Radio capanno 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La situazione è proprio questa quella illustrata da Lorenzo ecc...purtroppo è che questo ritardo continuo del vero freddo e inverno stà modificando col tempo anche le abitudini dei migratori erratici..che invece di partire a fine ottobre ritardano la partenza..le conseguenze però sono che quando alla fine partono si trovano lo stesso l'arco alpino abbondantemente innevato e quindi gli giran attorno..e il nord viene praticamente saltato..il centro magari qualche entrata dall'adriatico potrà averla...segnalo una cosa strana il nostro carletto trentino ha postato su fb che sui sorbi l'altro giorno c'erano dei beccofrosoni.....mah?un mistero di solito arrivano solo con gli inverni rigidissimi...qualcosa stà cambiano ragazzi e noi ci siamo dentro in pieno....
 
io facevo riferimento anche alle temperature che da qualche anno in estate superano i record per quanto elevate sono che riguardano il settore nord ed est europeo in particolar modo dalla siberia ai balcani. ora pensavo non è che queste temperature elevate fanno si che le piante producano cibo in abbondanza ed il fatto che da anni non gela come dovrebbe già a fine settembre sasselli e cesene hanno trovato come svernare senza problemi?
 
ciao Andrea, mio nonno con 6/8 bottacci e 2 merli, accoppava ( e c'ero anch'io in braghe corte ) oltre le 2 furie che erano ai primi e metà ottobre, tutti i giorni 10/15 grossi e non ti dico i piccoli ... e questo è successo fino a che avevo circa 30 anni. ora io ne ho 55 quasi come i bottacci che ho di canto ma quelle accoppate non le faccio più, tolto qualche volta, se sono fortunato che becco la furia e il giorno dopo, incarniero bene altrimenti mi devo accontentare come questo anno da schifo, di quello che mi arriva. le cesene, a partire dai "morti" ne vedevo abbastanza, non tutti gli anni concordo, ma ne vedevo abbastanza. A Sant'Onofrio, che Tu conosci, al capanno di mio nonno c'erano alcune mattine e proseguiva così per alcune settimane, c'erano fiumi di cesene che quando la prima era sopra il capanno, l'ultima era sopra i patatì, non facevano bello, ne uccidevi una decina al giorno ma nonostante faceva un grand freddo, mi riscaldava un po vederle!
sembra un sogno ma io l'ho vissuta per anni come nel 1986/1987, grande nevicata, grande freddo -10-14 gennaio lascio a Te/Voi immaginare, se parli con qualche "vecchio come me" o altri che c'erano, vedrai che racconti! veri però non sogni. E' vero che da noi le cesene non arrivano tutti gli anni ma fanno bello quando c'è freddo, vuol dire sotto lo zero poi di passata a novembre fino ai primi di dicembre sì ne vedi ma se non fa freddo ne vedi poche. Io caccio sotto il Baremo e l'anno scorso a quest'ora avevo già 24 cesene tutte fatte in meno di 10 giorni poi il nulla più fino ad oggi, non le ho più viste e ad oggi sono al Kapòt
 
A mia figlia che abita in Catalogna vicino a Girona ha regalato, un paio di giorni fa, 10 tordi un amico che ne ha preso molti. Mio genero, me lo sono scelto appassionato di uccelli, mi ha detto che fra quelli che l'amico ha preso quel giorno e in quelli precedenti non c' era nemmeno un sassello. Sarà un caso, ma ...

ciao Mauro..complimenti per la "scelta" del genero...ma per me quest'anno i ts ce la dan buca...vero che la speranza è sempre l'ultima a morire..e per fortuna è così..
ciao
 
E' rarissimo, ma i sasselli possono arrivare tardi. Mi racconta mio babbo, che una trentina d'anni fa (allora andava in temporaneo in chianti) fu una stagione di questo tipo, senza veder nulla fino a poco prima di natale, verso il 15-20 dicembre quando, una mattina mentre nevischiava, cominciò un'entrata di sasselli fortissima che li fece divertire per il resto della stagione.
Difficile, difficilissimo, ma non impossibile. Non ci resta che sperare.
 
ciao Andrea, mio nonno con 6/8 bottacci e 2 merli, accoppava ( e c'ero anch'io in braghe corte ) oltre le 2 furie che erano ai primi e metà ottobre, tutti i giorni 10/15 grossi e non ti dico i piccoli ... e questo è successo fino a che avevo circa 30 anni. ora io ne ho 55 quasi come i bottacci che ho di canto ma quelle accoppate non le faccio più, tolto qualche volta, se sono fortunato che becco la furia e il giorno dopo, incarniero bene altrimenti mi devo accontentare come questo anno da schifo, di quello che mi arriva. le cesene, a partire dai "morti" ne vedevo abbastanza, non tutti gli anni concordo, ma ne vedevo abbastanza. A Sant'Onofrio, che Tu conosci, al capanno di mio nonno c'erano alcune mattine e proseguiva così per alcune settimane, c'erano fiumi di cesene che quando la prima era sopra il capanno, l'ultima era sopra i patatì, non facevano bello, ne uccidevi una decina al giorno ma nonostante faceva un grand freddo, mi riscaldava un po vederle!
sembra un sogno ma io l'ho vissuta per anni come nel 1986/1987, grande nevicata, grande freddo -10-14 gennaio lascio a Te/Voi immaginare, se parli con qualche "vecchio come me" o altri che c'erano, vedrai che racconti! veri però non sogni. E' vero che da noi le cesene non arrivano tutti gli anni ma fanno bello quando c'è freddo, vuol dire sotto lo zero poi di passata a novembre fino ai primi di dicembre sì ne vedi ma se non fa freddo ne vedi poche. Io caccio sotto il Baremo e l'anno scorso a quest'ora avevo già 24 cesene tutte fatte in meno di 10 giorni poi il nulla più fino ad oggi, non le ho più viste e ad oggi sono al Kapòt

intanto benvenuto..cio che dici ormai è un ricordo..anche per noi...(percorro la strada dell poffe da quando è nata)...purtroppo ora quelle zone sembrano un altro pianeta peggiore ovviamente...ma noi ci adeguiammo anche se con qualche "madortenaha"...ma ormai non se ne può + far a meno...coi tb bene o male ci stiam sempre dentro..
prtroppo non si puo dir la stessa cosa con ts e ce...
ciao
 
Davide...in molti avevano preannunciato e pronosticato chissà che furia x Mercoledì è ieri.....ora c'è chi fa ugualmente x domani e Domenica...
Io sono felicissimo di sbagliarmi...ma 27 anni di caccia mi hanno insegnato che non bastano 2 gg di tempo appena appena discreto in mezzo a settimane di perturbazioni x aprire la strada ai migratori..
Quest anno Ottobre e Novembre è stato all'insegna di questo meteo.....e gli uccelli sono passati altrove....
Non credo ci sia altro da aggiungere...
Capita.

hai ragione!
 
amici ma cosa pensate che la caccia e il passo dei migratori possano migliorare in futuro?
il pianeta terra cambia, no? grazie all'opera dell'uomo; metteteci dentro tutto quello che vi viene in mente, inquinamento, disboscamento, antropizzazione (strade, case, discariche, ecc), il clima è cambiato e continua gradualmente a cambiare. ma questo non solo in Italia ma anche nei paesi esteri da dove provengono i migratori. Me le ricordo anch'io le belle brinate di fine ottobre o quelle di dicembre/gennaio; il mio babbo seminava il grano e la sera mi raccontava che nei campi erano arrivate le fife (pavoncelle). Io non le vedo dagli anni '90. Le allodole ad esempio? dai campi di casa mia ci passavano; ora ne vedo 10 l'anno. I passerotti sono spariti, prima facevano la gioia dei capannisti anziani e di chi imparava a sparare a volo. Devo continuare? Quindi come meravigliarsi? accontentiamoci di quel che passa il convento. speriamo solo che l'uomo non esageri a maltrattare la Terra, almeno quello.
p.s.
domani al capanno...non si sa' mai!
 
E' rarissimo, ma i sasselli possono arrivare tardi. Mi racconta mio babbo, che una trentina d'anni fa (allora andava in temporaneo in chianti) fu una stagione di questo tipo, senza veder nulla fino a poco prima di natale, verso il 15-20 dicembre quando, una mattina mentre nevischiava, cominciò un'entrata di sasselli fortissima che li fece divertire per il resto della stagione.
Difficile, difficilissimo, ma non impossibile. Non ci resta che sperare.

speranze.......però spererei di darti ragione tra qualche giorno!
 
Davide...in molti avevano preannunciato e pronosticato chissà che furia x Mercoledì è ieri.....ora c'è chi fa ugualmente x domani e Domenica...
Io sono felicissimo di sbagliarmi...ma 27 anni di caccia mi hanno insegnato che non bastano 2 gg di tempo appena appena discreto in mezzo a settimane di perturbazioni x aprire la strada ai migratori..
Quest anno Ottobre e Novembre è stato all'insegna di questo meteo.....e gli uccelli sono passati altrove....
Non credo ci sia altro da aggiungere...
Capita.

___________________________________________________________________________________________

Io come sempre ero tra i previsori:cool: mi piace farmi prendere per il cu*o quando non ci becco[lol2.gif]
Scherzi a parte, a mio modesto modo di vedere, i bottacci e i colombacci sono una specie di migratori....sasselli-merli & cesene al contrario,hanno comportamenti ben diversi.
E poco importa che ci sia il sole o no...le cesene l'ho viste arrivare anche sotto il diluvio (ricordo un anno in quel di Siena..che ne feci 28 in una mattinata mentre diluviava e i giorni prima era sempre piovuto e non ce n'era una in giro..infatti quel giorno eravamo solo io ed un mio amico e non ti dico che godimento nell'essere solo in due al passo..con quel passo..) idem per i sasselli...quindi secondo me l'errore non stà tanto nella previsione sbagliata, quanto nell'impotizzare che qualcuno faccia previsioni su una specie che detto tra noi, si comporta come cavolo gli pare.

Se chiedi a 10 cacciatori, da dove entrano i sasselli o le cesene in toscana...ti risponderanno 10 cose diverse tra loro..e questo la dice lunga su come sia imprevedibile il passo per sasselli-cesene e in parte anche i merli

Morale della favola, io domani vado come farò fino al 10 gennaio (se non passa nulla altrimenti anche oltre) con la consapevolezza che si potrà non vedere nulla, come invece vedere diversa roba.

Ciao
 
amici ma cosa pensate che la caccia e il passo dei migratori possano migliorare in futuro?
il pianeta terra cambia, no? grazie all'opera dell'uomo; metteteci dentro tutto quello che vi viene in mente, inquinamento, disboscamento, antropizzazione (strade, case, discariche, ecc), il clima è cambiato e continua gradualmente a cambiare. ma questo non solo in Italia ma anche nei paesi esteri da dove provengono i migratori. Me le ricordo anch'io le belle brinate di fine ottobre o quelle di dicembre/gennaio; il mio babbo seminava il grano e la sera mi raccontava che nei campi erano arrivate le fife (pavoncelle). Io non le vedo dagli anni '90. Le allodole ad esempio? dai campi di casa mia ci passavano; ora ne vedo 10 l'anno. I passerotti sono spariti, prima facevano la gioia dei capannisti anziani e di chi imparava a sparare a volo. Devo continuare? Quindi come meravigliarsi? accontentiamoci di quel che passa il convento. speriamo solo che l'uomo non esageri a maltrattare la Terra, almeno quello.
p.s.
domani al capanno...non si sa' mai!

Considerando che dal '93 gli americani in Alaska, poco dopo i russi in Siberia e ora pare anche i Cinesi stanno cercando di modificare l'andamento del clima...di cosa ci stupiamo? Sono quasi 30 anni che gli americani e non solo loro probabilmente, "bombardano" magneticamente e con micronde la ionosfera per sperimentare i risultati dei loro studi..... La prossima arma sarà il controllo del clima ed è impensabile che i loro esperimenti non abbiano ripercussioni.... Poi mettiamoci pure inquinamento e quant'altro e stiamo apposto.

digitate su internet "progetto haarp"
 
nel 2007, dopo un dicembre di nulla, mi divertii parecchio con i sasselli a gennaio, ricordo la mattina di befana da non credere, ma era il 2007 che ci ha regalato un novembre di sasselli che ancora non abbiamo rivisto, da queste parti sparirono in dicembre, per riapparire dopo, ma perche' eran gia entrati nei giorni classici, dopo sono erratismi, oggi ci sono domani spariscano e magari ci risono dopodomani e cosi' via.
davvero pensate che gli uccelli non si ammoschino con largo anticipo di come sara' il meteo, se ci sara' da mangiare o meno e tutto il resto???
potete star certi che loro le previsioni le hanno ben chiare senza consultare giuliacci, sapevano come sarebbe stato ottobre e anche come sara' dicembre, gli animali difficilmente ( puo' succedere in casi eccezionali, 1985 ) si fan prendere di sorpresa.
se sono ancora in ungheria, romania, o dove vogliano, state certi che sanno che ci possano rimanere tranquilli, non sara' a questo punto una raffrescata che li fara' muovere.......
 
nel 2007, dopo un dicembre di nulla, mi divertii parecchio con i sasselli a gennaio, ricordo la mattina di befana da non credere, ma era il 2007 che ci ha regalato un novembre di sasselli che ancora non abbiamo rivisto, da queste parti sparirono in dicembre, per riapparire dopo, ma perche' eran gia entrati nei giorni classici, dopo sono erratismi, oggi ci sono domani spariscano e magari ci risono dopodomani e cosi' via.
davvero pensate che gli uccelli non si ammoschino con largo anticipo di come sara' il meteo, se ci sara' da mangiare o meno e tutto il resto???
potete star certi che loro le previsioni le hanno ben chiare senza consultare giuliacci, sapevano come sarebbe stato ottobre e anche come sara' dicembre, gli animali difficilmente ( puo' succedere in casi eccezionali, 1985 ) si fan prendere di sorpresa.
se sono ancora in ungheria, romania, o dove vogliano, state certi che sanno che ci possano rimanere tranquilli, non sara' a questo punto una raffrescata che li fara' muovere.......
________________________________________________________________________________________________________

In linea generale concordo con te...però se cosi fosse, dovrebbero essere sempre tutti nei paesi dell'est, visto che li è piovuto molto meno che qui ed ha fatto molto più caldo di qui (in proporzione alle anomalie termiche rispetto la norma).

Per altri 15/20 giorni sarà cosi...poi stando alle previsioni stagionali dovrebbe cambiar musica dalla fine della prima decade di dicembre, con bel tempo qui e freddo & neve sui paesi dell'est...

E se davvero lo prevedono prima[eusa_dance.gif]

Ciao
 
Considerando che dal '93 gli americani in Alaska, poco dopo i russi in Siberia e ora pare anche i Cinesi stanno cercando di modificare l'andamento del clima...di cosa ci stupiamo? Sono quasi 30 anni che gli americani e non solo loro probabilmente, "bombardano" magneticamente e con micronde la ionosfera per sperimentare i risultati dei loro studi..... La prossima arma sarà il controllo del clima ed è impensabile che i loro esperimenti non abbiano ripercussioni.... Poi mettiamoci pure inquinamento e quant'altro e stiamo apposto.

digitate su internet "progetto haarp"

non son pratico di queste cose, ma riguardo alla caccia, sortan sempre fuori nell' annate magre, quando si cercano spiegazioni al non passaggio di uccelli.
poi arriva un 2011 spettacolare per i tordi, un 2012 per i merli, ieri han detto che in francia i sasselli sono arrivati e numerosi, quindi non andrei a dar colpe ai cinesi ( anche se ne hanno tante e mi stan sui ******** ), quest'anno non son passati di qui', puo' succedere credo.....
del resto al nord hanno avuto 2 giornate di tordi memorabili che non si rammentano a memoria di cacciatore, purtroppo solo 2 giornate.........forse in quei 2 giorni, americani, russi e cinesi avevano spento il forno a microonde??
le annate merdose son sempre capitate, questa e' una di quelle.......
 
Purtroppo la realtà è quella evidenziata da Huasha...quando si dice non ci son più le stagioni di una volta..è la santa verità...salvo non abbian ragione alcuni meteorologhi che indicano come imminente (negli anni) una piccola era glaciale...e allora ts e ce a go go.......

vai DUEL, amo il freddo, le gardene e i sasselli, il vin brulè and Co. bello neh? è che le passere ... ghiacciano e scappano altrove[eusa_dance.gif]

- - - Aggiornato - - -

amici ma cosa pensate che la caccia e il passo dei migratori possano migliorare in futuro?
il pianeta terra cambia, no? grazie all'opera dell'uomo; metteteci dentro tutto quello che vi viene in mente, inquinamento, disboscamento, antropizzazione (strade, case, discariche, ecc), il clima è cambiato e continua gradualmente a cambiare. ma questo non solo in Italia ma anche nei paesi esteri da dove provengono i migratori. Me le ricordo anch'io le belle brinate di fine ottobre o quelle di dicembre/gennaio; il mio babbo seminava il grano e la sera mi raccontava che nei campi erano arrivate le fife (pavoncelle). Io non le vedo dagli anni '90. Le allodole ad esempio? dai campi di casa mia ci passavano; ora ne vedo 10 l'anno. I passerotti sono spariti, prima facevano la gioia dei capannisti anziani e di chi imparava a sparare a volo. Devo continuare? Quindi come meravigliarsi? accontentiamoci di quel che passa il convento. speriamo solo che l'uomo non esageri a maltrattare la Terra, almeno quello.
p.s.
domani al capanno...non si sa' mai!

Hai perfettamente, stramaledettamente ragione, coi piedi per terrà bisogna stare e accontentarsi di cosa ci passa tra i capanni ... domani danno acqua su da me a Lavenone ma io, come sempre ci sarò, anche sotto la pioggia fradicio ad appendere i miei gioiellini, ma ci sarò.
 
vai DUEL, amo il freddo, le gardene e i sasselli, il vin brulè and Co. bello neh? è che le passere ... ghiacciano e scappano altrove[eusa_dance.gif]

- - - Aggiornato - - -

Ormai le passere non ci stan più come hna già detto...ah ah...in ogni caso domani meteo va sul bello non dovrebbe piovere idem domenica.settimana prossima invece una tragedia stando alle previsioni non si salva manco un giorno...che dire ti passa la voglia...non che io voglia il bel tempo di solito col bello vede negot...però così non va bene per nulla...mah poche speranze anche per settimana prossima ma non solo per i ts (quelli ormai) ma per tutto in generale....
 
pessimismo a brache vedo... godiamoci giorno per giorno e vediamo cosa ci aspetta ogni mattina! se passa qualcosa bene se non passa nulla passeremo ugualmente una bella giornata di caccia in certi casi anche accompagnati da un buon compagno/i/e, caffè, un panino e un bicchiere di buon vino!... QUESTA E' LA CACCIA :o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto