Nico: Cosa sta' succedendo? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

turdide84 ha scritto:
che fa cantare l'uccello è la luce e il talento che madre natura da a ognuno.... La cosa ben più importante è la salute, e noi dovremmo puntare su questa...e quindi meglio un nutrimento ben equilibrato e non dannoso che magari uno più spinto e non sicuro per la salute dei nostri pennuti... [lol.gif]

ti straquoto :D
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

turdide84 ha scritto:
[ La cosa ben più importante è la salute, e noi dovremmo puntare su questa...e quindi meglio un nutrimento ben equilibrato e non dannoso che magari uno più spinto e non sicuro per la salute dei nostri pennuti... [lol.gif]

questo secondo me è il punto..bisogna anche tener conto che i nostri richiami vivono in gabbie dove non hanno spazio per volare e quindi consumano molte meno calorie che in voliera e in natura..caricarli inutilmente (magari cercando di nutrirli come in natura) può sicuramente dare problemi.
Nel periodo del canto e della muta in ogni caso hanno bisogno di più sali minerali e di un po' di spinta delle proteine e queste sono date dalla frutta in particolare e da integratori (vedi vari pastoni).
Spero di nn aver detto eresie..
ciao
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Non credo giovy, le proteine animali erano presenti anche prima e sono state tolte all'epoca della "mucca pazza". Quache ditta, passato il ciclone terroristico , ha reinserito le farine animali all'interno dei suoi prodotti.
Io mi sono posto molte volte il quesito del perchè ditte di elevata e consolidata qualità hanno preferito come obiettivo di non re-introdurre proteine estratte da 'materiale' animale. La risposta è stata che per reggere i costi di produzione e quindi la sostenibilità del mercato la qualità delle farine messe dentro i mangimi dovevano essere scadenti, ed è stata questa la motivazione della scelta aziendale. Un conto sono proteine animali estratte da muscolo altro conto sono quelle estratte da frammenti di ossa di chissà quali animali..
Nonostante questa premessa e dopo aver constatato che il 27 era sceso di qualità (sensazione soggettiva),nel senso che avevo notato il cambiamento di consistenza delle feci che erano diventate molto più liquide, segno di non pieno benessere dell'animale, ho preferito cambiare..Sto monitorizzando con sguardo attento e feci, la sete e l'appetito dei miei richiami e per ora devo dire che non ho riscontrato nulla, anzi solo dei miglioramenti dello stato di salute..
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

"La risposta è stata che per reggere i costi di produzione e quindi la sostenibilità del mercato la qualità delle farine messe dentro i mangimi dovevano essere scadenti, ed è stata questa la motivazione della scelta aziendale."

Da quello che so non è proprio questo il motivo per il quale non vengono usate le farine di carne che a differenza delle farine di crisalidi o di farine di pesce costano molto ma molto meno. Il problema è che il mangime prodotto con farine di carne non può venire a contatto con nessun altro mangime per animali ciò vuol dire ambienti di produzione e di stoccaggio dedicati solo a quella linea di prodotto.
Comunque uso PROGEO e per adesso nessun problema.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

io per ora di problemi non ne ho riscontrati tranne che un allungamento del becco un po inconsueto ma per il resto niente di che io somministro tutti i tipi di nico.....
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Tenditore ha scritto:
"La risposta è stata che per reggere i costi di produzione e quindi la sostenibilità del mercato la qualità delle farine messe dentro i mangimi dovevano essere scadenti, ed è stata questa la motivazione della scelta aziendale."

Da quello che so non è proprio questo il motivo per il quale non vengono usate le farine di carne che a differenza delle farine di crisalidi o di farine di pesce costano molto ma molto meno. Il problema è che il mangime prodotto con farine di carne non può venire a contatto con nessun altro mangime per animali ciò vuol dire ambienti di produzione e di stoccaggio dedicati solo a quella linea di prodotto.
Comunque uso PROGEO e per adesso nessun problema.

Mi dispiace Tenditore ma il responsabile di una nota ditta, che tra l'altro mi dette il permesso di postare su questo sito la risposta inserendo anche il suo nome e cognome, asseriva le motivazioni di cui sopra. Può darsi che quelle che tu hai detto possono essere delle altre motivazioni del tutto realistiche..
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

pecos ha scritto:
Tenditore ha scritto:
"La risposta è stata che per reggere i costi di produzione e quindi la sostenibilità del mercato la qualità delle farine messe dentro i mangimi dovevano essere scadenti, ed è stata questa la motivazione della scelta aziendale."

Da quello che so non è proprio questo il motivo per il quale non vengono usate le farine di carne che a differenza delle farine di crisalidi o di farine di pesce costano molto ma molto meno. Il problema è che il mangime prodotto con farine di carne non può venire a contatto con nessun altro mangime per animali ciò vuol dire ambienti di produzione e di stoccaggio dedicati solo a quella linea di prodotto.
Comunque uso PROGEO e per adesso nessun problema.

Mi dispiace Tenditore ma il responsabile di una nota ditta, che tra l'altro mi dette il permesso di postare su questo sito la risposta inserendo anche il suo nome e cognome, asseriva le motivazioni di cui sopra. Può darsi che quelle che tu hai detto possono essere delle altre motivazioni del tutto realistiche..


Andrea ti confermo che le farine di carne son piu' economiche di quelle da te sopra citate, per tutto il resto non posso che associarmi a quanto da te detto.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

pecos ha scritto:
Sono d'accordo Mirco, sono più economiche quelle estratte dalle ossa, molto meno quelle estratte da muscolo.


il problema e' che nessuno mai le ha estratte dal muscolo, per i costi....questo e' quello che so, posso sbagliarmi pero'..
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

andreav ha scritto:
turdide84 ha scritto:
[ La cosa ben più importante è la salute, e noi dovremmo puntare su questa...e quindi meglio un nutrimento ben equilibrato e non dannoso che magari uno più spinto e non sicuro per la salute dei nostri pennuti... [lol.gif]

questo secondo me è il punto..bisogna anche tener conto che i nostri richiami vivono in gabbie dove non hanno spazio per volare e quindi consumano molte meno calorie che in voliera e in natura..caricarli inutilmente (magari cercando di nutrirli come in natura) può sicuramente dare problemi.
Nel periodo del canto e della muta in ogni caso hanno bisogno di più sali minerali e di un po' di spinta delle proteine e queste sono date dalla frutta in particolare e da integratori (vedi vari pastoni).
Spero di nn aver detto eresie..
ciao
ok con entrambi...ma noi non sappiamo cosa c'infilano nei pastoni..?!?....se non capita di trovarci come è successo a me anni fa :segatura e dei...sembravano pezzettini di plastica tenera...sentite... ognuno sceglie come e cosa dare...io cmq rimmarrò sempre con dubbi....dopo quello che ho visto...(nn si trattava di mangimi x i richiami) ma sempre roba commestibile....ci dobbiamo fidare sperando nella buona fede del produttore e del rivenditore che pure lui qualche volte ha le sue colpe ..
vedi scadenze prodotti [eusa_naughty.gif]
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

ok con entrambi...ma noi non sappiamo cosa c'infilano nei pastoni..?!?....se non capita di trovarci come è successo a me anni fa :segatura e dei...sembravano pezzettini di plastica tenera...sentite... ognuno sceglie come e cosa dare...io cmq rimmarrò sempre con dubbi....dopo quello che ho visto...(nn si trattava di mangimi x i richiami) ma sempre roba commestibile....ci dobbiamo fidare sperando nella buona fede del produttore e del rivenditore che pure lui qualche volte ha le sue colpe ..
vedi scadenze prodotti [eusa_naughty.gif]

Riccardo


Riccardo hai perfettamente ragione, i pastoni con il costo che hanno dovrebbero essere un valido supporto proteico e invece anni fa quando 4 dei quali furono analizzati da un mio amico, se ne videro delle belle!!!!!!!!
e poi per venderli meglio gli danno un profumino!!!!
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

enry ha scritto:
ok con entrambi...ma noi non sappiamo cosa c'infilano nei pastoni..?!?....se non capita di trovarci come è successo a me anni fa :segatura e dei...sembravano pezzettini di plastica tenera...sentite... ognuno sceglie come e cosa dare...io cmq rimmarrò sempre con dubbi....dopo quello che ho visto...(nn si trattava di mangimi x i richiami) ma sempre roba commestibile....ci dobbiamo fidare sperando nella buona fede del produttore e del rivenditore che pure lui qualche volte ha le sue colpe ..
vedi scadenze prodotti [eusa_naughty.gif]

Riccardo


Riccardo hai perfettamente ragione, i pastoni con il costo che hanno dovrebbero essere un valido supporto proteico e invece anni fa quando 4 dei quali furono analizzati da un mio amico, se ne videro delle belle!!!!!!!!
e poi per venderli meglio gli danno un profumino!!!!


non posso che straquotare...
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Stefano 123 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
giovy ha scritto:
Volevo porvi una domanda. Ma il 27 che cos'ha in meno degli altri mangimi? Mi sembra di capire che sia fenomenale ma tutti lo vogliono cambiare, gli manca qualcosa ?


chiamami e ti spiego...

ciao mirco,adesso mi hai incuriosito,voglio saperlo anch'io [up.gif]


Infatti....fai differenze? [protesta.gif] [protesta.gif]
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

In natura non mi pare che i turdidi vadano a cibarsi di parti di muscolo o di plasma suino...essendo insettivori/frugivori va da se che la provenienza delle proteine nella loro alimentazione deriva da insetti e frutta. Ecco perchè personalmente sono sempre stato scettico sul discorso dei derivati animali da somministrare nei mangimi....discorso diverso l'utilizzo di farine di insetti.
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Mah, io rimango dell'idea che come già detto da altri, il problema sia più nella nostra testa che nella sostanza, mi spiego, a parte qualche lampante problema (Canary di qualche anno fa) chi ha utilizzato mangimi di varie marche, fino alla comparsa del NICO, non aveva evidenziato grosse lacune; poi appunto viene pubblicizzato questa nuova opportunità e, dico, giustamente, l'abbiamo voluta provare, perchè siamo sempre attenti alle novità che possano garantire qualcosa in più ai nostri richiami. D'altro canto chi ha proseguito sulla strada originale ha continuato ad avere gli uccelli in forma senza particolari problemi o carenze, quindi, giustificando l'utilizzo dei "vecchi" mangimi e sconfessando in parte quello dei "nuovi". Rispondendo a Diego sulla questione della tipologia di prodotti usati come "proteine animali", penso sempre che sia una questione di costi, si usano le materie prime che a livello di apporto proteico possano avvicinarsi all'alimentazione naturale, ma che hanno un costo sostenibile per l'industria in funzione anche dello smercio del prodotto finale: sarebbe difficile e probabilmente costoso ottenere un mangime con proteine ricavate esclusivamente dai lombrichi, bruchi vari, insetti, bacche di vario genere ecc. ecc.
Quindi è probabilmente un falso problema, ormai i mangimi più noti si equivalgono, le differenze sono minime, i vantaggi reali per i richiami difficilmente dimostrabili e riscontrabili.

Maurizio
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Diego ha scritto:
In natura non mi pare che i turdidi vadano a cibarsi di parti di muscolo o di plasma suino...essendo insettivori/frugivori va da se che la provenienza delle proteine nella loro alimentazione deriva da insetti e frutta. Ecco perchè personalmente sono sempre stato scettico sul discorso dei derivati animali da somministrare nei mangimi....discorso diverso l'utilizzo di farine di insetti.


mi spiace ma stavolta non la penso come te... [marameo.gif] Il problema e' che la qualita' delle proteine ricavate dal consumo di insetti, e' solamente equiparabile alla proteina animale(in termini di qualita' alimentari).
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Mirco vorrei capire le proteine di pesce del 27 cos'hanno che non ti piacciono:

Fly Melody
Ventisette

Alimento completo in micro-pellet per il mantenimento degli uccelli insettivori canori e da richiamo, formulato per soddisfare i loro fabbisogni nutrizionali. Ventisette contiene proteine ad alto valore biologico di diverse origini tra le quali il pesce, che apporta anche Omega 3 ed Omega 6. Il bilanciato contenuto di aminoacidi essenziali vegetali ed animali, vitamine lipo ed idrosolubili ed oligominerali rende il prodotto ideale supporto in tutte le fasi di vita. La macinazione molto fine esalta la digeribilità e l'assimilazione dei principi nutritivi, con evidenti vantaggi per il benessere e la vitalità degli uccelli. Si consiglia di integrare nelle diverse fasi di vita con i prodotti Quiete, Piumì e Doremì.
Disponibile in sacchi da 2 kg, 10 kg e 25 kg.
Analisi chimica t.q.: Pg 19.5%, Gg 4%, Fg 4%, Cg 6.5%, Metionina 0.40%

Grazie :D
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

pecos ha scritto:
botahv79 ha scritto:
non e' che non mi piacciono le proteine di pesce, solo che non sono sufficenti secondo me...sono necessarie ma non sufficenti.Parere puramente personale.

Sono pienamente d'accordo con te..

Concordo anch'io, ma il solo pensiero di avere delle perdite mi sta seriamente facendo pensare di tornare al caro vecchio 27!
Ora come ora sto somministrando il Nico muta. A muta finita vediamo se passare ad un altro mangime (tra l'altro secondo me dopo la muta è il momento migliore per cambiare).
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Posso comprendere le vostre perplessità, ma, come detto già in un altro post, ci sono delle evidenze scientifiche, ancor più pratiche che le supportano o sono solo come dice Mirko, pareri personali, altrimenti è come discutere del sesso degli angeli......
Non metto in discussione la validità di certi componenti, ma gli uccelli che si cibano di quei mangimi che ne sono privi, non mi sembra che siano derelitti, con alta mortalità, debilitazione, prestazioni sul campo scadenti ecc.
In sintesi, non abbiamo la reale dimostrazione di considerevoli benefici, nell'uso di un mangime piuttosto di un altro, almeno parlando di prodotti di prima fascia.
Questo è il mio pensiero.

Ciao, Maurizio
 
Re: Nico: Cosa sta' succedendo?

Turdus ha scritto:
Posso comprendere le vostre perplessità, ma, come detto già in un altro post, ci sono delle evidenze scientifiche, ancor più pratiche che le supportano o sono solo come dice Mirko, pareri personali, altrimenti è come discutere del sesso degli angeli......
Non metto in discussione la validità di certi componenti, ma gli uccelli che si cibano di quei mangimi che ne sono privi, non mi sembra che siano derelitti, con alta mortalità, debilitazione, prestazioni sul campo scadenti ecc.
In sintesi, non abbiamo la reale dimostrazione di considerevoli benefici, nell'uso di un mangime piuttosto di un altro, almeno parlando di prodotti di prima fascia.
Questo è il mio pensiero.

Ciao, Maurizio


Il problema e' ben piu' ampio Maurizio.Il fatto e' che nessuno si e' mai posto il problema di una corretta alimentazione dei volatili.Ho provato a cercare dei testi specifici, in qualsiasi lingua.Risultato?Non ci sono.Si possono trovare svariati testi di biologia di medicina di studio delle migrazioni, ma sull'alimentazione non esistono.L'alimentazione che e' sempre stata fornita loro era un mangime generico, che puo' andar bene dalla gallina al tordo, ma che non conosce le vere esigenze alimentari.Te lo dico per esperienza, in quanto ho molti amici che fanno le fiere e le esposizioni ornamentali, e quando andiamo a trattare il problema con uccelli puremente insettivori, allora li casca il mondo.Mi spiego meglio.Se per esempio somministriamo ad un prispolone o a un capinero(faccio 2 esempi casuali) un normale mangime per tordi, il soggetto muore in poco tempo.Questo perche' gli mancano le proteine di un volatile puramente insettivoro, cosa che non succede se continui ad integrare la dieta con animali vivi.Tutto questo per dire, che i turdidi,come ben sapete, sono in parte insettivori pure loro, specialmente nel periodo dell'estro e della nidificazione.Per questo non dobbiamo trascurare tutte le relative questioni, che in tal senso possono sorgere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto