Radio capanno 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io pensavo tramontana moderata ma cosi' troppo forte non sara' il massimo per far entrare qualcosa ma vedremo domani e mercoledì se calma un po' e soprattutto se ripulisce i monti che ad oggi i valichi sono chiusi da nuvole..

Ora qui si è calmata parecchio e ha anche smesso di piovere, passi però sempre chiusi, dai vediamo domani come butta, dovrebbero cominciare dal mare..
 
buona sera a tutti, sono 2 settimane che leggo il forum. Caccio in alta Vallesabbia a 900 metri purtroppo anno da dimenticare anche per me sia per tordi che merli. Per i sasselli e cesene: le ultime non ancora viste mentre per i sasselli sono a tutt'oggi a 15 dopo aver fatto il primo al 5 di ottobre insieme ai tordi. Riepilogo settimana: mercoledì scorso 2 TS e 2 ME, giovedì 3 TS + 1 padellato e 2 ME, sabato 5 ME e 1 TS sotto acqua e diluvio oltre a tuoni e fulmini mai visti al 9 novembre da quando sono nato, domenica 5 TS raccolti e 1 se l'è portato via la bennola per scorta settimanale e 2 ME, richiami: sasselli al top e cesene di muta pronte per le sviolinate ...

Benvenuto, se nessuno te lo ha consigliato ti informo che è presente un'area chiamata "Mi presento" dove puoi presentarti a tutti.. Ibal per tutto..
 
da me prima neve sui 1400m e pioggia a gogo per tutta la giornata il vento sempre forza 1000 speriamo che cami e che si apra verso l'adriatico ma le previsioni danno una tregua solo verso giovedì sembra che tutta la tramontana mancata ad ottobre si sia scatenata ora .....
 
scusa se mi intrometto, dove cacci e a che altezza, grazie

- - - Aggiornato - - -

grazie Diego, tu dove cacci e a che altezza? io sono Lumezzanese ma abito a Provaglio d'Iseo e caccio sotto il baremo, buon proseguimento di giornata

- - - Aggiornato - - -

grazie Francesco70, messaggio ricevuto, buona giornata
 
E' arrivata la bora! Risultato per adesso è appostamento con molti danni: secchi tutti divelti, piante da pastura quasi tutte ra se al suolo (compreso un sorbo), diverse filarole rotte, una pianta finta sradicata, etc... Ancora non siamo andati a vedere l'altro capanno, ma è ancora più esposto a nord-est...Che annata!
 
E' arrivata la bora! Risultato per adesso è appostamento con molti danni: secchi tutti divelti, piante da pastura quasi tutte ra se al suolo (compreso un sorbo), diverse filarole rotte, una pianta finta sradicata, etc... Ancora non siamo andati a vedere l'altro capanno, ma è ancora più esposto a nord-est...Che annata!

Ce' stato vento forte anche da noi Etrusc, come si diceva ieri io non ho mai sentito un vento cosi' forte e son curioso anche io di andare all'appostamento a vedere cosa e' successo.......

- - - Aggiornato - - -

Situazione roccoli oggi cugini bresciani??Bergamo sa qualche cosa qualcuno?
 
scusa se mi intrometto, dove cacci e a che altezza, grazie

- - - Aggiornato - - -

grazie Diego, tu dove cacci e a che altezza? io sono Lumezzanese ma abito a Provaglio d'Iseo e caccio sotto il baremo, buon proseguimento di giornata

- - - Aggiornato - - -

grazie Francesco70, messaggio ricevuto, buona giornata

Benvenuto compaesano :D
Bei posti in baremù, almeno quelli rimasti...
Io caccio qui a lume a s.onof, però spesso vado pure su a Lavenone al capanno del mio vecchio.
 
Ciao Com, sono il papà di Alberto, dove cacci a S. Onofrio perché io sono nato li ( cacciatore ) alla tesa dei Zanetti, fammi sapere magari ci conosciamo anche, grazie

scusa ma al momento mi sfugge l'Alberto. Comunque io caccio li vicino alla tesa, il mio è il primo capanno che si incontra dalla chiesetta scendendo verso nave.
 
Ciao Com, il mio Alby ( Tòne ) ha detto che giocavi a basket. Sul crinale andando verso nave c'è un capanno dove cacciavano i Festa, poi la pozza e a sinistra in basso cacciano i Zanetti e Tamburini Elio e Felice. Poi gli Stefanì e via via seguendo sul crinale fino alla paghera.
 
Per chi volesse sapere i numeri del centro di gardone mi contatti in mp..grazie.......ovviamente stò scherzando non vorrei che a qualcuno magari venissero strane idee di passo...comunque penso una buona mattinata 32ts 2ce 2me........

- - - Aggiornato - - -

Per chi volesse sapere i numeri del centro di gardone mi contatti in mp..grazie.......ovviamente stò scherzando non vorrei che a qualcuno magari venissero strane idee di passo...comunque penso una buona mattinata 32ts 2ce 2me........
 
Ciao Com, il mio Alby ( Tòne ) ha detto che giocavi a basket. Sul crinale andando verso nave c'è un capanno dove cacciavano i Festa, poi la pozza e a sinistra in basso cacciano i Zanetti e Tamburini Elio e Felice. Poi gli Stefanì e via via seguendo sul crinale fino alla paghera.

L'è lu...diciamo che sta pure ritentando di giocare ma ormai è un rottame [rofl.gif][badair.gif]
Il capanno è quello che si trova in costa dopo quello in cui cacciavano i Festa....
 
aggiornamento migratorio da amici dopo aver chiamato in Valle Trompia a Lodrino che prende altre informazioni dal crinale valtrumplino del Guglielmo, da Mura, da Magno, da Preseglie, da Caregno passo quasi nullo di tutti i migratori, stesso vale per Lavenone, Presegno. Poco vento e bel tempo. Dal Centro presicci di Gardone Valle Trompia 32 sasselli e 2 cesene da 4 roccoli, Centro presicci Palazzolo 6 sasselli. A tutti buona giornata.
 
aggiornamento migratorio da amici dopo aver chiamato in Valle Trompia a Lodrino che prende altre informazioni dal crinale valtrumplino del Guglielmo, da Mura, da Magno, da Preseglie, da Caregno passo quasi nullo di tutti i migratori, stesso vale per Lavenone, Presegno. Poco vento e bel tempo. Dal Centro presicci di Gardone Valle Trompia 32 sasselli e 2 cesene da 4 roccoli, Centro presicci Palazzolo 6 sasselli. A tutti buona giornata.

Confermo le tue notizie...ciao
 
Passo: gli svernanti si fanno attendere

ANUUNonostante siamo a novembre, è ancora utile ricordare che il mese di ottobre, che dovrebbe rappresentare il periodo clou della migrazione post-nuziale, è stato negativo con le sue 14 giornate nuvolose, 13 di pioggia e solamente 4 con il sole.
Questa situazione anomala ha influenzato anche la prima decade di novembre, ad eccezione delle giornate del 7 e 8 che hanno fatto sperare in un miglioramento non ancora avvenuto. Anche la costa Atlantica della Francia, verso il Portogallo, e la Grecia sono state influenzate da questa situazione, nonostante abbiano visto nei mesi precedenti una migrazione più positiva rispetto al nord Italia che, probabilmente, ha influenzato le correnti migratorie passanti nelle sue zone a deviare il loro percorso.
All’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, nella settimana appena conclusa, si sono viste le prime Cesene imbrancate coi Tordi sasselli, questi ultimi registrati nella norma, oltre alla comparsa dello Zigolo giallo, emberizide poco frequente alla stazione, di cui l’ultima cattura si segnala nel 2011. Giungono notizie dai centri di cattura per presicci della provincia di Bergamo della cattura di solo 32 Cesene. Poca cosa se si considerano queste prime osservazioni sulle specie che dovrebbero poi svernare sui territori in esame.
I migratori del grande nord si fanno attendere o, perlomeno, sono presenti in numero ancora insufficiente. Va sottolineato che con il cielo coperto senza la pioggia, la discreta visibilità, e con la temperatura ancora alta, grossi numeri di svernanti sono difficili da osservare. Ecco, quindi, che presso le zone acquatiche sono presenti solitamente solo Germani reali e Svassi maggiori.
Tornando ai passeriformi si registra ancora la scarsità numerica della Peppola, del Lucherino e del Frosone. Per la Beccaccia si segnalano discrete osservazioni nel centro-sud Italia, mentre per il Colombaccio c’è stata una leggera diminuzione del movimento migratorio.
Sotto la norma ancora Merli e, tra i più piccoli, i Regoli. Nonostante questa situazione, i vari appassionati non demordono e sono sempre pronti ad accogliere le varie specie che, se le temperature diminuiranno dando spazio al grande freddo, dovrebbero comparire nei vari territori.
Si ricorda quindi, a coloro che sono sul campo, la compilazione delle schede riguardanti l’analisi delle ali dei tordi e la scheda internazionale AECT sulla raccolta dei dati di abbattimento dei turdidi cacciabili nel Bacino del Mediterraneo al fine di ottimizzare sempre di più l’analisi dello status di queste specie viventi stabilmente o temporaneamente nei territori europei, e in quello italiano in particolare.

Anuu
 
dopo aver letto i vostri ultimi post sul passo di oggi.....e aver visto le previsioni meteo dei prossimi giorni....penso che o vediamo qualche sassello tra domani e giovedì.....o ci convenga metterci il cuore in pace ed iniziare a pensare alle cesene........ vediamo come andrà........
 
Ciao Com, il mio Alby ( Tòne ) ha detto che giocavi a basket. Sul crinale andando verso nave c'è un capanno dove cacciavano i Festa, poi la pozza e a sinistra in basso cacciano i Zanetti e Tamburini Elio e Felice. Poi gli Stefanì e via via seguendo sul crinale fino alla paghera.

Certo il TONE, salutamelo!
Come ha scritto quel pelato di Diego io caccio nel capanno sotto quello dove andava festa, vicino alla casa di Stefanini.

- - - Aggiornato - - -

dopo aver letto i vostri ultimi post sul passo di oggi.....e aver visto le previsioni meteo dei prossimi giorni....penso che o vediamo qualche sassello tra domani e giovedì.....o ci convenga metterci il cuore in pace ed iniziare a pensare alle cesene........ vediamo come andrà........

hai proprio ragione. Io domani qualcosina me lo aspetto.

- - - Aggiornato - - -

L'è lu...diciamo che sta pure ritentando di giocare ma ormai è un rottame [rofl.gif][badair.gif]
Il capanno è quello che si trova in costa dopo quello in cui cacciavano i Festa....

Il solito sub simpaticone :D
 
vento forte anche qui in maremma troppo cielo velato a volte gocciola domani dovrebbe calare leggermente e noi ci saremo o due giorni buoni domani e dopo domani o altrimenti arrivederci al prossimo anno con annata da segnare come la peggiore vissuta dal sottoscritto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto