Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora si sta aprendo un pochino, almeno non piove.......vediamo un poco se ci si puo' aspettare qualche cosa sabato o domenica o la prossima dopo il 5 come dici tu Maurizio, cmq meteorologicamente parlano ottobre da dimenticare............
 
Credo che la speranza di trovare qualcosa sabato oppure domenica sia abbastanza vana, viste le previsioni che mettono acqua da sabato a martedì in quasi tutta Italia.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 02/11/2013

nord:
ad inizio giornata il cielo si presentera' molto nuvoloso o coperto
ad eccezione della liguria, dell'emilia-romagna e basso veneto ove
la nuvolosita' sara' meno diffusa e consistente; foschie dense e
locali nebbie nelle aree pianeggianti in dissolvimento durante le
prime ore della mattinata. Le nubi tenderanno a farsi piu' compatte
col passare delle ore con possibilita' di deboli piovaschi nella
prima parte della giornata sui settori alpini occidentali,
estendendosi a tutta la valle d'aosta, al settore alpino
settentrionale del piemonte ed all'alta lombardia nel corso del
pomeriggio. Successivamente le piogge si faranno piu' consistenti
sulla liguria di levante.

centro e sardegna:
molte nubi e residui fenomeni sulla sardegna; sulle regioni
tirreniche e sull'umbria cielo molto nuvoloso o coperto con
associate foschie mattutine e deboli precipitazioni che dalla fascia
costiera si estenderanno alle zone interne nel corso della
mattinata. Sulle regioni adriatiche cielo localmente molto nuvoloso
con foschie o locali nebbie mattutine ma con scarsa probabilita' di
precipitazioni. Dal tardo pomeriggio le piogge tenderanno ad essere
meno frequenti sulle regioni occidentali ad iniziare dalla sardegna.

sud e sicilia:
sull'isola e sui settori tirrenici in genere cielo da irregolarmente
nuvoloso a molto nuvoloso con possibilita' di deboli piogge sulle
aree costiere; sui settori orientali corpi nuvolosi si alterneranno
a schiarite anche ampie, specie sullo ionio.

temperature:
- massime generalmente stazionarie o con poche variazioni;
- minime in aumento al centro-nord, stazionarie altrove.

venti:
- generalmente deboli, con rinforzi da ovest sul tirreno centrale,
da sud sui settori adriatici.

mari:
- mosso il tirreno centro-meridionale;
- generalmente poco mossi gli altri mari.
C.n.m.c.a.

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Domenica 3 novembre: attenzione al forte VENTO[/h][h=3]La perturbazione che agirà al centro-nord determinerà anche sensibili rinforzi del vento. Vediamo dove.[/h]In primo piano - 31 Ottobre 2013, ore 14.43
Il primo fine settimana del mese di novembre non sarà dei migliori soprattutto al nord e sul Tirreno
Previste piogge, rovesci e l'arrivo di nevicate sulle Alpi a quote di media montagna, attorno a 1400-1500 metri nella fase finale del passaggio perturbato.
Anche il vento farà parlare di sè e determinerà una notevole intensificazione del moto ondoso soprattutto sui bacini occidentali della Penisola.
Ecco la situazione eolica in Italia prevista per le ore centrali della giornata di domenica.
Massima attenzione sulle Alpi, dove le nevicate potrebbero assumere carattere di bufera sui valichi. Escursioni e gite in quota saranno quindi da evitare.
Venti forti di Libeccio agiteranno non poco il Mar Ligure e il Mare di Corsica. Un ponente sostenuto interesserà invece la Sardegna settentrionale e il medio-basso Tirreno.
Attenzione ai rinforzi da sud-ovest sull'Appennino centrale e da sud est sull'alto Adriatico.


Autore : Paolo Bonino
 
Non so risponderti sulla Toscana, proprio perchè se vai su siti diversi trovi previsioni contrastanti salvo qualche rarissima eccezzione.
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2013-11-03 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 03/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 06/12 ORE:
- PERSISTONO PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE, LOCALMENTE INTENSE, SU
FRIULI VENEZIA GIULIA;
- VENTI FORTI OCCIDENTALI SOPRATTUTTO A PARTIRE DALLE AREE COLLINARI
DI LIGURIA DI LEVANTE, ALTA TOSCANA E RILIEVI APPENNINICI DI
TOSCANA, EMILIA ROMAGNA E MARCHE;
- VENTI LOCALMENTI FORTI SULLE ZONE COSTIERE DI LIGURIA ORIENTALE ED
ALTA TOSCANA CON POSSIBILI MAREGGIATE.
AVVISO METEOROLOGICO EMESSO ALLE ORE 12.00 UTC DEL GIORNO 03/11/2013
-DALLA MATTINATA DI DOMANI, 04 NOVEMBRE 2013 E PER LE SUCCESSIVE
18-24 ORE, SI PREVEDONO PIOGGE INTENSE, ANCHE PERSISTENTI E A
PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO SULLA CAMPANIA.
-DALLA SERATA DI DOMANI, 04 NOVEMBRE 2013 E PER LE SUCCESSIVE 12-18
ORE, SI PREVEDONO ALTRESI' VENTI NORD OCCIDENTALI FINO A BURRASCA
FORTE SUL VERSANTE OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA CON MAREGGIATE LUNGO
LE COSTE ESPOSTE.
C.N.M.C.A

- - - Aggiornato - - -

[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 04/11/2013

NORD:
AL MATTINO NUVOLOSITA' DIFFUSA SU GRAN PARTE DELLE REGIONI CON
ASSOCIATE PRECIPITAZIONI SULLA LIGURIA DI LEVANTE, TRIVENETO
LOMBARDIA E SETTORI ALPINI E PREALPINI. TENDENZA NEL CORSO DELLA
GIORNATA AD AMPIE SCHIARITE A PARTIRE DAI SETTORI PIU' OCCIDENTALI
ED IN ESTENSIONE DAL POMERIGGIO ALLA LOMBARDIA. MENTRE PERMANGONO
NUBI E POSSIBILITA' DI PRECIPITAZIONI SUI SETTORI PIU'
SETTENTRIONALI DEL VENETO, SUL TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA
GIULIA.

CENTRO E SARDEGNA:
SULLE AREE PENINSULARI TIRRENICHE NUVOLOSITA' DIFFUSA CON
POSSIBILITA' DI PIOGGE E TEMPORALI, DAPPRIMA PIU' CONTINUE SULL'ALTA
TOSCANA E SPORADICHE TRA UMBRIA E LAZIO. NELLA SECONDA PARTE DELLA
GIORNATA LE PIOGGE TENDERANNO AD ABBANDONARE LA TOSCANA, MENTRE SI
INTENSIFICHERANNO SU LAZIO ED UMBRIA. SULLA SARDEGNA E SULLE REGIONI
ADRIATICHE NUVOLOSITA' IRREGOLARE SI ALTERNERA' AD AMPI SPAZI DI
SERENO.

SUD E SICILIA:
NUBI IN GRADUALE AUMENTO SULLE REGIONI TIRRENICHE CON QUALCHE
PIOGGIA O TEMPORALE GIA' DALLA MATTINATA SULLA CAMPANIA MA IN
PEGGIORAMENTO SU DETTA REGIONE DALLA SERATA, QUANDO LE
PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE POTRANNO DIVENIRE DI FORTE INTENSITA'
SULLE RESTANTI ZONE LA NUVOLOSITA' SARA' POCO CONSISTENTE
INIZIALMENTE MA IN PEGGIORAMENTO DALLA SERATA CON PRIME PIOGGE SULLE
ZONE TIRRENICHE; MAGGIORI SCHIARITE SULLE AREE ADRIATICHE E SULLA
SICILIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO AL CENTRO-NORD, STAZIONARIE AL SUD;
- MASSIME IN AUMENTO AL NORD E SU ZONE CENTRALI ADRIATICHE,
STAZIONARIE SULLE RESTANTI REGIONI

VENTI:
- DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SU TUTTE LE REGIONI GENERALMENTE
MODERATI TENDENTI A FORTI SULLA SARDEGNA DALLA SERATA

MARI:
-DA MOLTO MOSSO AD AGITATO IL MAR LIGURE;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI, CON MOTO ONDOSO IN
ULTERIORE AUMENTO SU MARE E CANALE DI SARDEGNA
C.N.M.C.A.
 
[h=2]Temporali allerta[/h]Lun, 2013-11-04 13:30 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 04/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
SI PREVEDONO PIOGGE INTENSE, ANCHE PERSISTENTI E A PREVALENTE
CARATTERE TEMPORALESCO SULLA CAMPANIA.
DALLA SERATA SI PREVEDONO ALTRESI' VENTI NORD OCCIDENTALI FINO A
BURRASCA FORTE SUL VERSANTE OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA CON
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
C.N.M.C.A.
 
[h=2]Vento[/h]Mar, 2013-11-05 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 05/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PERSISTE VENTO DI BURRASCA FORTE DA NORD-OVEST SUL VERSANTE
OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 06/11/2013

NORD:
PASSAGGI NUVOLOSI ESTESI E COMPATTI SU TUTTO L'ARCO ALPINO CON
PRECIPITAZIONI ASSOCIATE DURANTE LA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA SULLE
AREE DI CONFINE E CON TENDENZA AD ATTENUAZIONE DELLA NUVOLOSITÀ E
DEI FENOMENI. GENERALMENTE POCO NUVOLOSO SULLE ALTRE AREE MA CON
FORMAZIONI NEBBIOSE AL PRIMO MATTINO E DOPO IL TRAMONTO SULLE AREE
PIANEGGIANTI.

CENTRO E SARDEGNA:
RESIDUI ANNUVOLAMENTI SULL'ISOLA , MENTRE PREVARRANNO SPAZI DI
SERENO SULLE REGIONI PENINSULARI. NOTTETEMPO LOCALI FOSCHIE DENSE
NELLE VALLATE.

SUD E SICILIA:
ANCORA QUALCHE ADDENSAMENTO NUVOLOSO AL MATTINO SUL VERSANTE
TIRRENICO DELLA SICILIA CON ISOLATI FENOMENI MA IN RAPIDO
MIGLIORAMENTO. AMPI RASSERENAMENTI SULLE RESTANTI REGIONI SALVO
LOCALI FORMAZIONI NEBBIOSE A TERMINE GIORNATA SU PUGLIA.

TEMPERATURE:
MINIME IN DIMINUZIONE SULLA PIANURA PADANA CENTRO-ORIENTALE, AL
CENTRO-SUD PENINSULARE E SULLA SICILIA, IN AUMENTO SULLA LIGURIA,
SULLA SARDEGNA E SETTORE ALPINO ORIENTALE, STAZIONARIE ALTROVE;
MASSIME IN AUMENTO OVUNQUE, PIU' MARCATO SU AREE APPENNINICHE
CENTRO-SETTENTRIONALI E SUL PIEMONTE.

VENTI:
DA MODERATI A FORTI NORD-OCCIDENTALI SU SARDEGNA E SU SICILIA
OCCIDENTALE; DA DEBOLI A MODERATI MERIDIONALI SULLE AREE IONICHE;
DEBOLI SETTENTRIONALI SUL RESTO DELLA PENISOLA.

MARI:
DA AGITATI A MOLTO AGITATI IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA; DA
MOLTO MOSSI AD AGITATI IL SETTORI OCCIDENTALI DEL TIRRENO
CENTRO-MERIDIONALE, IL MAR LIGURE E LO STRETTO DI SICILIA; DA MOSSI
A MOLTO MOSSI I RESTANTI MARI CON MOTO ONDOSI IN RAPIDA ATTENUAZIONE
SUL MEDIO ED ALTO ADRIATICO.
C.N.M.C.A.
 
[h=1]Modello inglese ultima corsa: primi vagiti dell'inverno dopo la metà del mese?[/h][h=3]MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.[/h]Previsioni - 5 Novembre 2013, ore 20.00





ANALISI della situazione attuale: l'Europa è interessata da veloci correnti occidentali, mediamente ondulate, che racchiudono perturbazioni in rapido movimento da ovest verso est. L'ultima di queste ha interessato oggi (martedì) il nostro meridione e domani la ritroveremo sulla Grecia. Da ovest ecco intanto farsi avanti una cellula anticiclonica delle Azzorre, che garantirà una temporanea stabilizzazione delle condizioni meteo su tutto il nostro Paese sino a venerdì.
analyza.gif

Ed ecco il promesso anticiclone, che viene confermato anche alla corsa serale del modello inglese. Un anticiclone di matrice oceanica, dalla struttura ben piazzata ma dall'asse mobile, che attraverserà rapidamente l'area mediterranea da ovest verso est tra mercoledì 6 e venerdì 8 novembre.
Saranno i giorni della tregua alle piogge, che però verranno sicuramente ricordati per l'ennesima puntata mitissima dell'autunno 2013. Segnaliamo comunque anche il rischio di nebbie in pianura e nelle valli, soprattutto al nord e al centro.

Con il fine settimana però nuova svolta in vista: aria progressivamente più umida farà capolino dall'Atlantico, inserendosi entro geopotenziali in calo, ossia in atmosfera propensa a costruire basse pressioni. Una prima perturbazione sopraggiungerà sabato su nord e parte del centro, apportando nuovamente cieli grigi e piogge sparse.
Domenica un secondo fronte investirà l'arco alpino risultando però più attivo a ridosso delle creste di confine. Una parte de flusso riuscirà a far breccia e porterà tempo incerto, con qualche pioggia di passaggio al centro e al sud, unitamente ad un generale calo delle temperature. La mappa qui a fianco in questo caso risulta piuttosto eloquente.
Ancor più interessante l'ultima mappa in basso: si tratta del profilo termico al livello isobarico di 850hPa, ovvero a circa 1500 metri di quota, previsto per il giorno venerdì 15 novembre. Si nota una lingua di aria fredda che, dalle alte latitudini, guadagna a grandi passi il cuore dell'Europa. Il settore periferico della massa d'aria, come vedete, si appresta già a raggiungere l'Italia, dove le temperature sono previste in generale diminuzione.
 
[h=1]Torna la pioggia su diverse regioni italiane, tra lunedì e martedì anche un po' di freddo[/h][h=3]Una perturbazione interesserà il nord e l'alto Tirreno tra venerdì e sabato. Successivamente, il sistema frontale scivolerà verso il meridione trascinando aria fredda dalle alte latitudini in direzione del nostro Paese.[/h]La sfera di cristallo - Oggi, ore 14.07
Freddo, dove sei? La prima decade di novembre è quasi finita, ma sull'Italia le temperature ( specie le massime) sono ancora distanti dalle medie attese per questo periodo. Il sopramedia termico che ha dominato la parte finale di ottobre sta sforando anche nell'ultimo mese dell'autunno meteorologico. Al mattino fa quasi freddo, ma nel corso della giornata i 20° vengono ancora valicati su molte regioni...e non solo al meridione.
Fino al prossimo fine settimana non avremo novità degne di nota da questo punto di vista. Successivamente, la penetrazione di una perturbazione verso il centro-sud potrebbe muovere un po' i termometri, che tra lunedì e martedì punteranno finalmente verso il basso su molte regioni italiane.
L'intervento di correnti settentrionali richiamate da un minimo barico sulle regioni meridionali accentueranno ulteriormente la sensazione di freddo, specie al centro-nord.
Prima che ciò accada, la pioggia potrebbe tornare su diverse regioni italiane, ad iniziare da quelle settentrionali. Tra venerdì e sabato piogge e qualche rovescio si faranno vedere soprattutto al nord-est e sull'alto Tirreno. Domenica verrà interessato maggiormente il centro, mentre tra lunedì e martedì sarà il meridione nel mirino di piogge e temporali.
Ecco la carta sinottica attesa per le ore centrali della giornata di lunedì 11 novembre.
Oltre alle condizioni di maltempo che saranno presenti al sud e sul medio Adriatico, ci preme far osservare l'irruzione fredda ( moderata) che dalla Porta della Bora penetrerà sul Bel Paese con forti venti settentrionali.
Si tratterà del primo tentativo da parte dell'aria fredda di raggiungere il bacino del Mediterraneo e l'Italia.
Pur trattandosi di una toccata e fuga, questa figura di maltempo avrà il merito di interrompere l'egemonia della mitezza che dura ormai da oltre due settimane in Italia.
Se volete scrutare nelle maglie del lungo termine per vedere se vi saranno altre irruzioni fredde potete leggere la rubrica Fantameteo qui di seguito riportata.
SINTESI PREVISIONALE FINO A MERCOLEDI 13 NOVEMBRE
Giovedì 7 novembre: bel tempo e molto mite al centro-sud. Qualche nube al nord, specie sulla Liguria, ma con basso rischio di pioggia. Possibili banchi di nebbia al mattino sulle pianure e nelle valli interne.
Venerdì 8 novembre: peggiora al nord con piogge specie nel pomeriggio su Liguria e nord-est. Qualche pioggia si farà vedere anche sull'alto Tirreno in serata, per il resto tempo asciutto e in buona parte soleggiato.
Sabato 9 novembre: piogge sparse al mattino al nord e sull'alto Tirreno, in attenuazione sul nord-ovest in giornata. Altrove tempo ancora asciutto ed in parte soleggiato.
Domenica 10 novembre: migliora al nord con schiarite. Peggiora al centro e sulla Campania con precipitazioni anche temporalesche. In serata piogge anche al meridione. Ventoso e fresco ovunque.
Lunedì 11 e martedì 12 novembre: perturbato al sud e sul medio Adriatico, con piogge anche intense e temporali. Qualche nevicata sull'Appennino Abruzzese sopra i 1200-1400 metri. Al nord e sul resto del centro tempo più freddo, ventoso, ma abbastanza buono.
Mercoledì 13 novembre: ultime piogge al meridione, in via di attenuazione. Per il resto torna il bel tempo ovunque e con temperature in aumento. Attenuazione del vento.

 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 9/11/2013

nord:
nuvolosita' estesa un po' su tutte le regioni con associate
precipitazioni. I fenomeni abbastanza diffusi interesseranno la
liguria di levante, le aree alpine e prealpine della lombardia e del
triveneto risultando anche di forte intensita' specie sul friuli
venezia giulia. Meno probabili e comunque poco consistenti le piogge
sul piemonte e sulle aree pianeggianti centro-occidentali
dell'emilia romagna.
Dal pomeriggio attenuazione di fenomeni e della nuvolosita' nubi ad
iniziare dalle regioni piu' occidentali dove piu' probabili saranno
le schiarite. In nottata, pero', le nuvole torneranno ad interessare
valle d'aosta, piemonte, liguria e settori settentrionali della
lombardia.

centro e sardegna:
cielo molto nuvoloso o coperto tra sardegna, regioni tirreniche ed
umbria, con associate precipitazioni in genere deboli ma che sulla
toscana, specie sui settori centro-settentrionali, risulteranno un
po' piu' diffuse e localmente temporalesche. Verso sera le piogge o
i rovesci tendranno ad intensificasi tra bassa toscana, alto lazio
ed umbria mentre le condizioni tenderanno a migliorare sulla
sardegna ed il resto delle regioni tirreniche. Sulle regioni
adriatiche la nuvolosita' tendera' gradualmente ad aumentare dalla
mattinata con fenomeni concentrati nelle zone interne. Migliora
dalla sera ad iniziare dalle marche.

sud e sicilia:
nuvolosita' in progressiva intensificazione sui settori tirrenici
con deboli piogge sulla campania e sulla parte meridionale della
sicilia. In serata e nella notte i fenomeni tenderanno ad essere un
po' piu' frequenti tra cilento, basilicata tirrenica e parte
settentrionale della calabria. Nubi irregolari sulle restanti aree
alternate ad ampi rasserenamenti.

temperature:
-minime in aumento su tutte le regioni specie su quelle
centro-settentrionali.
-massime in leggero aumento al nord, in lieve diminuzione tra
sardegna e regioni tirreniche e stazionarie altrove.

venti:
-moderati o forti occidentali sulla liguria ed alta toscana.
-deboli meridionali sui settori adriatici con locali rinforzi su
alto adriatico;
-deboli localmente moderati sud-occidentali sui restanti settori
centro meridionali, con tendenza a rinforzare ed a ruotare da
ovest-nordovest sulla sardegna.
-deboli di direzione variabile sulle restanti aree.

mari:
-da molto mossi ad agitati il mar ligure, tirreno settentrionale e
il mar di sardegna settore nord.
-in prevalenza mossi i restanti mari ma con moto ondoso in locale
aumento sui settori centrali del tirreno e dell'adriatico.
C.n.m.c.a.
 
Sabato 9 novembre 2013


Tempo Previsto: al primo mattino coperto su tutti i settori con deboli piogge diffuse, eccetto l’estremo ovest della regione e più significative tra Bergamasca e Bresciano. Nel corso della mattinata cessazione dei fenomeni anche su Brianza, Milanese, Pavese, Lodigiano e zona Lario con prime schiarite a partire da ovest, nubi e deboli piogge sulle altre zone. Quota neve sulle Alpi intorno a 2100/2200 metri. Nel pomeriggio nubi e qualche pioggia debole su Bresciano, Prealpi bergamasche e Alpi lombarde, ma con tendenza alla cessazione dei fenomeni; residui fiocchi di neve sulle Alpi fino a 1900/2000 metri. Schiarite anche ampie sull’ovest della regione e sulla bassa pianura. In serata migliora ovunque con ampie schiarite su tutta la regione. Nella notte nuovo rapido aumento delle nubi a partire da ovest. Accumuli complessivi nelle 24 ore compresi tra 1 millimetro sui settori occidentali e 25 millimetri sulle Prealpi bergamasche/bresciane. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1013 hPa.
Temperature: in lieve rialzo nei valori massimi. Brusco calo termico in serata. In pianura minime comprese tra 10 e 13°C; massime generalmente comprese tra 13 e 16°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra 2 e 5°C, massime comprese tra 5 e 8°C. Zero termico in lieve progressivo calo e intorno a 2800 metri in mattinata e a 2200 metri in serata.
Venti: in pianura deboli da nord/ovest, possibili rinforzi sui settori occidentali. A 1500 metri venti da sud/ovest sui settori orientali in mattinata con tendenza a ruotare da nord/ovest su tutta la regione. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest con tendenza a ruotare da ovest nel pomeriggio.


Domenica 10 novembre 2013


Tempo Previsto: al mattino parzialmente nuvoloso in pianura, molte nubi sulle Alpi con qualche debole precipitazione sparsa, specie sui settori più settentrionali, e quota neve intorno a 1200/1400 metri. Nel pomeriggio schiarite in pianura, specie sui settori occidentali, nubi sulle Alpi, ma con tendenza ad esaurimento dei fenomeni. In serata ancora qualche nuvola, specie sui settori orientali, ma senza fenomeni. Precipitazioni previste nelle 24 ore solo sui monti e comprese tra 0/1 millimetri delle Prealpi più settentrionali e i 3/4 millimetri dell’alta Valtellina. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1008 hPa nelle ore centrali del giorno.
Temperature: in lieve diminuzione. In pianura minime comprese tra 8 e 11°C; massime generalmente comprese tra 12 e 14°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra -1 e 2°C, massime comprese tra 2 e 5°C. Zero termico in calo e intorno a 1800 metri.
Venti: in pianura e a 1500 metri deboli da nord/ovest, con rinforzi da nord nelle valli alpine. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest.
 
Sabato 9 novembre 2013


Tempo Previsto: al primo mattino coperto su tutti i settori con deboli piogge diffuse, eccetto l’estremo ovest della regione e più significative tra Bergamasca e Bresciano. Nel corso della mattinata cessazione dei fenomeni anche su Brianza, Milanese, Pavese, Lodigiano e zona Lario con prime schiarite a partire da ovest, nubi e deboli piogge sulle altre zone. Quota neve sulle Alpi intorno a 2100/2200 metri. Nel pomeriggio nubi e qualche pioggia debole su Bresciano, Prealpi bergamasche e Alpi lombarde, ma con tendenza alla cessazione dei fenomeni; residui fiocchi di neve sulle Alpi fino a 1900/2000 metri. Schiarite anche ampie sull’ovest della regione e sulla bassa pianura. In serata migliora ovunque con ampie schiarite su tutta la regione. Nella notte nuovo rapido aumento delle nubi a partire da ovest. Accumuli complessivi nelle 24 ore compresi tra 1 millimetro sui settori occidentali e 25 millimetri sulle Prealpi bergamasche/bresciane. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1013 hPa.
Temperature: in lieve rialzo nei valori massimi. Brusco calo termico in serata. In pianura minime comprese tra 10 e 13°C; massime generalmente comprese tra 13 e 16°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra 2 e 5°C, massime comprese tra 5 e 8°C. Zero termico in lieve progressivo calo e intorno a 2800 metri in mattinata e a 2200 metri in serata.
Venti: in pianura deboli da nord/ovest, possibili rinforzi sui settori occidentali. A 1500 metri venti da sud/ovest sui settori orientali in mattinata con tendenza a ruotare da nord/ovest su tutta la regione. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest con tendenza a ruotare da ovest nel pomeriggio.


Domenica 10 novembre 2013


Tempo Previsto: al mattino parzialmente nuvoloso in pianura, molte nubi sulle Alpi con qualche debole precipitazione sparsa, specie sui settori più settentrionali, e quota neve intorno a 1200/1400 metri. Nel pomeriggio schiarite in pianura, specie sui settori occidentali, nubi sulle Alpi, ma con tendenza ad esaurimento dei fenomeni. In serata ancora qualche nuvola, specie sui settori orientali, ma senza fenomeni. Precipitazioni previste nelle 24 ore solo sui monti e comprese tra 0/1 millimetri delle Prealpi più settentrionali e i 3/4 millimetri dell’alta Valtellina. Pressione atmosferica in lieve calo e intorno a 1008 hPa nelle ore centrali del giorno.
Temperature: in lieve diminuzione. In pianura minime comprese tra 8 e 11°C; massime generalmente comprese tra 12 e 14°C. A 1500 metri sulle Alpi minime comprese tra -1 e 2°C, massime comprese tra 2 e 5°C. Zero termico in calo e intorno a 1800 metri.
Venti: in pianura e a 1500 metri deboli da nord/ovest, con rinforzi da nord nelle valli alpine. A 3000 metri venti moderati da nord/ovest.

Praticamente 'na mmmerd@!!! :confused:
 
Bergamo Brescia possiamo stare a letto domattina eppure le previsioni per la mia zona davano acqua debole ad intermittenza, invece non sembra proprio cosi'.....speriamo sbaglino .
 
Ma non sarà magari che i nostri "amici" verdi abbiano trovato il modo per controllare il meteo sulle nostre valli?? Ottobre 27 giorni brutto e 4 bello novembre x adesso 5 giorni brutti e 3 belli... permettetimi di dirlo.. CHE COIONI!!!
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2013-11-10 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 10/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE IN PREVALENZA TEMPORALESCHE SU
UMBRIA, LAZIO E CAMPANIA, IN ESTENSIONE DALLA NOTTE SU MARCHE,
ABRUZZO E MOLISE.
SI PREVEDONO INOLTRE VENTI: PARTICOLARMENTE FORTI INIZIALMENTE
OCCIDENTALI E DALLA SERA SETTENTRIONALI SU TOSCANA E LAZIO; FORTI DI
FOEHN SU PIEMONTE E LOMBARDIA; MOLTO FORTI SETTENTRIONALI SULLA
LIGURIA E SULLA SARDEGNA FINO A BURRASCA FORTE SULL'ISOLA; FORTI
OCCIDENTALI SULLE REGIONI MERIDIONALI.
SI PREVEDONO ALTRESI': MAREGGIATE FORTI SULLE COSTE ESPOSTE AI VENTI
CON MOTO ONDOSO DEL MARE DA MOLTO AGITATO A LOCALMENTE GROSSO SU MAR
LIGURE, MAR TIRRENO, MARE E CANALE DI SARDEGNA E STRETTO DI SICILIA,
IN SUCCESSIVA ESTENSIONE ALL'ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE.
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 11/11/2013

NORD:
ANCORA UN PO' DI NUBI CON RESIDUE PIOGGE DURANTE LA PRIMA PARTE
DELLA GIORNATA TRA I SETTORI CENTRO-MERIDIONALI DI FRIULI VENEZIA
GIULIA E VENETO E SULLA PARTE CENTRO-ORIENTALE DELL'EMILIA ROMAGNA
MA CON TENDENZA A DECISO MIGLIORAMENTO DAL POMERIGGIO. PREVALENZA DI
CIELO SERENO SUL RESTO DEL SETTENTRIONE SIN DAL PRIMO MATTINO.

CENTRO E SARDEGNA:
NUVOLOSITA' CONSISTENTE UN PO' SU TUTTE LE REGIONI PENINSULARI AD
ECCEZIONE DELL'ALTA TOSCANA DOVE PIU' IMPORTANTI SARANNO LE
SCHIARITE. LE NUBI SARANNO ASSOCIATE A PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE
TEMPORALESCHE E DI FORTE INTENSITA' TRA MARCHE, ABRUZZO, UMBRIA, E
ZONE INTERNE DELLA TOSCANA E LAZIO ED ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO
INTORNO AI 1500 METRI. PARZIALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SUL LAZIO
A FINE GIORNATA. SULLA SARDEGNA NUBI E PRECIPITAZIONI CHE LOCALMENTE
ASSUMERANNO CARATTERE TEMPORALESCO, I FENOMENI RISULTERANNO PIU'
SIGNIFICATIVI NELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA E SUI SETTORI
ORIENTALI DELL' ISOLA.

SUD E SICILIA:
COPERTURA NUVOLOSA DIFFUSA SU TUTTE LE REGIONI AD ECCEZIONE DELLE
ZONE INTERNE DELLA BASILICATA E DELLA PUGLIA CENTRALE. LA
NUVOLOSITA' SARA' ACCOMPAGNATA DA FENOMENI INTENSI, ANCHE
TEMPORALESCHI SU MOLISE, CAMPANIA, AREE TIRRENICHE DI BASILICATA E
CALABRIA E SULLA SICILIA CENTRO SETTENTRIONALE, MENTRE LE
PRECIPITAZIONI SARANNO PIU' SPARSE E MODERATE SUL RESTO DEL
MERIDIONE.

TEMPERATURE:
-MINIME E MASSIME IN DECISA DIMINUZIONE AD ECCEZIONE DEL NORD DOVE I
VALORI NON SUBIRANNO SOSTANZIALI VARIAZIONI.

VENTI:
-SULLE REGIONI IONICHE E SU QUELLE DEL BASSO ADRIATICO DA MODERATI A
FORTI SUD-OCCIDENTALI;
-SULLE AREE TIRRENICHE MERIDIONALI FORTI DA OCCIDENTALI TENDENTI A
RUOTARE DA NORD;
-SULLE RESTANTI REGIONI MOLTO FORTI SETTENTRIONALI FINO A BURRASCA
FORTE, AD ECCEZIONE DELLE AREE PIANEGGIANTI DL NORD DOVE
RISULTERANNO DI DEBOLE O MODERATA INTENSITA'.

MARI:
-DA MOLTO AGITATI A GROSSI IL TIRRENO, IL MARE ED IL CANALE DI
SARDEGNA E LO STRETTO DI SICILIA;
-DA AGITATI A MOLTO AGITATI L'ALTO ADRIATICO ED IL MAR LIGURE A
LARGO;
-MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI CON TENDENZA A DIVENIRE AGITATO LO
IONIO.
C.N.M.C.A.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto