Se uno vuole padellare al volo non c'è miglior tecnica che guardare bindella e mirino. Chi sa tirare, qualsiasi fucile con qualsiasi calcio va bene, è una questione di tecnica non di fucile.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sparo sempre con gli occhi aperti. Ho il dono di adattarmi a qualsiasi calcio.
Sparo con gli occhi chiusi solo la mattina presto e non sono riuscito ancora a svegliarmi. [17]
Si scherza ovviamente.
Vuoi dire che spari con gli occhi chiusi solo nel letto....povera tua moglie
.
Ok Mauro, you che dici di adattarti a tutto, ti vorrei vedere sparare con il mio sov. Queste le misure: lunghezza calcio 39, piega al nasello 30, piega al montecarlo 45, piega al tallone 65, vantaggio al tallone 4, vantaggio alla punta 12, beccheggio cm 2,5 con canna da 73. Se non sei alto almeno 1,85 con questo fucile sono certo non cogli una ceppa.
Diciamo invece che dato che hai una corporatura ed una imbracciatura normale, ti adatti a tutti i fucili standard anche mancini poiche' hai la capacita' di piegare la testa di fianco senza alcuno sforzo.
Io invece data la mia corporatura (alto e magro)non potrei mai adattarmi a fucili che non siano su misura per me, con i mancini poi.....lasciamo stare, io abbasso un pochino la testa per ricevere il nasello in maniera assolutamente diritta, quindi non so' fare alcun aggiustamento per allinearmi.
però ragazzi....lui ha parlato di tiri "attempati" cioè con tutta la possibilità di guardare, imbracciare, anticipare e mirareè normale che nei tiri di stoccata non si ha tempo neanche di alzare il fucile, si va per inerzia e anche un pò di fortuna. Io di una cosa sono convinto e parlo per i cinghiali, se non metti a fuoco il mirino, so padella, almeno per me, per quanto riguarda gli occhi....beh purtroppo l' occhio dominante è sinistro e io sparo di destro, che devo fa?? mannaggia che guaio, se rimango ad occhi aperti, praticamente le padelle si sprecano
![]()
Se si chiama mirino...
Una ragione c' è!
Anche quando pensiamo di non considerarlo (es. tiro alla fossa già impostati) non facciamo altro che portare il mirino "davanti" o sul bersaglio. Quel "davanti" sta ad indicare il processo mentale di elaborazione dell'anticipo.
Ooooohhhhh, finalmente!
Se si chiama "mirino" un motivo ci sarà....![]()
Sparare con entrambi gli occhi aperti da al cervello la capacità di elaborare la distanza in maniera più precisa.
Coloro che non credono di utilizzare il mirino, lo tolgano. Poi ne riparliamo.
a volte rinuncio a tiri che a me sembrano a 100 metri e invece sono a 30 e la paura di ferire l' animale è tanta, quindi mi fermo.![]()
Non credo sia proprio cosi', prima di imbracciare guardiamo l'animale con entrambi gli occhi e gia' il cervello elabora distanza, direzione e velocita', dopo imbracciamo e spariamo con uno o due occhi, nulla cambia per la stima della distanza. Naturalmente sparare con un occhio e' possibile ma e' meglio farlo con due... si sa'
hai perfettamente ragione, allora il difetto ce l' ho con entrambi gli occhifondamentalmente sono diverse le volte che mi fermo boh
![]()
Il mio povero zio diceva sempre "Spara e pentitene".
Condivido il tuo modo di agire nel non tirare ad un selvatico ritenuto lontano onde evitare inutili ferimenti,ma ora hai focalizzato che puoi allungare un po rispetto ai tuoi tiri standard.
Tralasciando i tiri di stoccata.... Qual'e' l'impostazione corretta di mira per tirare al volo? Si deve mettere a fuoco il mirino e quindi il selvatico e' sfuocato o il contrario?
Vorrei dire la mia "stupidaggine" in questa interessantissima discussione . Personalmente ho tutti i problemi del caso: occhio dominante sinistro ma sono destroso, scarsa attitudine al tiro istintivo, incline alla collimazione bindella mirino bersaglio, presbiopia, ... Da tempo sto meditando un esperimento che però richiederebbe un fucile adeguato , ovvero : RED DOT . piccolissimo, leggero,olografico , senza errore parallasse . esiste un prodotto applicabile su qualunque bindella , ma dal costo di 700 euri , troppo per un esperimento che potrebbe andar male.
Avete esperienza o opinioni in merito ?
Saluti a tutti.
La presbiopia non costituisce un problema, ti consiglio di sparare con occhio sx chiuso come fanno tantissimi cacciatori e tiratori compresi quelli che hanno il tuo stesso problema.
Il metodo migliore per risolvere i tuoi problemi e' sparare sparare sparare, devi fondere la canna del tuo fucile poi vedrai come ci cogli.
Purtroppo la caccia di oggi con le sue limitazioni senza senso e' ridotta a quello che e', non si tira piu' una botta, percio' se vuoi addestrarti seriamente ti consiglio di praticare un po' di percorso di caccia in pedana. Li potrai sparare decine e decine di migliaia di cartucce in tempi anche ridottissimi,poi userai il fucile come una penna.
Adesso vi racconto la mia,nei primi mesi di porto d'armi,uccelli a tiro se ne andavano come se nulla fosse,ne abbattevo qualcuno sparando di stoccata ma non sempre ci riuscivo ero arrivato al punto di dire che erano le cartucce che non andavano e non credevo che il problema fossi io,un bel giorno gli dico ad un amico lanciami una pietra e vediamo,dopo un paio di tiri il mio amico di fianco mi dice al momento di sparare ti fermi con la mano e vai su del bersaglio,io non me ne ero mai accorto.Scoperto dove fosse il problema o continuato a sparare cercando di seguire il bersaglio e sparare senza fermare la mano,bè dopo un bel po di cartucce sparate o risolto il mio problema,adesso mi trovo bene a sparare sia di stoccata e a seguire.Potresti provare anche tu con le pietre e l'aiuto di un amico e vedere dove sbagli.Poi il fatto di come si deve vedere il mirino lo troverai da solo in base a come ti troverai meglio tu.
Un saluto e spero di essere stato utile.
Grazie - rientro ora dal tav dove pratico percorso caccia - voglio contenere i costi per cui periodicamente faccio un paio di pedane e 70 cartucce. A volte va bene, benino, malaccio, .... dipende da non so bene, cartuccia, stato d'animo, tempo, ... Questo sport richiederebbe moltissimo allenamento , in particolare all' inizio, ma questo costa un po' troppo. A mio modesto avviso un modo per aumentare moltissimo l' apprendimento di questo tipo di tiro sarebbe la visualizzazione del errore . anche questa è una mia fissazione che prima o poi vorrei risolvere : immaginiamo di disporre di una videocamera capace di farci rivedere a rallenntatore l'andamento della rosata in prossimità del piattello; sarebbe stupendo capire ogni volta l' errore commesso . ma come fare con oggetti non professionali ??