Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
quì da noi in puglia il ripasso non è ancora iniziato qualche incontro sporatic ma le solite che ormai sono veterane.ma penso che siamo veramente prossimi secondo me, la settimana pross è quella giusta.buoni incontri a tutti.
 
Il ripasso (inteso come migrazione)non dipende dalle condizioni climatiche, ma dal fotoperiodo. l'istinto migratorio e' regolato dagli ormoni sessuàli (feromoni) sensibili al fotoperiodo, quindi quando è il momento gli uccelli partono, e se incontrano condizioni meteo avverse, sostano più a lungo in qualche luogo più ospitale, ed allora si parla di passo o ripasso a seconda della stagione. Il passo e la migrazione sono due cose diverse, anche se dipendenti l'una dall'altra, e questo vale anche per il ripasso. Si parla infatti di passo quando di uccelli se ne incontrano di più', e questo può' dipendere da fattori climatici che ostacolano appunto la migrazione vera e propria, che di solito avviene a grandi altezze per le specie. Recenti studi hanno invece osservato che la beccaccia differisce perché' la sua migrazione avviene ad altezze molto più piccole rispetto al suolo, e non volando di giorno compie spostamenti anche di 300 o 400 km per notte, ma la mattina al sorgere della luce si ferma in luoghi ospitali.
 
stamani un incontro dove la neve ha iniziato a sciogliersi circa 300slm...cmq viste ancora le gelate mattuttine si trovano sempre nelle immediate vicinanze dei canali...da voi come va? qualcuno è uscito?
 
ma quindi fino ad aprile si possono fare incontri????
dipende sempre dall'annata condizioni del tempo ecc, comunque qualche sporadico incontro, ribadisco sporadico lo si fa,qualche ritardataria la si può incontrare nella prima decina di aprile se si è fortrunati ma il ripasso a fine marzo lo si può definire concluso in linea di massima secondo me.
 
Tornato oggi dalla croazia,ci siamo fatti tre giorni a starne ed due a beccacce,tralasciando le starne ,che sono veramete alta scuola x i cani da ferma,la media era di una decina di incontri al giorno x la regina,alcune molto nervose e altre molto socievoli,diverse trovate in coppia,sull' altopiano della lika incominciava a scioglire la neve.

E ci credo che alleni e non cacci circola voce che quest'anno con il tuo socio ne avete prese parecchiotte,si dice oltre 70 è vero?
 
Il pericolo cinghiale c'è sempre, magari non scrofe con prole, ma verri e porcastri, che sono altrettanto pericolosi per i nostri ausiliari. Grillaia, sul tuo profilo leggo Toscana.... Non è un po' generico? Di quale parte della Toscana? un volta mi parlasti di colline metallifere... Sempre che non sia un segreto di stato :-)
 
proprio oggi mi è stato comunicato che il monitoraggio primaverile inizierà il 17/03 fino al 5/04; ma quest'anno l'hanno fatta molto più complicata, innanzitutto il 15 si terrà a perugia una riunione "obbligatoria" , l'assenza porterà all'esclusione, cani che da 3 passano a 4 anni di età minimo, in più un versamento di 25 euro.
insomma oltre ai 25 euro mi costerà anche un giorno di ferie del 15/03.......ma per "la scienza" sono disposto a pagare!
 
proprio oggi mi è stato comunicato che il monitoraggio primaverile inizierà il 17/03 fino al 5/04; ma quest'anno l'hanno fatta molto più complicata, innanzitutto il 15 si terrà a perugia una riunione "obbligatoria" , l'assenza porterà all'esclusione, cani che da 3 passano a 4 anni di età minimo, in più un versamento di 25 euro.
insomma oltre ai 25 euro mi costerà anche un giorno di ferie del 15/03.......ma per "la scienza" sono disposto a pagare!
io ho preso i fogli sett scorsa ,qui ti fanno andare il mercoledi -sabato e la domenica...da un ora prima del sorgere del sole sino alle 10- e poi dalle 15 alle 18...con cani da cerca e da ferma senza obbligo di età...e il periodo va dal primo di marzo sino al 31... e fortunatamente è ancora gratis :)...
 
Bisogna cercare più in basso e nelle valli esposte a sud adesso. Infatti in Liguria come ti dice l'amico hunter 90, già ne trovano a coppie. La conformazione delle montagne di li ti dovrebbe dire qualcosa.... Sono vicinissime al mare e guardano tutte a sud. Parlava di 250 / 300 metri Slm, e' ovvio che non staranno dove c'è neve.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto