Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Una domanda a tutti, su questa pagina continuiamo a parlare di caccia in valle, ma cosa intendete VOI per caccia in valle, la valle com'e' intesa? Credo che la valle per come si intende dovrebbe essere la parte centrale tra' 2 montagne ma cosi' non e' nel discorso specifico o sbaglio? Potete dire la vostra in tal senso?
grazie
Dici bene Cicalone hai centrato in pieno.
Le valli intendo le AFV sono nate come valli da pesca utilizzando proprio i metodi che dici tu con l'utilizzo dei lavorieri e delle peschiere giocando sull'innalzamento dell'acqua.
Molte valli utilizzano ancora questo metodo per l'allevamento delle orate, branzini e cefali oltre che essere utilizzate appunto anche per la caccia alle anatre.
Diciamo che una volta l'unica fonte di sostentamento per queste valli era proprio l'allevamento ittico di alcune specie ora invece credo che la caccia sia la risorsa prima per loro nei 4 mesi invernali per poi continuare nell'allevamento.
Sì....e anche no.....!
Nel senso che MOLTISSIME valli hanno abbandonato il pesce,inteso come allevamento,"buttandosi" sulla caccia.
Infatti , negli ultimi anni si son visti parecchi passaggi di proprietà di valli.
Secondo me....per primo ha inciso il fatto che molte valli si "difendevano",come dice Lucav,con la caccia e con l'allevamento del pesce.
Poi,è incominciata la concorrenza spietata dei pesci importati da cina,korea ecc.ecc. a prezzi molto bassi.....(venivano venduti al pubblico,quasi al prezzo che le valli li vendevano all'ingrosso).
Questo è stato secondo me uno dei problemi che i vecchi titolari di valli si son trovati davanti.
Da quel momento,chi ha "osato rischiare".....(eliminando i pesci e seguendo solo la caccia ....abbassando drasticamente il livello delle acque....abbassando la salinità,o addirittura imettendo acqua dolce),ha avuto soddisfazioni,così come coloro i quali,non essendo interessati alla caccia, hanno venduto a chi,al contrario, lo era........
Poi,è chiaro ,ci sono molte altre sfaccettature...per esempio.... valli molto estese che son riuscite a far convivere acqua alta per i pesci in una zona e pochi centimetri di acqua...magari dolce....per le anatre in un'altra.........
Ecco spiegato anche l'arcano sul "valore" delle valli.......ecco spiegato le cifre che qualcuno ha menzionato in un vecchio post....ecco spiegato il motivo che molte valli hanno "decinaia e decinaia di migliaia"......[rk01_supersayan.gi:...di uccelli ai quali non sparano o se lo fanno,lo fanno "con il freno a mano tirato"......fino al momento che con i censimenti tali cifre vengono rese pubbliche.......proprio per "alzare" il valore della valle stessa.
Sostanzialmente,se la vuoi comprare o se ci vuoi cacciare devi scucirne tanti,ma tanti e di piu'....... soprattutto se i censimenti e "il libro della valle" riportano numeri molto alti.......
Penso che per il momento ,quanto scritto sia già abbastanza per "continuare il discorso"....in gruppo ......
Buona serata a tutti,ciao,Paolo
la disanima di Paolo non fà una grinza...................... bravo vecio!!!!
Ciao,Marco.
Diciamo che con Paolo sono daccordo ma non su tutto.
Il discorso dell'allevamento del pesce ho detto che molte quindi non tutte lo praticano ancora questo significa non tutte ma per loro è anche un discorso economico.
Poi logico che ogni valle fà il suo interesse e questo non vuol dire allevamento di pesce eqiuvale con posti per cacciare anzi vorrei dire proprio il contrario.
Per le valli che conosco l'anno scorso chi ha voluto cacciare fino a fine gennaio con risultati ha perso nel vero senso della parola molto pesce morto a causa delle ghiacciate e dell'acqua bassa tenuta cosi a posta per i palmipedi ma a discapito del pesce.
Poi per il valore delle valli....bè Paolo ti dirò che non è stimato secondo il mio parere dai vari censimenti(... che sicuramente si fanno ma che trovano il tempo che trovano....)ma dal nome della valle ... e secondo i prezzi pochi saranno in grado di poterle comprare come pochi al giorno d'oggi sono in grado di avere una quota..
Poi ti dico quando decidono di "lasciare il freno a mano" ........ lo lasciano eccome questo che sia ottobre dicembre e gennaio........dipende solo da chi quel giorno spara dentro.
Nel vecchio post chiuso si erano trattati due punti che secondo il mio modesto parere non avevano ragione di esistere, correggetemi voi se dico una cappellata, il primo era il discorso sull'addolcimento delle acque, come si fa in una valle in ricambio d'acqua dal mare con la stessa che entra ed esce con l'alta e la bassa marea e quindi con notevole salinita' ad addolcire e di molto l'acqua? Mi sembra una cosa poco fattibile, al massimo la vedo logica se fatta in una cava o in un chiaro dove l'acqua viene pompata da canali laterali o pozzi rigorosamente d'acque dolci....
Altro discorso e' il riscaldamento delle acque stesse che secondo me con la stessa logica in valle aperta non puo' essere certamente portata avanti, non credo che si possano riscaldare milioni di mc3 di acque perdipiu' ad alta concentrazione di salinita'....voi cosa ne pensate a tal proposito?
L'acqua si potrebbe tranquillamente scaldare, soprattutto se ad esserne interessati sono i laghetti e non il cuore della valle...ovviamente tutto ha un costo, ma poi neanche tanto elevato.
Marco, anche non attingendo da pozzi profondi, l'acqua di laghetti di 2 ettari, con una media di 20 cm d'acqua può essere scaldarla artificialmente ( con generatori di calore di tipo utilizzato nelle piscine olimpioniche come mi sembra disse giustamente vta )ovviamente il riscaldamento comporta evaporazione ed automaticamente bisognerà avere anche fonti nuove. Il tutto ha un prezzo di cui ti farò anche un calcolo molto vicino alla realtà. Il prezzo rientra nei costi di gestione per cui una valle con acqua " calda " ha richieste economiche maggiori rapporta una che non l'ha, ma anche più uccelli.....farò un calcolo di mantenìmento della temperatura dell'acqua con un delta termico ( differenza tra temperatura voluta e quella ambiente ) di 10° e vento max 10 nodi ora.
a presto
Fabio
Anch' io nella vecchia discussione avevo calcato la mano sulla questione dell' acqua...ma mentre per il discorso della durezza e dell' acqua dolce aveva risposto in maniera molto accurata per la questione "acqua calda" non si e' sbilanciato per niente dicendo come riportato da fabio solo che veniva usato un sistema tipo il riscaldamento delle piscine.....un'ipotesi fatta parlando con un'amico del forum e' stata che probabilmente viene scaldata l'acqua solo in piccole vasche di dimensioni piu o meno proprio come una piscina olimpionica.
Il mio calcolo invece è basato su una dimensione maggiore come specchio d'acqua di una piscina olimpionioca, ed è lo specchio d'acqua quello maggiormente soggetto a dispersioni proprio perchè a contatto con l'aria. Una piscina olimpionica ha uno specchio di 1250 mq, il mio esempio è di 20000, però l'olimpionica lavora a 30 gradi circa il lago ipotiziamo 10 gradi, o meglio 10 gradi superiore alla temperatura media esterna invernale, non so ora che temperatura media si può avere quando per esempio la notte si hanno qualche grado sotto zero ed il giorno anche 5 o 6 sopra ed una velocità del vento relativamente bassa, in questo caso con il mio calcolo potremmo avere una temperatura d'acqua costante di 10-14 gradi. Significa avere i chiari ghiacciati, perchè poi non si fà neanche in tempo a sghiacciare che righiacciano di nuovo, invece il nostro laghetto da pastura ha l'acqua costantemente calda ed offre ristoro ai becchi piatti. Utilizzando un sistema di riscaldamento come una piscina pubblica sono sufficienti generatori di calore ( caldaie ) con potenza complessiva di 1 milione di kcal/h ( qualche cosina in più ) circa, quindi sicuramente maggiori di quelle di 1 piscina, ma certamente fattibile. Per mantenere l'acqua calda con la temperatura esterna di 10 gradi più bassa nella situazione ipotizzata occorrerebbero 140 mc di metano ora paria 3360 mc al giorno ovvero per i comuni mortali 2352 euro al di'. Cifra spropositata, vero, ma un azienda ha il gasolio agricolo e la spesa si riduce di almeno del 50% o giù di li, sempre che poi non si lavori con le bio masse oppure combustibile prodotto nell'azienda stessa. Potremmo calcolare l'apporto di acqua da pozzi con temperature addirittura superiori ai 15 gradi, poi c'è il geotermico, insomma già calcolando la cifra massima la cosa si può fare sempre valutando che questa soluzione serve per quei pochi giorni l'anno, quando il freddo intenso porta via antatre invece con l'acqua calda non solo rimangono ma ne arrivano altre, calcolando che le valli che poi adottano questo sistema sono sicuramente limitate a pochissime e molto care, ma se il gioco vale la candela......l'espediente dell'acqua calda non è una diceria
So che esistono degli aggeggi "tipo pannelli solari" che se installati all'esterno e senza la necessità del sole buttano continuamente acqua calda ad almeno 60°.........secondo te può essere un prodotto interessante??
Da qualche parte dovrei avere qualche riferimento.....
Ciao,Paolo.
Paolo i pannelli solari sono un buonissimo prodotto, ma funzionano quando c'è il sole, quindi la notte non potrebbero evitare un forte abbassamento della temperatura. Calcola che 1 mq di pannello solare in inverno mi dà 3500 kcal giorno a mq nel nostro caso ne occorrerebbero 1 milione ora ovvero, pensa quanta superfice quaata dovremmo coprire per poi avere sempre il problema che per le ore fredde notturne dovremmo sempre avere generatori termici.
Gli unici pannelli che scaldano acqua senza sole ( ma comunque vogliono la luce ) sono alcuni fotovoltaici di ultima generazione. tutte queste tecnologie però non danno molto nel periodo che a noi interessa. Altra cosa il geotermico, ma non so che possibilità di sviluppo ci sono per scopi come quello di scaldare l'acqua di un bacino ampio
No Fabio.....ti accennavo questo prodotto proprio perchè non è un pannello....ha un altro nome e non funziona con il sole....può stare completamente all'ombra....giorno e notte,ma produce acqua calda h24....
Se trovo la descrizione te la giro in MP.
Ciao,Paolo.