Problemi mangime...o epidemia? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Non male davvero l'idea io sarei più propenso a provarla sulla suocera che sui miei uccelli da richiamo...:eek::eek::eek:

appunto il discorso è quello.basterebbe che i produttori avessero più coscienza e non solo la logica del guadagno.anche io sono contrario sul testare il prodotto con delle "cavie".certo meglio che decimare la batteria.però non si dovrebbe arrivare a questo punto.è come si andassi a fare la spese e prima di mangiare il cibo acquistato lo facessi testare magari a mia suocera............però mica male l'idea!!


--- AGGIUNTA AL POST ---

Io ritengo molto sbagliato prevenire usando delle cavie... nella mia stanza non farei fare da cavia nemmeno alle femmine che uso cone zirlo...
Dimmi con che criterio scegli le cavie..? io se un uccello non canta o non finisce di piacermi, non riuscirei comunque a usarlo come cavia... (ti parlo da cacciatore che ha avuto 10 decesso per colpa del mangime)


Van bene i discorsi sul fidarsi, ma la realtà ha dimostrato che tra le 4/5 marche che si conoscono , di mangimi per gli uccelli, in questi ultimi anni a rotazione si son verificati disguidi con conseguenti decessi da parte dei nostri richiami, a tale scopo ritengo che prevenire è meglio che curare.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Che cos'è quel liquido b.co che scola dalla gabbia?, solitamente si vede nel periodo di ottobre ed ho sempre pensato che si vedeva perché gli uccelli erano in estro, ma a questo punto mi viene qualche dubbio, hanno appena completato la muta.
Sapete darmi qualche spiegazione???

saluti amedeo
 

Allegati

  • 001.jpg
    001.jpg
    89.8 KB · Visite: 0
  • 002.jpg
    002.jpg
    91 KB · Visite: 0
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ciao Amedeo, il mucchio di escrementi sotto mi sembra perfetto, a volte fanno qualche spruzzo un po' più liquido anche se prendono qualche spavento, è un riflesso istintivo, comunque senti un po' che ti dicono anche gli altri, tienilo d'occhio ma credo che non sia nulla.

Nicola
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Approvo ciò che scrive il collega nicola... Alcune volte capita... a me con RDS e "......" che utilizzavo prima capitava spesso e con la NICO che utilizzo ora non mi capita quasi più... alcuni mangimi producono feci più morbide e spesso liquide e altri feci più compatte

Che cos'è quel liquido b.co che scola dalla gabbia?, solitamente si vede nel periodo di ottobre ed ho sempre pensato che si vedeva perché gli uccelli erano in estro, ma a questo punto mi viene qualche dubbio, hanno appena completato la muta.
Sapete darmi qualche spiegazione???

saluti amedeo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Che cos'è quel liquido b.co che scola dalla gabbia?, solitamente si vede nel periodo di ottobre ed ho sempre pensato che si vedeva perché gli uccelli erano in estro, ma a questo punto mi viene qualche dubbio, hanno appena completato la muta.
Sapete darmi qualche spiegazione???

saluti amedeo

Automanipolazione? :confused:
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?



Io ritengo molto sbagliato prevenire usando delle cavie... nella mia stanza non farei fare da cavia nemmeno alle femmine che uso cone zirlo...
Dimmi con che criterio scegli le cavie..? io se un uccello non canta o non finisce di piacermi, non riuscirei comunque a usarlo come cavia... (ti parlo da cacciatore che ha avuto 10 decesso per colpa del mangime)

Probabilmente non ci siamo spiegati bene: il termine "cavia" non è usato in modo dispregiativo, non è che la cavia si mette alla gogna. Partiamo dal presupposto che ogni marca e ogni sacco di mangime abbia tutte le caratteristiche idonee per essere dato ai nostri richiami e lo si somministra con la massima fiducia, però gli ultimi episodi accaduti hanno fatto si che fidarsi, di ogni sacco nuovo che si apre, non è più una cosa scontata. A questo punto permettimi, non mi va di mettere a repentaglio una batteria selezionata da anni solo perchè qualcuno ha sbagliato una ricetta. Mi chiedi come faccio a scegliere gli "assaggiatori", bhè credo che tutti all'interno di una batteria abbiano campioni e altri meno bravi, questo non vuol dire che tutti non si amino alla stessa maniera, ma se per disgrazia dovessi scegliere , ripeto a malincuore, sceglierei il meno bravo. Non so se questa scelta la ritieni barbarica, ma credo che alla fine col tuo metodo e senza volerlo, sottoponi tutti i tuoi richiami ad "assaggiatori". Ripeto tu ti fidi e fai bene, io , noi visto che siamo io e Franz, non ci fidiamo e preferiamo operare in tal senso. Ciao. Giovy
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Io ritengo molto sbagliato prevenire usando delle cavie... nella mia stanza non farei fare da cavia nemmeno alle femmine che uso cone zirlo...
Dimmi con che criterio scegli le cavie..? io se un uccello non canta o non finisce di piacermi, non riuscirei comunque a usarlo come cavia... (ti parlo da cacciatore che ha avuto 10 decesso per colpa del mangime)

Ok, mi hai smascherato: non ho cavie volatili, ma sono io stesso la cavia, assaggiando i nuovi mangimi prima di somministrarli alle mie allodole.

Lo mescolo in mezzo al latte per colazione e lo assaporo; è molto buono, e se non ho diarree particolari, concedo anche alle allodole di assaggiare tale bontà!

Suvvia Angelo Pedretti, messo da parte l'umorismo, non nascondiamo dietro ad un dito quello che pensano, non dico tutti, ma in molti: alla luce dei fatti accaduti e di cui si parla in questo post, è preferibile perdere uno o due esemplari piuttosto che tutta la batteria!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

non farci caso angelo, questi due son sepolti dalla neve da 15 giorni e stanchi di darsi alla sodomia, iniziano a fare e scrivere cose strane,
ma si sa' che gli voglian bene alle lodole, quelle che usan per cavie son 2 lodole impagliate che di solito mettan sulle giostre e son le migliori della batteria..........
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

non farci caso angelo, questi due son sepolti dalla neve da 15 giorni e stanchi di darsi alla sodomia, iniziano a fare e scrivere cose strane,
ma si sa' che gli voglian bene alle lodole, quelle che usan per cavie son 2 lodole impagliate che di solito mettan sulle giostre e son le migliori della batteria..........
Approposito di sodomie , Lory, avremmo bisogno di far le punte ai pali e so che di dietro c'hai un buon temperino, non è che puoi farti una scappata da queste parti?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Che cos'è quel liquido b.co che scola dalla gabbia?, solitamente si vede nel periodo di ottobre ed ho sempre pensato che si vedeva perché gli uccelli erano in estro, ma a questo punto mi viene qualche dubbio, hanno appena completato la muta.
Sapete darmi qualche spiegazione??? saluti amedeo

Amedeo, penso di aver capito cosa hanno ...."i tuoi uccelli"...sono ipocondriaci, e questo ti fa onore...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Approposito di sodomie , Lory, avremmo bisogno di far le punte ai pali e so che di dietro c'hai un buon temperino, non è che puoi farti una scappata da queste parti?
no, perche' tanto li rispuntate subito tutti, comprateli d'acciaio[marameo.gif]
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Vedo che sei un bravo umorista... andresti bene a fare ZELIG e non il cacciatore...
Fai una cosa, per la salvaguardia della tua famiglia assaggia in anticipo di una settimana tutto il mangiare che porti in tavola cosi eviti il male di pancia a tutti gli altri...
Io ti torno a dire che la ritengo una cosa molto sbagliata, poi tu "voi" siete padrone di fare quello che volete...


Ok, mi hai smascherato: non ho cavie volatili, ma sono io stesso la cavia, assaggiando i nuovi mangimi prima di somministrarli alle mie allodole.

Lo mescolo in mezzo al latte per colazione e lo assaporo; è molto buono, e se non ho diarree particolari, concedo anche alle allodole di assaggiare tale bontà!

Suvvia Angelo Pedretti, messo da parte l'umorismo, non nascondiamo dietro ad un dito quello che pensano, non dico tutti, ma in molti: alla luce dei fatti accaduti e di cui si parla in questo post, è preferibile perdere uno o due esemplari piuttosto che tutta la batteria!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

ciao Amedeo...solo alimentati con rds....??
Che cos'è quel liquido b.co che scola dalla gabbia?, solitamente si vede nel periodo di ottobre ed ho sempre pensato che si vedeva perché gli uccelli erano in estro, ma a questo punto mi viene qualche dubbio, hanno appena completato la muta.
Sapete darmi qualche spiegazione???

saluti amedeo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.
ma che marca usi?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

..confronto molto costruttivo..nel pieno spirito del forum..complimenti!
..le battute poi..esilaranti..

Caro Eolo, semplicemente non volevo continuare a dilungare una polemica sterile con l'utente Petretti, in quanto le proprie opinioni erano state ampiamente dimostrate e precisate, senza però trovare un punto d'accordo.

Siccome non mi va di essere tirato per la giacca in questa polemica, ho deciso di chiudere qui il discorso, ribadendo quello che mi sembra palese, cioè che ognuno rimane delle proprie idea e così sia.

Per quanto concerna la battuta, se ti ha urtato così eccessivamente, me ne scuso; semplicemente pensavo in un confronto amichevole con l'utente Petretti (non avevo percepito l'irritamento dell'utente nei miei confronti), per questo ho voluto metterla sul ridere!

Purtroppo però, leggendo la sua successiva risposta ho notato un contrito risentimento nei miei confronti, ragion percui ho deciso di chiudere l'argomento dicendo che ognuno rimane sulle proprie posizioni e tutti vissero felici e contenti!

Oppure, preferiresti continuare in una polemica infinita che non porta a niente?

Buonaserata Eolo.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Io non ho nessun risentimento nei tuoi confronti, ho risposto alla tua ironia con altra ironia... Senza voler offendere nessuno... Amici come prima...

Ciao Angelo


Caro Eolo, semplicemente non volevo continuare a dilungare una polemica sterile con l'utente Petretti, in quanto le proprie opinioni erano state ampiamente dimostrate e precisate, senza però trovare un punto d'accordo.

Siccome non mi va di essere tirato per la giacca in questa polemica, ho deciso di chiudere qui il discorso, ribadendo quello che mi sembra palese, cioè che ognuno rimane delle proprie idea e così sia.

Per quanto concerna la battuta, se ti ha urtato così eccessivamente, me ne scuso; semplicemente pensavo in un confronto amichevole con l'utente Petretti (non avevo percepito l'irritamento dell'utente nei miei confronti), per questo ho voluto metterla sul ridere!

Purtroppo però, leggendo la sua successiva risposta ho notato un contrito risentimento nei miei confronti, ragion percui ho deciso di chiudere l'argomento dicendo che ognuno rimane sulle proprie posizioni e tutti vissero felici e contenti!

Oppure, preferiresti continuare in una polemica infinita che non porta a niente?

Buonaserata Eolo.


--- AGGIUNTA AL POST ---

Io sono passato alla nico 3 mesi fa e mi trovo molto bene...

Ciao Angelo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Gli sto dando 50% rds e 50% nico da circa tre giorni , sto passando alla nico perché ho notato che con il rds le feci sono molto liquide mentre quelle con nico sono molto più solide.

saluti amedeo

grazie della risposta....mi hai dato una conferma...perchè il rivenditore da cui mi fornisco abitualmente nel momento in cui si è trovato a sostituire la marca del mangime per i noti problemi infatti ha scelto Progeo perchè con rds come dicono dalle nostre parti gli uccelli "fanno il filo"....in ogni caso con questo non avendolo mai provato non voglio esprimere nessun giudizio...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

io solo rds 27 , qualcuno va un po lentino, ma gli animali stanno in ottima forma ed io non cambio.
l'altro giorno sono andato a prendere il mangime e parlando con il rivenditore che vende anche il mangime imputato, mi ha detto che in zona molti sono stati le morti dei turdidi con quel mangime, tanto che ad un cacciatore ne sono morti una ventina.....ha denunciato la ditta produttrice.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Mosin Nagant 91/30 7.62 x 54R
    Vendo Mosin Nagant 91/30 anno 1942, arsenali Russi di IZHVESHK, legni e canna in ottime...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto