Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sabato 9 novembre 2013
Tempo Previsto: al primo mattino coperto su tutti i settori con deboli piogge diffuse, eccetto l’estremo ovest della regione e più significative tra Bergamasca e Bresciano. Nel corso della mattinata cessazione dei fenomeni anche su Brianza, Milanese, Pavese, Lodigiano e zona Lario con prime schiarite a partire da ovest, nubi e deboli piogge sulle altre zone. Quota neve sulle Alpi intorno a 2100/2200 metri. Nel pomeriggio nubi e qualche pioggia debole su Bresciano, Prealpi bergamasche e Alpi lombarde, ma con tendenza alla cessazione dei fenomeni; residui fiocchi di neve sulle Alpi fino a 1900/2000 metri. Schiarite anche ampie sull’ovest della regione e sulla bassa pianura. In serata migliora ovunque con ampie schiarite su tutta la regione. Nella notte nuovo rapido aumento delle nubi a partire da ovest. Accumuli complessivi nelle 24 ore compresi tra 1 millimetro sui settori occidentali e 25 millimetri sulle Prealpi bergamasche/bresciane. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1013 hPa.
Temperature: in lieve rialzo nei valori massimi. Brusco calo termico in serata. In pianura minime comprese tra 10 e 13°C; massime generalmente comprese tra 13 e 16°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra 2 e 5°C, massime comprese tra 5 e 8°C. Zero termico in lieve progressivo calo e intorno a 2800 metri in mattinata e a 2200 metri in serata.
Venti: in pianura deboli da nord/ovest, possibili rinforzi sui settori occidentali. A 1500 metri venti da sud/ovest sui settori orientali in mattinata con tendenza a ruotare da nord/ovest su tutta la regione. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest con tendenza a ruotare da ovest nel pomeriggio.
Domenica 10 novembre 2013
Tempo Previsto: al mattino parzialmente nuvoloso in pianura, molte nubi sulle Alpi con qualche debole precipitazione sparsa, specie sui settori più settentrionali, e quota neve intorno a 1200/1400 metri. Nel pomeriggio schiarite in pianura, specie sui settori occidentali, nubi sulle Alpi, ma con tendenza ad esaurimento dei fenomeni. In serata ancora qualche nuvola, specie sui settori orientali, ma senza fenomeni. Precipitazioni previste nelle 24 ore solo sui monti e comprese tra 0/1 millimetri delle Prealpi più settentrionali e i 3/4 millimetri dell’alta Valtellina. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1008 hPa nelle ore centrali del giorno.
Temperature: in lieve diminuzione. In pianura minime comprese tra 8 e 11°C; massime generalmente comprese tra 12 e 14°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra -1 e 2°C, massime comprese tra 2 e 5°C. Zero termico in calo e intorno a 1800 metri.
Venti: in pianura e a 1500 metri deboli da nord/ovest, con rinforzi da nord nelle valli alpine. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest.