Meteo stagione 2013-2014 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PREVISIONI METEO



IL tempo migliora a partire dal fine settimana, annunciano da 3bmeteo.com, in particolare da lunedì si potranno toccare i 33 gradi in Valpadana.



[h=1]Il fresco ha
le ore contante,
sta per scoppiare l'estate[/h]

“Ultime note instabili, poi sarà Estate: è infatti in arrivo la prima vera ondata di caldo della stagione”. Lo anticipa in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. Fino a giovedì ancora possibilità di temporali su parte del Nord; poi la fase caratterizzata da tempo fresco e instabile lascerà spazio, dal week-end, a un periodo in prevalenza soleggiato quasi ovunque.
Da sabato 7 e fino a mercoledì 11 predominerà l'anticiclone africano. “Un canale d'aria calda dall'entroterra algerino si muoverà verso il Mediterraneo dove alimenterà l'anticiclone che ci proietterà di colpo in Estate”, spiega Nucera. Il caldo raggiungerà il suo apice agli inizi della prossima settimana. Obiettivo principale saranno le regioni centro-settentrionali e la Sardegna, con temperature diffusamente sopra i 30 gradi e picchi di 33/34 gradi in Valpadana e nelle zone interne di Toscana, Lazio e Sardegna. I valori saranno superiori alle medie del periodo di 4/5 gradi. Meno esposto il Sud, dove i picchi più alti saranno di 30/32 gradi sulle interne. Il caldo si farà sentire anche sulle Alpi, mentre sulle coste la risalita delle temperature sarà smorzata da brezze refrigeranti. Le temperature torneranno a scendere da mercoledì 11.
"Ondate di caldo in giugno non sono così rare". In genere però sono più probabili dopo la metà del mese, mentre quest'anno l'Estate sembra voler partire con largo anticipo. Altra particolarità sta nella velocità con cui questo avviene, tanto che passeremo da un periodo sotto tono a valori di temperatura da Estate avanzata. Questo ribaltone conferma che non esistono più le mezze misure”, conclude l'esperto.



 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 08/06/2014

NORD:
PREVALENZA DI CIELO IN GENERE SERENO O POCO NUVOLOSO SU TUTTE LE
REGIONI. QUALCHE NUBE PIU' COMPATTA TENDERA', PERO', A SVILUPPARSI
NEL CORSO DEL POMERIGGIO SULLE ZONE ALPINE SOPRATTUTTO CENTRALI ED
OCCIDENTALI DANDO LUOGO A BREVI ROVESCI CHE SI ATTENUERANNO A
PARTIRE DALLE ORE SERALI CON CIELO CHE TORNERA' A FARSI DI NUOVO
LIMPIDO UN PO' OVUNQUE NEL CORSO DELLA NOTTATA.

CENTRO E SARDEGNA:
CONDIZIONI ALL'INSEGNA DEL TEMPO STABILE E DECISAMENTE SOLEGGIATO
SIA SULL'ISOLA CHE SULLE REGIONI PENINSULARI PUR CON QUALCHE LOCALE
E TEMPORANEO ANNUVOLAMENTO POMERIDIANO NELLE ZONE INTERNE, SPECIE
TRA ABRUZZO E LAZIO, CHE SI DIRADERA' COMUNQUE VERSO SERA. IN
NOTTATA LOCALI VELATURE TENDERANNO AD ATTRAVERSARE IL CENTRO
PENINSULARE AD INIZIARE DALLE REGIONI ADRIATICHE

SUD E SICILIA:
GIORNATA DOMINATA DA AMPI SPAZI DI CIELO SERENO E SCARSA
NUVOLOSITA'. DURANTE LE ORE PIU' CALDE DELLA GIORNATA UN PO' DI NUBI
TENDERANNO TENDERANNO A FORMARSI SULL'APPENNINO CALABRO CON QUALCHE
BREVE ROVESCIO CHE SI ATTENUERA' A RIDOSSO DEL TRAMONTO. NELLA
SERATA E NOTTETEMPO NUBI MEDIO-ALTE STRATIFORMI INTERESSERANNO
PUGLIA E MOLISE PER POI DIRIGERSI VERSO LE ZONE INTERNE DI CAMPANIA
E BASILICATA.

TEMPERATURE:
MINIME: IN AUMENTO ANCHE DECISO AL NORD ED IN FORMA PIU' LIEVE SULLE
REGIONI CENTRALI TIRRENICHE; PER LO PIU' STAZIONARIE SUL RESTO DEL
TERRITORIO.
MASSIME: IN AUMENTO AL CENTRO NORD CON VALORI PIU' ELEVATI SU TUTTE
LE ZONE ALPINE; STAZIONARIE SULLE RIMANENTI REGIONI O AL PIU' IN
LIEVE AUMENTO SULLA CAMPANIA.

VENTI:
- MODERATI SETTENTRIONALI SULLE REGIONI ADRIATICHE CENTRO
MERIDIONALI E SULLE COSTE IONICHE DELLA CALABRIA;
- DEBOLI ORIENTALI O NORDORIENTALI SULLA SARDEGNA CON RINFORZI SULLA
PARTE MERIDIONALE DELL'ISOLA;
- IN PREVALENZA DEBOLI VARIABILI O AL PIU' DI PROVENIENZA MEDIAMENTE
SETTENTRIONALE SUL RESTO DEL PAESE TENDENTI A DIVENIRE MODERATI DA
NORD SULLA SICILIA OCCIDENTALE DALLA SERATA.

MARI:
-MOSSO IL BASSO ADRIATICO, LO JONIO, IL CANALE DI SARDEGNA E
MARGINALMENTE LO STRETTO DI SICILIA;
-POCO MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.
C.N.M.C.A.


Meteoam
 
[h=1]Canicola africana sino a venerdì
Picchi di 36°, weekend più fresco
[/h]




  • [*=left]9 giugno 2014
    [*=left]


[h=3][/h]

«In settimana fase acuta della prima ondata di calore della stagione». Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «L’anticiclone africano ci terrà compagnia fino a venerdì, garantendo tanto sole ma anche caldo sempre più intenso, dapprima soprattutto al Nord e centrali tirreniche, poi anche sul resto del Paese».
Solo qualche isolato temporale di calore potrà interessare Alpi centro-occidentali e Appennino meridionale, martedì anche Calabria e Sicilia, ma si tratterà di fenomeni sporadici.
«Raggiungeremo punte di 35-36°C soprattutto su Valpadana e centrali tirreniche - prosegue l’esperto -Firenze, Bologna, Ferrara, Verona, Mantova, Bolzano, Trento, Perugia tra le città più bollenti, ma i 30°C verranno superati abbondantemente su gran parte della Penisola. Qualche grado in meno lungo le coste specie adriatiche e al Sud, grazie a una contenuta ventilazione settentrionale. Al caldo si aggiungerà anche l’afa, che si farà sentire soprattutto nei grandi centri urbani e tra il tardo pomeriggio e la sera; attenzione inoltre alla radiazione ultravioletta, che sarà particolarmente elevata in questi giorni».
Qualche consiglio? Evitare di esporsi al sole nelle ore centrali del giorno, idratarsi e mangiare cibi ad alto contenuto di acqua (come frutta e verdura), proteggersi adeguatamente la pelle con creme solari.
«Dal prossimo weekend si smorzerà la canicola - concludono da 3bmeteo.com - grazie a più freschi venti da Nord che faranno perdere qualche grado soprattutto alle regioni settentrionali e adriatiche, rendendo il clima più gradevole, per quanto ancora pienamente estivo. Il prezzo da pagare sarà però l’arrivo di qualche rovescio o temporale localmente di forte intensità«










Ecobg
 
[h=2]Caldo intenso tra Italia ed oltre mezza Europa, nuovi violenti temporali[/h]


  • Il cupolone anticiclonico resta sbilanciato verso il cuore del Continente, dove si va a contrapporre con il tentativo d'intrusione delle correnti più fresche atlantiche. I contrasti termici risultano esagerati, favorevoli ad episodi temporaleschi marcati che vanno a braccetto con il gran caldo.


[h=4]

[/h]


EUROPA TRA CALDO E TEMPESTE ELETTRICHE - La bolla anticiclonica africana continua a mantenersi collocata tra le Alpi e l'Europa Centrale: tutta l'intensa calura prodotta agevola la formazione di temporali, i quali appaiono decisamente più organizzati proprio appena oltralpe. Le maestose celle temporalesche si sono attivate a partire dal pomeriggio e saranno probabilmente associate, entro sera, a nuovi fenomeni meteo localmente estremi. Le zone più coinvolte risultano essere la Francia Centro-Orientale e la Germania, laddove c'è la massima convergenza fra l'alito bollente sub-tropicale, che non intende cedere posizioni, e le infiltrazioni d'aria fresca oceanica. Punte fino a 38 gradi si sono raggiunte sul sud della Francia, nella regione della Provenza, prima dell'arrivo dei temporali. Sulle estreme aree più occidentali del Continente tende invece maggiormente ad imporsi il contributo fresco atlantico, in seno ad una depressione con perno appena a nord della Scozia.
ITALIA, TEMPORALI SUI RILIEVI E NON SOLO - Il caldo non concede tregua e giorno dopo giorno si accresce anche la sensazione d'afa, dato l'accumulo d'umidità nei bassi strati che inizia a rendere piuttosto disagevole anche il clima notturno. Analogamente a quanto accaduto ieri, nonostante la protezione del promontorio anticiclonico nord-africano, si sono venute a creare le condizioni per lo sviluppo di annuvolamenti cumuliformi a ridosso di Alpi, Appennino e rilievi delle due Isole Maggiori verso metà giornata, che sono poi degenerati in locali temporali durante il pomeriggio. L'intensa calura a disposizione costituisce il carburante ideale per la genesi di questi temporali a carattere locale, che sfruttano lieve infiltrazioni d'aria fresca in quota rispetto al caldo intenso nei bassi strati. Per quanto concerne la dorsale appenninica, i temporali venutisi a creare hanno localmente sconfinato fin verso le coste in Campania, a causa di deboli correnti nord/orientali in quota.
32671_1_2.jpg
Immagine da Sorrento, con i temporali pomeridiani che in zona sono giunti fin sulla costa. Fonte webcam www.salernometeo.it/
32671_1_3.jpg
Panorama dalle Alpi in Alta Badia: a Passo Gardena aria da temporale. Fonte webcam.altabadia.org/
CALDO, PICCHI D'OLTRE 35 GRADI - A proposito dei valori termici massimi odierni, non si sono avute particolari variazioni rispetto alle ultime 24 ore: punte di 35/36 gradi si sono misurate in qualche zona interna della Val Padana, ma anche in Toscana, Lazio e Campania.

Meteogiornale
 
[h=2]Stop al caldo, parte il conto alla rovescia: nel weekend furiosi temporali[/h]
Si guarda con estremo interesse, impazienza ed anche preoccupazione, agli accadimenti del fine settimana. Sussiste ancora qualche dubbio circa l'esatta traiettoria percorsa dal nucleo instabile proveniente da est: c'è chi lo vede transitare al Centro Nord e scappare verso ovest, chi invece gli attribuisce maggior peso con effetti ancor più marcati su gran parte delle nostre regioni.
Tali incertezze potranno risolversi a ridosso dell'evento, quel che conta sottolineare oggi è che certamente avremo un brusco cambio circolatorio. Il caldo dovrà battere in ritirata, le temperature crolleranno e i fenomeni potrebbero assumere intensità spropositata. Il ché vuol dire mettere in conto violentissime grandinate, colpite di vento e persino trombe d'aria.
Ultimi spasmi anticiclonici
Come detto continuerà a far caldo, giovedì soprattutto. Le temperature continueranno a superare facilmente i 30°C e le punte più alte si potrebbero raggiungere ancora una volta nelle regioni Settentrionali. Ci aspettiamo picchi sino a 35-36° e l'afa ci metterà del suo. Venerdì, invece, proprio sul Nord Italia si percepirà una prima flessione termica a seguito dei primi refoli freschi dai quadranti orientali.
Sempre venerdì avremo delle novità sul fronte temporalesco, perché in serata si affacceranno i primi consistenti temporali sulle pianure del Nordest. Domani, invece, i fenomeni continueranno a concentrarsi sui rilievi, tanto sulle Alpi quanto lungo la dorsale appenninica. Anche in questo caso non escludiamo precipitazioni localmente intense e a sfondo grandinigeno.
Domani ancora bel tempo e tanto caldo, anche se nelle ore centrali non mancherà occasione per qualche temporale.
Weekend, si cambia musica
Sabato avremo un maggiore apporto d'aria fresca dai quadranti orientali, destinato ad interessare maggiormente il Centro Nord. Qui, oltre all'ipotizzabile calo termico, si attiveranno violenti temporali. Per quel che concerne le regioni Settentrionali, stavolta dovrebbero focalizzarsi maggiormente sul Nordovest e in Emilia Romagna. Ma verrà bersagliata anche la dorsale appenninica, in modo particolare i settori centro settentrionali.
Domenica avremo probabilmente precipitazioni decisamente più intense sul Centro Italia e sul Nordest, con possibili nubifragi, furiose grandinate e col rischio concreto di qualche tromba d'aria. Degli acquazzoni faranno visita anche in Sardegna, mentre al Sud andrà decisamente meglio ma almeno si inizierà ad avvertire un calo delle temperature.
Domenica prospettive di severo maltempo sul Centro Nord, forse addirittura eccezionale nelle regioni di Nordest.
 
[h=1]Piogge e temporali nel weekend
È in arrivo il ribaltone del meteo
[/h]




  • [*=left]13 giugno 2014
    [*=left]


[h=3][/h]

«È attesa nel week-end un’ondata di forti temporali che spazzeranno via il super caldo degli ultimi giorni e manderanno in tilt questo anticipo d’estate ». Lo dice meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. E un piccolo anticipo si è già avuto nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 nella Bergamasca.
Il Centro Nord sarà più penalizzato. Un nucleo di aria fresca dalla Scandinavia si getterà nel cuore del Mediterraneo. I contrasti saranno piuttosto accesi tanto che piogge e temporali potranno risultare intensi. Venerdì i primi forti temporali scenderanno dalle Alpi verso la Valpadana preannunciando il «sostanzioso» guasto del tempo atteso invece tra sabato e domenica al Centro Nord.
Sono possibili grandine e raffiche di vento. Ai margini del peggioramento invece il Sud con qualche fenomeno qua e là.
Le temperature subiranno un drastico calo e la canicola anticipata andrà via. Al Nord il calo termico sarà più sensibile, con perdite anche di oltre 8-10 gradi rispetto ai valori attuali; sulla Valpadana sono infatti attese massime anche inferiori 21-22 gradi, insomma temperature da fine Aprile. «Si tratta di un vero e proprio “ribaltone meteo” – dice Nucera di 3bmeteo.com; dalle maniche corte torneremo ad indossare la giacca a vento in 72 ore».
«Questa fase instabile ci accompagnerà in maniera più attenuata fino a metà della prossima settimana. Poi tornerà l’alta pressione e le temperature torneranno a salire con una moderata ondata di caldo che ci accompagnerà fino alla fine del mese” concludono da 3bmeteo.com».


Ecobg
 
Temporali in atto...[h=2]Temporali[/h]Ven, 2014-06-13 12:18 — CNMCAAVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 13/06/2014
DALLA TARDA SERATA DI OGGI VENERDI 13/06/2014 E PER LE SUCCESSIVE 24
- 36 ORE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ CON POSSIBILI
GRANDINATE SU EMILIA ROMAGNA E VENETO; DALLE PRIME ORE DI DOMANI
SABATO 14/06/2014 I FENOMENI SI ESTENDERANNO DAPPRIMA A LOMBARDIA E,
SUCCESSIVAMENTE, DAL POMERIGGIO A PIEMONTE, LIGURIA E TOSCANA.



C.N.M.C.A..
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2014-06-15 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 15/06/2014
FENOMENI INTENSI:
DALLE PRIME ORE DI DOMANI LUNEDÌ 16/06/2014 E PER LE SUCCESSIVE 24 -
36 ORE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SU TOSCANA, UMBRIA
E LAZIO, IN ESTENSIONE DALLA TARDA MATTINATA ALLA CAMPANIA; SU DETTE
REGIONE LE PRECIPITAZIONI POTRANNO ASSUMERE LOCALE CARATTERE DI
PERSISTENZA.
C.N.M.C.A.
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MARTEDI' 17/06/2014

NORD:
MOLTE NUBI SU GRAN PARTE DELLE REGIONI CON FENOMENI IN PREVALENZA A
CARATTERE DI ROVESCIO E TEMPORALE ASSOCIATI SULL'ARCO ALPINO E
LIGURIA GIÀ DALLA MATTINATA MENTR DEBOLI PIOGGE INTERESSERANNO
EMILIA ROMAGNA. NEL CORSO DEL POMERIGGIO ATTENUAZIONE DELLE
PRECIPITAZIONI SALVO UNA MODERATA PERSISTENZA SU PIEMONTE ED ALTA
LOMBARDIA.

CENTRO E SARDEGNA:
NUVOLOSITA' DIFFUSA ED A TRATTI INTENSA SULLE REGIONI PENINSULARI
CON ROVESCI SPARSI E TEMPORALI DURANTE LE ORE POMERIDIANE,
LOCALMENTE ANCHE INTENSI SU LAZIO, UMBRIA E MARCHE; NUVOLOSITA' MENO
ESTESA SULLA SARDEGNA MA A TRATTI COMPATTA CON ASSOCIATE LOCALI
ROVESCI, SPECIE DURANTE LE ORE POMERIDIANE.

SUD E SICILIA:
ANNUVOLAMENTI LOCALMENTE COMPATTI SU TUTTE LE REGIONI IN ULTERIORE
AUMENTO CON ROVESCI E TEMPORALI SPARSI SU CAMPANIA, MOLISE E SETTORI
SETTENTRIONALI DI PUGLIA E BASILICATA. LOCALI PIOGGE ANCHE SU
SICILIA E CALABRIA CHE TENDERANNO AD INTENSIFICARSI TEMPORANEAMENTE
SUL SETTORE TIRRENICO DELL'ISOLA DURANTE LE ORE POMERIDIANE.
TEMPORANEO MIGLIORAMENTO CON ATTENUAZIONE DEI FENOMENI NEL CORSO
DELLA SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME PRESSOCHE' STAZIONARIE OVUNQUE;
- MASSIME IN AUMENTO AL CENTRO-SUD PENINSULARE, SULLA LIGURIA E
SULL'EMILIA-ROMAGNA, STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- MODERATI MERIDIONALI SULLE ZONE IONICHE E SULLA PUGLIA CON LOCALI
RINFORZI;
- MODERATI NORD-ORIENTALI SULLA SARDEGNA, SULLA LIGURIA, AL
NORD-EST, SULLA TOSCANA E SULLE MARCHE;
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE SULLE RESTANTI REGIONI.

MARI:
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI LO JONIO, LO STRETTO DI SICILIA, IL MARE DI
SARDEGNA E L'ADRIATICO;
- DA POCO MOSSI A MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Mar, 2014-06-17 12:06 — CNMCAAVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 17/06/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-SI PREVEDE ANCORA LA POSSIBILITA' DI TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
SU ABRUZZO, MARCHE ED UMBRIA, IN PARTICOLARE TRA LA NOTTE ED IL
MATTINO.
C.N.M.C.A.

Meteoam





 
[h=2]Temporali[/h]Gio, 2014-06-19 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 19/06/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12-18 ORE:
- SI PREVEDONO DALLE PRIME ORE DI GIOVEDI 19/06/2014 TEMPORALI DI
FORTE INTENSITÀ SU CALABRIA, BASILICATA, E CAMPANIA IN ESTENSIONE
DALLA TARDA MATTINATA A PUGLIA. I FENOMENI SARANNO ASSOCIATI
LOCALMENTE A GRANDINATE, ATTIVITA' ELETTRICA FREQUENTE, E FORTI
RAFFICHE DI VENTO.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
Nel fine settimana il sole tornerà a sorridere su tutta la Penisola. Proprio in coincidenza dell'inizio dell'estate arriverà l'anticiclone e il sole sarà il vero protagonista quasi indiscusso su gran parte d'Italia. Solo su Alpi, Prealpi e rilievi del Centro Sud ci potrà essere qualche temporale pomeridiano



[h=1]Fine settimana
col sole, ma non mancano
brevi temporali[/h]


Tesina-temporale.jpg




“Ultime note instabili, poi dal week-end spazio all'estate col ritorno dell'anticiclone e del bel tempo”. A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera
Si attenuano i venti freschi da Nord. La circolazione di bassa pressione responsabile dell'ondata di maltempo degli ultimi giorni entro venerdì si sposterà in maniera definitiva verso i Balcani, attenuandosi.
Dopo le ultime incertezze al Sud e sulla dorsale il tempo migliorerà decisamente da nord verso sud.
Le temperature, grazie al maggior soleggiamento e con l'attenuazione dei venti freschi da Nord guadagneranno qualche punto.
Nel fine settimana il sole tornerà a sorridere su tutta la Penisola. Proprio in coincidenza dell'inizio dell'estate arriverà l'anticiclone e il sole sarà il vero protagonista quasi indiscusso su gran parte d'Italia.
Solo su Alpi, Prealpi e rilievi del Centro Sud ci potrà essere qualche temporale pomeridiano. “Le temperature subiranno un costante aumento e si porteranno su valori tipici del periodo. Le massime saranno comprese mediamente tra 26 e 29 gradi con punte fino a 30/32 gradi nelle zone di pianura. Lunedì ulteriore aumento delle temperature in particolare sulle regioni centro meridionali” dicono da 3bmeteo.com. Continua questa fase del tempo a montagne russe caratterizzata da repentini cambiamenti del tempo. “Si passa infatti da periodi freschi primaverili a quelli più caldi tipici dell'estate in poco tempo. Questo perché ancora l'estate non ha una vera identità, dunque sono possibili questi continui 'ribaltoni' ma che tenderanno a divenire sempre meno frequenti man mano che ci porteremo nel cuore dell'estate” conclude l'esperto.





Bgnews
 
[h=2]Temporali[/h]Mar, 2014-06-24 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 24/06/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-DAL POMERIGGIO DI OGGI, 24/06/2014, SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE
INTENSITA' SU TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA;
-DALLA TARDA SERA/PRIMA NOTTATA DI OGGI, 24/06/2014, SI PREVEDONO
TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SULLA LOMBARDIA.
C.N.M.C.A.

Meteam

Quello che sta facendo ora da me................qui nel bergamasco.
 
[h=2]Temporali[/h]Mer, 2014-06-25 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 25/06/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-DALLE ORE 00.00 DI OGGI, 25/06/2014, SI PREVEDONO TEMPORALI DI
FORTE INTENSITA' SU VENETO E LOMBARDIA.
C.N.M.C.A.

Meteoam

Qui a Bergamo piove a dirotto, allego un'immagine di come si presentava la strada che mi porta al lavoro, mai visto una cosa del genere:

IMG-20140625-WA0000.jpg
 
DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, GIOVEDI' 26 GIUGNO 2014,
SULL'ITALIA SI PREVEDE

NORD:
- AD INIZIALI PARZIALI SCHIARITE SULLE ZONE ALPINE E PREALPINE E SUL
TRIVENETO, FARA' SEGUITO UN RAPIDO AUMENTO DELLA NUVOLOSITA' NEL
CORSO DELLA GIORNATA CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI ANCHE
TEMPORALESCHE DAL POMERIGGIO;
- NUVOLOSITA' COMPATTA E DIFFUSA SULLA LIGURIA E SULLA PIANURA
PADANA CON PIOGGE SPARSE E ISOLATI TEMPORALI CON FENOMENI LOCALMENTE
PIU' INTENSI TRA LA LIGURIA E IL BASSO PIEMONTE; DAL POMERIGGIO
TENDENZA A PARZIALI SCHIARITE AD INIZIARE DAL SETTORE OCCIDENTALE.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTO NUVOLOSO SULL'ISOLA E REGIONI TIRRENICHE CON PRECIPITAZIONI
SPARSE ANCHE TEMPORALESCHE CHE SI ESTENDERANNO RAPIDAMENTE ANCHE
ALLE RESTANTI REGIONI CENTRALI; DAL POMERIGGIO TENDENZA A SCHIARITE
SULLA SARDEGNA IN ESTENSIONE ALLE REGIONI TIRRENICHE MENTRE
NUVOLOSITA' E FENOMENI SI ATTARDERANNO SULLE AREE INTERNE E SUL
VERSANTE ADRIATICO.

SUD E SICILIA:
- MOLTO NUVOLOSO SULLA SICILIA ED AREE TIRRENICHE CON LOCALI
PRECIPITAZIONI CHE SI INTENSIFICHERANNO SULLA CAMPANIA, MOLISE,
PUGLIA SETTENTRIONALE DIVENENDO ANCHE TEMPORALESCHE, IN ATTENUAZIONE
NEL CORSO DELLA GIORNATA AD INIZIARE DALLA CAMPANIA MENTRE
PERMARANNO SULLA CALABRIA TIRRENICA E SICILIA SETTENTRIONALE NELLA
SECONDA PARTE DELLA GIORNATA.

TEMPERATURE:
- MINIME STAZIONARIE O IN LIEVE DIMINUZIONE SPECIE SULLA SICILIA.
- MASSIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO-SUD, SPECIE VERSANTE ADRIATICO E
IONICO.

VENTI:
- MODERATI ORIENTALI IN PIANURA PADANA;
- MODERATI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA, SULLA SICILIA E SULLE REGIONI
CENTRALI TIRRENICHE;
- MODERATI MERIDIONALI AL SUD, SPECIE SETTORE IONICO, MA CON
TENDENZA A RUOTARE DA NORD-OVEST.

MARI:
- GENERALMENTE MOSSI, MA CON MOTO ONDOSO PIU' ACCENTUATO SUL CANALE
DI SARDEGNA E SULLO STRETTO DI SICILIA.
C.N.M.C.A.


Meteoam
 
Daiiiiiiiiiiiiii che escono i funghiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:eek:
[h=2]Temporali[/h]Mer, 2014-06-25 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 25/06/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-DALLE ORE 00.00 DI OGGI, 25/06/2014, SI PREVEDONO TEMPORALI DI
FORTE INTENSITA' SU VENETO E LOMBARDIA.
C.N.M.C.A.

Meteoam

Qui a Bergamo piove a dirotto, allego un'immagine di come si presentava la strada che mi porta al lavoro, mai visto una cosa del genere:

Vedi l'allegato 52090
 
web_fronte_sutra12.jpg
[h=2]Qualche acquazzone, poi prevalenza di bel tempo nel WeekEnd al centro-sud. Perturbazione tra Domenica e Lunedì.[/h]Una rimonta anticiclonica favorirà il ripristino di condizioni più stabili al centro-sud, mentre rimane sostanzialmente instabile al nord. Tra Domenica e Lunedì nuovo impulso atlantico in agguato...
Previsioni del tempo OGGI, Venerdì: qualche pioggia o temporale al centro-nord specie su Piemonte, Emilia-Romagna, rilievi in genere e zone interne, in un contesto comunque in miglioramento. Più schiarite sul resto del centro-sud con rari fenomeni. Temperature in aumento.
Previsioni meteo DOMANI, Sabato: bel tempo con qualche annuvolamento e temperature in ripresa al centro-sud, ancora locali rovesci o temporali al nord, specie a ridosso dei rilievi. Nella sera/notte tendenza a peggioramento al nord-ovest.
Nei GIORNI SUCCESSIVI: Domenica tendenza a maltempo al nord e alta Toscana con piogge e temporali diffusi in parziale spostamento verso le regioni centrali Lunedì, ma in attenuazione. Poi miglioramento, ma ancora temporali sui rilievi del nord...


Centrometeo
 
Previsioni



Settimana dai due volti: al Centro-Sud rimonterà l'anticiclone nordafricano con caldo in aumento e punte fino a 36/38°C; variabile al Nord con nuovi temporali, soprattutto su Piemonte ed arco alpino.



[h=1]Il meteo divide l'Italia:
nuovi temporali al Nord,
sole e caldo il Sud[/h]


temporali_0.jpg




Un'Italia divisa in due per il meteo. Lo conferma il meteorologo Edoardo Ferrara di 3Bmeteo.com: “Entro venerdì fiammata africana al Centrosud con punte di 36-38°C, variabile al Nord con acquazzoni soprattutto su Alpi e Piemonte”.
“Lunedì ultime note instabili al Centrosud, ma tornerà ben presto in cattedra l’Estate” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega “qualche occasionale rovescio o temporale è atteso in particolare su interne del Centro e versante adriatico, ma nei prossimi giorni rimonterà l’anticiclone afro-mediterraneo su tutte le regioni centro-meridionali. Avremo così tanto sole e caldo progressivamente più intenso, specie da mercoledì, con acuto di questa nuova ondata di calore tra venerdì e sabato, quando sulle interne del Sud si potranno raggiungere picchi di 37-38°C, se non superiori sulle Isole Maggiori. Attese punte di oltre 33-35°C anche sulle interne del Centro”.
“Maggiore variabilità interesserà invece il Nord Italia” prosegue l’esperto “per ritorno di umidi venti atlantici che saranno causa di nuovi rovesci e temporali sparsi specie su Alpi, Prealpi e Piemonte e nella giornata di mercoledì; anche in questo caso non sono da escludersi fenomeni localmente di forte intensità. Andrà decisamente meglio su pianure del Nordest ed Emilia Romagna in generale, dove prevarrà il sole ed i fenomeni saranno al più sporadici. Da giovedì più stabile grazie all’espansione anche qui più decisa dell’anticiclone. Le temperature saranno in deciso rialzo, sebbene più contenuto rispetto alle regioni centro-meridionali, ma giorno dopo giorno aumenteranno i tassi di umidità e quindi l’afa”. “Tra venerdì e sabato probabile nuova passata temporalesca veloce ma intensa sulle regioni settentrionali” concludono da 3bmeteo.com “con marginale interessamento anche del Centro. Sempre Estate piena invece al Sud con sole prevalente e caldo anche molto intenso per tutto il weekend”.





3bmeteo
 
[h=1]Nuovi temporali in arrivo nel Nordovest
Ma sabato e domenica un po’ di sole
[/h]




[h=3][/h]

Al Nord avremo nuovi temporali anche di forte intensità nei soprattutto nel quadrante Ovest. Lo spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. «Nuovi fenomeni sono infatti attesi venerdì, in particolare tra Valle d’Aosta, Piemonte, alta Lombardia, occasionalmente anche sulla Liguria; più ai margini il Nordest con fenomeni al più probabili su Alpi e Friuli Venezia Giulia, mentre sulle pianure prevarrà tempo asciutto e soleggiato».
Sabato invece «bel tempo salvo residua variabilità al mattino e qualche occasionale acquazzone in montagna. Domenica ancora sole prevalente ma con nuovi temporali in arrivo nella seconda parte della giornata sul Nordovest».
«La prossima settimana si preannuncia più dinamica e meno calda» concludono da 3bmeteo.com «per un impulso fresco Nord Atlantico che raggiungerà la nostra Penisola tra martedì e mercoledì, portando rovesci e temporali sparsi soprattutto al Centronord, accompagnati da un calo delle temperature».





3bmeteo
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 06/07/2014

NORD:
- DOPO UNA PRIMISSIMA PARTE DELLA GIORNATA CARATTERIZZATA DA AMPIE
SCHIARITE UN PO'OVUNQUE, DALLA TARDA MATTINATA E NEL CORSO DEL
POMERIGGIO MOLTE NUBI ANDRANNO AD INTERESSARE LE ZONE ALPINE E
PREALPINE CENTRO OCCIDENTALI E L'APPENNINO LIGURE ED EMILIANO CON
PRECIPITAZIONI SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O LOCALE
TEMPORALE. DURANTE LE ORE POMERIDIANE, INOLTRE, I FENOMENI ANDRANNO
PARZIALMENTE AD INTERESSARE LE ZONE PIANEGGIANTI DI PIEMONTE E
LOMBARDIA PER POI ATTENUARSI DALLA SERA.
- CONDIZIONI DI BEL TEMPO SUL RESTO DEL NORD SALVO ANNUVOLAMENTI
SPARSI IN CORRISPONDENZA DELLE AREE MONTUOSE E COLLINARI DEL
TRIVENETO DURANTE LE ORE PIU' CALDE DELLA GIORNATA

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SIA SULLE REGIONI PENINSULARI CHE
SULL'ISOLA A PARTE ADDENSAMENTI PIÙ COMPATTI DURANTE LE ORE CENTRALI
DELLA GIORNATA SUI RILIEVI APPENNINICI DOVE SI POTRANNO VERIFICARE
DEGLI ISOLATI PIOVASCHI POMERIDIANI SPECIE IN CORRISPONDENZA DELLE
ZONE PIU' INTERNE DI MARCHE ED ABRUZZO.

SUD E SICILIA:
- TEMPO STABILE E SOLEGGIATO ANCHE SE IN PRESENZA DI LOCALI
ANNUVOLAMENTI MATTUTINI SUL VERSANTE TIRRENICO E POMERIDIANI SUI
RILIEVI MAGGIORI.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE SULLE REGIONI CENTROMERIDIONALI TIRRENICHE E
SULLA SICILIA SETTENTRIONALE, IN AUMENTO ALTROVE SPECIE AL NORD;
- MASSIME IN RIALZO AL CENTRO, AL NORDEST E SU GRAN PARTE DEL SUD,
IN FLESSIONE SU PUGLIA, CALABRIA E REGIONI NORDOCCIDENTALI.

VENTI:
- DEBOLI DI PROVENIENZA MERIDIONALE AL NORD, SULLE REGIONI CENTRALI
E MERIDIONALI TIRRENICHE E SULLE DUE ISOLE MAGGIORI IN ROTAZIONE DAI
QUADRANTI SETTENTRIONALI SUL BASSO TIRRENO;
- DEBOLI, MA CON RINFORZI, DI PROVENIENZA SETTENTRIONALE SULLE
REGIONI ADRIATICHE E IONICHE.

MARI:
- POCO MOSSI L'ALTO E MEDIO ADRIATICO,IL MARE E CANALE DI SARDEGNA;
- ALL'INIZIO MOSSI I RESTANTI BACINI, LOCALMENTE MOLTO MOSSI IL MAR
LIGURE E LO IONIO, MA CON MOTO ONDOSO IN RAPIDA ATTENUAZIONE.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2014-07-06 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 06/07/2014
SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ:
- SUL PIEMONTE E SULLA VALLE D'AOSTA DAL POMERIGGIO DI LUNEDI'
07/07/2014 SINO ALL'INTERA MATTINATA DI MARTEDI' 08/07/2014;
- SULLA LOMBARDIA DALLA SERATA DI DOMANI SINO AL POMERIGGIO DI
MARTEDI';
- SUL VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA DALLA
NOTTE DI DOMANI FINO ALLA SERATA DI MARTEDI'.
PREGASI PORRE ATTENZIONE A SUCCESSIVI MESSAGGI INTENS (FXIY65) E
PREVISIONI ORDINARIE (FXIY68, FXIY69, FXIY70), PER ULTERIORI
DETTAGLI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.
FINE AVVISO.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Lun, 2014-07-07 12:08 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 07/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
SI PREVEDONO TEMPORALI DIFFUSI DI FORTE INTENSITÀ SUL PIEMONTE E
VALLE D'AOSTA, SUCCESSIVAMENTE, DALLA SERA, SU LOMBARDIA, VENETO ,
TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA.
INOLTRE DALLA SERA TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SONO PREVISTI SU
LIGURIA E ALTA TOSCANA.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
SACCATURA VS ANTICICLONE - Siamo all'inizio di quella che risulterà essere una crisi estiva notevole, derivante dall'ingresso di un vortice perturbato il cui fulcro si localizzerà poi a ridosso del Nord Italia, dove stazionerà per più giorni convogliando correnti particolarmente fresche per il periodo. La saccatura nord-atlantica è ormai già sprofondata parzialmente fin sul Mediterraneo Occidentale, costringendo l'anticiclone ad arretrare: lo si evince molto chiaramente dall'immagine satellitare che mostra i variegati ammassi perturbati spingere verso le regioni occidentali dell'Italia. Poco più ad est, un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale predomina sul resto d'Italia, ma anche gran parte dell'Europa Centro-Orientale e si estende fino alle latitudini scandinave, ponendosi da ostacolo per il movimento verso est. L'aria molto più fresca nord-atlantica preme con le correnti più calde richiamate dal Nord Africa, ragion per la quale si creano contrasti esplosivi e favorevoli ad episodi temporaleschi anche violenti.
ITALIA DIVISA A META' - L'avanzata perturbata atlantica è causa di un vistoso peggioramento al Nord, mentre sul resto della Penisola prevale l'influenza dell'alta pressione sub-tropicale. I cieli appaiono infatti sgombri da nubi sulle regioni meridionali e parte di quelle centrali: le correnti più calde meridionali stanno favorendo un rialzo termico, con qualche punta di 35 gradi ed oltre specie sulla Sicilia e sulla Puglia. Stratificazioni nuvolose scorrono dalla Sardegna verso Toscana, Umbria ed Alto Lazio: si tratta di addensamenti perlopiù innocui ma associati anche a qualche pioviggine, sintomo di un'instabilità che andrà probabilmente a crescere già nelle prossime ore quando non si escludono le prime manifestazioni temporalesche. Come già accennato, il guasto meteo è invece già evidente sul Settentrione, con lo sviluppo dei primi consistenti temporali anche in pianura tra Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto Occidentale. In precedenza, piogge già abbondanti erano cadute tra zone alpine e prealpine centro-occidentali.

Meteogiornale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto