Nico: Cosa sta' succedendo? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Noi stiamo ritornando alla Canary insect anche se avevamo avuto qualche problemino per via delle feci un po molli che ci avevano spinto verso il Nico con il quale questo problema era stato risolto veramente in maniera sorprendente ma viste le difficoltà nel reperirlo qui da noi (si trova ma il canary è molto piu usato) ed i timori che tanti hanno espresso ultimamente ....meglio fare dietro front e.. sperare
Sul fatto dello spreco in cassetta ...trovo poche differenze tra i vari tipi di mangime (nico-canary) nel senso che alcuni soggetti dei miei ne sprecano tanto sia di uno che dell'altro tipo ;ne deduco quindi che la colpa è piu della loro mobilità in gabbia che della bontà del prodotto.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

robytn ha scritto:
anche se avevamo avuto qualche problemino per via delle feci un po molli che ci avevano spinto verso il Nico con il quale questo problema era stato risolto veramente in maniera sorprendente

Roby la consistenza delle feci è più un problema che ci poniamo noi che non il reale specchio sulla salute dell'uccello ...d'altronde basta vedere la consistenza delle feci in natura degli uccelli. La diversa consistenza dovuta all'utilizzo di un mangime rispetto a un altro e solamente data dal diverso utilizzo di componenti argillose che vengono dosate all'uopo nella ricetta di preparazione dello stesso.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Diego ha scritto:
robytn ha scritto:
anche se avevamo avuto qualche problemino per via delle feci un po molli che ci avevano spinto verso il Nico con il quale questo problema era stato risolto veramente in maniera sorprendente

Roby la consistenza delle feci è più un problema che ci poniamo noi che non il reale specchio sulla salute dell'uccello ...d'altronde basta vedere la consistenza delle feci in natura degli uccelli. La diversa consistenza dovuta all'utilizzo di un mangime rispetto a un altro e solamente data dal diverso utilizzo di componenti argillose che vengono dosate all'uopo nella ricetta di preparazione dello stesso.


dove hai studiato? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Diego da me si trova solo il Canary che uso io, ed il raggio di sole che utilizzavo un tempo, era arrivata la scorsa primavera una partita di progeo, ma mi sembrava molto piu' "polveroso" e che temesse molto di piu' l'umidita' rispetto ai primi due.
Ma i pastoni tipo fruttavera, rosignolo ecc non li usa nessuno??
Ciao
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Diego come già ti avevo detto per ora, mi sto trovando benissimo con la progeo..Spero che non degeneri in qualità ma nel momento sono molto contento dei risultati.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

... solo gli mancano le proteine animali.
questa me la raccontava mio nonno ..
ai suoi tempi le proteine (carne) ne avevano ben poca pure per loro ..pero avevano capito l'importanza delle proteine nell'alimentazione dei richiami in particolare durante il periodo dell'estro amoroso ..quando in cascina moriva un'animale (se era sano se lo mangiavano loro ) coniglio/gallina.. o meglio ancora se si faceva vedere un gatto [5a] (era la proteina preferita per questi lavori )per conservarlo lo essicavano nella stufa senza cuocerlo in pratica lo disidratavano .. al momento dell'utilizzo lo pestavano con un martello (come si fa per il baccalà) fino a ridurlo in polvere e lo davano mischiato alle farine di granaglie ai richiami ..il gatto essicato era uno dei segreti gelosamente custoditi di quei tempi
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

phablo.p ha scritto:
... solo gli mancano le proteine animali.
questa me la raccontava mio nonno ..
ai suoi tempi le proteine (carne) ne avevano ben poca pure per loro ..pero avevano capito l'importanza delle proteine nell'alimentazione dei richiami in particolare durante il periodo dell'estro amoroso ..quando in cascina moriva un'animale (se era sano se lo mangiavano loro ) coniglio/gallina.. o meglio ancora se si faceva vedere un gatto [5a] (era la proteina preferita per questi lavori )per conservarlo lo essicavano nella stufa senza cuocerlo in pratica lo disidratavano .. al momento dell'utilizzo lo pestavano con un martello (come si fa per il baccalà) fino a ridurlo in polvere e lo davano mischiato alle farine di granaglie ai richiami ..il gatto essicato era uno dei segreti gelosamente custoditi di quei tempi

questa non la sapevo paolo... l'uccellino che si mangia il gatto [spocht_2.gif]
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

pecos ha scritto:
Diego come già ti avevo detto per ora, mi sto trovando benissimo con la progeo..Spero che non degeneri in qualità ma nel momento sono molto contento dei risultati.


idem per me pure, ho fatto la prova con alcuni soggetti che ho ora in muta.Li ho presi in mano e son in ottima salute, inoltre il mangime e' molto appetito.La muta procede bene.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

phablo.p ha scritto:
... solo gli mancano le proteine animali.
questa me la raccontava mio nonno ..
ai suoi tempi le proteine (carne) ne avevano ben poca pure per loro ..pero avevano capito l'importanza delle proteine nell'alimentazione dei richiami in particolare durante il periodo dell'estro amoroso ..quando in cascina moriva un'animale (se era sano se lo mangiavano loro ) coniglio/gallina.. o meglio ancora se si faceva vedere un gatto [5a] (era la proteina preferita per questi lavori )per conservarlo lo essicavano nella stufa senza cuocerlo in pratica lo disidratavano .. al momento dell'utilizzo lo pestavano con un martello (come si fa per il baccalà) fino a ridurlo in polvere e lo davano mischiato alle farine di granaglie ai richiami ..il gatto essicato era uno dei segreti gelosamente custoditi di quei tempi

mio papà mi raccontava che suo zio quando mangiavano gli uccellini in padella o sullo spiedo raccoglieva tutti gli ossicini e li pestava per farne una polvere da dare agli uccelli..praticamente mangiavano i loro simili.. [Trilly-77-24.gif]

A proposito di composizione..ieri ho staccato la lista ingredienti al sacco della canary e appena stacco anche quella del mio mangime BLC vorrei fare un confronto su un foglio excel..qualcuno può fornirmi quelle di Progeo e Nico Raggiod.s che le metto insieme, poi magari un esperto piò dare un giudizio..
ciao
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

roberto75 ha scritto:
Come prova ho voluto mettere nella cassetta con il nico una mezza paletta di 27 per valutare la reazione.
Ebbene ho notato che manca solo la 27 mentre la nico è rimasta intonsa.
Qualcosa vorrà dire!
Roby
È la stessa reazione che ebbero i miei richiami 2 anni fa quando provai a somministrare il Nico ed il Raggio di Sole, mischiati per non creare scompensi nel cambio, finito il sacchetto ho ripreso a sommistrare solo Raggio di Sole.

Maurizio
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Sono ormai piu' di 10 anni che dopo 2 fregature consecutive somministro sempre una miscela di mangimi diversi,utilizzando una sola marca,basta un lotto di produzione fatto male,una cattiva conservazione e richiami KO.Ora uso il 27 con Progeo e mi trovo benissimo
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

giampiero ha scritto:
Sono ormai piu' di 10 anni che dopo 2 fregature consecutive somministro sempre una miscela di mangimi diversi,utilizzando una sola marca,basta un lotto di produzione fatto male,una cattiva conservazione e richiami KO.Ora uso il 27 con Progeo e mi trovo benissimo

Mescolare 2 marche diverse per questo motivo non ci avevo mai pensato ma con quello che e' successo ultimamente sembra una buona soluzione...
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Mah, non vorrei che questi nuovi produttori di mangimi, per acquisire fette di mercato, inizialmente propongono prodotti innovativi contenenti questo o quel prodotto migliorativo (proteine animali), con un prezzo più elevato, giustificabile con le novità apportate, poi a parziale mercato acquisito, cambiano la formulazione (in peggio) per contenere i costi di produzione e migliorare la concorrenzialità altrimenti difficilmente sostenibile: diciamo che il surplus formulativo è il prezzo da pagare per il lancio del prodotto.

Maurizio
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

botahv79 ha scritto:
pecos ha scritto:
Diego come già ti avevo detto per ora, mi sto trovando benissimo con la progeo..Spero che non degeneri in qualità ma nel momento sono molto contento dei risultati.


idem per me pure, ho fatto la prova con alcuni soggetti che ho ora in muta.Li ho presi in mano e son in ottima salute, inoltre il mangime e' molto appetito.La muta procede bene.


Idem come sopra, io ho iniziato con la metà uccelli e l'altra metà davo il 27, adesso tutto progeo, quelli con progeo mi pare che mutino meglio ed alcuni gia mutati hanno la penna più lucida di quelli del 27,
al momento tutto bene col muta.
Il Progeo canto puro non smezzato, l'ho fatto provare a 3 amici, io ero scettico, e mi hanno detto tutti che sono contenti.
Andiamo avanti poi vediamo.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

giampiero ha scritto:
....................,basta un lotto di produzione fatto male,una cattiva conservazione e richiami KO.................
sono d'accordo....
purtroppo CREDO che questo possa accadere.... anche con altre marche visto gli
anni trascorsi ad inseguire il mangime migliore...solo che nn tutti danno lo stesso risultato negativo...insommma tutto è relativo...
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Volevo porvi una domanda. Ma il 27 che cos'ha in meno degli altri mangimi? Mi sembra di capire che sia fenomenale ma tutti lo vogliono cambiare, gli manca qualcosa ?
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

giovy ha scritto:
Volevo porvi una domanda. Ma il 27 che cos'ha in meno degli altri mangimi? Mi sembra di capire che sia fenomenale ma tutti lo vogliono cambiare, gli manca qualcosa ?


chiamami e ti spiego...
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

botahv79 ha scritto:
giovy ha scritto:
Volevo porvi una domanda. Ma il 27 che cos'ha in meno degli altri mangimi? Mi sembra di capire che sia fenomenale ma tutti lo vogliono cambiare, gli manca qualcosa ?


chiamami e ti spiego...

ciao mirco,adesso mi hai incuriosito,voglio saperlo anch'io [up.gif]
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Da quello che so io il 27 manca di farine animali....ha quelle di pesce ma non sono allo stesso livello di quelle derivate dalla carne o dagli insetti...così a grandi linee...chi li ha analizzati potrà essere sicuramente più preciso..
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

turdide84 ha scritto:
Da quello che so io il 27 manca di farine animali....ha quelle di pesce ma non sono allo stesso livello di quelle derivate dalla carne o dagli insetti...così a grandi linee...chi li ha analizzati potrà essere sicuramente più preciso..

Questo è vero..come però è altresì vero che è tutto da dimostrare l'ottenimento "incontestabile e incontrovertibile" di benefici superiori (ove per superiori intendo sopratutto la resa canora e naturalmente la salute del richiamo) che non siano solo di marketing nell'utilizzo di mangime con tali componenti.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Diego ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Da quello che so io il 27 manca di farine animali....ha quelle di pesce ma non sono allo stesso livello di quelle derivate dalla carne o dagli insetti...così a grandi linee...chi li ha analizzati potrà essere sicuramente più preciso..

Questo è vero..come però è altresì vero che è tutto da dimostrare l'ottenimento "incontestabile e incontrovertibile" di benefici superiori (ove per superiori intendo sopratutto la resa canora e naturalmente la salute del richiamo) che non siano solo di marketing nell'utilizzo di mangime con tali componenti.

Naturalmente....per buona parte, secondo me, i benefici superiori sono nella nostra testa...perchè da quello che ho potuto notare nella mia "breve" esperienza con i richiami questi cantano a prescindere dalla varietà di mangime che gli si somministra....insomma...che fa cantare l'uccello è la luce e il talento che madre natura da a ognuno.... La cosa ben più importante è la salute, e noi dovremmo puntare su questa...e quindi meglio un nutrimento ben equilibrato e non dannoso che magari uno più spinto e non sicuro per la salute dei nostri pennuti... [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Doppietta belga Thyrifais cal. 12 anni 20
    Doppietta come da foto, da tiro al piccione o collezione, canne 71, tartarugata, condizioni...
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto