Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE
Veramente un bel racconto.
Cccia difficilissima per pochi appassionati!
Veramente un bel racconto.
Cccia difficilissima per pochi appassionati!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
franz85 ha scritto:E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...
Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....
Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....
Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...
Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!
Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...
Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....
Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!
Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!
Senza parole... hai detto tutto quello che si può provare con questa cacciamorris ha scritto:franz85 ha scritto:E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...
Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....
Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....
Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...
Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!
Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...
Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....
Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!
Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!
Belle parole Dani [eusa_clap.gif]
Anche noi ci siamo bagnati alle 8.30…tutti gli stampi in penna fradici azzzz…piviere ha scritto:idem rimini....alle 8.30 anche acqua....se non stringe veramente il freddo non si bolla piu'
Volevo sapere da un reggiano se ci sono ancora pavoncelle nelle pianure reggiane perchè 20 anni fà le frequentavo ed erano piene di pavoncelle verso novellara mi sà che se ne fermano piu poche anche li fammi saperepaoloro ha scritto:In emilia pavoncelle a oggi sene sono viste poche
zanoni55 ha scritto:Volevo sapere da un reggiano se ci sono ancora pavoncelle nelle pianure reggiane perchè 20 anni fà le frequentavo ed erano piene di pavoncelle verso novellara mi sà che se ne fermano piu poche anche li fammi saperepaoloro ha scritto:In emilia pavoncelle a oggi sene sono viste poche
Ciao Piviere ho chiesto nel reggiano se si fermavano le pavoncelle perchè neglianni 80- 2000 io frequentavo le zone di parma e reggio ti dico sembrava di entrare nel paradiso delle pavoncelle girando queste zone ne vedevi a centinaia di migliaia senza esagerare si facevano grandi cacciate tutte le volte che usivi adesso sono molto demoralizzato ma non demordo il mio parere che le pavoncelle ci sono ancora ma sicuramente non svernano più in Italia o qui da noi [5a]piviere ha scritto:[allah.gif] prego tutte le sere che le terre della romagna e dell'emilia si riempiano di questi fantastici uccelli
zanoni55 ha scritto:Ciao Piviere ho chiesto nel reggiano se si fermavano le pavoncelle perchè neglianni 80- 2000 io frequentavo le zone di parma e reggio ti dico sembrava di entrare nel paradiso delle pavoncelle girando queste zone ne vedevi a centinaia di migliaia senza esagerare si facevano grandi cacciate tutte le volte che usivi adesso sono molto demoralizzato ma non demordo il mio parere che le pavoncelle ci sono ancora ma sicuramente non svernano più in Italia o qui da noi [5a]piviere ha scritto:[allah.gif] prego tutte le sere che le terre della romagna e dell'emilia si riempiano di questi fantastici uccelli