Radio capanno 2013-2014 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri tentata l uscita anche se pioveva passo croci , ma il sereno durante la notte mi aveva fatto sperare, niente da fare nebbia e pioggerella con vento cacciato fino alle 9 2 ts e visto un tb che non a dato il tempo. Oggi partito per passo della futa strada facendo acqua mi telefona i compagni di caccia che andavano piu altimi dicono siamo a roncobilaccio ma si torna indietro vento forte e acqua, io provo rispondo. H 6.00 futa vento della madonna neve mista ad acqua roba da pazzi solo il mio coraggio arrivo al capanno e aspettoverso le 7,30 smette di piovere attacco 6 gabbie per provare dato che li sono un po riparato dal tramontano niente di niente,ad un certo punto sono arrivati 3 colombacci sicuramente in ritardo e coraggiosi con quel tempo a volare e si sono buttati s una quercia laterale al capanno fucilatone del 12 uno giu finito il tutto rimesso e a casa ci si rishiera mercoledi
 
Sabato come detto abbiamo tentato in GR6.....io ero nella nebbia e vento di scirocco sostenuto, con un merlo ed un sassello me la sono levata, visto poco altro...

Il mio socio + in basso e + riparato ha fatto 8 m, 2 ts e 1 tb...

Ovviamente abbiamo levato le tende visto che il giorno dopo sarebbe stato anche peggio...

Il mio socio ha tentato stamattina in SI17 nell'unico capanno che abbiamo sottovento, ma il risultato è stato che è venuto via senza neppure attendere, il vento era un NORD pieno anziche grecale ed i castagni frullavano come matti...troppo per i richiami...

Mercoledì la riproviamo ma se non cala il vento la vedo dura andare in GR6...

UN saluto

Sandro
 
spiegacela un po' meglio, sarai mica di quelli che danno la colpa agli tipi di caccia se non vedano uccelli?
No Lorenzo penso che Riccardo si ri-allacciasse ad una'altra discussione nella stanza Cacciare la selvaggina migratoria dove si
parlava anche di questo..e si dava la colpa alle varie forme di caccia..come ogni anno del resto...
 
ieri a casa per nubifragio, stamani non ho resistito e sono andato un paio d'ore....fatti due bottacci, in una mattinata nuvolosa ma freschina con sostenuti venti di grecale...l'unico sassello è apparso mentre levavo i richiami, mi sé posato su un pino secco a 30 metri ho provato il tirone col 20 e il piombo del 7 ma non ho pescato il jolly....
 
spiegacela un po' meglio, sarai mica di quelli che danno la colpa agli tipi di caccia se non vedano uccelli?

No appunto. Visto che in altri thread chi non vuole la scaccia, chi i richiami e chi dice che al rientro devono dormire e quindi andrebbe abolito, io dico che se tutto ottobre il meteo li spinge da un'altra parte te puoi vietare anche la fia ma non si tira una botta uguale
 
Ieri alle 04:45 cielo stellato e vista anche la temperatura frizzante (4°C), speravo di godermi una bella giornata, almeno meteorologicamente parlando ed invece tempo 1 ora era diventato nuvoloso e nel corso della mattinata ha anche fatto un pochino di pioggia. Con questo viatico, la musica è stata sempre la stessa, un adagio, 2 bottacci ed 1merlo. Verso le 09 arrivano 3 sasselli che per 1/2 ora hanno girato attorno al capanno, ma sempre nello sporco, se ne sono andati anche una prima volta per poi tornare, ma fuori tiro per poi ripartire definitivamente.
Adesso speriamo che questo vento tempestoso (mai sentito così forte stanotte), oltre a fare danni, cambi un po' la situazione meteo e venatoria, altrimenti arrivare a fine Dicembre non ci passa più.
 
Ieri a passo d'uomo dentro nubi nerissime sulla strada del Monte Serra sperando che sulla vetta ci fosse tempo migliore ma niente da fare. Appena ha fatto un po' di chiarore, retromarcia. Oggi non ho nemmeno tentato. Non mi ricordo più come è fatto un cielo stellato, spero di rivederlo domani ... insieme a un paio di sasselli, mi accontenterei.
Speranze esaudite, cielo stellato stamani sul monte Serra con l'amico Stefano, almeno fino alle 7. Una decina di sasselli visti, 7 presi. Vento di tramontana forte e freddo che ci ha consigliato di mettere i richiami al riparo alle 9,30. Mattinata divertente, provvidenziale iniezione di fiducia.
 
Ieri fatti 5 me 2 sass e una becca col cane... che dire..adesso tira un vento fortissimo e venerdì metton neve...se non si muove qualcosa nei prossimi 3 giorni ho il presentimento che sia finita.. vediamo che succede..ma non sono ottimista..è l'11 novembre e non ho ancora visto una gardena che sia una...troppo strano.. :-(
 
Speranze esaudite, cielo stellato stamani sul monte Serra con l'amico Stefano, almeno fino alle 7. Una decina di sasselli visti, 7 presi. Vento di tramontana forte e freddo che ci ha consigliato di mettere i richiami al riparo alle 9,30. Mattinata divertente, provvidenziale iniezione di fiducia.
grande Mauro!
 
No appunto. Visto che in altri thread chi non vuole la scaccia, chi i richiami e chi dice che al rientro devono dormire e quindi andrebbe abolito, io dico che se tutto ottobre il meteo li spinge da un'altra parte te puoi vietare anche la fia ma non si tira una botta uguale

sono i soliti discorsi strambi delle annate di passo scarso, purtroppo c'e' ancora chi va' caccia per raccontar le proprie gesta in armeria o al bar, quando non hanno piu' nulla da raccontare devan dar la colpa a qualcuno o qualcosa, a volte son contento quando mi accorgo che a caccia non esiste piu' o quasi il vincere facile e ai cialtroni della domenica non resta altro che il bla'-bla'-bla', non saranno mai contenti, sempre piu' invidiosi e ci sara' sempre qualcuno migliore di loro ( al bar ) a rovinargli il fegato........
 
sono i soliti discorsi strambi delle annate di passo scarso, purtroppo c'e' ancora chi va' caccia per raccontar le proprie gesta in armeria o al bar, quando non hanno piu' nulla da raccontare devan dar la colpa a qualcuno o qualcosa, a volte son contento quando mi accorgo che a caccia non esiste piu' o quasi il vincere facile e ai cialtroni della domenica non resta altro che il bla'-bla'-bla', non saranno mai contenti, sempre piu' invidiosi e ci sara' sempre qualcuno migliore di loro ( al bar ) a rovinargli il fegato........

Anche qui non ne possiamo + di questi che in trentino e in veneto sparano agli uccelli prima che arrivino da noi..poi so anch io che nn mi si fermano sulle piante! :)
No comment x questi fusi d testa citati da Lorenzo..
 
Anche qui non ne possiamo + di questi che in trentino e in veneto sparano agli uccelli prima che arrivino da noi..poi so anch io che nn mi si fermano sulle piante! :)
No comment x questi fusi d testa citati da Lorenzo..

ahah, proprio loro........non ti devan far preoccupare, vedi che i trentini si son dati tutti alla macchia, non danno piu' notizie, assassini silenziosi, ma tanto abbiamo feisbu' e lo sappiamo che sono stati invasi da cesene, sasselli e marangoni col ciuffo, dei veneti non mi son mai preoccupato, non hanno pentole abbastanza grandi per le cesene, sono abituati alle pispole, appena vedano un branco di cesene s'impauriscano e scappano a gambe levate........
 
Riassunto del week...sabato optato per capanno più in basso..acqua e nebbione ma alla fine è andata bene se non benissimo 3me 2ts (di un gruppo di una decina)..domenica tempo inizialmente bello per poi diventare nuvolo e verso le 10 un po' di acqua è arrivata anche se poca (se mai ve ne fosse bisogno) risultato al bait in alto 1me 1ts..visto un gruppone di peppole e fringuelli in pastura di circa 300-400 unità (almeno mi tenevano sveglio)...stamane in basso 2me1tb ma troppo troppo vento per pretendere che passasse qualcosa....vediamo mercoledì che succede ultime chiamate per i ts....
 
buona sera a tutti, sono 2 settimane che leggo il forum. Caccio in alta Vallesabbia a 900 metri purtroppo anno da dimenticare anche per me sia per tordi che merli. Per i sasselli e cesene: le ultime non ancora viste mentre per i sasselli sono a tutt'oggi a 15 dopo aver fatto il primo al 5 di ottobre insieme ai tordi. Riepilogo settimana: mercoledì scorso 2 TS e 2 ME, giovedì 3 TS + 1 padellato e 2 ME, sabato 5 ME e 1 TS sotto acqua e diluvio oltre a tuoni e fulmini mai visti al 9 novembre da quando sono nato, domenica 5 TS raccolti e 1 se l'è portato via la bennola per scorta settimanale e 2 ME, richiami: sasselli al top e cesene di muta pronte per le sviolinate ...
 
domenica 6 ore con i bracchi a becaccie visto 1 ts e 5 o 6 merli oggi troppo vento non attaccato sono andato da un amico piu temerario di me alle 8,oo sono arrivate 2 cesene fatta una la seconda si è levata e subito è tornata ,io ero disarmato perchè ero fuori riserva . non so cosa pensare, mercoledi x i ts ultima chiamata. x le ce fino al 31 01 non si sa mai. ciao a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto