Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda a tutti, su questa pagina continuiamo a parlare di caccia in valle, ma cosa intendete VOI per caccia in valle, la valle com'e' intesa? Credo che la valle per come si intende dovrebbe essere la parte centrale tra' 2 montagne ma cosi' non e' nel discorso specifico o sbaglio? Potete dire la vostra in tal senso?

grazie
 
Una domanda a tutti, su questa pagina continuiamo a parlare di caccia in valle, ma cosa intendete VOI per caccia in valle, la valle com'e' intesa? Credo che la valle per come si intende dovrebbe essere la parte centrale tra' 2 montagne ma cosi' non e' nel discorso specifico o sbaglio? Potete dire la vostra in tal senso?

grazie

Cicalone, noi per valle intendiamo il territorio lagunare-vallivo ( ecco perchè il nome "valle") e nella fattispecie quello in provincia di Venezia che è suddiviso tra laguna nord e sud, dove la divisione è costituita dalla città di Venezia dunque tutto il territorio vallivo che stà a nord è denominato laguna nord ( fino al confine di regione), lo stesso modo per la laguna sud.

Spero di avermi spiegato bene

Ciao,Marco.
 
In Veneto LA VALLE è tutta la LAGUNA intesa come "territorio vallivo" in generale.
Molto spesso viene definita VALLE , la valle libera....(laguna) e molto spesso viene definita VALLE ,la valle privata....arginata...
Personalmente sarei portato a citare la LAGUNA quando parlo di LIBERO e VALLE quando parlo di A.F.V privata.
Scusate il gioco di parole ma non saprei spiegarmi altrimenti.
Ciao,Paolo.
 
Capito, infatti non mi spiegavo cosa intendeste per valle, in pratica tutto il territorio fatto di canali adibito in primis alla pesca con varie lavoriere atte a far entrare anguille, spigole, orate e cefali nella valle stessa attraverso le lavoriere che in regime di alta marea permettono al pesce di entrare e in fase di bassa si chiudono non facendolo piu' uscire.....dico bene?
 
Dici bene Cicalone hai centrato in pieno.
Le valli intendo le AFV sono nate come valli da pesca utilizzando proprio i metodi che dici tu con l'utilizzo dei lavorieri e delle peschiere giocando sull'innalzamento dell'acqua.
Molte valli utilizzano ancora questo metodo per l'allevamento delle orate, branzini e cefali oltre che essere utilizzate appunto anche per la caccia alle anatre.
Diciamo che una volta l'unica fonte di sostentamento per queste valli era proprio l'allevamento ittico di alcune specie ora invece credo che la caccia sia la risorsa prima per loro nei 4 mesi invernali per poi continuare nell'allevamento.
 
Dici bene Cicalone hai centrato in pieno.
Le valli intendo le AFV sono nate come valli da pesca utilizzando proprio i metodi che dici tu con l'utilizzo dei lavorieri e delle peschiere giocando sull'innalzamento dell'acqua.
Molte valli utilizzano ancora questo metodo per l'allevamento delle orate, branzini e cefali oltre che essere utilizzate appunto anche per la caccia alle anatre.
Diciamo che una volta l'unica fonte di sostentamento per queste valli era proprio l'allevamento ittico di alcune specie ora invece credo che la caccia sia la risorsa prima per loro nei 4 mesi invernali per poi continuare nell'allevamento.



Sì....e anche no.....!
Nel senso che MOLTISSIME valli hanno abbandonato il pesce,inteso come allevamento,"buttandosi" sulla caccia.
Infatti , negli ultimi anni si son visti parecchi passaggi di proprietà di valli.
Secondo me....per primo ha inciso il fatto che molte valli si "difendevano",come dice Lucav,con la caccia e con l'allevamento del pesce.
Poi,è incominciata la concorrenza spietata dei pesci importati da cina,korea ecc.ecc. a prezzi molto bassi.....(venivano venduti al pubblico,quasi al prezzo che le valli li vendevano all'ingrosso).
Questo è stato secondo me uno dei problemi che i vecchi titolari di valli si son trovati davanti.
Da quel momento,chi ha "osato rischiare".....(eliminando i pesci e seguendo solo la caccia ....abbassando drasticamente il livello delle acque....abbassando la salinità,o addirittura imettendo acqua dolce),ha avuto soddisfazioni,così come coloro i quali,non essendo interessati alla caccia, hanno venduto a chi,al contrario, lo era........
Poi,è chiaro ,ci sono molte altre sfaccettature...per esempio.... valli molto estese che son riuscite a far convivere acqua alta per i pesci in una zona e pochi centimetri di acqua...magari dolce....per le anatre in un'altra.........
Ecco spiegato anche l'arcano sul "valore" delle valli.......ecco spiegato le cifre che qualcuno ha menzionato in un vecchio post....ecco spiegato il motivo che molte valli hanno "decine e decine di migliaia"......[rk01_supersayan.gi:...di osei ai quali non sparano o se lo fanno,lo fanno "con il freno a mano tirato"......fino al momento che con i censimenti tali cifre vengono rese pubbliche.......proprio per "alzare" il valore della valle stessa.
Sostanzialmente,se la vuoi comprare o se ci vuoi cacciare devi scucirne tanti,ma tanti e di piu'....... soprattutto se i censimenti e "il libro della valle" riportano numeri molto alti.......
Penso che, per il momento ,quanto scritto sia abbastanza per "continuare il discorso"....in gruppo ......
Buona serata a tutti,ciao,Paolo
 
Sì....e anche no.....!
Nel senso che MOLTISSIME valli hanno abbandonato il pesce,inteso come allevamento,"buttandosi" sulla caccia.
Infatti , negli ultimi anni si son visti parecchi passaggi di proprietà di valli.
Secondo me....per primo ha inciso il fatto che molte valli si "difendevano",come dice Lucav,con la caccia e con l'allevamento del pesce.
Poi,è incominciata la concorrenza spietata dei pesci importati da cina,korea ecc.ecc. a prezzi molto bassi.....(venivano venduti al pubblico,quasi al prezzo che le valli li vendevano all'ingrosso).
Questo è stato secondo me uno dei problemi che i vecchi titolari di valli si son trovati davanti.
Da quel momento,chi ha "osato rischiare".....(eliminando i pesci e seguendo solo la caccia ....abbassando drasticamente il livello delle acque....abbassando la salinità,o addirittura imettendo acqua dolce),ha avuto soddisfazioni,così come coloro i quali,non essendo interessati alla caccia, hanno venduto a chi,al contrario, lo era........
Poi,è chiaro ,ci sono molte altre sfaccettature...per esempio.... valli molto estese che son riuscite a far convivere acqua alta per i pesci in una zona e pochi centimetri di acqua...magari dolce....per le anatre in un'altra.........
Ecco spiegato anche l'arcano sul "valore" delle valli.......ecco spiegato le cifre che qualcuno ha menzionato in un vecchio post....ecco spiegato il motivo che molte valli hanno "decinaia e decinaia di migliaia"......[rk01_supersayan.gi:...di uccelli ai quali non sparano o se lo fanno,lo fanno "con il freno a mano tirato"......fino al momento che con i censimenti tali cifre vengono rese pubbliche.......proprio per "alzare" il valore della valle stessa.
Sostanzialmente,se la vuoi comprare o se ci vuoi cacciare devi scucirne tanti,ma tanti e di piu'....... soprattutto se i censimenti e "il libro della valle" riportano numeri molto alti.......
Penso che per il momento ,quanto scritto sia già abbastanza per "continuare il discorso"....in gruppo ......
Buona serata a tutti,ciao,Paolo

la disanima di Paolo non fà una grinza...................... bravo vecio!!!! :):):)

Ciao,Marco.
 
Diciamo che con Paolo sono daccordo ma non su tutto.
Il discorso dell'allevamento del pesce ho detto che molte quindi non tutte lo praticano ancora questo significa non tutte ma per loro è anche un discorso economico.
Poi logico che ogni valle fà il suo interesse e questo non vuol dire allevamento di pesce eqiuvale con posti per cacciare anzi vorrei dire proprio il contrario.
Per le valli che conosco l'anno scorso chi ha voluto cacciare fino a fine gennaio con risultati ha perso nel vero senso della parola molto pesce morto a causa delle ghiacciate e dell'acqua bassa tenuta cosi a posta per i palmipedi ma a discapito del pesce.
Poi per il valore delle valli....bè Paolo ti dirò che non è stimato secondo il mio parere dai vari censimenti(... che sicuramente si fanno ma che trovano il tempo che trovano....)ma dal nome della valle ... e secondo i prezzi pochi saranno in grado di poterle comprare come pochi al giorno d'oggi sono in grado di avere una quota..
Poi ti dico quando decidono di "lasciare il freno a mano" ........ lo lasciano eccome questo che sia ottobre dicembre e gennaio........dipende solo da chi quel giorno spara dentro.
 
Diciamo che con Paolo sono daccordo ma non su tutto.
Il discorso dell'allevamento del pesce ho detto che molte quindi non tutte lo praticano ancora questo significa non tutte ma per loro è anche un discorso economico.
Poi logico che ogni valle fà il suo interesse e questo non vuol dire allevamento di pesce eqiuvale con posti per cacciare anzi vorrei dire proprio il contrario.
Per le valli che conosco l'anno scorso chi ha voluto cacciare fino a fine gennaio con risultati ha perso nel vero senso della parola molto pesce morto a causa delle ghiacciate e dell'acqua bassa tenuta cosi a posta per i palmipedi ma a discapito del pesce.
Poi per il valore delle valli....bè Paolo ti dirò che non è stimato secondo il mio parere dai vari censimenti(... che sicuramente si fanno ma che trovano il tempo che trovano....)ma dal nome della valle ... e secondo i prezzi pochi saranno in grado di poterle comprare come pochi al giorno d'oggi sono in grado di avere una quota..
Poi ti dico quando decidono di "lasciare il freno a mano" ........ lo lasciano eccome questo che sia ottobre dicembre e gennaio........dipende solo da chi quel giorno spara dentro.


Naaaah!

Non sei abbastanza chiaro,Luca.......se dici che i pesci son morti perchè l'acqua è stata tenuta bassa per cacciare...beh....è proprio come dico io.........nella valle che dici tu probabilmente non hanno fatto le cose per bene.....chi ha fatto le cose per bene,ha fatto così......
1) ha deciso di non tenere il pesce,perchè,da solo non mantiene la valle e si è buttato sulla caccia o ha venduto la valle a chi la caccia interessava.
2)se ha avuto la possibilità ha creato all'interno della valle....una valle per la caccia e una per il pesce.....facendo entrare quotisti con liquidi .....molti liquidi.
3)se nel tempo ha visto che il piano funziona....sicuramente avrà ridotto lo spazio ai pesci e avrà aumentato lo spazio ai generosi quotisti .......
4)tu dici che il valore della valle è dato dal "nome" e dai "prezzi"..... c@zzo Luca......ma il "nome" alla valle come fai a darlo se non ci sono le "decine di migliaia" di osei al suo interno?????e i prezzi per le quote chi li stabilisce???sicuramente "el paròn"......ma sempre in riferimento ai censimenti (che hanno contato le decine di migliaia di osei" e al "libro" della valle con i "numeri" dell'anno precedente.
5)per quanto riguarda le cacciate a "spron battuto",in ottobre ....la vedo dura......per gli anni passati chi ha fatto qualche esperimento si è ritrovato ,la mattina dopo con metà osei .......che non sono piu' rientrati........ma hanno scelto la residenza presso qualche altra valle....e cioè concorrenza....e cioè valle concorrente con piu' osei della tua....e cioè valle quotata piu' della tua......(ecco che alla fine il "valore" non lo fissa sempre e solo "el paròn" ).....
6)sarà molto piu' facile che sparino nei "laghetti"....piuttosto che nel "cuore" della valle....e se lo facessero,lo farebbero in un solo posto......massimo un paio di fucili.....fino agli ultimi giorni..........per poi dar carta bianca .
Ciao,Paolo.
 
Ma dire che in una valle non hanno fatto le cose per bene .......lo trovo eccessivo hanno fatto le cose a loro convenevoli stando attenti e questo e' diverso
Giustamente hanno visto che la caccia rende di piu ma non possono fare solo quella dal punto di vista economico
Poi i censimenti fatti come detto trovano il tempo che trovano le quote delle botti sono sempre quelle sia che l anno prima sia stato buono o discreto
Il valore come lo chiami tu non scendera mai almeno che non si facciano stupidagini ma e' impossibile visto l esperierienza che hanno
Paolo se leggi io non ho scritto che sparano nel cuore centrale
Come dici tu sparano nei laghetti ma questo non significa che a abbiano il ferro a mano tirato
Anzi ti dico io ci danno......
Dopo dipende da valle a valle vi spiego il perche
zCi sono valli per la loro natura geografica possono anche a novembre sparare forte perche si trovano in mezzo ad altre valli quindi punto di passaggio obbligato
Altre invece che si adeguano e decidono all interno come sparare
Questo e' cio che posso dire meglio cio che conosco questo mon signofica che e' la regola
 
Nel vecchio post chiuso si erano trattati due punti che secondo il mio modesto parere non avevano ragione di esistere, correggetemi voi se dico una cappellata, il primo era il discorso sull'addolcimento delle acque, come si fa in una valle in ricambio d'acqua dal mare con la stessa che entra ed esce con l'alta e la bassa marea e quindi con notevole salinita' ad addolcire e di molto l'acqua? Mi sembra una cosa poco fattibile, al massimo la vedo logica se fatta in una cava o in un chiaro dove l'acqua viene pompata da canali laterali o pozzi rigorosamente d'acque dolci....
Altro discorso e' il riscaldamento delle acque stesse che secondo me con la stessa logica in valle aperta non puo' essere certamente portata avanti, non credo che si possano riscaldare milioni di mc3 di acque perdipiu' ad alta concentrazione di salinita'....voi cosa ne pensate a tal proposito?
 
Nel vecchio post chiuso si erano trattati due punti che secondo il mio modesto parere non avevano ragione di esistere, correggetemi voi se dico una cappellata, il primo era il discorso sull'addolcimento delle acque, come si fa in una valle in ricambio d'acqua dal mare con la stessa che entra ed esce con l'alta e la bassa marea e quindi con notevole salinita' ad addolcire e di molto l'acqua? Mi sembra una cosa poco fattibile, al massimo la vedo logica se fatta in una cava o in un chiaro dove l'acqua viene pompata da canali laterali o pozzi rigorosamente d'acque dolci....
Altro discorso e' il riscaldamento delle acque stesse che secondo me con la stessa logica in valle aperta non puo' essere certamente portata avanti, non credo che si possano riscaldare milioni di mc3 di acque perdipiu' ad alta concentrazione di salinita'....voi cosa ne pensate a tal proposito?

L'acqua dolce viene pompata in qualche laghetto (non in tutta la valle),dopo esser stata pescata dopo aver creato pozzi ed installato pompe.
Chiaramente se l'acqua dolce è tanta e viene immessa in un laghetto,capirai che la salinità si abbassa di molto....aggiungici poi qualche "trucco" con i livelli dell'acqua ed il gioco è fatto.
Cicalone....per quanto riguarda le valli (e quindi private)..non sono valli aperte ma valli arginate.
Per quanto riguarda "l'acqua calda"non mi esprimo...non avendo mai approfondito il discorso ma presumo sia sempre "il discorso dell'acqua pescata a notevole profondità (e quindi calda)...e immessa in valle.
Ciao,Paolo.
 
L'acqua si potrebbe tranquillamente scaldare, soprattutto se ad esserne interessati sono i laghetti e non il cuore della valle...ovviamente tutto ha un costo, ma poi neanche tanto elevato.

Fabio, per l'acqua calda penso che abbia ragione Paolo, nelle nostre zone esistono parecchie vene d'acqua a svariate profondità ( si và dai 30 ai 300 mt ) dove l'acqua esce a 12/13 gradi costantemente sia d'estate che d'inverno, dunque pompando quest'acqua in alcuni "piccoli" laghi delle riserve si ha un notevole innalzamento della temperatura, visto che in inverno la temperatura degli stessi non è mai al di sopra dei 2-3 gradi centigradi, non penso che si mettano a riscaldarla artificialmente, sappiamo tutti che costi e che "macchinari" comporterebbero.

Della temperatura d'uscita dell'acqua ne sono certo in quanto a casa ho un fontana a getto continuo profonda 35 mt e l'acqua esce costantemente a 13°



Ciao,Marco
 
Marco, anche non attingendo da pozzi profondi, l'acqua di laghetti di 2 ettari, con una media di 20 cm d'acqua può essere scaldarla artificialmente ( con generatori di calore di tipo utilizzato nelle piscine olimpioniche come mi sembra disse giustamente vta )ovviamente il riscaldamento comporta evaporazione ed automaticamente bisognerà avere anche fonti nuove. Il tutto ha un prezzo di cui ti farò anche un calcolo molto vicino alla realtà. Il prezzo rientra nei costi di gestione per cui una valle con acqua " calda " ha richieste economiche maggiori rapporta una che non l'ha, ma anche più uccelli.....farò un calcolo di mantenìmento della temperatura dell'acqua con un delta termico ( differenza tra temperatura voluta e quella ambiente ) di 10° e vento max 10 nodi ora.

a presto
Fabio
 
Marco, anche non attingendo da pozzi profondi, l'acqua di laghetti di 2 ettari, con una media di 20 cm d'acqua può essere scaldarla artificialmente ( con generatori di calore di tipo utilizzato nelle piscine olimpioniche come mi sembra disse giustamente vta )ovviamente il riscaldamento comporta evaporazione ed automaticamente bisognerà avere anche fonti nuove. Il tutto ha un prezzo di cui ti farò anche un calcolo molto vicino alla realtà. Il prezzo rientra nei costi di gestione per cui una valle con acqua " calda " ha richieste economiche maggiori rapporta una che non l'ha, ma anche più uccelli.....farò un calcolo di mantenìmento della temperatura dell'acqua con un delta termico ( differenza tra temperatura voluta e quella ambiente ) di 10° e vento max 10 nodi ora.

a presto
Fabio

Anch' io nella vecchia discussione avevo calcato la mano sulla questione dell' acqua...ma mentre per il discorso della durezza e dell' acqua dolce aveva risposto in maniera molto accurata per la questione "acqua calda" non si e' sbilanciato per niente dicendo come riportato da fabio solo che veniva usato un sistema tipo il riscaldamento delle piscine.....un'ipotesi fatta parlando con un'amico del forum e' stata che probabilmente viene scaldata l'acqua solo in piccole vasche di dimensioni piu o meno proprio come una piscina olimpionica.
 
Anch' io nella vecchia discussione avevo calcato la mano sulla questione dell' acqua...ma mentre per il discorso della durezza e dell' acqua dolce aveva risposto in maniera molto accurata per la questione "acqua calda" non si e' sbilanciato per niente dicendo come riportato da fabio solo che veniva usato un sistema tipo il riscaldamento delle piscine.....un'ipotesi fatta parlando con un'amico del forum e' stata che probabilmente viene scaldata l'acqua solo in piccole vasche di dimensioni piu o meno proprio come una piscina olimpionica.

Il mio calcolo invece è basato su una dimensione maggiore come specchio d'acqua di una piscina olimpionioca, ed è lo specchio d'acqua quello maggiormente soggetto a dispersioni proprio perchè a contatto con l'aria. Una piscina olimpionica ha uno specchio di 1250 mq, il mio esempio è di 20000, però l'olimpionica lavora a 30 gradi circa il lago ipotiziamo 10 gradi, o meglio 10 gradi superiore alla temperatura media esterna invernale, non so ora che temperatura media si può avere quando per esempio la notte si hanno qualche grado sotto zero ed il giorno anche 5 o 6 sopra ed una velocità del vento relativamente bassa, in questo caso con il mio calcolo potremmo avere una temperatura d'acqua costante di 10-14 gradi. Significa avere i chiari ghiacciati, perchè poi non si fà neanche in tempo a sghiacciare che righiacciano di nuovo, invece il nostro laghetto da pastura ha l'acqua costantemente calda ed offre ristoro ai becchi piatti. Utilizzando un sistema di riscaldamento come una piscina pubblica sono sufficienti generatori di calore ( caldaie ) con potenza complessiva di 1 milione di kcal/h ( qualche cosina in più ) circa, quindi sicuramente maggiori di quelle di 1 piscina, ma certamente fattibile. Per mantenere l'acqua calda con la temperatura esterna di 10 gradi più bassa nella situazione ipotizzata occorrerebbero 140 mc di metano ora paria 3360 mc al giorno ovvero per i comuni mortali 2352 euro al di'. Cifra spropositata, vero, ma un azienda ha il gasolio agricolo e la spesa si riduce di almeno del 50% o giù di li, sempre che poi non si lavori con le bio masse oppure combustibile prodotto nell'azienda stessa. Potremmo calcolare l'apporto di acqua da pozzi con temperature addirittura superiori ai 15 gradi, poi c'è il geotermico, insomma già calcolando la cifra massima la cosa si può fare sempre valutando che questa soluzione serve per quei pochi giorni l'anno, quando il freddo intenso porta via antatre invece con l'acqua calda non solo rimangono ma ne arrivano altre, calcolando che le valli che poi adottano questo sistema sono sicuramente limitate a pochissime e molto care, ma se il gioco vale la candela......l'espediente dell'acqua calda non è una diceria
 
Il mio calcolo invece è basato su una dimensione maggiore come specchio d'acqua di una piscina olimpionioca, ed è lo specchio d'acqua quello maggiormente soggetto a dispersioni proprio perchè a contatto con l'aria. Una piscina olimpionica ha uno specchio di 1250 mq, il mio esempio è di 20000, però l'olimpionica lavora a 30 gradi circa il lago ipotiziamo 10 gradi, o meglio 10 gradi superiore alla temperatura media esterna invernale, non so ora che temperatura media si può avere quando per esempio la notte si hanno qualche grado sotto zero ed il giorno anche 5 o 6 sopra ed una velocità del vento relativamente bassa, in questo caso con il mio calcolo potremmo avere una temperatura d'acqua costante di 10-14 gradi. Significa avere i chiari ghiacciati, perchè poi non si fà neanche in tempo a sghiacciare che righiacciano di nuovo, invece il nostro laghetto da pastura ha l'acqua costantemente calda ed offre ristoro ai becchi piatti. Utilizzando un sistema di riscaldamento come una piscina pubblica sono sufficienti generatori di calore ( caldaie ) con potenza complessiva di 1 milione di kcal/h ( qualche cosina in più ) circa, quindi sicuramente maggiori di quelle di 1 piscina, ma certamente fattibile. Per mantenere l'acqua calda con la temperatura esterna di 10 gradi più bassa nella situazione ipotizzata occorrerebbero 140 mc di metano ora paria 3360 mc al giorno ovvero per i comuni mortali 2352 euro al di'. Cifra spropositata, vero, ma un azienda ha il gasolio agricolo e la spesa si riduce di almeno del 50% o giù di li, sempre che poi non si lavori con le bio masse oppure combustibile prodotto nell'azienda stessa. Potremmo calcolare l'apporto di acqua da pozzi con temperature addirittura superiori ai 15 gradi, poi c'è il geotermico, insomma già calcolando la cifra massima la cosa si può fare sempre valutando che questa soluzione serve per quei pochi giorni l'anno, quando il freddo intenso porta via antatre invece con l'acqua calda non solo rimangono ma ne arrivano altre, calcolando che le valli che poi adottano questo sistema sono sicuramente limitate a pochissime e molto care, ma se il gioco vale la candela......l'espediente dell'acqua calda non è una diceria


So che esistono degli aggeggi "tipo pannelli solari" che se installati all'esterno e senza la necessità del sole buttano continuamente acqua calda ad almeno 60°.........secondo te può essere un prodotto interessante??
Da qualche parte dovrei avere qualche riferimento.....
Ciao,Paolo.
 
So che esistono degli aggeggi "tipo pannelli solari" che se installati all'esterno e senza la necessità del sole buttano continuamente acqua calda ad almeno 60°.........secondo te può essere un prodotto interessante??
Da qualche parte dovrei avere qualche riferimento.....
Ciao,Paolo.

Paolo i pannelli solari sono un buonissimo prodotto, ma funzionano quando c'è il sole, quindi la notte non potrebbero evitare un forte abbassamento della temperatura. Calcola che 1 mq di pannello solare in inverno mi dà 3500 kcal giorno a mq nel nostro caso ne occorrerebbero 1 milione ora ovvero, pensa quanta superfice quaata dovremmo coprire per poi avere sempre il problema che per le ore fredde notturne dovremmo sempre avere generatori termici.
Gli unici pannelli che scaldano acqua senza sole ( ma comunque vogliono la luce ) sono alcuni fotovoltaici di ultima generazione. tutte queste tecnologie però non danno molto nel periodo che a noi interessa. Altra cosa il geotermico, ma non so che possibilità di sviluppo ci sono per scopi come quello di scaldare l'acqua di un bacino ampio
 
Paolo i pannelli solari sono un buonissimo prodotto, ma funzionano quando c'è il sole, quindi la notte non potrebbero evitare un forte abbassamento della temperatura. Calcola che 1 mq di pannello solare in inverno mi dà 3500 kcal giorno a mq nel nostro caso ne occorrerebbero 1 milione ora ovvero, pensa quanta superfice quaata dovremmo coprire per poi avere sempre il problema che per le ore fredde notturne dovremmo sempre avere generatori termici.
Gli unici pannelli che scaldano acqua senza sole ( ma comunque vogliono la luce ) sono alcuni fotovoltaici di ultima generazione. tutte queste tecnologie però non danno molto nel periodo che a noi interessa. Altra cosa il geotermico, ma non so che possibilità di sviluppo ci sono per scopi come quello di scaldare l'acqua di un bacino ampio

No Fabio.....ti accennavo questo prodotto proprio perchè non è un pannello....ha un altro nome e non funziona con il sole....può stare completamente all'ombra....giorno e notte,ma produce acqua calda h24....
Se trovo la descrizione te la giro in MP.
Ciao,Paolo.
 
No Fabio.....ti accennavo questo prodotto proprio perchè non è un pannello....ha un altro nome e non funziona con il sole....può stare completamente all'ombra....giorno e notte,ma produce acqua calda h24....
Se trovo la descrizione te la giro in MP.
Ciao,Paolo.

Molto interessante, chissà dove prende energia .... sono curioso !
 
ragazzi da noi l'unico metodo per scaldare l'acqua se così si può dire... è quello di pomparla di continuo.. e posso dirvi che nelle giornate in cui veramente TUTTO GELA dai pantani alle grandi cave questi signori che riescono a tenere 1 ettaro o 2 di pantano non congelato sparano da matti... e si tratta semplicemente di immettere di continuo acqua con una motopompa e farla camminare diciamo in superficie in modo che non si fermi mai... da noi usano questo metodo perchè per degli essere umani come noi credo sia impensabile pensare di scaldare tanta acqua nei modi precedentemente detti...saluti luca
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto