FREDDO in Europa nei prossimi giorni: i riflessi in Italia
Come evolverà il freddo sul nostro Continente nei prossimi giorni? Proviamo a tracciare un quadro della situazione anche se non è affatto semplice.

Paolo Bonino
Il primo modesto assaggio invernale si sta materializzando in queste ore soprattutto sulle regioni settentrionali. Tralasciando le spruzzate di neve che stanno cadendo sui rilievi più occidentali, le temperature sono diminuite e domani mattina sarà possibile avere qualche debole gelata anche in pianura.
Il lieve sotto media termico ci terrà compagnia fino a giovedi 14 novembre. La prima cartina mostra le anomalie termiche a 1500 metri attese sul nostro Continente nelle ore centrali della giornata in questione:
- ‘
Stupiscono senza dubbio i 12° superiori alla media che si avranno poco a sud dell’Islanda. Gran parte dell’Europa centrale ed orientale avrà invece temperature a 1500 metri al di sotto della media fino a 7° in prossimità della Polonia. In Italia avremo temperature sotto media tra 2 e 4° , tranne le Isole e l’estremo sud, dove i valori termici saranno attorno alle medie del periodo.
Cosa succederà durante il fine settimana? La seconda cartina mostra le anomalie termiche a 1500 metri previste in Europa nelle ore centrali di domenica 17 novembre:
- ‘
Cambieranno completamente gli assetti termici sul nostro Continente. L’Islanda passerà da oltre 12° di esubero termico a circa 10° sotto media…uno sbalzo di oltre 20°! L’Italia e l’Europa centrale vivranno una fase relativamente più mite, con valori superiori alla norma ad eccezione forse del settentrione italiano che avrà valori termici vicini alla media.
Ecco infine cosa potrebbe succedere la settimana prossima, in particolare nella giornata di martedi 19 novembre:
- ‘
Un vasto lago di aria molto fredda si impadronirà di quasi tutta l’Europa occidentale e parte di quella centro-settentrionale. Per ciò che concerne l’Italia avremo temperature attorno alla media del periodo al nord e al centro, mentre al meridione e sul medio Adriatico una lieve anomalia positiva di circa 2°.