RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ciao Malcom, comunque la linea NE SW resta la strada maestra x i migratori, ma non voglio insegnare niente a nessuno . Il discorso dei roccoli si riferisce al fatto che le tradizioni si sviluppano in base a dei motivi precisi ( in questo caso la concentrazione del passo sulla linea pedemontana che parte dal Friuli e finisce coll' entrare alla Cisa passando logicamente x la Lombardia ) . Nel vicentino ci sono zone che la concentrazione dei capanni è così elevata da impedire la caccia vagante ( bisogna fare slalom tra i capanni ), se tutti fanno carniere un motivo ci sarà . Ritornando ad oggi x me sono passati solo merli ( di puro passo) il resto era di rigiro , poche ce , ts , e frin , entrati Giove/ ven. Ciao a domani
Quoto per la linea di passo, ma per quanto riguarda lo sviluppo di rocoli e appostamenti, il discorso è molto più ampio, in quanto al nord la caccia da capanno è una vera e propria cultura radicata, non tanto legata ai numeri, che facciamo anche noi in umbria, cacciando addirittura fino tutto gennaio con buoni risultati, ma proprio xchè questo tipo di caccia entra a far parte del vostro bagaglio culturale sin da piccoli come per noi può essere la caccia al cinghiale. Pensa solo che in tutta l'umbria il numero di appostamenti fissi x la caccia ai tordi fà proprio ridere, non c'è mentalità, cultura e ammirazione per questo tipo di caccia, ovviamente con enorme gioia di noi pochi che la pratichiamo. Comunque penso veramente, che se vogliamo continuare a parlare di linee migratorie dovremme aprire una discussione a parte altrimenti, caro Rowaan, ci mandano via;). Dal tronde sarebbe, secondo me, una bella discussione.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Resoconto da nuovo capanno sotto vento in ATC GR6
Mattinata caratterizzata dalla tramontana, temperatura 8/10 gradi con richiami ancora in discreta forma.
Carniere di merli in calo ma ancora accettabile, bottacci quasi assenti, ma finalmente fatti i primi sasselli :mrgreen:
Molti uccelli cattivissimi si posavano e ripartivano subito, senza dare tempo.....
Solo dopo aver staccato abbiamo capito che c'era un evidente problema nel capanno che disturbava gli uccelli.[banghead.gif]

Alle 10,00 abbiamo dovuto staccare perche' i cinghialai hanno scovato degli animali li vicino e qualche "onorato canaio" ha pensato bene di venire a sciogliere i cani tra le nostre gabbie [protesta.gif][censored.gif]
ormai non si faceva piu' nulla, ma questo non e' sistema!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Quoto per la linea di passo, ma per quanto riguarda lo sviluppo di rocoli e appostamenti, il discorso è molto più ampio, in quanto al nord la caccia da capanno è una vera e propria cultura radicata, non tanto legata ai numeri, che facciamo anche noi in umbria, cacciando addirittura fino tutto gennaio con buoni risultati, ma proprio xchè questo tipo di caccia entra a far parte del vostro bagaglio culturale sin da piccoli come per noi può essere la caccia al cinghiale. Pensa solo che in tutta l'umbria il numero di appostamenti fissi x la caccia ai tordi fà proprio ridere, non c'è mentalità, cultura e ammirazione per questo tipo di caccia, ovviamente con enorme gioia di noi pochi che la pratichiamo. Comunque penso veramente, che se vogliamo continuare a parlare di linee migratorie dovremme aprire una discussione a parte altrimenti, caro Rowaan, ci mandano via;). Dal tronde sarebbe, secondo me, una bella discussione.[/QUOTE
Sono d'accordo con te , ciao e in bocca al lupo x domani
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Le aspettative erano maggiori ma la mattinata è stata comunque bella, fatti 8 sasseli (visti meno di gioevedì) e le prime due cesene con un bel doppio sul secco principale, ancora 2 merli ed 1 bottaccio (l'unico visto). Il vento continua e le temperature pare debbano diminuire un po', domani e lunedì saranno ancora migliori.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stamattina sono tornato al capanno di montagna con la speranza di beccare la mattina giusta viste le condizioni meteo con cielo sereno e leggero vento da NE con in più una bellissima luna piena....invece altra delusione, appena entrato nel capanno fatti subito 2 ts e poi fino alle 9,00 non ho visto più niente, quando sono arrivate 3 cesene e sono riuscito a farne 2....tutti i passi dell'appennino li vedevo bloccati dalla nebbia, domattina torno al capanno di collina.....
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Giornata con vento da NE visti qualche branchetto di colombacci (15-20 unità) 2 merli, tordi assenti.
Speriamo bene x domani........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stamani sul monte Serra 1 cesena ci salva dal capotto. A un sassello gliela perdoniamo aspettando il secondo che non c'è, tre sasselli si mettono a distanza ma non si avvicinano, giornata bellissima, i richiami meritavano qualcosa di più, altri capanni in zona 1,2,X. Domani si prova sul mare a Livorno.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stamani fatti 5 sasselli e 3 merli.
Quasi tutti i capanni della zona 4-5 pezzi.
Passati veramente una fiumana di colombi.
Un paio di capanni a 1100 metri con molta pastura fatti parecchi sasselli e cesene,probabilmente uccelli entrati giovedì venerdì e fermati.
Beati loro!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

nulla da segnalare di particolare oggi.....qualche cesena......sasselli andati pure quest'anno mi ero illuso ma il nostro caro zona alpi aveva ragione........resta il fatto che la giornata migliore l'ho fatta dopo la perturbazione.....e che secondo me sono ancora la......il problema è se passeranno.....
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Resoconto da nuovo capanno sotto vento in ATC GR6
Mattinata caratterizzata dalla tramontana, temperatura 8/10 gradi con richiami ancora in discreta forma.
Carniere di merli in calo ma ancora accettabile, bottacci quasi assenti, ma finalmente fatti i primi sasselli :mrgreen:
Molti uccelli cattivissimi si posavano e ripartivano subito, senza dare tempo.....
Solo dopo aver staccato abbiamo capito che c'era un evidente problema nel capanno che disturbava gli uccelli.[banghead.gif]

Alle 10,00 abbiamo dovuto staccare perche' i cinghialai hanno scovato degli animali li vicino e qualche "onorato canaio" ha pensato bene di venire a sciogliere i cani tra le nostre gabbie [protesta.gif][censored.gif]
ormai non si faceva piu' nulla, ma questo non e' sistema!
ti capisco, sti parassiti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Buongiorno a tutti oggi fatto le prime cesene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!spettacolo fatte 4 nel giro di 15 minuti....non essendo post buono qusndo le vediamo è sempre un emozione forte!!!!!!passate sopra al capanno le prime 3....messe dietro.Scesa la prima e il pare non sapeva se aspettare o cosa....bam secca ma le altre vanno...copo 5 minuti ne fa unaltra...dopo dieci arriva un gruppeto di 4 ne fa 1.....dopo2 minuti l altra.....per noi sono emozioni vedendone pochissime...poi aggiunto 2 merli e un sas....bella mattinata...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Non facciamo eccezione, sasselli visti una sola volta. Ne abbiamo fatti 3 anche se potevamo giocarcela meglio. Ancora 6 merli e 4 bottacci hanno reso la mattina comunque piacevole.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

nulla da segnalare di particolare oggi.....qualche cesena......sasselli andati pure quest'anno mi ero illuso ma il nostro caro zona alpi aveva ragione........resta il fatto che la giornata migliore l'ho fatta dopo la perturbazione.....e che secondo me sono ancora la......il problema è se passeranno.....
purtroppo il sassello e' il mio prediletto,ma bisogna farsene una ragione.ne abbiamo gia' parlato e riparlato.gia' la seconda botta dei tordi e' stata "regalata" .ma io al contrario di qualcuno non faccio polemiche.non mi interessa.ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

allora...cominciamo a dire due cosine..
mattinata con cielo praticamente perfetto...alba da emozionarsi come sempre..peccato per il vento FORTISSIMO, ero quasi tentato a non appendere le gabbie..ma con me oggi c'era il babbo...e quindi ho deciso per appenderle...
richiami partiti subito benone, anzi, sufficienti..
praticamente visto pochissimi voli 2/3 di sasselli e uno discreto di cesene, ma nessuno ha creduto a quei disperati che tengo in gabbia..
richiami dopo una mezz'orett ahanno deciso di smettere...
finchè non è arrivato un taglialegna a circa1 200mt da noi che con la sua motosega mi ha fatto montare i sasselli veramente al unto giusto...
al punto che domani porto la motozappa senza marmitta e la lascio accesa!1

comunque a uno, due alla volta alla fine abbiamo chiuso a 11ts 1 me
giornata risultata piacevole
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Causa forte e freddo vento da NE, stamattina ho ripiegato per il vecchio capanno più riparato, buon movimento di merli presto, ne ho visti una decina e sono riuscito a farne 4 pur non avendo il merlo in gabbia, poi un tb e un sassello si sono aggiunti al carniere......
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riepilogo week capanno a 1400 mt : sabato nebbia fittissima da vedere a malapena le buttate fatti 4 merli 3 sasselli e 9 cesene.. 2 andate perse nn male.. quasi tt doppi,nebbia fino alle 9 e mezza poi col sereno piu visto nulla, stamattina situazione invertita cielo praticamente immacolato temperatura attorno ai -3° fatto un merlo e una cesena.... visto 3 bei voli di cesene sui 60 mt d altezza attorno alle 150 unità che nn hanno minimamente curato i richiami e hanno proseguito il loro viaggio... poi piu visto altro.. qualche cesene l hanno vista pure a fondovalle.. domani vedremo.... speriamo dai ...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto