poi ripartono, non è come durante il passo che se un terreno gli piace e trovano pastura, stazionano anche più giorni e qualcuna si ferma pure a svernare, adesso hanno il fuoco al culo perché sono spinte dall istinto riproduttivo. Considera che di solito a Pasqua si dice che gli animali siano sulle uova, e Pasqua quest' anno viene il 31 marzo. Io ci credo a queste cose perché gli animali migrano con la luna, ed anche la Pasqua infatti va con la luna. È la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera.... Quindi le cose tornano. I più grandi movimenti di beccacce si hanno dopo il primo quarto di luna, quando il cielo notturno e' più rischiarato dalla luce di questa ultima, e per le becche, queste a differenza dei tordi o dei colombi, che vogliono il vento nel becco, migrano con il vento al culo. Fattene tesoro di questi consigli, che vengono da una esperienza di 44 PDA. Non che voglia fare il maestro, ci mancherebbe altro, ma in tutti questi anni ho osservato che durante il passo, di beccacce se ne trovano di più nelle mattine dopo la luna piena, e quando la notte spira il nord- est, mentre nel ripasso al contrario, venti dai quadranti sud (libeccio, scirocco ed ostro) sono quelli più favorevoli. Il primo quarto di luna e' il 19, mentre la luna piena e' il 27. Trai le tue conclusioni.
 
Domani mattina un giretto lo faccio anche io. Giretto veloce perché nel pomeriggio lavoro, e poi domenica mattina di nuovo. Ho più fiducia nei giorni da martedì prossimo in poi, ma non ho tempo :-(
sono uscito un paio d ore ieri mattina ne ho trovata una abbastanza tranquilla sulla via del ritorno attorno ai 300 msl sempre solito posto...qui è già due giorni che il tempo è sereno e si sono mossi anche i tordi , è un paio di mattine che mi svegliano zillando :) ... anche secondo me cmq il ripasso vero lo avremo da metà della prox sett...
 
Tutti i migratori che arrivano da noi nei mesi autunnali, ora al ripasso si spostano con venti da sud!! A ottobre invece con venti da nord, per spostarsi devono sempre avere il vento nel sedere altrimenti farebbero il triplo dello sforzo per la migrazione!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto