MIGRAZIONE PAVONCELLE (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...

Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....

Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....

Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...

Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!

Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...

Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....

Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!

Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!

Belle parole Dani [eusa_clap.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

morris ha scritto:
franz85 ha scritto:
E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...

Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....

Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....

Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...

Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!

Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...

Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....

Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!

Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!

Belle parole Dani [eusa_clap.gif]
Senza parole... hai detto tutto quello che si può provare con questa caccia
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

il babbo questa mattina uscito nel riminese fatta 1 pavoncella staccata da un branchetto delle solite 6/7 visti qualche piviere ma nulla da segnalare tutta roba pasturona
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Stamattina uscita con qualche speranzav nonostante il clima umido e nebbioso….ma apparte alcune cantate a buio, non si è visto nulla….che amarezza!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

piviere ha scritto:
idem rimini....alle 8.30 anche acqua....se non stringe veramente il freddo non si bolla piu'
Anche noi ci siamo bagnati alle 8.30…tutti gli stampi in penna fradici azzzz…

sicchè abbiamo cavato il gioco…e mentre stavamo entrando in macchina ha smesso di piovere ed è spuntato il sole….abbiamo rimesso giu tutto….e si è tombato di nebbia di nuovo…anche più di prima…
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

paoloro ha scritto:
In emilia pavoncelle a oggi sene sono viste poche
Volevo sapere da un reggiano se ci sono ancora pavoncelle nelle pianure reggiane perchè 20 anni fà le frequentavo ed erano piene di pavoncelle verso novellara mi sà che se ne fermano piu poche anche li fammi sapere
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Uscita a pavo sperando in qualche bella curata ma niente di niente, tanto freddo per il vento e tornati con ....due allodole
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

zanoni55 ha scritto:
paoloro ha scritto:
In emilia pavoncelle a oggi sene sono viste poche
Volevo sapere da un reggiano se ci sono ancora pavoncelle nelle pianure reggiane perchè 20 anni fà le frequentavo ed erano piene di pavoncelle verso novellara mi sà che se ne fermano piu poche anche li fammi sapere

ti rispondo io zanna...sono due anni che sono poche anzi pochissime e a novellara se ne fermano sempre meno (vedi allodole) non te lo so spiegare per l'apertura generale ce ne sono stanziali e covate poi sparisce tutto e quelle che passano non si fermano bohhhh...3 anni fa qualche sparacchiata si è fatta ma niente di eccezionale..
raga se dal 20 otto al 20 nove non entrano le pavo o ne entrano poche o pochissime
è dura tutto l'anno [badair.gif]
dobbiamo sperare in neve e ghiaccio come è stato l'anno scorso per natale [allah.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Finalmente visto il primo branco di entrata e visti anche i primi due bei branchi di Pivieri.....speriamo non sia un caso....e che si inizzino a muovere....
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

piviere ha scritto:
[allah.gif] prego tutte le sere che le terre della romagna e dell'emilia si riempiano di questi fantastici uccelli
Ciao Piviere ho chiesto nel reggiano se si fermavano le pavoncelle perchè neglianni 80- 2000 io frequentavo le zone di parma e reggio ti dico sembrava di entrare nel paradiso delle pavoncelle girando queste zone ne vedevi a centinaia di migliaia senza esagerare si facevano grandi cacciate tutte le volte che usivi adesso sono molto demoralizzato ma non demordo il mio parere che le pavoncelle ci sono ancora ma sicuramente non svernano più in Italia o qui da noi [5a]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

oggi giornata iniziata male perche le scoline erano piene d'acqua la medica era troppo alta ecc ecc. quindi ci siamo spostati un po ma delusione non hnno curato son passate sopra 3 volta lontane. tanto freddo soprattutto umido. mattinata gelida e umida =inferno per i piedi.....
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

zanoni55 ha scritto:
piviere ha scritto:
[allah.gif] prego tutte le sere che le terre della romagna e dell'emilia si riempiano di questi fantastici uccelli
Ciao Piviere ho chiesto nel reggiano se si fermavano le pavoncelle perchè neglianni 80- 2000 io frequentavo le zone di parma e reggio ti dico sembrava di entrare nel paradiso delle pavoncelle girando queste zone ne vedevi a centinaia di migliaia senza esagerare si facevano grandi cacciate tutte le volte che usivi adesso sono molto demoralizzato ma non demordo il mio parere che le pavoncelle ci sono ancora ma sicuramente non svernano più in Italia o qui da noi [5a]

mi ricordo che mi accennavi gia' in un'altro post che andavi a caccia da quelle parti...
concordo con te che le pavo ci sono ancora ma sto notando che il passo di questi ultimi anni si è ridimensionato di molto almeno per quanto riguarda l'emilia romagna
sperma
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

[quote="piviere [5a][/quote]

mi ricordo che mi accennavi gia' in un'altro post che andavi a caccia da quelle parti...
concordo con te che le pavo ci sono ancora ma sto notando che il passo di questi ultimi anni si è ridimensionato di molto almeno per quanto riguarda l'emilia romagna
sperma[/quote]

[26] [Trilly-77-24.gif] piviere,ti è scappata una vocale.
vabbè che vedere le povoncelle curare è una goduria,ma esternarlo in questo modo mi sembra troppo. [thumbsup.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto