Radio capanno 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono andato a curiosare il sito grives.net che oltretutto è assai bello, volevo chiedervi però se.gli avvistamenti li reputate affidabili visto che già dai primi di ottobre sono marcati sostanziosi avvistamenti di sasselli? ?

Anch'io sono andato a curiosare il suddetto sito.. risultato? Non ci ho capito una mazza!! :D:D
 
Ho appena verificato sul sito GRive.net e se vai alla pagina avvistamenti prendi paura dalla quantità di sasselli che hanno visto tra ieri e oggi, La zona avvistamenti corrisponde a la regione della Gironda e cioè PURTROPPO per noi è sotto Bordeaux sull'atlantico verso il confine spagnolo (uno dice di averne visto 1000.......) comunque 3-4 avvistamenti di quantità sopra il centinaio...... ANDATAAAAAA...

- - - Aggiornato - - -

scusate ho scritto sbagliato il sito Grives.net - La passion des grives et de la chasse - Grive musicienne, grive mauvis, grive litorne, grive draine et merle noir - Forum chasse
parlavo proprio stasse di stà cosa con chi di lavoro fà proprio questo (ornitologia) e mi diceva che quei sassalli non sono i nostri o meglio sono quelli che scendono dall'inghilterra e seguono tutta la fascia litorale della francia per poi arrivare sui pirenei e che comunque spesso son gli stessi che poi tramite la corsica risalgono e passano in liguria (corsini)...quindi tranquilli i nostri staran scendendo dai balcani....ah ah ah...se va bene entreran dall'adriatico (spero per i "centristi")
 
parlavo proprio stasse di stà cosa con chi di lavoro fà proprio questo (ornitologia) e mi diceva che quei sassalli non sono i nostri o meglio sono quelli che scendono dall'inghilterra e seguono tutta la fascia litorale della francia per poi arrivare sui pirenei e che comunque spesso son gli stessi che poi tramite la corsica risalgono e passano in liguria (corsini)...quindi tranquilli i nostri staran scendendo dai balcani....ah ah ah...se va bene entreran dall'adriatico (spero per i "centristi")

spero di arti ragione Aldo, ma se non non si rimette il tempo per 4-5 giorni consecutivi e gira un po di tramontana nella prossima settimana,,,,,,,addioooooooooooooo!!!!!
 
No aldo
La mia era solo una domanda, ci mancherebbe. Si noi effettivamente li chiamiamo corsini
.ma dire che entrano dal mare o dalla.corsica non me.la sento adesso. Magari a marzo al momento del ripasso si, ma quello e tutt altra cosa. Mi piacerebbe saperlo anche a me dove entrani i sasselli qui in liguria...
 
oggi 3 merli 2 ts 2 tb ancora...buona presenza di merli di passo.

confermo che grives.net è decisamente affidabile...lo potete confrontare anche con migration.net per vedere i vari avvistamenti e appunto nella zona nord han visto parecchi ts e ce...anche appena a ridosso delle alpi...

i mii amici a marsiglia gran pochi uccelli.merli e ce assenti completamente pochissimi ts. ma si sa il loro ingresso è quello marini, dalla liguria quindi fate voi. da nord scende gran poco. in quel caso preferiscono percorrere il fiume rodano arrivare a Camargue e svernare li...è un paradiso
 
Stamani mattina fatti 3 merli e 2 sasselli e visti altri due volte ma cattivi.
Gli altri capanni in zona più o meno in linea, visti pochissimi sasselli ancora.
Ciao a tutti !
 
oggi dove eri?
sono arrivati 9 ts e 5ce ( una l ho presa io O:-) ) per 200 cacciatori presenti

il sassello l avevo gia preso

Oggi ero al lavoro....purtroppo ho ancora questo brutto vizio... Al centro vengo di sabato/domenica e mercoledì....negli altri giorni non ci riesco proprio...

- - - Aggiornato - - -

o cacchio c'ero anche io...la prossima volta gira col cartello di cesena61 che ti conosco...ah ah ah....comunque alberto vè al centro che prima o poi tel ciapet..io preso il ts martedi...misurazione "penna 10,3"...buona direi :-)

In questo periodo con la sfìga che ho addosso anche se venissi tutti i giorni al centro non beccherei mai nulla.... Se ci fossero 9 sasselli e 10 cacciatori presenti stai pur certo che io sarei quello di "troppo"
 
io quoto duel........è l'unico che mi solleva il morale.....per me i sasselli si riverseranno tutti nei balcani nella zona centrale verso Sarajevo e poi a solo 200Km via si scavalca l'adriatico si passa Ascoli Piceno e si riversano tutti nell'Amatriciano/Reatino e li ci sarò io con i miei sasselli he ne farò una acciacata.... ....e poi mi sveglio tutto sudato..:):) ....cmq io fino al 10-01 sono su........quello che passa passa...

va bè ne lascio qualcuno anche a Ezietto e ALE! anche se loro in verità mi precedeno lungo la direttrice......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto