MIGRAZIONE PAVONCELLE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

francesco70 ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]

Alcuni da noi usavano degli stracci neri e bianchi legati sulla bacchetta!
Comunque lo zimbello l'ho usato anche io (tiravo il filo) i primi anni che andavo a caccia col babbo, senza patente, anche le allodole le attira moltissimo (con una lodola attaccata), ma ora non si può.
ciao

da noi si chiama azzico, o azzicone. una volta le gabbie per le lodole non esistevano e si usava l'azzico oppure la civetta(animalisti pezzi di me...da) ogni volta mi sento male se penso che potevo cacciare colla civetta!!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

vi risulta esserci in zona romagna un'allevatore di piccioni che dispone di soggetti simili alle pavoncelle e se qualc li ha mai utilizzati???
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

piviere ha scritto:
vi risulta esserci in zona romagna un'allevatore di piccioni che dispone di soggetti simili alle pavoncelle e se qualc li ha mai utilizzati???

In romagna si utilizza ancora il piccione nella leva al posto della pavoncella,
la razza si chiama "Triganino Modenese" e la colorazione "Gazzo Nero Liscio"

piccione81zc6.jpg



Qui si possono vedere altre colorazioni:
http://sites.google.com/site/triganino/ ... zioni/nero

Io ne ho una coppia ma ancora sono giovani e le prime due cove non sono andate a buon fine. La prossima primavera se ne vuoi una coppia contattami.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Rapala ha scritto:
piviere ha scritto:
vi risulta esserci in zona romagna un'allevatore di piccioni che dispone di soggetti simili alle pavoncelle e se qualc li ha mai utilizzati???

In romagna si utilizza ancora il piccione nella leva al posto della pavoncella,
la razza si chiama Triganino Modenese

piccione81zc6.jpg


Io ne ho una coppia ma ancora sono giovani e le prime due cove non sono andate a buon fine. La prossima primavere se ne vuoi una coppia contattami.

Anche noi ci siamo informati ma non sapevamo dove trovarli... hai per caso rivenditori da consigliarmi?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

falco8 ha scritto:
Anche noi ci siamo informati ma non sapevamo dove trovarli... hai per caso rivenditori da consigliarmi?

A me sono stati regalati da un amico.

su internet ho trovato questi allevamenti:

Il Girasole
Toscana, provincia di Pistoia, comune di pistoia
Pontelungo - via San Pantaleo, 18 - Tel: 3334676747
http://www.langolodiparadisoilgirasole.it

Il Pollaio di Fogliano
Emilia Romagna, provincia di Modena, comune di Maranello
via Fogliano, 11 - Tel: 338-8127976

Riccardo Crepaldi
Piemonte, provincia di Asti, comune di Capriglio
via Fontana 13 - Tel: 3471732146

Triganissimo
Emilia Romagna, provincia di Ravenna, comune di Ravenna
via Santerno, 415 - Tel: 333 2905054
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Rapala ha scritto:
falco8 ha scritto:
Anche noi ci siamo informati ma non sapevamo dove trovarli... hai per caso rivenditori da consigliarmi?

A me sono stati regalati da un amico.

su internet ho trovato questi allevamenti:

Il Girasole
Toscana, provincia di Pistoia, comune di pistoia
Pontelungo - via San Pantaleo, 18 - Tel: 3334676747
http://www.langolodiparadisoilgirasole.it

Il Pollaio di Fogliano
Emilia Romagna, provincia di Modena, comune di Maranello
via Fogliano, 11 - Tel: 338-8127976

Riccardo Crepaldi
Piemonte, provincia di Asti, comune di Capriglio
via Fontana 13 - Tel: 3471732146

Triganissimo
Emilia Romagna, provincia di Ravenna, comune di Ravenna
via Santerno, 415 - Tel: 333 2905054

ti ringrazio infinitamente....
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

cacciatore96 ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]

hahaha bellissima sta cosa ahahha sto schiattando dalle risate hahahha.
comunque cacciatore96 mi puoi dire tu dove ti procuri le pavoncelle? grazie in anticipo
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

da noi si chiama azzico, o azzicone. una volta le gabbie per le lodole non esistevano e si usava l'azzico oppure la civetta(animalisti pezzi di me...da) ogni volta mi sento male se penso che potevo cacciare colla civetta!!![/quote]


pensa io ho una civetta imbalsamata che mi è stata tramandata dal mio bis-nonno (prima delle guerre per intenderci) e non posso usarla perchè se ci acchiappa la provinciale ci rompe il culo [****.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
da noi si chiama azzico, o azzicone. una volta le gabbie per le lodole non esistevano e si usava l'azzico oppure la civetta(animalisti pezzi di me...da) ogni volta mi sento male se penso che potevo cacciare colla civetta!!!


pensa io ho una civetta imbalsamata che mi è stata tramandata dal mio bis-nonno (prima delle guerre per intenderci) e non posso usarla perchè se ci acchiappa la provinciale ci rompe il culo [****.gif][/quote]

Si usava viva...ed era tutta un altra caccia...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Pensa che io ho avuto la fortuna di usare la civetta viva per la caccia alle allodole, non posso esprimere quello che provo adesso andandoci con quella di plastica.
Non c'è neanche da fare il paragone.
Comunque mi fermo qui perchè altrimenti vado fuori argomento.
Ciao.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:
[quote="Giuseppe 1993":2nws8t33]ragazzi vi dico quello che faceva a caccia la buona anima di mio nonno una quindicina di anni fà: aveva una sola pavoncella, gli legava la coda con una corda (per non farla scappare) e poi la metteva su una 'bacchetta' , in modo che quando vedevano un gruppo di pavoncelle da lontano da dietro il capanno facevano alzare la 'bacchetta' e la pavoncella si alzava e batteva le ali, quindi le pavoncelle anche se erano lontanucce vedevano una loro compagna muoversi poi vedevano una ventina di loro simili fermi a terra (stampi di penna). quindi scendevano e poi bum bum bum bum bum bum :) sinceramente lo vorrei fare anche io ma mi ha detto sax che una coppia sta sui 120 euro e sinceramente sò quasi 250 mila lire e non mi và di buttare tutti sti soldi..

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]

hahaha bellissima sta cosa ahahha sto schiattando dalle risate hahahha.
comunque cacciatore96 mi puoi dire tu dove ti procuri le pavoncelle? grazie in anticipo[/quote:2nws8t33]

Da nessuna parte, perchè io non la uso purtroppo.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

cacciatore96 ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:

Purtroppo come dice Yuri, questo ora non più legale come una volta, anche mio nonno mi racconta sempre questa tecnica, pensate che una volta al posto della pavoncella sulla "bacchetta" prese un piccione (visto che il prezzo delle pavoncelle allora non era abbordabile per lui), poi tagliò un ciuffo di una pavoncella morta e con l'attack gielo mise in testa al piccione, le pavoncelle curavano perfettamente.
Solo il pensiero mi fa morir dal ridere... [Trilly-77-24.gif]

hahaha bellissima sta cosa ahahha sto schiattando dalle risate hahahha.
comunque cacciatore96 mi puoi dire tu dove ti procuri le pavoncelle? grazie in anticipo

Da nessuna parte, perchè io non la uso purtroppo.[/quote]

cosa usi per questa caccia allora?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:
[quote="Giuseppe 1993":sgahxzxw]


hahaha bellissima sta cosa ahahha sto schiattando dalle risate hahahha.
comunque cacciatore96 mi puoi dire tu dove ti procuri le pavoncelle? grazie in anticipo

Da nessuna parte, perchè io non la uso purtroppo.[/quote:sgahxzxw]

cosa usi per questa caccia allora?[/quote]

Stampi di penna o di plastica, e fischietti a bocca... Tutta roba regalata. :wink:
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Sicuremente penso siano micidiali in penna ma secondo voi è proprio cosi grande la differenza.
Utilizzate anche le giostre o solo stampi e richiami e fischio?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

noi utilizziamo stampi di penna e richiami a bocca, le giostre non ne abbiamo ma credo che per la prossima stagione venatoria vediamo di costruirne almeno una, tanto con ste piogge che da una settimana sono fortissime anche con la grandine credo che dalle nostre parti ne vedremo pochissime quest'anno.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

120 euro la coppia sono anche un buon prezzo.....noi le cercavamo l'anno scorso e meno di 100 euro l'una non si trovavano, parlo di inanellate da allevamento....invece quelle prese dalla provincia, con fascetta di cattura, 26 euro l'una
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Scusa Giovi ma la provincia te le vende???
O è solo dopo 3 anni che eventualmente le puoi cedere?
Sono pavoncelle catturate dai retaioli autorizzati dalla provincia di appartenenza, funziona esattamente come con le allodole, devi produrre tutta la documentazione agli organi di controllo preposti al fine della tracciabilità legale della proprietà ed eventualmente vetrinaria del selvatico....una procedura un pò complicata..

Per la cessione non so cosa intendi, forse fra cacciatore e cacciatore, non fra provincia e cacciatore.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
noi utilizziamo stampi di penna e richiami a bocca, le giostre non ne abbiamo ma credo che per la prossima stagione venatoria vediamo di costruirne almeno una, tanto con ste piogge che da una settimana sono fortissime anche con la grandine credo che dalle nostre parti ne vedremo pochissime quest'anno.

Se arriva il freddo, ci divertiremo...-
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
lucav ha scritto:
Scusa Giovi ma la provincia te le vende???
O è solo dopo 3 anni che eventualmente le puoi cedere?
Sono pavoncelle catturate dai retaioli autorizzati dalla provincia di appartenenza, funziona esattamente come con le allodole, devi produrre tutta la documentazione agli organi di controllo preposti al fine della tracciabilità legale della proprietà ed eventualmente vetrinaria del selvatico....una procedura un pò complicata..

Per la cessione non so cosa intendi, forse fra cacciatore e cacciatore, non fra provincia e cacciatore.
Intendevo tra caccatore e cacciatore
Comunque provo a contattare la provincia di Venezia se eventualmente ne catturano
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

oggi il babbo a rimini viste un branchetto di 7 8 unità solo 4 hanno curato il gioco incarnierata la prima poi sguillato nel capanno a causa di fango e acqua e non è riuscito a sparare alle altre...peccato comq nebbia fino alle 8.30 e dalle 9.30 acqua cazz. alle 10.30 ha raccolto... viste solo quelle
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Stamattina prima uscita vera con il gioco solo a pavoncelle: nottata bella, freddo e senza nebbia…poi alle 7 in punto come ormai da un mese a questa parte, è scesa una nebbia che non si vedeva oltre i 20 mt.

Azz…i richiami erano in forma, hanno picchiato parecchie volte!

Qualcosa di calo c’è nelle valli, occorre solo che se ne vada questa nebbia infame..
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Stamani viste un branchetto di 14 pavoncelle....posate tra gli spinaci a circa 60 metri da me,monto la prolunga 71cm di canna con 3 stelle,cartuccia over 100...ne faccio accoppiare 3 e sparo....nemmeno una....se ne sono andate come se niente fosse.....come fate voi?che cartucce usate?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giammario ha scritto:
Stamani viste un branchetto di 14 pavoncelle....posate tra gli spinaci a circa 60 metri da me,monto la prolunga 71cm di canna con 3 stelle,cartuccia over 100...ne faccio accoppiare 3 e sparo....nemmeno una....se ne sono andate come se niente fosse.....come fate voi?che cartucce usate?

caro giammario,se gli spari a tiro 20-25 mt,vengono giù anche con pb 10 e 32-33 gr,per tiri un pochino più lunghetti,ma mai oltre i 35 mt un'ottima cartuccia 34-35gr pb 8 e 7,5 come 3° e stai a posto,ma per tiri oltre c'è la culox della culite.
la pavonza a dispetto di quanto sembri offre un bersaglio alquanto esigue,e in più ben protetto dalle lunghissime ali,quindi l'unica possibilità per raccattarne qualcuna e usare un pallino grande,sempre che gli arrivi addosso,che abbia la forza di rompergli l'osso dell'ala,e sempre usando le famose CULOX.
ciao e in bocca al lupo
Antonfranco
ps. la prossima volta che le vedi in pastura non sparargli affatto,ma cerca un posto dove mimetizzarti l'indomani,quattro stampi e aspetta che vengano a mangiare,forse così qualcuna la porti a casa
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto