RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io rientro nel topic.mercoledìc la peggio mattinata della stagione.2 merli ed 1 bottaccio.sasselli nemmeno visti.
ieri invece un po' di movimento c'è stato.fatto 5 sasselli 3 merli e 1 bottaccio.in più due volte i sasselli mi hanno fregato prima dello sparo.una volta addirittura erano 7\8 e stavamo per fare la conta..speriamo domani la tramontana non sia troppo forte
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

la settimana passata un ragazzo in armeria mi raccontava che era stato a caccia in francia del nord al confine con il belgio,e mi ha riferito che c'erano un mare di tordi nella senape e gli tiravano allo schizzo. i sui amici residenti gli diceva che una cosa così nn l'avevano mai vista in quel periodo,in più mi ha detto anche che c'erano un mare di sasselli,roba da mani nei capelli. io penso che un parte delle sfilature che entra sulla costa tirrenica passi proprio dalla francia del sud per entrare in toscana e liguria[/QUOTE

quoto in pieno la penso come te

di cesene non ti ha detto nulla? perche per alcuni del nord prendiamo quella passata, e vederne un mare ora li potrebbe essere piacevolmente pericoloso,perche si è vero che vanno a svernre in costa azzurra ma non tutti e se mi dici che ce ne sono da mani nei capelli vuol dire che ce ne sono tanti e potrbbero essersi abbassati dalla scandinavia e dal regno unito.....tutte SUPPOSIZIONI MIE OVVIAMENTE....... : D
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

bella la carina è tanto che la cercavo...
si vede che l'ingresso dall'est distribuisce gli uccelli su entrambi i litorali ma non mi sembra di vedere ingressi da corsica verso l'italia....comunque l'argomento è vastissimo e di IMPOSSIBILE definizione per fortuna( +è bella un po di sorpresa).

tutte le argomentazioni sono valide e nessuna lo è.

la cosa innegabile come dice LORENZO è che se cosi fosse i reggini non dovrebbero stare attenti che gli si infili un uccello in bocca ma che non gli entri in cu*o se si allacciano le scarpe!!!!!!!!

tornando a noi speriamo domani di vedere un po di sasselli
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Sarà durissima sapere con esattezza le
rotte della migrazione!!!!e anche per questo che la adoriamo... qualcosa di certo si sa ma l incognita clima come sappiamo li può far anche deviare....non di molto secondo me...comunque domani ancopra in trincea il pare ha detto che porterà l intera batteria di cesene.....sperem.....ha dimenticavo oggi è san martino.....detto bergamasco dice...SAN MARTI PASAT GROS E PICINI.......azz....!!!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ma tutto il flusso migratorio che scende dai Balcani, e lasciando le coste della Croazia, Jugoslavia, Bosnia attraversa il mare x attraccare in Italia vi siete dimenticati di segnarlo?????? Sò che queste rotte al nord non interessano.......ma stiamo parlando del 50% della migrazione ......... In più se fosse come da cartina gli amici vicentini toccherebbero il cielo con le dita......... Domandategli un pò come stà andando?????? Superpolemico, ma studiare le rotte mi manda in estasi più che cacciare.......
ti rispondo subito.tordi tanti.merli tanti.fringuelli tanti.peppole tante.frosoni tanti.mancano le cesene e i sasselli.e te lo dice uno che ha il posto buono da sasselli e cesene.saluti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

ALLORA...
ora dico un paio di cose io..
visto che vi ho lasciato oggi con qualche sporadico messaggio...e ora trovo di tutto e di più!!
***** PERO' CHE BELLO QUESTO ARGOMENTO!!!

per quelli che dicono che i tordi non passano in mare aperto..
pochi giorni fa, è arrivato un'amico pescatore (di professione) ex cacciatore..
e mentre era di notte al largo della liguria...MA LARGO..non mi ricordo se 12 13 o 14 di ottobre, ha sentito zirlare tutta la notte tordi in mare aperto..
chiusa la parentesi..

per quanto riguarda la cartina, come dite voi, non mi sembra tanto realistica..anche se a grandi linee...ma proprio grandi...la linea di passo NE SW potrebbe starci..

però ci sono troppe varianti..venti per primi..
io caccio praticamente su un valico...e tutti i giorni la direzione degli uccelli che passano alti al volo cambia..
fringillidi colombi turdidi..
vanno con il vento e basta..poi se c'è una perturbazione che li minaccia..non guardano nemmeno quella...vanno direzione SW diretti come treni...

comunque sono anni che ormai ci sono dentro..e continuo a studiarci..e lo faro finche campo.. ma da dove entrano gli uccelli qui da noi e la direzione che prendono proprio è un mistero..

ora cambiando discorso..
e tornando a RADIO CAPANNO..
vi dico che sono veramente carico per domani...anche se i miei sasselli non mi ripagheranno..
ma ci credo...e provo con l'inganno!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

ora cambiando discorso..
e tornando a RADIO CAPANNO..
vi dico che sono veramente carico per domani...anche se i miei sasselli non mi ripagheranno..
ma ci credo...e provo con l'inganno!!

Davide stò nel tuo stesso stato d'animo, sono carichissimo ma sono sicuro che domattina mi incazzerò di brutto quando i sasselli in gabbia non canteranno, e di sicuro non canteranno, alla fine uscirò dal capanno e tirerò a volo (se passa qualcosa).
Da quanto non ho sonno stò pensanso di andare al capanno con le cuffie elettroniche a sentire se passa nulla ihihih, se non son matti non ci si vogliono..... Domattina vado al capanno basso.
ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io escludo l'ingresso dalla francia..amici in zona marsiglia mi dicono che la rotta migratoria è quella...non inversa quainid non entrano da li. sul fatto che al nord della francia ci siano sia tb che ts non è anomalo anzi..una forte rotta migratoria è proprio sul mare nell parte settentr della francia.
io credo che quelli che ha visto miccia in liguria e come lui alcuni amici in oltrepo e piacentino(in quota comiunque) siano quelli che entrano o dal mare(dall'istria) oppure seguono il litorale veneto fino al po rimontandolo...arrivano sullo spezino e tengon l'affilo del mare per arrivare sempre seguendo il mare in francia e poi spagna.

se la mia teoria è giusta chiedo a miccia...da che parte entrano i sass e i tb in questi gg...dal mare, dfai monti o daklla francia???
ciao a tutti[/QUOTE

Rispondere rispondo, ma sencondo me non fa tanto testo...
visto che quando passano gli uccelli passono sempre e solo in un verso qui da noi in liguria..
DA SUD A NORD..circa...questo ovviamente per i pochi centinaia di metri che si riescono a traguardare..
poi cosa fanno la costa davanti, e cosa fanno appena svalicano questo è IL MISTERO!

comunque ricordo una storia..
che la butto li..
qui da noi i SASSELLI vengono chiamati CORSINI..
proprio perchè ne arrivano dal mare..dalla corsica..
ripeto storia che si narra poi non so le fonti!
Scusate se mi intrometto..... Si, vengono dalla Corsica ..ma in primavera, quando era permessa la caccia primaverile si facevano i migliori carnieri, e da qui il nome. La Francia ha una rotta migratoria che poco o niente ha da spartire con noi. La maggior parte dei sassell che fanno nel Bordeaux arrivano dall'islanda, UK e parte della Scandinavia . Solo quelli scandinavi sono uccelli che + o - , in base alle annate, arrivano anche da noi . Andrea
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ma tutto il flusso migratorio che scende dai Balcani, e lasciando le coste della Croazia, Jugoslavia, Bosnia attraversa il mare x attraccare in Italia vi siete dimenticati di segnarlo?????? Sò che queste rotte al nord non interessano.......ma stiamo parlando del 50% della migrazione ......... In più se fosse come da cartina gli amici vicentini toccherebbero il cielo con le dita......... Domandategli un pò come stà andando?????? Superpolemico, ma studiare le rotte mi manda in estasi più che cacciare.......
La rotta migratoria principale E' quella della cartina, ci sono anni di inanellamenti che lo confermano. Ma la migrazione è soggetta a mille sfumature...ed è x questo che ci affascina. Piccola polemica, ma hai idea quanti capanni ci sono nel vicentino? Lo sai che negli anni d'oro c'erano in media 350 roccoli in funzione nella provincia? Impianti organizzati in maniera splendida alcuni
Imponenti. Credi che uccelli ne passano tanti. Ciao a domani
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Io ho il palco per i colombi oltre ai sasselli e le cesene, per i colombi non c'è storia vanno sempre nella stessa direzione dall'adriatico verso la costa tirrenica non ho mai visto ne io (da 12 anni) ne i mie zii (da 30anni ) un gruppo di colombi che viaggiasse in senso contrario. Per sasselli e cesene è diverso, il posto migliore comunque guarda verso l'Adriatico, ma ci sono posti buoni anche sul versante opposto ma penso che qui il discorso dipenda dalle pasture, entrano sempre da NE e poi magari si fermano sul versante opposto della montagna aggirandola, questo è quello che credo...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

La rotta migratoria principale E' quella della cartina, ci sono anni di inanellamenti che lo confermano. Ma la migrazione è soggetta a mille sfumature...ed è x questo che ci affascina. Piccola polemica, ma hai idea quanti capanni ci sono nel vicentino? Lo sai che negli anni d'oro c'erano in media 350 roccoli in funzione nella provincia? Impianti organizzati in maniera splendida alcuni
Imponenti. Credi che uccelli ne passano tanti. Ciao a domani
Esatto...."anni d'oro", ma non li definirei nemmeno così, semplicemente , " tanti anni fa", anche da noi cerano cacce ai colombacci addirittura in pianura che facevano centinaia di colombi, oggi ti prenderebbero per matto a rimontarle, ma il tempo passa e purtrppo tante cose cambiano, insieme non solo alle rotte, ma anche ai comportamenti dei selvatici. Basta polemichine....
In ogni modo x tornare a noi questa mattina deludente... 1tb, 1ts, 1me 8.15 lavoro, la mattinata sembrava cominciar bene con un fiocchetto di ts in pianta alle 6.20 buio pesto e non sparati...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Mattinata deludente anche per me, mi aspettavo chissa cosa dopo aver visto diversa roba ieri mattina, invece ho visto poco e preso meno, 3 ts 1 tb 2 me+1 padella, visti 4-5 branchetti di sasselli di cui uno solo ha curato (ma i richiami sempre merd..) tre si son messi in fila nel secco ma dopo un secondo due son volati, preso il terzo e altri due venuti alla spiciolata..Anche con una buona batteria più di 12-14 pezzi era difficile farli..
Stasera vado a vedere in montagna.
Non c'è nessuno collegato, che sia l'unico che non ha preso un cazz??...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Mattinata deludente anche per me, mi aspettavo chissa cosa dopo aver visto diversa roba ieri mattina, invece ho visto poco e preso meno, 3 ts 1 tb 2 me+1 padella, visti 4-5 branchetti di sasselli di cui uno solo ha curato (ma i richiami sempre merd..) tre si son messi in fila nel secco ma dopo un secondo due son volati, preso il terzo e altri due venuti alla spiciolata..Anche con una buona batteria più di 12-14 pezzi era difficile farli..
Stasera vado a vedere in montagna.
Non c'è nessuno collegato, che sia l'unico che non ha preso un cazz??...
No no non 6 l'unico... io se prendevo come te probabilmente sarei ancora fuori... fatto 1 merlo e 1 fringuello!!!!!! uno schifo oggi... visto solo un branchetto di cesene alte e basta. comunque qua non ha sparato nessuno!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

mattinata molto sotto alle aspettative,il babba a capanno.. 1 peppola e 1 frosone, con 60 gabbie appese!!!! io in vallico fatto 6 fringuelli e visto un branchetto di colombi e 13 cesene,ma alte, oggi posso molto molto scarso
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Quì stan facendo tutti qualche cesena...quelli che ho sentito son sulle 10.....tranne me... :-( che ho visto poco e niente nonostante i richiami abbastanza in palla ed i sorbi ancora carichi....bè cmq fatti 4 merli 2 ce e ancora 1 bottaccio O.o ....sasselli come sempre non pervenuti... temo che la neve in alto anche se poca ha rovinato come sempre la passata del mio capanno...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

mattinata molto deludente secondo le aspettative vento forte e visto poco o niente entrata cospicua di becche trovate tre nella strada di paese qualche animale entrato ma nn curavano assolutamente i richiami domani torniamo in collina speriamo cali il vento
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

dopo una sosta ho ripreso oggi, risultato 9 ts e 4 m oltre 3 guardie, mentre erano a controllare potevo fare altri 2-3 tiri, ma ditemi possono controllare il numero dell'anello tirando fuori il richiamo dalla gabbia? mi posso opporre e se si a cosa vado incontro, sigillo alla gabbia e così via
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

eccomi..
come da messaggi precedenti..i richiami mi hanno fatto scendere la carica che avevo...
passo molto meno di giovedi, penso uccelli fermi, qualche voletto di sasselli e uno di cesene veramente spropositato...peccato che l'ho solo guardato..
finito a 11 ts 2 ce, il carniere ci potrebbe anche stare...ma senza canto non sono comunque felice..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ciao Malcom, comunque la linea NE SW resta la strada maestra x i migratori, ma non voglio insegnare niente a nessuno . Il discorso dei roccoli si riferisce al fatto che le tradizioni si sviluppano in base a dei motivi precisi ( in questo caso la concentrazione del passo sulla linea pedemontana che parte dal Friuli e finisce coll' entrare alla Cisa passando logicamente x la Lombardia ) . Nel vicentino ci sono zone che la concentrazione dei capanni è così elevata da impedire la caccia vagante ( bisogna fare slalom tra i capanni ), se tutti fanno carniere un motivo ci sarà . Ritornando ad oggi x me sono passati solo merli ( di puro passo) il resto era di rigiro , poche ce , ts , e frin , entrati Giove/ ven. Ciao a domani
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Oggi mattinata tranquilla però tutto sommato bella.....prima cesena della stragione e ciò è bello.....poi un sassello un tordo due merli e un fringuello......
Però appena sopra la zona dove caccio io hanno sparato un po'.....non so a cosa perchè non si vedeva nulla passare.......
Domani spero di riuscire ad andare.....causa cena molto impegnativa stasera con compagni di squadra......un bello spiedo e tanto vino.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto