Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

Ho notizie di una discreta presenza di cesene e sasselli nel nostro entroterra. Stazionano nel frutto: biancospino e prugnolo che quest'anno è abbondante e delle temperature molto rigide non se ne preoccupano. Li la neve non andrà più via fino a primavera; per loro fortuna.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

qui da me è un paio di gironi che sono arrivati dei bei fringuelli...
che belli quando mangiano in terra sotto le olive... :D :D
del resto se la caccia con la neve è chiusa è chiusa!! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Oggi fatti 6 sasselli e 6 cesene....al tegame con la polenta...innaffiati da vino nobile di Montepulciano. Per il resto se non si alzano le temperature solo neve e neve.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

con rischio ma io sono andato. al capanno un paio di cm di neve c erano ma il resto di terreno che vedo intorno era scoperto.
fatti 4 ts + uno ferito non ritrovato, una conta sbagliata, uno ho sbagliato grilletto e quando ho rimirato se ne è andato+ altri 3-4 che non abbiamo fatto in tempo, buona mattinata anche se poteva andare meglio. cesene assenti e sasselli che sembravano abbastanza tranquilli. visti tanti fringuelli. richiamo ancora in buona forma
 
Re: Radio capanno 2010-2011

qui nevischia... stamattina temperature piu "miti" cmq sempre meno 11 fatte 9 cesene di cui 6 nei primi 3/4 d ora... richiami molto altalenanti.. sasselli ormai agli sgoccioli probabilmente anche dovuto all assenza dei loro consimili(sarà gia un mese che nn ne prendo).. week end piu che piacevole
 
Re: Radio capanno 2010-2011

giulz ha scritto:
qui nevischia... stamattina temperature piu "miti" cmq sempre meno 11 fatte 9 cesene di cui 6 nei primi 3/4 d ora... richiami molto altalenanti.. sasselli ormai agli sgoccioli probabilmente anche dovuto all assenza dei loro consimili(sarà gia un mese che nn ne prendo).. week end piu che piacevole
continuo a farti i complimenti ed a essere" invidioso" [20]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

freddo e neve, invasione di cesene ma niente caccia, visto che questo volatile giunge da noi col freddo, visto che è un migratore, visto che li aspettiamo un anno intero, visto che facciamo tanti sacrifici coi richiami, perchè non si può cacciare con la neve? perchè in zona alpi si e in pianura no?
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Leggo che nel Veneto insieme alla neve sono arrivate anche le Cesene. Qui da noi in Toscana per ora è arrivata solo la neve [42]. Speriamo che quando va via la neve, vengano loro, magari insieme ai sasselli [1] .
_______________________________
Saluti e auguri a tutti. Dario.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ogni domenica salta fuori un invasione di cesene saranno i soliti avvistamenti ormai non ne entreranno piu quello che non è entrato alla fine di novembre non entrera piu rassegnamoci.......settimana prossima danno pioggia magari la neve se ne va e riusciro a fare ancora un paio di mattine......sperando che alcune si siano abbassate con la neve sui monti
 
Re: Radio capanno 2010-2011

botahv79 ha scritto:
ma dove le vedete ste cesene in Veneto?
lascia stare Mirko.si vedono 3 cesene ed e' un invasione.......se ne vede qualcuna in questi giorni ma quale invasione.......nel 2004 e 2005 cosa c' era allora????un cataclisma!!!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

michel59 ha scritto:
freddo e neve, invasione di cesene ma niente caccia, visto che questo volatile giunge da noi col freddo, visto che è un migratore, visto che li aspettiamo un anno intero, visto che facciamo tanti sacrifici coi richiami, perchè non si può cacciare con la neve? perchè in zona alpi si e in pianura no?
Non in tutta la zona alpi, in quella di Treviso è vietato (tranne la caccia alla volpe) [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
ogni domenica salta fuori un invasione di cesene saranno i soliti avvistamenti ormai non ne entreranno piu quello che non è entrato alla fine di novembre non entrera piu rassegnamoci.......settimana prossima danno pioggia magari la neve se ne va e riusciro a fare ancora un paio di mattine......sperando che alcune si siano abbassate con la neve sui monti

Ma perchè se le cesene non sono entrate entro la fine di Novembre non dovrebbero entrare più? L'avete detto in diversi.. Ma il grosso delle cesene non si muove alla ricerca di pasture? E perchè dove sono dovrebbero avere pasture per tutto l'inverno? Forse l' ingresso in Italia dalle Alpi dopo Novembre é problematico a causa del maltempo? Ma non potrebbero anche attraversare l'Adriatico?
Non sono domande retoriche, non voglio polemizzare o sostenere il contrario, vorrei chiarimenti da chi come voi al nord le cesene le vede tutti gli anni mentre per noi in Toscana la cesena é un miraggio o quasi.
Un grazie a chi vorrà chiarire un pò le ideee a me e a chi si fa le stesse domande.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Salcio ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
ogni domenica salta fuori un invasione di cesene saranno i soliti avvistamenti ormai non ne entreranno piu quello che non è entrato alla fine di novembre non entrera piu rassegnamoci.......settimana prossima danno pioggia magari la neve se ne va e riusciro a fare ancora un paio di mattine......sperando che alcune si siano abbassate con la neve sui monti

Ma perchè se le cesene non sono entrate entro la fine di Novembre non dovrebbero entrare più? L'avete detto in diversi.. Ma il grosso delle cesene non si muove alla ricerca di pasture? E perchè dove sono dovrebbero avere pasture per tutto l'inverno? Forse l' ingresso in Italia dalle Alpi dopo Novembre é problematico a causa del maltempo? Ma non potrebbero anche attraversare l'Adriatico?
Non sono domande retoriche, non voglio polemizzare o sostenere il contrario, vorrei chiarimenti da chi come voi al nord le cesene le vede tutti gli anni mentre per noi in Toscana la cesena é un miraggio o quasi.
Un grazie a chi vorrà chiarire un pò le ideee a me e a chi si fa le stesse domande.


la risposta è semplice quello che doveva entrare è entrato a novembre (che sia stata tanta o poca roba è un discorso a parte) il resto non puo piu entrare perche è andato da un altra parte perche solitamente gli ingressi di cesene avvengono in concomitanza di quelle date poi è rpba che gira per il nord d'italia in cerca di pasture qui e pasture la infatti i carnieri diminuiscono perche le cesene si fanno molto furbe perche conoscono la zona e sanno dove andare per trovare da mangiare,il discorso diverso è per gennaio quando risalgono non essendo ancora esperte del posto si possono fare belle mattine prima che diventano esperte del posto sempre ovviemtne se risalgono perche poi iniziano a risalire quando la neve si è sciolta e ormai siamo gia a febbraio inoltrato o fine gennaio come era successo la scorsa stagione.....

per salcio mi sa che ho cancellato il tuo mp che mi avevi mandato per quello non ti ho risposto....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Stefano, nella tua risposta sostieni che le cesene entro Novembre se ne vanno dalle zone di nidificazione e migrano, in Italia e in altri lidi. Io penso invece che solo una parte migri e che le altre rimangano dove son nate e che le spinga a muoversi il maltempo e la mancanza di pasture. La mia tesi mi piace di più e mi conviene anche di più, perchè non si sa mai..
Speriamo che altri dicano la loro. E ci scusiamo con i moderatori se siamo leggermente fuori....pista.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Salcio ha scritto:
...............
Ma perchè se le cesene non sono entrate entro la fine di Novembre non dovrebbero entrare più? L'avete detto in diversi.. Ma il grosso delle cesene non si muove alla ricerca di pasture? E perchè dove sono dovrebbero avere pasture per tutto l'inverno? Forse l' ingresso in Italia dalle Alpi dopo Novembre é problematico a causa del maltempo? Ma non potrebbero anche attraversare l'Adriatico?
Non sono domande retoriche, non voglio polemizzare o sostenere il contrario, vorrei chiarimenti da chi come voi al nord le cesene le vede tutti gli anni mentre per noi in Toscana la cesena é un miraggio o quasi.
Un grazie a chi vorrà chiarire un pò le ideee a me e a chi si fa le stesse domande.
azz...e io pensavo di abitare al nord..?!?!...nn mi ero accorto di essere in toscana..
visto le cesene di queti ultimi anni...
scherzi aparte Salcio...guarda che nord e NORD ... :wink: io sono in quello minuscolo,,
visto l'andazzo di questi tempi..cmq concordo anch'io prima la pastura..poi il tempo...
alla fine il viaggio verso nuove pasture.... :wink:
 
Re: Radio capanno 2010-2011

io sono stato oggi al capanno e ho visto solo gran merli sulle pasture!!!primo ce la neve e non si caccia!!!!secondo la caccia al merlo è chiusa!!!!!!azz.......
 
Re: Radio capanno 2010-2011

io mi ricordo tanti anni fa, andavo ancora a scuola per cui erano più di venti anni fa, che un sabato, tra natale e capodanno, entrarono un numero esagerato di cesene.
mio babbo andò la mattina e non trovò il posto nei frutteti, erano tutti occupati, e disse che a giorno il cielo era nero di cesene, ne fecero tutti tantissime, erano appena entrate, la sera andai anche io, il terreno era pieno di penne, ma passavano tutte alte.
per me per le cesene, dico cesene, ancora fino al 31 gennaio è buono, anche se con le condizioni meteo che ci sono in europa dovrebbero essere già arrivate.
ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

...è inutile che facciamo discorsi cercando di trovare un criterio nella migrazione delle cesene..il discorso cade subito perchè questo uccello è erratico e non migratore vero e proprio, cioè si sposta solo seguendo logiche dettate dalle condizioni e senza linee precise come il tordo, il fringuello etc..
naturalmente ognuno porta la sua esperienza e anno dopo anno cerca di trovarci una logica...
io resto dell'idea che tutto può succedere..in ogni caso vista la neve su tutta Europa, i vari stormi non si muoveranno indipendentemente da dove si trovano, dall' Inghilterra all'est EU o dai Balcani..
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Come ho già scritto da qualche parte può essere che arrivino soprattutto a gennaio..non capisco come si può dire che dopo novembre se non sono entrate non entrano più...è successo che anni indietro a novembre e dicembre il nulla e da metà gennaio vere invasioni di cesene...e allora mi chiedo se prima non sono entrate queste da dove arrivano?è probabile che siano entrate dall'adriatico e poi risalite verso il nord...certo se mi dite che non entrano direttamente dal nord vi possa dar ragione ma dirmi che non possono più entrare mi sembra un po' forzata la cosa...comunque week come nelle previsioni 1ce sabato e domenica nulla...qualche cesena c'è..poca roba però e sparse..tutti ne fanno qualcuna ma non più di una o due salvo casi particolari....riproviamo mercoledì anche se chiamano brutto tempo di nuovo....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

duel ha scritto:
Come ho già scritto da qualche parte può essere che arrivino soprattutto a gennaio..non capisco come si può dire che dopo novembre se non sono entrate non entrano più...è successo che anni indietro a novembre e dicembre il nulla e da metà gennaio vere invasioni di cesene...e allora mi chiedo se prima non sono entrate queste da dove arrivano?è probabile che siano entrate dall'adriatico e poi risalite verso il nord...certo se mi dite che non entrano direttamente dal nord vi possa dar ragione ma dirmi che non possono più entrare mi sembra un po' forzata la cosa...comunque week come nelle previsioni 1ce sabato e domenica nulla...qualche cesena c'è..poca roba però e sparse..tutti ne fanno qualcuna ma non più di una o due salvo casi particolari....riproviamo mercoledì anche se chiamano brutto tempo di nuovo....

Concordo con l'uomo del monte [up.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

sabato impossibile arrivare al parcheggio per poi partire per il capanno...domenica ne è venuta in pianta una ma non abbiao sparato...erano le dieci e stava mangiando i cachi sotto una fitta nevicata...in pastura qualcosa c'è aklcuni capanni da me 4-5 fucilate ma solo quelli gli altri nulla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto