Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
notizie di ripasso in puglia?ma in che ambienti si dovrebbe cercare?dove cerco io sono tutti boschi misti a macchia e alberi di fragno e leccio...e a non piu' di 200-300 metri slm, ma non ne ho trovata una!

la maggiorparte del ripasso c'è stato intorno la metà del mese, adesso puoi trovare qualche ritardataria. penso che ormai sia meglio andare vicino al mare x qualche quaglietta marzaiola. io ancora non ne ho trovate, ma un amico che era ad asparagi ne ha involate una coppiola
 
grazie al tempo qualche becca ancora si trova credo che con un pò di fortuna si possa uscire anche nei primi 10 giorni di aprile con questo tempaccio sn convinto che le ritardatarie siano qualcuna in piu... incontri cmq sempre bassi attorno ai 300 slm...alcuni amici hanno girato attorno ai 900 ma senza incontrare nulla, solo una quaglietta...
 
grazie al fatto che pioveva non sono andato a lavoro e sono appena rientrato dal solito giretto di 2 ore sempre attorno ai 300msl, tanta tanta tanta...ACQUA!!!! :) :) nessun incontro
 
Alcune (pochissime) ci sono, questa settimana ne sono state viste tre da alcuni miei amici e una l'ho vista svolazzare io stesso, ma probabilmente era una di quelle che stanno in Italia da più tempo di me perchè si è levata quando ero a 30 metri.
 
amici beccacciai di migraaaaaa ho avuto una mezzora di extasy :) il mio compagno di caccia mi ha chiamato dicendomi di aver alzato una becca sopra a casa sua...............sono volato perchè non ci potevo credere ed era proprio lei ,una beccacciaaaa sanaaaaaa non ferita in questo periodo ha veramente dell incredibile ...tutto pasturato nelle piane.... una cosa da non credere... domani vi posto le foto delle fatte :)....credo proprio che questa sia l ultima dell anno :) :)
 
bha ...avendomi assicurato che volava assolutamente in maniera perfetta non riesco a darmi una spiegazione se non quella che si sia fermata e magari nei dintorni ce ne sia una toccata da qualche pallino....se cosi fosse potrebbero covare secondo voi?? domani sera sicuro mi metto a vedere se passa videocamera alla mano... un animale tanto bello quanto imprevedibile...
 
sn andato all imbrunire ieri sera perchè sabato non ero libero ma niente l arciera non si è fatta vedere anche se c erano di nuovo le fatte belle fresche fresche della notte tre piane sotto...domani torno a controllare...mi girano le balle perchè può essere solo nel canaletto davanti !!!!![diable.gif]
 
IMG_20130516_203030.jpgfinalmente sono riuscito a caricare la foto dal cell ...ecco la foto di una delle fatte , attorno era un prato fiorito da tante che ce n erano, non si vede benissimo perchè il cell non è di ultima generazione ed erano le otto e mezza :) ...allodola non sono il tipo che si inventa delle storie tanto per scrivere anche perchè di becche ne vedo abbastanza , l ho scritto perchè credo proprio sia un fatto eccezionale e volevo sapere cosa ne pensavate tutto qui ;)...
 
Se leggi il libro del Garavini "Beccacce e beccacciai " e quello di Spano' " il punto sulla beccaccia" viene riportato che anche in anni 50\60 del 1900 nella tenuta di San rossore "Pisa" erano state trovate coppie di beccacce nidificanti, e questo per diversi anni.... Quindi evidentemente non è un fatto isolato che qualche coppia si fermi sul suolo italico per nidificare. Un giorno al apertura di caccia di sette anni fa... Zona Firenzuola, mi è capitato di sparare una, ed era metà settembre, quindi evidentemente qualche coppia nidifica ancora, perché in quel periodo di sicuro migrazione non ce ne era.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto