Prima di fine anno salto in macchina e passo una belle giornata in vostra compagnia.....[5a]......
Ciao,Paolo.
Passa a prendermi!!!

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Prima di fine anno salto in macchina e passo una belle giornata in vostra compagnia.....[5a]......
Ciao,Paolo.
Passa a prendermi!!!![]()
Non c'è due senza tre.... [eusa_dance.gif]Passa a prendermi!!!![]()
Il pericolo è il nostro mestiere! [3]A vostro rischio e pericolo!!
Ciao Dado......quanto scrivi è verità sacrosanta.......altro che bestialità !
Nello svolgere la nostra amata passione,purtroppo o per fortuna,non si è mai imparato a sufficienza.
Da che mondo è mondo i germani,si sa, sono le anatre che fra tutte,se disturbate,imparano per tempo debito trucchi e sotterfugi per evitare il piombo !
Infatti per poter dare loro qualche s-cioptè (dite cosi voi?...ahahahah) devi avere un pò di cose a tuo favore....vedi,nel breve lasso di tempo dell'alba..... pioggia .....vento....nebbia...ecc.
Sicuramente a rafforzare questo (e sarà capitato anche a te)......il fatto che altre anatre ,alzavole in primis ma anche quasi tutti i mezzani (escluso forse il codone....altra brutta bestia) se alzate di buio assieme ai germani sono le uniche a tornare quasi subito in chiaro a farsi sparare.....mentre per i germani questo comportamento è un'eccezione (esclusi i casi sopra citati).
Poi è sistematicamente e naturalmente legato ad ogni "posto" il conseguente comportamento delle bestie.......vedi il mio caso,quello di quest'anno e quello passato.
L'anno scorso all'alba,pur pasturando come quest'anno ( ma pasturavamo al mattino alle 5/6 mandando via le poche bestie presenti ) avevo le anatre che mi rientravano alle 8 e mezzo,9.....a branchetti e sostavano fino a tardo pomeriggio,per ritrovarmi alla sera con il laghetto vuoto.
Sono solamente 2 le differenze da quest'anno all'anno passato.........l'orario della pasturazione e il fatto che l'anno passato avevo due tubi da 200 mm che buttavano acqua di risorgiva 24h su 24h in laghetto.
Ecco il perchè durante queste mattine mi son trovato un pò spaesato......a buio una volta andati via, quelli che rientrano son pochi.......mentre l'anno scorso dopo che erano andati via all'alba ( e come ti dicevo....pochi....10 forse 20) dopo mezz'ora-un'ora a branchettini 2-3-4- mi rientravano ( e sicuramente non erano quelli partiti un'ora prima ma quelli presenti il mattino/pomeriggio precedenti)!
Che questo comportamento sia dovuto all'acqua fresca e limpida che non c'è piu' o sia dovuto alla variazione dell'orario della pasturazione non lo so .......ma vi posso assicurare che alzarsi alle 4,30 da maggio a settembre come l'anno scorso è una cosa dura.....ma dura!
Se invece fosse dovuto all'acqua sorgiva entrante e uscente di continuo dal laghetto la vedo dura in egual misura......non permettono piu' di installare pompe sommerse o pozzi in genere....e l'iter per poi sentirsi dire di no è lunghissimo.....soldini a parte.....
Mah.....per quest'anno tengo duro !
Sul fatto di tendere "l'agguato" all'alba,sicuramente non è da noi....ma come dicevo anche a Luigi (wisch)....se sono "sicuro" che stanno uscendo le ultime 2-3-4 anatre ( dopo che le altre se ne sono già andate) è difficile che non indirizzi loro qualche s-cioptè......sicuramente non lo faccio se se sento o vedo che in lago ci sono sarsegne o uccelli mezzani.
Un grosso IBAL a te e colleghi di sguass.
Ciao,Paolo.
Grazie a Paolo e a chi pone le proprie esperienze, grazie anche a Beppe, ci mancava il suo prezioso contributo. Allora Paolo da noi si dice sciupta', sciopte' e' Romagnolo.....[5a].....purtroppo il nostro chiaro e' gestito in maniera non ottimale, da tempo non riesco ad aggregare il gruppo, questione pigrizia, ignoranza, pressapochismo, aggettivi che certamente non entrano in sintonia con un buon sfruttamento per ottenere abbattimenti di un certo valore. Detto questo il trend e' ovviamente scarso, ma come scrivi giustamente ci si aspetta nell'anno la giornata tipica che da noi e' vento di bora con pioggia, rare volte sud, la nebbia puo' dare gratificazioni, ma anche con questa situazione e ' un terno al lotto, la bonaccia e' 99% "boari". Noi si pastura di solito quando si lascia la mattina tardi o nel primo pomeriggio, l'anno scorso solo io e un mio collega per 2 settimane pasturavamo all'alba, ma l'esperimento ando' in decadenza proprio per i motivi citati prima e a dirti la verita' qualcosa ha fruttato, ma non i risultati sperati. Finisco con una piccola "smentita" a cio' che dall'alto della tua infinita e preziosa esperienza ci doni: le "sarsegne" all'alba le sentiamo eccome cantare, ma gli abbattimenti sono scarsissimi.....perlomeno da quello che riesco a estrapolare dai soci poco collaboranti e da quelli un pochino di piu', io personalmente quando arrivo a 6/7 all'anno e' un record.....ciao Davide.....
azz..... che ne dite organizziamo un pulmino?????? hehhehehhe
ovviamente scherzo, anche se mai dire mai.......
Ciao,Marco.
Ciao Dado,se le sarsegne si comportano così (a riprova di quando precedentemente dicevo che non tutti i posti sono uguali....anzi....) vuol dire che nelle vicinanze esiste un'oasi....un parco....una privata in cui le stesse vanno a rifugiarsi .
Non è poi detto che questi siti siano nelle "immediate" vicinanze.....le anatre non temono spostamenti anche "importanti".
Nel mio caso invece non essendoci parchi,oasi o private le sarsegne e/o i mezzani che si fermano la notte per pasturare,anche se dovessero alzarsi con i padani,il + delle volte mi rientrano.....proprio perchè non sono usi ad itinerari fissi ma sono veramente di passo....se non addirittura di migrazione.
Molto probabilmente i germani della mia zona sono soliti rientrare nella zona del Piave e forse in qualche zona "particolare" del parco del Sile a c.a una 20na di km.........oppure entra in gioco addirittura la laguna di Venezia,distante una 40na di km.
Ecco svelato anche il mistero per cui qui da noi (nella mia zona,intendo) si vedono poche sarsegne........e quelle poche che vedi riescono a farti godere come un procione........proprio per il fatto che sono "verginelle" nel 80% dei casi.....credono bene al gioco........mamma mia che belle !
Poi,caro Dado,si sa.........colleghi in gamba e 4 palanche in tasca sarebbero la soluzione migliore per far le cose per bene ma.....dal dire al fare c'è di mezzo un mare......di anatre.....purtroppo........[rire.gif]
Un abbraccio,Paolo.
Sabato scorso prima cacciata nel Pisano al chiaro di un amico, ottima giornata con molte presenze al buio caratterizzate da germani e alzavole che pero' mezzora prima dell'alba si sono squagliate alla grande, a giorno comunque l'amico e' riuscito a fare una alzavola e 1 mestolona oltre a un altro uccello ferito e non rimasto, visti molti beccaccini e vari trampolieri tra' cui anche un chiurlo reale, troppo bello cacciare con le anatre vive germanate messe con il sistema del filo passante al centro del lago e avere anche il doppio gabbione con codoni, fischioni, alzavole che facevano un notevole concerto.......domenica si ripete e speriamo nel tempo cattivo, dormiro' a casa mia a Lucca e poi si decide dove andare....
Vabbe' ma il blocco per l'aviaria si risolvera', dopotutto adesso non se ne sente piu' parlare e' un segno buono....
cicalò ma che vieni a fare a casa mia......cmq domenica ha messo acqua!! dov'è il chiaro del tuo amico? in grecciano o nelle 16 in coltano??
cicalò ma che vieni a fare a casa mia......cmq domenica ha messo acqua!! dov'è il chiaro del tuo amico? in grecciano o nelle 16 in coltano??
"con le anatre vive germanate messe con il sistema del filo passante al centro del lago"
Spiega spiega che sicuramente siamo in molti interessati![]()
si si e' un segno buono........MA DI NOI CACCIATORI SI DIMENTICANO TUTTI!!!!!!