Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra anche ci sia un'allerta della protezione civile per le prossime 48 ore



[h=1]Allerta Lazio: mareggiate e venti di burrasca in arrivo oggi 8 Luglio 2014[/h]




08 luglio 2014 - 08:30

[h=2]Allerta Meteo Lazio, nella giornata di oggi 8 luglio 2014, attesi venti di burrasca e mareggiate[/h]Allerta Lazio: mareggiate e venti di burrasca in arrivo oggi 8 Luglio 2014 08/07/2014 - Allerta Meteo nel Lazio da oggi fino alle 36 ore successive, sono previsti forti venti occidentali, con rinforzo fino a burrasca, le zone più a rischio sono quelle costiere e del primo entroterra, possibili mareggiate potranno interessare le coste esposte. L’allerta meteo è di tipo ordinario o meglio, il rischio potenziale può essere affrontato con strumenti ordinari, locali o perché non particolarmente significativo o perché poco prevedibile, come riportato sull’informativa della Protezione Civile.
allerta-meyeo.jpg
Allerta Meteo Lazio, domani 8 Luglio 2014

Le aree costiere necessitano di un’attenta sorveglianza in relazione alla forte intensificazione dei venti. Il Campidoglio raccomanda un’attenzione accurata dei tratti stradali, delle eventuali impalcature e dei carichi sospesi presenti soprattutto nelle zone più frequentate o di intenso traffico veicolare. E’ stato messo a disposizione dalla protezione civile, un numero di telefono per interventi o informazioni che sarà a disposizione di tutti. Il numero è 0667109200, oppure al numero verde 800854854

Centro meteo

- - - Aggiornato - - -

[h=2]Temporali[/h]Mar, 2014-07-08 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 08/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PERSISTONO TEMPORALI DIFFUSI DI FORTE INTENSITÀ SUL PIEMONTE,
LOMBARDIA, VENETO , TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA.
TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI PREVISTI SULLA TOSCANA.
PREVISTI VENTI FORTI OCCIDENTALI SU SARDEGNA E SUCCESSIVAMENTE SU
LAZIO, TOSCANA E CAMPANIA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
SI PREVEDE INOLTRE MARE MOLTO AGITATO LA PARTE MERIDIONALE DEL
LIGURE E E IL TIRRENO CENTRALE.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=1]Allerta Lazio: mareggiate e venti di burrasca in arrivo oggi 8 Luglio 2014[/h]



08 luglio 2014 - 08:30

[h=2]Allerta Meteo Lazio, nella giornata di oggi 8 luglio 2014, attesi venti di burrasca e mareggiate[/h]Allerta Lazio: mareggiate e venti di burrasca in arrivo oggi 8 Luglio 2014 08/07/2014 - Allerta Meteo nel Lazio da oggi fino alle 36 ore successive, sono previsti forti venti occidentali, con rinforzo fino a burrasca, le zone più a rischio sono quelle costiere e del primo entroterra, possibili mareggiate potranno interessare le coste esposte. L’allerta meteo è di tipo ordinario o meglio, il rischio potenziale può essere affrontato con strumenti ordinari, locali o perché non particolarmente significativo o perché poco prevedibile, come riportato sull’informativa della Protezione Civile.
allerta-meyeo.jpg
Allerta Meteo Lazio, domani 8 Luglio 2014

Le aree costiere necessitano di un’attenta sorveglianza in relazione alla forte intensificazione dei venti. Il Campidoglio raccomanda un’attenzione accurata dei tratti stradali, delle eventuali impalcature e dei carichi sospesi presenti soprattutto nelle zone più frequentate o di intenso traffico veicolare. E’ stato messo a disposizione dalla protezione civile, un numero di telefono per interventi o informazioni che sarà a disposizione di tutti. Il numero è 0667109200, oppure al numero verde 800854854

Centro meteo

- - - Aggiornato - - -

[h=2]Temporali[/h]Mar, 2014-07-08 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 08/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PERSISTONO TEMPORALI DIFFUSI DI FORTE INTENSITÀ SUL PIEMONTE,
LOMBARDIA, VENETO , TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA.
TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI PREVISTI SULLA TOSCANA.
PREVISTI VENTI FORTI OCCIDENTALI SU SARDEGNA E SUCCESSIVAMENTE SU
LAZIO, TOSCANA E CAMPANIA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
SI PREVEDE INOLTRE MARE MOLTO AGITATO LA PARTE MERIDIONALE DEL
LIGURE E E IL TIRRENO CENTRALE.
C.N.M.C.A.

Meteoam

Anche massima attenzione per chi abita o transita vicino i corsi d'acqua
 
[h=2]Temporali[/h]Mer, 2014-07-09 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 9/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12 ORE:
PERSISTE POSSIBILITA' DI PRECIPITAZIONI DIFFUSE LOCALMENTE
TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITÀ SU VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
FINO ALLE PRIME ORE DEL MATTINO DI OGGI 9 LUGLIO,
MENTRE PUR PERSISTENDO LE PRECIPITAZIONI SU LOMBARDIA E TRENTINO
ALTO ADIGE CESSA LA POSSIBILITA' CHE I FENOMENI ASSUMANO FORTE
INTENSITA'.
PREVISTA PERSISTENZA DI VENTI FORTI OCCIDENTALI SU SARDEGNA
SETTENTRIONALE E COSTE DELLA TOSCANA CENTRO-SETTENTRIONALE, CON
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. SI PREVEDE ALTRESI' POSSIBILITA'
DI MARE LOCALMENTE MOLTO AGITATO SULLA PARTE MERIDIONALE DEL LIGURE,
LA PARTE SETTENTRIONALE DEL MAR DI SARDEGNA, COSI COME SULLA PARTE
NORD DEL TIRRENO SETTENTRIONALE E SUL TIRRENO CENTRALE.
C.N.M.C.A.






Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Mer, 2014-07-09 12:12 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 9/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12 ORE:
-PERSISTONO PER OGGI MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014 VENTI FORTI
OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA SETTENTRIONALE IN INTENSIFICAZIONE, DALLE
PRIME ORE DEL MATTINO DI DOMANI GIOVEDI' 10 LUGLIO 2014, FINO A
BURRASCA FORTE DI MAESTRALE CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
SI PREVEDE ALTRESI', A PARTIRE DALLE PRIME ORE DEL MATTINO DI DOMANI
GIOVEDI' 10 LUGLIO 2014, MARE FINO A MOLTO AGITATO IL MAR DI
SARDEGNA, LE BOCCHE DI BONIFACIO ED IL TIRRENO CENTRALE SETTORE
OVEST.
-DALLA SERATA DI OGGI MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014 E PER LE SUCCESSIVE
12/18 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE
TEMPORALESCO E LOCALMENTE INTENSE, SUL VENETO IN ESTENSIONE, DALLA
NOTTE-PRIME ORE DEL MATTINO DI DOMANI GIOVEDI' 10 LUGLIO 2014, A
FRIULI VENEZIA GIULIA E SETTORE CENTRO ORIENTALE DELL'EMILIA
ROMAGNA.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
Weekend all'insegna dei temporali
Prospettive poco incoraggianti anche per il fine settimana. Sabato fin da subito si manifesteranno dei rovesci temporaleschi su ovest Alpi mentre qualche piovasco insisterà sulle coste del basso Tirreno. Nel pomeriggio l'instabilità diverrà diffusa su tutti i rilievi, ma non mancherà occasione per sconfinamenti in pianura sul Nordovest e lungo le coste tirreniche. Venti ancora occidentali e temperature sostanzialmente invariate.
Domenica potrebbe subentrare un nuovo peggioramento, a partire dal Centro Italia ma con successivo coinvolgimento di gran parte del Paese. Avremo rovesci temporaleschi piuttosto vivaci, anche a sfondo grandinigeno. I venti continueranno a soffiare dai quadranti nordoccidentali mentre le temperature non dovrebbero variare più di tanto.
Pochi cambiamenti anche ad inizio settimana
Lunedì avremo una giornata simile alle precedenti, ovvero segnata pesantemente dall'instabilità. Martedì i fenomeni inizieranno a focalizzarsi maggiormente sui rilievi e nel corso delle ore centrali del giorno. Maggiori schiarite si faranno strada nelle regioni Settentrionali e sulla Sardegna, a testimonianza di un graduale miglioramento. Insisteranno venti occidentali, in attenuazione, mentre le temperature riprenderanno a salire.
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 12/07/2014

NORD:
- GRADUALE PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SULLE REGIONI OCCIDENTALI
CON ATTIVITÀ TEMPORALESCA INIZIALMENTE SUL SETTORE ALPINO
PIEMONTESE, IN ESTENSIONE ALLE ZONE DI PIANURA TRA LA MATTINATA ED
IL PRIMO POMERIGGIO. NUVOLOSITÀ INIZIALMENTE MENO CONSISTENTE SULLE
REGIONI ORIENTALI, MA CON TENDENZA AL PEGGIORAMENTO NELLA SECONDA
PARTE DEL GIORNO, CON PIOGGE A CARATTERE TEMPORALESCO IN
INTENSIFICAZIONE. TENDENZA AL MIGLIORAMENTO IN SERATA SULLE ZONE
PIANEGGIANTI CENTRO-SETTENTRIONALI DI PIEMONTE E LOMBARDIA, MENTRE
LE PIOGGE SI ATTARDERANNO SULLE RESTANTI ZONE PIANEGGIANTI DEL
SETTENTRIONE E SULLA LIGURIA.

CENTRO E SARDEGNA:
- DURANTE LA MATTINATA NUVOLOSITÀ IRREGOLARE SULLE REGIONI
TIRRENICHE CON QUALCHE DEBOLE PIOGGIA SUL LAZIO, RASSERENAMENTI
ANCHE AMPI SULLE REGIONI ADRIATICHE E SARDEGNA; NEL POMERIGGIO NUBI
IN AUMENTO SULLE ZONE INTERNE CON ISOLATI TEMPORALI AD EVOLUZIONE
DIURNA CHE INTERESSERANNO A MACCHIA DI LEOPARDO LA DORSALE
APPENNINICA E PIANURE PROSPICIENTI. FENOMENI IN GENERALE
ATTENUAZIONE IN SERATA AD ECCEZIONE DELLA TOSCANA OVE LE PIOGGE SI
PROTRARRANNO SINO A FINE
SCADENZA.

SUD E SICILIA:
NUVOLOSITÀ POCO ORGANIZZATA SULLE REGIONI PENINSULARI CON RESIDUE
DEBOLI PIOGGE SPARSE AL MATTINO SULLE ZONE TIRRENICHE; NUBI IN
DIRADAMENTO NELLA SECONDA PARTE DEL GIORNO CON PREVALENZA DI
RASSERENAMENTI IN SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN GENERALE AUMENTO AL CENTRO-NORD E SULLA CAMPANIA,
STAZIONARIE SULLA RESTANTE PARTE DEL SUD;
- MASSIME IN DIMINUZIONE AL NORD-OVEST, IN AUMENTO SULLE REGIONI
CENTRO-MERIDIONALI PENINSULARI, PIÙ MARCATO SU QUELLE ADRIATICHE,
STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- MODERATI OCCIDENTALI SULLE DUE ISOLE MAGGIORI;
- DEBOLI MERIDIONALI AL CENTRO-SUD PENINSULARE CON LOCALI RINFORZI;
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE AL NORD.

MARI:
- AGITATO IL MARE DI SARDEGNA;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE, IL CANALE DI
SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA E LO IONIO;
- DA POCO MOSSI A MOSSI I RESTANTI MARI.
C.N.M.C.A.


Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2014-07-13 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 13/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SULLA LOMBARDIA E
TRIVENETO, IN ESTENSIONE NEL CORSO DELLA SERA/NOTTE
ALL'EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA DI LEVANTE ED ALTA TOSCANA.
C.N.M.C.A.
 
[h=2]Nubifragi e trombe d'aria: diluvio torrenziale su Alta Toscana, le immagini[/h]
14-07-2014 ore 12:04


E' una mattinata di forte maltempo, dal sapore prettamente autunnale, in pieno luglio: temporali autorigeneranti stanno dando luogo a piogge davvero pesanti da questa notte in alcune zone dell'Alta Toscana e settori più orientali della Liguria di Levante. La zona più colpita è quella della Versilia e della lucchesia, dove c'è apprensione per il rapido aumento del livello di molti corsi d'acqua. Allagamenti in diverse località, specie tra Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Marina di Massa.


I dati delle piogge confermano l'eccezionalità dell'evento: la zona più colpita è quella della lucchesia, in particolare a Camaiore dove risultano caduti oltre 120 mm di pioggia, ma nella frazione di Acquaviva sarebbero caduti finora addirittura oltre 150 millimetri. Superati i 100 mm anche su diverse località limitrofe, ma si tratta di dati provvisori con le precipitazioni ancora in atto e il maltempo che dovrebbe insistere ancora per qualche ora. Spettacolo anche per le trombe marine in vicinanza della costa, avvistate in gran numero in particolare sulla zona poco al largo di Viareggio.
33079_1_1.jpg


Meteogiornale.
 
Attenzione fra domenica e lunedi'.................:

[h=2]Dopo l'Africa, nuovo Break in arrivo da domenica


[/h][h=4][/h]16-07-2014 ore 09:19


I modelli fisico-matematici confermano l'arrivo di un nuovo Break estivo a partire dal 20/21 luglio.
L'attuale settimana infatti scorrerà sotto la protezione dell'anticiclone subtropicale, con progressivo aumento termico sino a raggiungere valori sopra le medie del periodo. Nelle aree di pianura si supereranno agevolmente i +30°C mentre al Centro-Sud spesso si toccheranno i +35°C. Nelle pianure e nelle valli aumenterà il senso di afa.
Nel frattempo la saccatura nord-atlantica irromperà in Europa approfondendosi ulteriormente sino a raggiungere l'Italia tra domenica 20 e lunedì 21 luglio. Stando alle attuali elaborazioni una scia temporalesca colpirà in modo violento il Settentrione, con particolare riferimento alle aree alpine e prealpine. I richiamo prefrontale colpirà duramente il resto della penisola, causando un forte aumento del disagio fisico per afa.
Il Break estivo potrebbe anche essere incisivo e violento, e si scatenerà da lunedì e per buona parte della prossima settimana.
Come possiamo osservare nella Multimodel a 500 hPa del 21 luglio, si formerà una goccia fredda in prossimità dell'Italia, che potrebbe traslare verso sud-est, alimentata da correnti nord-orientali in modo simile a quanto successo nel precedente Break (Rex Blocking).
In definitiva riconosciamo i protagonistici di questa Estate Dinamica: l'anticiclone delle Azzorre sbilanciato a nord a far da scivolo alle depressioni nord-atlantiche e il blocco scandinavo a deviarne il corso verso l'area alpina.
33100_1_1.png



Meteogiornale
 
dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, venerdi' 18 luglio 2014,
sull'italia si prevede

nord:
generali condizioni di tempo stabile e soleggiato con nuvolosita' ad
evoluzione diurna su alpi e prealpi ma con possibilita' solo di
qualche breve e sporadico piovasco pomeridiano.

centro e sardegna:
su tuttte le regioni si avra' un ampio e prevalente soleggiamento,
con nubi ad evoluzione diurna che sull'alta toscana e su aree
interne ed appenniniche del lazio meridionale potranno dar luogo a
qualche breve temporale pomeridiano in successivo e rapido
dissolvimento.

sud e sicilia:
-nubi irregolari localmente consistenti sulla calabria
centro-occidentale, con locali piogge fino la tarda mattinata sulle
aree costiere e qualche rovescio o temporale durante le ore centrali
della giornata;
-cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione, con
possibilita' di qualche breve temporale tra pomeriggio e prima
serata sull'appennino molisano e sulle confinanti aree interne ed
appenniniche della campania.

temperature:
-massime senza variazioni di rilievo sulle regioni
centro-meridionali adriatiche e sulle joniche peninsulari, in
generale lieve aumento sul resto d'italia.

venti:
-moderati da nord-ovest sulle regioni joniche e del medio-basso
adriatico;
-deboli variabili al nord e deboli mediamente settentrionali sulle
restanti regioni, con locali rinforzi sulla sicilia ed a prevalente
regime di brezza lungo le aree costiere nel pomeriggio.

mari:
-mosso tendente a localmente molto mosso il basso adriatico, mossi
l'adriatico centrale, lo jonio e lo stretto di sicilia;
-quasi calmo il mar ligure e poco mossi gli altri mari.


meteoam
 
Occhi aperti per i prossimi due/tre giorni............:
[h=2]Temporali[/h]Sab, 2014-07-19 12:18 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 19/07/2014
AVVISO METEOROLOGICO N.27 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO
19.07.2014.
- DALLE PRIME ORE DI DOMANI MATTINA, DOMENICA 20 LUGLIO 2014, E FINO
AL TARDO POMERIGGIO DI LUNEDÌ 21 LUGLIO 2014 SI PREVEDONO TEMPORALI
DI FORTE INTENSITÀ SULLA VALLE D’AOSTA E CON ASSOCIATE PIOGGE
DIFFUSE LOCALMENTE INTENSE SUL PIEMONTE, SPECIE SETTORE
SETTENTRIONALE;
- DAL POMERIGGIO DI DOMANI E FINO AL TARDO POMERIGGIO DI LUNEDÌ 21
LUGLIO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE LOCALMENTE DI FORTE
INTENSITÀ SULLA LOMBARDIA;
- DALLE PRIME ORE E FINO AL TARDO POMERIGGIO DI LUNEDÌ 21 LUGLIO
2014 SI PREVEDONO PIOGGE LOCALMENTE INTENSE CON ASSOCIATI TEMPORALI
DI FORTE INTENSITÀ SU LIGURIA, SPECIALMENTE SETTORE DI LEVANTE,
TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI-VENEZIA GIULIA, EMILIA-ROMAGNA,
TOSCANA, UMBRIA E MARCHE; VENTI FORTI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA.
- ALL’ATTIVITÀ TEMPORALESCA SARANNO ANCHE ASSOCIATE PRECIPITAZIONI A
CARATTERE GRANDINOSO.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Lun, 2014-07-21 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 21/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-PER LE PROSSIME 9-12 ORE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
ED ANCHE A CARATTERE GRANDINIGENO SUL PIEMONTE;
-PER LE PROSSIME 12-18 ORE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE
INTENSITA' ED ANCHE A CARATTERE GRANDINIGENO SU LOMBARDIA, LIGURIA
CENTRO-ORIENTALE, EMILIA-ROMAGNA, VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE,
FRIULI-VENEZIA GIULIA E TOSCANA;
-SI PREVEDE VENTO IN INTENSIFICAZIONE FINO A BURRASCA, DAI QUADRANTI
OCCIDENTALI, SULLA SARDEGNA, CON POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
OCCIDENTALI.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
Temperature delle prime ore del mattino in alcune citta' italiane:

Bari *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 22° Umidità 69%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 23° Umidità 65%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 24° Umidità 61%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 26° Umidità 58%
ore 08:50 1008 mb. | Temperatura 24° Umidità 65%


Bologna *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1009 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 07:20 1009 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 07:50 1009 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 08:20 1009 mb. | Temperatura 20° Umidità 83%
ore 08:50 1009 mb. | Temperatura 20° Umidità 83%


Cagliari *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1011 mb. | Temperatura 23° Umidità 69%
ore 07:20 1011 mb. | Temperatura 24° Umidità 65%
ore 07:50 1011 mb. | Temperatura 24° Umidità 65%
ore 08:20 1011 mb. | Temperatura 24° Umidità 61%
ore 08:50 1011 mb. | Temperatura 25° Umidità 57%


Catania *** Condizioni stazionarie *** ore 06:55 1010 mb. | Temperatura 23° Umidità 69%
ore 07:55 1010 mb. | Temperatura 25° Umidità 65%


Falconara *** Condizioni stazionarie *** ore 07:02 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%


Firenze *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 20° Umidità 88%
ore 08:50 1008 mb. | Temperatura 21° Umidità 83%


Genova *** Condizioni stazionarie *** ore 08:01 1009 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%


Lamezia *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1009 mb. | Temperatura 24° Umidità 78%
ore 07:50 1009 mb. | Temperatura 25° Umidità 79%


Lecce *** Stazionarie in debole peggioramento *** ore 06:55 1009 mb. | Temperatura 21° Umidità 94%
ore 07:55 1008 mb. | Temperatura 22° Umidità 94%


Milano *** Stazionarie in debole miglioramento *** ore 06:50 1009 mb. | Temperatura 18° Umidità 100%
ore 07:20 1009 mb. | Temperatura 19° Umidità 100%
ore 07:50 1010 mb. | Temperatura 19° Umidità 100%
ore 08:20 1010 mb. | Temperatura 20° Umidità 88%
ore 08:50 1010 mb. | Temperatura 21° Umidità 83%


Napoli *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 21° Umidità 88%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 21° Umidità 88%
ore 07:50 1009 mb. | Temperatura 22° Umidità 83%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 21° Umidità 88%
ore 08:50 1008 mb. | Temperatura 22° Umidità 83%


Olbia *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 22° Umidità 69%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 23° Umidità 65%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 24° Umidità 61%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 24° Umidità 61%
ore 08:50 1008 mb. | Temperatura 25° Umidità 57%


Perugia *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 17° Umidità 100%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%


Pescara *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 64%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 20° Umidità 73%


Piacenza *** Stazionarie in debole miglioramento *** ore 06:55 1009 mb. | Temperatura 16° Umidità 100%
ore 07:55 1010 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%


Pisa *** Condizioni stazionarie *** ore 06:45 1007 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 07:15 1007 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 07:45 1007 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 08:15 1007 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%


Reggio Calabria *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1010 mb. | Temperatura 25° Umidità 61%
ore 07:50 1010 mb. | Temperatura 26° Umidità 58%


Rimini *** Condizioni stazionarie *** ore 06:45 1008 mb. | Temperatura 17° Umidità 100%
ore 07:15 1008 mb. | Temperatura 17° Umidità 94%
ore 07:45 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 08:15 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 08:45 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%


Roma *** Condizioni stazionarie *** ore 06:45 1016 mb. | Temperatura 19° Umidità 94%
ore 07:15 1006 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 07:45 1006 mb. | Temperatura 20° Umidità 83%
ore 08:15 1006 mb. | Temperatura 21° Umidità 78%
ore 08:45 1006 mb. | Temperatura 22° Umidità 78%


Torino *** Tendenza a miglioramento *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 83%
ore 07:20 1010 mb. | Temperatura 17° Umidità 100%
ore 07:50 1010 mb. | Temperatura 17° Umidità 100%
ore 08:20 1010 mb. | Temperatura 18° Umidità 94%
ore 08:50 1010 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%


Trapani *** Stazionarie in debole miglioramento *** ore 06:55 1011 mb. | Temperatura 23° Umidità 89%
ore 07:55 1012 mb. | Temperatura 24° Umidità 78%


Bolzano *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1010 mb. | Temperatura 16° Umidità 100%
ore 07:50 1010 mb. | Temperatura 16° Umidità 100%
ore 08:50 1010 mb. | Temperatura 18° Umidità 100%


Trieste *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1008 mb. | Temperatura 15° Umidità 94%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 16° Umidità 94%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 18° Umidità 88%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 83%
ore 08:50 1008 mb. | Temperatura 20° Umidità 73%


Venezia *** Condizioni stazionarie *** ore 06:50 1007 mb. | Temperatura 18° Umidità 88%
ore 07:20 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 83%
ore 07:50 1008 mb. | Temperatura 19° Umidità 88%
ore 08:20 1008 mb. | Temperatura 20° Umidità 83%
ore 08:50 1007 mb. | Temperatura 20° Umidità 83%
 
[h=2]Temporali[/h]Ven, 2014-07-25 00:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 25/07/2014
- DALLA SERATA DI OGGI, VENERDÌ 25 LUGLIO 2014, E FINO ALLA TARDA
MATTINATA DI SABATO 26 LUGLIO 2014 SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE
INTENSITÀ SU PIEMONTE E LOMBARDIA CON ASSOCIATE PIOGGE DIFFUSE
LOCALMENTE INTENSE;
- DALLA MATTINA E FINO AL TARDO POMERIGGIO DI SABATO 26 LUGLIO SI
PREVEDONO PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE LOCALMENTE DI FORTE INTENSITÀ
SUL TRENTINO-ALTO ADIGE E VENETO, SPECIALMENTE SETTORE
SETTENTRIONALE;
- DAL POMERIGGIO DI SABATO 26 LUGLIO E FINO ALLE PRIME ORE DI
DOMENICA 27 LUGLIO SI PREVEDONO PIOGGE LOCALMENTE INTENSE CON
ASSOCIATI TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SUL FRIULI-VENEZIA GIULIA.
- L'ATTIVITÀ TEMPORALESCA SARÀ ANCHE ACCOMPAGNATA DA COLPI DI VENTO
E GRANDINE.
 
[h=2]Temporali[/h]Sab, 2014-07-26 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 26/07/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-FINO LA SERATA DI OGGI, SABATO 26 LUGLIO 2014, SI PREVEDONO
TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SU LOMBARDIA ED EMILIA-ROMAGNA;
-FINO ALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA DI DOMANI, DOMENICA 27 LUGLIO
2014, SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SU VENETO E
FRIULI-VENEZIA GIULIA.
C.N.M.C.A.

Meteoam
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2014-07-27 12:36 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 27/07/2014
AVVISO METEOROLOGICO N.29 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO
27.07.2014.
- DAL POMERIGGIO DI DOMANI, LUNEDÌ 28 LUGLIO 2014, SI PREVEDONO
TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SU PIEMONTE E LOMBARDIA CON ASSOCIATE
PIOGGE DIFFUSE LOCALMENTE INTENSE, IN ATTENUAZIONE SUL PIEMONTE
DALLA TARDA MATTINATA DI MARTEDÌ 29 LUGLIO E SULLA LOMBARDIA DALLA
TARDA SERATA;
- DALLA MATTINATA E FINO ALLA TARDA SERA DI MARTEDÌ 29 LUGLIO SI
PREVEDONO INOLTRE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE LOCALMENTE DI FORTE
INTENSITÀ SU TOSCANA, LAZIO ED UMBRIA.
- L'ATTIVITÀ TEMPORALESCA SARÀ ANCHE ACCOMPAGNATA DA FORTI COLPI DI
VENTO E EPISODI GRANDINIGENI.

Meteoam
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto