Un DILUVIO tra sabato 19 e martedì 22 su molte regioni: ecco chi deve preoccuparsi
La situazione è delicatissima sul fronte del maltempo. Tra sabato 19 e lunedì 21 precipitazioni esageratamente abbondanti colpiranno molte regioni italiane.

Alessio Grosso
La Sicilia. La prima regione ad essere colpita da violenti nubifragi sarà l’isola più assetata d’Italia. Succederà sabato 19, a seguire c’è la Calabria, che da questo vortice di maltempo non ne uscirà più sino a martedì 22 ottobre.
Nel pomeriggio di sabato 19 c’è il sud della Puglia, ma temporali sono attesi anche tra Lazio e Campania e le piogge non risparmieranno gran parte dell’Adriatico, ma soprattutto si teme un picco preoccupante di oltre 100mm in poche ore sul basso Veneto e l’Emilia-Romagna, ecco la mappa del modello ECMWF:

Dite che esagera questo modello? Sovrastima le precipitazioni? Invece vi diciamo che sono tutti uguali, quasi sovrapponibili, come evidenziano queste mappe del modello ICON e GFS, qualcuno accentua maggiormente i fenomeni sulla Romagna, la Sicilia e il Salento:

Qualcun altro vede coinvolte in maniera pesante anche le Marche ma il quadro è sempre molto simile:

Tra domenica 20 e lunedì 21 i fenomeni tenderebbero gradualmente a localizzarsi all’estremo sud: in particolare sono attesi nuovi nubifragi sulla Calabria jonica e la Sicilia orientale, con accumuli spaventosi di pioggia, anche superiori ai 200mm, che determinerebbero certamente conseguenze alluvionali.
Del resto queste mappe parlano chiaro, guardate gli accumuli previsti in viola tra Catanzaro e San Giovanni in Fiore in Calabria:

Infine questa bomba d’acqua sul sud-est della Sicilia, tra Gela e Siracusa, è ancora più inquietante.

Nei prossimi aggiornamenti cercheremo di capire se questa congiuntura barica sarà confermata con i gravi rischi che ne potrebbero conseguire, oppure ridimensionata.