Radio capanno 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io quoto duel........è l'unico che mi solleva il morale.....per me i sasselli si riverseranno tutti nei balcani nella zona centrale verso Sarajevo e poi a solo 200Km via si scavalca l'adriatico si passa Ascoli Piceno e si riversano tutti nell'Amatriciano/Reatino e li ci sarò io con i miei sasselli he ne farò una acciacata.... ....e poi mi sveglio tutto sudato..:):) ....cmq io fino al 10-01 sono su........quello che passa passa...

va bè ne lascio qualcuno anche a Ezietto e ALE! anche se loro in verità mi precedeno lungo la direttrice......

Visto che è gratis lasciane qualcuno pure a me che a differenza di ezietto e ale io c'ho gli scarponi scomodi per camminare!!!!
 
In Romania ci sono un sacco di sasselli e tordi... almeno cosi scrivono in caccia all estero

In Ungheria ci sono andato gli anni scorsi diverse volte a anatre, e li durante le scaccie a fagiani nel pomeriggio, in pianura di ts tb e ce ce ne sono sempre parecchi che restano li sulle pasture ci sono immensi sieponi pieni di pasture e frutta selvatica, vi posso assicurare che restano li, salvo meteo eccezionalmente freddo e/o anni scarsi di pasture.
Diverso il discorso Slovenia e Croazia, quelle sono le rotte che li portano in Italia, Slovenia via Friuli e Croazia via mare in Emilia.
Per il discorso dei sasselli in Francia è vero che dovrebbero essere quelli Inglesi e in parte scandinavi, ma non dimentichiamo che tutte le perturbazioni finora hanno portato venti da sud ovest quindi è facile che si siamo tenuti sopra le Alpi e infatti gli avvistamenti sono a i piedi dei Pirenei vicino al mar atlantico tra il confine spagnolo-francese.
Poi ovviamente speriamo tutti di sbagliarci e di vederli entrare tra sabato e domenica, ma con la giornata di diluvio di oggi domani sarà dura forse domenica e poi pero il meteo da tempo rotto con pioggia tutta la settimana prossima (almeno nelle mia regione)
Saluti
 
Sono andato a curiosare il sito grives.net che oltretutto è assai bello, volevo chiedervi però se.gli avvistamenti li reputate affidabili visto che già dai primi di ottobre sono marcati sostanziosi avvistamenti di sasselli? ?

gli avvistamenti sono affidabilissimi i primi consistenti spostamenti in europa centrale si sono avuti già dai primi di ottobre per toccare il picco il 10-11-12 ottobre un secondo notevole spostamento c ' è stato dall' 8 novembre fino a ieri purtroppo a nord siete stati sfortunati per il meteo ma ci sono per me ancora speranza di ottime entrate gia da domani.
 
In Romania ci sono un sacco di sasselli e tordi... almeno cosi scrivono in caccia all estero


Peccato che quelli rumeni sono destinati altrove....
Capisco il voler cercare ogni barlume di speranza....ma credo che dalle notizie che arrivano dall'estero confrontate con le ns osservazioni il quadro è...purtroppo...molto chiaro...
Il passo quest anno...colombi a parte...si è svolto principalmente altrove.....
Il meteo ha avuto un ruolo determinante...e purtroppo prosegue.....xchè a parte un rallentamento nel weekend...che non vuol dire bel tempo....anche la prossima settimana sarà un susseguirsi di perturbazioni...
Io quando posso andrò fuori ugualmente ci mancherebbe....ma credo che la realtà è davanti ai ns occhi..e anche molto chiara!!!!
 
Come non condividere. ..

Davide...in molti avevano preannunciato e pronosticato chissà che furia x Mercoledì è ieri.....ora c'è chi fa ugualmente x domani e Domenica...
Io sono felicissimo di sbagliarmi...ma 27 anni di caccia mi hanno insegnato che non bastano 2 gg di tempo appena appena discreto in mezzo a settimane di perturbazioni x aprire la strada ai migratori..
Quest anno Ottobre e Novembre è stato all'insegna di questo meteo.....e gli uccelli sono passati altrove....
Non credo ci sia altro da aggiungere...
Capita.
 
A mia figlia che abita in Catalogna vicino a Girona ha regalato, un paio di giorni fa, 10 tordi un amico che ne ha preso molti. Mio genero, me lo sono scelto appassionato di uccelli, mi ha detto che fra quelli che l'amico ha preso quel giorno e in quelli precedenti non c' era nemmeno un sassello. Sarà un caso, ma ...
 
A chi lo dici....3 gg di ferie ij tutto ottobre direi che puo bastare a dire come è stato il tempo qui da noi. ..anche secondo me è molto inportante il tempo a inizio passo...perché se si incanalano altrove non ne vediamo per tutta la stagione...come sra capitando quest'anno. Poi ci puo stare un eccezione e una bella giornata, sopratutto per chi va sempre...ma la caccia al capanno e ben altra cosa..
 
Sono D'accordissimo con Andrea...

Quando l'Italia è investita da perturbazioni continue è impensabile assistere a migrazioni regolari e consistenti...

I nostri sasselli sono già al sicuro (spero per loro...) a centinaia di km da noi....per le Cesene, in caso di condizioni meteo particolari, c'è ancora qualche flebile speranza per gli amici nordisti, per noi al centro ormani sono anni che sono diventate merce rara...

UN saluto

Sandro

PS : ovviamente domani mattina al pezzo...a fare la schedina o poco +...
 
son pienamente daccordo con andrea e sandro, unica nota positiva e' che per il week il meteo sembra che sara' piu' clemente del previsto, quindi almeno ci fara' andare a caccia.
anch'io spero di essere smetito dai fatti, ma credo che per i piu' sara' la solita musica, qualche tiro a qualche ts sparuto, qualche avanzo di tb e merli gironzoloni, un cesena a chi tocca e per piu' fortunati potrebbe apparire qualche bel branco di sasselli arrivati da chissa' dove che faranno uscir fuori un discreta mattinata, ma dubito che lunedi' saremo qui' a parlar di grandi entrate di sasselli per tutti.
se dovesse succedere sarebbe non un miracolo ma di piu' e sarebbe anche la prima volta da quando esiste la caccia, mi preuccuperei per le sorti del mondo........
diverso per le cesene, quelle son piu' matte di noi e chissa'.........comunque nelle annate buone, quando sono entrate davvero, andate a rileggervi i diari e vedete quante ne avevate gia' fatte ad oggi e quante ne mancano per far pari.
 
Peccato che quelli rumeni sono destinati altrove....
Capisco il voler cercare ogni barlume di speranza....ma credo che dalle notizie che arrivano dall'estero confrontate con le ns osservazioni il quadro è...purtroppo...molto chiaro...
Il passo quest anno...colombi a parte...si è svolto principalmente altrove.....
Il meteo ha avuto un ruolo determinante...e purtroppo prosegue.....xchè a parte un rallentamento nel weekend...che non vuol dire bel tempo....anche la prossima settimana sarà un susseguirsi di perturbazioni...
Io quando posso andrò fuori ugualmente ci mancherebbe....ma credo che la realtà è davanti ai ns occhi..e anche molto chiara!!!!

Io il barlume di speranza l ho gia perso da almeno due settimane... ho solo risposto a turdus che chiedeva se cerano sasselli ad est... la Romania non è ad est?????
 
possiamo anche andare a vedere i vecchi diari di caccia nostri dei nostri padri e anche dei nonni il fatto è che se invece prendiamo i nostri vecchi diari di scuola quando le scuole aprivano ad ottobre ci troviamo scritto "primo giorno di scuola indosso il cappottino nuovo" negli ultimi anni e quest'anno almeno fino a 10 giorni fa fuori dalle scuole stavano a maniche corte. penso che dobbiamo rivedere un po di cose.
 
meteo fine mese.jpg


possiamo anche andare a vedere i vecchi diari di caccia nostri dei nostri padri e anche dei nonni il fatto è che se invece prendiamo i nostri vecchi diari di scuola quando le scuole aprivano ad ottobre ci troviamo scritto "primo giorno di scuola indosso il cappottino nuovo" negli ultimi anni e quest'anno almeno fino a 10 giorni fa fuori dalle scuole stavano a maniche corte. penso che dobbiamo rivedere un po di cose.

come non condividere, dalle nostri parte catture sporadiche e comunque non con numeri.
la sola speranza che ci resta per le cesene è la previsione del meteo per fine mese vedi immagine allegata, purtroppo questo tempo non l'abbiamo mai visto fino ad oggi.
 
possiamo anche andare a vedere i vecchi diari di caccia nostri dei nostri padri e anche dei nonni il fatto è che se invece prendiamo i nostri vecchi diari di scuola quando le scuole aprivano ad ottobre ci troviamo scritto "primo giorno di scuola indosso il cappottino nuovo" negli ultimi anni e quest'anno almeno fino a 10 giorni fa fuori dalle scuole stavano a maniche corte. penso che dobbiamo rivedere un po di cose.
infatti, il problema e' prorio li'.
vedo che piu' o meno hai la mia eta', anzi un paio di anni in piu', quindi ti ricorderai degli anni quando al 15/10 iniziavan le brinate con nottate freddine e cielo stellato, senza perturbazioni per tutto il mese o temperature estive.
ecco, quelli eran gli anni che i sasselli, piu' o meno passavan sempre.
purtroppo non siamo noi che dobbiamo riveder le cose, ci tocca prenderle come sono, con questo meteo i sasselli non li vedi.
 
infatti, il problema e' prorio li'.
vedo che piu' o meno hai la mia eta', anzi un paio di anni in piu', quindi ti ricorderai degli anni quando al 15/10 iniziavan le brinate con nottate freddine e cielo stellato, senza perturbazioni per tutto il mese o temperature estive.
ecco, quelli eran gli anni che i sasselli, piu' o meno passavan sempre.
purtroppo non siamo noi che dobbiamo riveder le cose, ci tocca prenderle come sono, con questo meteo i sasselli non li vedi.

pienamente daccordo con le tue dichiarazioni ma credo che sia giusto ed opportuno anche fare tra di noi queste valutazioni parlando su un sito di migratoria per scambiarci idee supposizioni e teorie che solo noi migratoristi possiamo cogliere e valutare. è vero è stata postata una carta meteo che prevede freddo intenso in arrivo ma fra dieci giorni invece come dicevi giustamente tu ad ottobre il freddo e le gelate erano continue qui in italia e contestualmente nel nord est -europa c'era freddo e gelo da tempo a differenza di quello che accade da qualche anno con temperature in estate da record o come quest'anno le nostre stesse temperature.
 
concordo con Voi due, a quei tempi di brina ce n'era abbastanza e a metà ottobre nel calpestarla "scricchiolava", la mattina, guardando il cielo stellato brillare , l'ariettina da che parte proveniva, assaporavi già il profumo di caccia che stava per arrivare, bei tempi! carnieri minimi di 10/15 pezzi grossi tutti i giorni, aih aih aih. Qui Brescia ore 11,45, nuvoloso, abbastanza nuvoloso, smesso di piovere tanto ma pioviggina, chiamato adesso i miei vicini di capanno in alta Vallesabbia, piove e nebbia, altri aih aih aih ma spero in domani, ci sarò anche se piove a dirotto dato che al capanno fisso sono attrezzato di lamiere per riparo gabbie, sicuramente appendo i richiami in tutti i casi tant'è che penso siano le ultime giornate a spìnàrd, ma insisto.
 
Tutto vero quello che dite sul clima..nn dimenticatevi mai che sasselli e cesene sn + erratici che migratori puri come il bottaccio e il fringuello, e si muovono x clima e carenza di cibo..
Tornando ai numeri smpre + esigui d sasselli e cesene..di contro c e' da dire che i numeri d bottacci che si vedono in questi ultimi 5 anni una volta se li sognavano..in + nn dimenticate anche che le tecniche si evolvono e i richiami sn sempre + forti..grazie al foto
 
Siamo d'accordo sul fatto che a metà Novembre siamo ancora a maniche corte, ma questo clima è generalizzato. Non è che nei Balcani o in Francia sian morti o muoian di freddo. Anche per quanto riguarda il cattivo tempo va bene che agli inizi di Ottobre in Italia pioveva e c'era un corridoio di alta pressione che andava dal NE Europa fino all'Africa, ma questo corridoio ora si è chiuso. Io spero che i sasselli non siano già "tutti al sicuro a centinaia di Km da noi" ma che la maggior parte ritardino la migrazione perchè stanno bene dove sono e quando e se migreranno lo faranno magari sorvolando paesi dove la gente è a maniche corte, che male c'è? Altra speranza è legata al fatto che il sassello è un uccello erratico e non è che in inverno si spostino in Italia solo quelli che in Italia sono già entrati, possono venire anche dai Balcani, dalla Francia. Il bello della nostra caccia è che la sorpresa è sempre dietro l'angolo. Quando in una zona non ci sono i fagiani, non ci sono e basta, ma se non ci sono sasselli e cesene oggi, chissà se domani ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto