Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Previsioni per sabato:


m





Sabato 19 Ottobre

Nord: Variabile tra Val Padana e fascia prealpina con nuvolosità sparsa, talora anche compatta, e locali pioviggini dalla sera tra Liguria e basso Piemonte. Più sole sulle Alpi ma con nubi in aumento serale. Temperature stazionarie o in leggera flessione, massime tra 18 e 21°C. Venti deboli con rinforzi da ESE. Mari poco mossi.
Centro: Nuvoloso su Toscana ed alto Lazio con possibilità per isolate pioviggini lungo le coste al mattino. Velature o strati in transito altrove; banchi di nebbia nelle vallate umbro-laziali. Temperature stabili o in lieve calo, massime tra 20 e 24°C. Venti deboli o moderati sudorientali. Mari da poco mossi a localmente mossi in Sardegna.
Sud: Ben soleggiato ovunque, salvo nubi medio-alte in transito nell'arco del giorno; qualche nube in più sulla Sicilia centro-meridionale ma senza fenomeni. Temperature stazionarie o in locale aumento, massime tra 20 e 25°C. Venti fino a moderati da SE. Mari da poco mossi a localmente mossi sui Canali.
 
Comunque resto sempre piu convinto che almeno ai bottacci non frega una mazza del meteo. .. quest anno ma anche l anno scorso con le belle giornate di sole non sono mai passati.. le giornate piu belle son sempre state quelle o nuvolose o variabili... almeno nelle mie zone..
 
Comunque resto sempre piu convinto che almeno ai bottacci non frega una mazza del meteo. .. quest anno ma anche l anno scorso con le belle giornate di sole non sono mai passati.. le giornate piu belle son sempre state quelle o nuvolose o variabili... almeno nelle mie zone..

Anche per me è così.

Per rispondere a Diego, prego anch'io perché la previsione sia errata. Adesso vi posto una cosa (nella sezione Meteo)
 
Ultima decade di ottobre: modelli mettetevi d'accordo...

Notevole divergenza di scenari tra i maggiori modelli a nostra disposizione, soprattutto per l'ipotesi di peggioramento di mercoledì 23. Siamo andati a raccogliere i punti in comune per stilare la prognosi più probabile.

In primo piano - Oggi, ore 12.00


Americani, inglesi, canadesi: quando si parla di modelli di simulazione, quelli che adoperiamo ogni giorno per comprendere che tempo farà sul nostro Paese, possono emergere a volte alcune visioni differenti sull'evoluzione, soprattutto a medio-lungo termine. E' il caso dell'ultima decade di ottobre e in particolare del passaggio che avverrà a metà della prossima settimana, ovvero tra il 23 e il 24 ottobre.

Prendiamo ad esempio il modello americano: lo scenario più probabile ipotizza lo sfondamento di un'ansa depressionaria sul Mediterraneo centrale e l'ingresso sul nord Italia di una perturbazione dalla Francia. Ne deriverebbe un serio peggioramento sul nostro settentrione, con particolare riferimento al nord-ovest (soprattutto la Liguria) ma anche sull'alto Tirreno (in particolare la Toscana). Il maltempo, seppur attenuato, andrebbe a coinvolgere anche il resto dell'Italia nei giorni successivi, in particolare venerdì 25 e sabato 26.

Andiamo ora a vedere il modello inglese: stesso giorno scenario completamente differente. Vero è che si nota comunque un calo della pressione sul nostro settentrione, ma oltre a passaggi nuvolosi irregolari non si intravvedono condizioni per precipitazioni di un certo peso. In altre parole l'inglese da più affidamento ad una resistenza strenua da parte dell'anticiclone, il quale riprenderebbe infatti a gonfiarsi pesantemente già da giovedì 24.

Modello canadese: più vicino a quello amerciano, inquadra un guasto tra mercoledì 23 e giovedì 24, ma torna ad accostarsi all'inglese a partire da sabato 26, quando ripiazza l'anticiclone sull'Italia.

Insomma chi avrà ragione? Andiamo aprendere i punti in comune: il nodo di mercoledì 23 probabilmente vedrà un effettivo peggioramento del tempo, anche se concentrato per lo più al nord-ovest e sul medio-alto versante tirrenico. Qualche pioggia intensa non si esclude lungo le rispettive coste. A seguire l'altro punto in comune riguarda la possibilità che sul nostro meridione torni a prevalere l'alta pressione, con cieli solo in parte sporchi da nubi, bassa probabilità di pioggia e temperature ancora miti per il periodo.



Le mappe allegate in figura riassumono chiaramente l'evoluzione più probabile descritta nel testo.


Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __058274___1.gif
    __058274___1.gif
    75.2 KB · Visite: 0
  • __058275___2.gif
    __058275___2.gif
    78.1 KB · Visite: 0
  • __058276___3.gif
    __058276___3.gif
    72.4 KB · Visite: 0
La speranza è che a differenza degli ultimi 2-3 anni in cui iniziava a piovere proprio gli ultimi giorni di Ottobre, se non il 2-3 di Novembre, quest'anno dovrebbe incominciare prima, magari lasciando più spazio al tempo asciutto nei giorni che riteniamo cruciali per il passo dei sasselli....... basta che poi, invece, non prosegua ininterrottamente.
 
Diretta modelli: per l'inglese moderato maltempo solo al nord, con picco mercoledì 23

MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.

Previsioni - 17 Ottobre 2013, ore 20.00


Ecco a voi l'ultima corsa serale del modello inglese ECMWF, fra gli strumenti principali per poter elaborare una previsione, in progressivo aggiornamento automatico dalle ore 20.00 in poi.
Dalle ore 21.00 appariranno invece via via i commenti e le analisi del nostro previsore di turno riguardo alle mappe più rilevanti e interessanti scelte fra i successivi 10 giorni di previsione.

ANALISI della situazione attuale: l'alta pressione subtropicale sta rinforzando sul Mediterraneo e allarga il suo raggio d'azione anche all'Italia. Ad ovest e ad est invece spiccano due profondi centri di bassa pressione che per ora non intereseranno il nostro Paese. Quello sull'Atlantico potrebbe inviare una perturbazione sul nord Italia, ma non prima della prossima settimana.

Nel week-end l'alta pressione farà ancora sentire i suoi effetti, anche se un certo indebolimento sul suo fianco occidentale permetterà la penetrazione di aria un po' più umida dall'Atlantico e quindi anche di banchi nuvolosi a carattere sparso. Tra domenica 20 e lunedì 21 potremo anche mettere in conto qualche pioggia isolata, segnatamente al nord-ovest e sull'alta Toscana ma nulla di più.

Nei giorni successivi lo scenario calcolato dal modello inglese, qui analizzato in contemporanea alla sua uscita serale, seguita a divergere vistosamente dal suo diretto concorrente, il modello americano. Per quest'ultimo insorgerà un guasto tra martedì 22 e giovedì 24 un po' su tutta l'Italia, anche se con precipitazioni particolarmente concentrate al centro-nord, per l'inglese invece solo un po' di nuvolosità e qualche pioggia di poco conto sui settori occidentali del nostro settentrione, oltre che lungo l'arco alpino. Altrove prevarranno ancora condizioni di tempo buono o discreto.

Già da giovedì 24 poi l'alta pressione tornerà a ruggire, scansandosi di dosso le cupe correnti atlantiche per favorire sull'Italia il ritorno del sole. Le temperature per l'intero periodo permarranno su valori superiori alla media stagionale. Tale stato di cose pre doversi protrarre almeno sino a venerdì 25 (guardate la figura qui a fianco).

Cosa accadrà dopo?

Potremmo pensare ad una prosecuzione più autunnale dell'evoluzione e invece ecco un bel colpo di scena: le correnti atlantiche, sotto la spinta di un flusso portante in forte accelerazione, salirà di latitudine e relegherà le piovose perturbazioni ai Paesi del nord Europa.

Una tale situazione andrebbe a demolire anche il primo cuscino freddo appena costituitosi in virtù della recente irruzione artica. L'Italia risentirà ancora una volta della prevalente influenza anticiclonica e vedrà alta pressione in ulteriore rinforzo (come potete vedere dall'ultima figura riferita a domenica 27 ottobre). Bel tempo e temperature superiori alla media potranno dunque tenerci compagnia ancora per diversi giorni. Questo secondo il modello inglese.

In realtà una analisi più approfondita dei cluster probabilistici, al di là della corsa operativa, mostra anche altri risvolti che divergono anche in modo netto da questa lunga ottobrata. Li analizzeremo nel corso dei prossimi approfondimenti, continuate a seguirci.




Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __058282___1.gif
    __058282___1.gif
    25.6 KB · Visite: 0
  • __058283___2.gif
    __058283___2.gif
    21.9 KB · Visite: 0
  • __058284___3.gif
    __058284___3.gif
    23.2 KB · Visite: 0
Se fosse così, sarebbe una pacchia.

Non male davvero Maurizio...................

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Ottobrata italiana fino a sabato
Domenica perturbazione al Nord[/h]18 ottobre 2013



[h=3]Un panorama di Bergamo Alta vista da Valverde[/h]



Si annuncia una «ottobrata italiana» fino a sabato. Le previsioni annunciano, spiega Francesco Nucera di 3BMeteo.com, una «fase stabile e mite fino al weekend, soprattutto al Centro Sud. Domenica perturbazione al Nord e Toscana».

Dunque sole e temperature miti su buona parte d'Italia, almeno fino a sabato, mentre domenica la perturbazione colpirà al Nord e sulla Toscana. Francesco Nucera parla anche di un'Italia divisa in due dalla prossima settimana, per via di una perturbazione atlantica.

“L'alta pressione che si è impossessata del Mediterraneo continuerà a regalarci una fase meteo climatica nel complesso stabile e mite un po' ovunque, se si eccettuano banchi di nebbia in Valpadana e nelle valli del Centro - spiega Nucera -. L'Ottobrata sarà una caratteristica in particolare delle regioni centro meridionali”.

Al Nord e sull'alto Tirreno i venti di Scirocco porteranno invece un aumento della nuvolosità già a partire da sabato, con qualche pioviggine sulla Liguria. Sarà il preludio a un moderato peggioramento al Nord.

Domenica la perturbazione in arrivo dall'Atlantico determinerà piogge e qualche acquazzone a partire da Liguria e Nord Ovest, in estensione poi anche alla Toscana. La nuvolosità aumenterà al Centro e sulla Sardegna, mentre al Sud il tempo sarà più soleggiato, salvo velature di passaggio e addensamenti su bassa Sicilia e Ionio.

“La prossima settimana si avrà un'Italia divisa in due con il brutto tempo al Centro Nord, mentre al Sud continuerà a dominare l'alta pressione con tempo più stabile .” Le temperature si manterranno piuttosto miti per il periodo, in particolare al Centro Sud e sulle due Isole maggiori, dove si potranno raggiungere picchi di 25/27 gradi. Al Nord perderanno qualche grado e oscilleranno tra 17 e 21.


“Il meteo si è incanalato verso un percorso a montagne russe, che ci ha portato prima un assaggio autunnale, poi un anticipo d'Inverno e ora, nuovamente, temperature primaverili. Questa incertezza stagionale è dovuta a un braccio di ferro tra le correnti autunnali - che premono sull'acceleratore ma che faticano ad entrare sul Mediterraneo - e l'alta pressione estiva ancora presente sull'Europa meridionale e che non vuole andarsene”, conclude l'esperto.
 
2013-10-20_6_italia_tortora.jpg
Mattina
legenda

2013-10-20_6_italia_small_tortora.jpg
Mattina

2013-10-20_12_italia_small_tortora.jpg
Pomeriggio

2013-10-20_18_italia_small_tortora.jpg
Sera





Previsione meteo per l'Italia domenica, 20 ottobre

Nord

Cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge sparse in estensione da Ovest verso Est, eccetto che all'estremo Nordest, ove saranno blande o quasi assenti. Fenomeni più intensi sullo Spezzino e sulla dorsale settentrionale, dove risulteranno anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature in calo con massime comprese tra 15 e 20°C. Venti in rinforzo da Sud, con mari generalmente mossi.
Centro

Peggiora sulla medio-alta Toscana con acquazzoni sparsi, anche temporaleschi ed intensi tra sera e notte, qualche piovasco atteso anche sulla Sardegna orientale. Ancora asciutto altrove con cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità in aumento entro sera da Ovest. Temperature in rialzo con massime comprese tra i 21 ed i 25°C. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali. Mari mossi.
Sud

Nuvoloso al mattino su Centro-est Sicilia e bassa Calabria ma senza fenomeni di rilievo e con tendenza a miglioramento. Prevale il bel tempo altrove con ampie schiarite. Temperature in aumento con massime comprese tra 23 e 27°C. Venti moderati dai quadranti meridionali con rinforzi su Canale di Sicilia e Ionio, mari fino a molto mossi su questi settori.
 
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 19/10/2013
AVVISO METEOROLOGICO N.39 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO
19/10/2013.
DAL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI, DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
SULLA LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, SULL'ALTA TOSCANA E SULLE ZONE
APPENNINICHE DELL'EMILIA ROMAGNA OCCIDENTALE.
C.N.M.C.A.


[h=2]Avvisi di burrasca[/h]


[TD="colspan: 2"]

Legenda
avviso_burrasca.gif

[TD="colspan: 2"] Avviso del 19-10-2013 18:00 UTC : [/TD]
Nessun Avviso
Avvisi per temporali isolati e/o vento forza 7 (28-33 nodi)
Avvisi per temporali diffusi e/o vento forza 8 (34-40 nodi) e oltre

[TD="width: 29, bgcolor: #92c6f7"][/TD]

[TD="width: 29, bgcolor: #fbcc4a"][/TD]

[TD="width: 29, bgcolor: #f73a35"][/TD]
WindAnimation_F30.gif
Vento forza 7 (28-33 nodi)
WindAnimation_F40.gif
Vento forza 8 (34-40 nodi) e oltre
temporale.png
Temporali isolati e/o diffusi

[TD="colspan: 2"]

Simboli di allerta

[/TD]
[/TD]

Ultimo Avviso di Burrasca

WHIY60 LIIB 191800 FM: CNMCA TO: MARISTAT /MARICOGECAP (DIP-2/3/4) -GALE WARNING ISSUED AT 1800/UTC ON OCTOBER 19 GALE EXPECTED SOUTHEASTERLY FORCE SEVEN OVER SOUTHERN TYRRHENIAN SEA WEST SIDE, SARDINIAN CHANNEL AND SICILY STRAIT. -

AVVISO DI BURRASCA EMESSO ALLE 1800/UTC DEL 19 OTTOBRE PREVISTA BURRASCA DA SUDEST FORZA SETTE SU TIRRENO MERIDIONALE OVEST, CANALE DI SARDEGNA ET STRETTO DI SICILIA.
 
Fenomeni intensi

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 20/10/2013 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SULLA LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, SULLA TOSCANA E SULLE ZONE APPENNINICHE DELL'EMILIA ROMAGNA OCCIDENTALE. C.N.M.C.A.

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 21/10/2013

NORD:
NUVOLOSITA' ANCHE ESTESA SU GRAN PARTE DELLE REGIONI, CON
PRECIPITAZIONI SPARSE SU PIEMONTE, VALLE D'AOSTA E LOMBARDIA, PIU'
FREQUENTI ED A CARATTERE DI ROVESCIO O DI TEMPORALE SULLA LIGURIA
CENTRO-ORIENTALE, SULL'EMILIA-ROMAGNA E SULLE COSTE DI VENETO E
FRIULI-VENEZIA GIULIA; FENOMENI CHE SUL LEVANTE LIGURE E
SULL'APPENNINO EMILIANO POTRANNO ASSUMERE CARATTERE DI FORTE
INTENSITÀ. TENDENZA NELLA SECONDA PARTE DEL GIORNO AD ESAURIMENTO
DELLE PIOGGE SU GRAN PARTE DELLE REGIONI, CON PERSISTENZA INVECE
DELLA FENOMENOLOGIA INTENSA SULLE ZONE MONTUOSE E COLLINARI COMPRESE
TRA LEVANTE LIGURE ED EMILIA-ROMAGNA.

CENTRO E SARDEGNA:
MOLTE NUBI CON ROVESCI E TEMPORALI SPARSI SULLA TOSCANA, ANCHE
INTENSI SULLE AREE APPENNINICHE SETTENTRIONALI DELLA REGIONE;
NUVOLOSITA' VARIABILE SUL RESTO DEL CENTRO PENINSULARE E SULLA
SARDEGNA, CON ANNUVOLAMENTI CHE NEL POMERIGGIO SI FARANNO PIU'
COMPATTI SULL'UMBRIA E SULLE MARCHE, PORTANDO QUALCHE ISOLATA
PRECIPITAZIONE.

SUD E SICILIA:
IN GENERE POCHE NUBI PER L'INTERA GIORNATA, SALVO QUALCHE
ANNUVOLAMENTO PIU' COMPATTO SULLE COSTE IONICHE DELLA SICILIA E
DELLA CALABRIA, MA COMUNQUE IN TOTALE ASSENZA DI PIOGGE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SUL NORD-EST E SULLE REGIONI CENTRALI,
STAZIONARIE SUL NORD-OVEST, SUL MERIDIONE E SULLE ISOLE MAGGIORI;
- MASSIME SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SU GRAN PARTE DEL PAESE.

VENTI:
- DEBOLI O MODERATI DAI QUADRANTI MERIDIONALI O ORIENTALI SU TUTTE
LE REGIONI, CON RINFORZI DI SCIROCCO SULLA SARDEGNA, SULLA SICILIA
OCCIDENTALE E SULLE REGIONI TIRRENICHE.

MARI:
- MOLTO MOSSI IL MEDIO ED ALTO TIRRENO, IL TIRRENO MERIDIONALE
SETTORE OVEST E IL CANALE DI SARDEGNA;
- GENERALMENTE MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.
 
[h=2]Temporali:attenzione toscan emilia e dintorni.............[/h]Lun, 2013-10-21 14:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 21/10/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SULLA TOSCANA E
SULL'EMILIA ROMAGNA.
C.N.M.C.A.
 
Che palle sempre ai primi di Novembre......


Ultimissime dal modello inglese: occhi puntati sul guasto di fine mese

MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.

Previsioni - 21 Ottobre 2013, ore 20.00


Ecco a voi l'ultima corsa serale del modello inglese ECMWF, fra gli strumenti principali per poter elaborare una previsione, in progressivo aggiornamento automatico dalle ore 20.00 in poi.
Dalle ore 21.00 appariranno invece via via i commenti e le analisi del nostro previsore di turno riguardo alle mappe più rilevanti e interessanti scelte fra i successivi 10 giorni di previsione.




ANALISI della situazione attuale: una vasta area di bassa pressione abbraccia l'Atlantico, estendendosi anche verso l'Europa centrale. Alcune ondulazioni secondarie riescono a forzare l'alta pressione subtropicale, costringendola ad arretrare al di là del Mediterraneo e sul settore orientale dello stesso mare. Sull'Italia è transitata una perturbazione, cui ne seguirà una seconda nella giornata di mercoledì, quando è atteso un nuovo pesante peggioramento su alcune regioni del centro-nord.



Lo vediamo bene nella mappa posta qui a fianco, dove l'inflessione del geopotenziale, ovvero quel nocciolo di bassa pressione contrassegnato con la lettera "B" azzurra, tradisce la presenza di una attiva perturbazione. Piogge attese in particolare al nord (forti lungo larea alpina e sul Levante Ligure) e su diverse regioni del centro. Attenzione alla Toscana, dove potrebbe piovere intensamente, anche nella giornata di giovedì 24.

A seguire però un temporaneo aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo farà da cornice ad una rapida rimonta anticiclonica, che abbaccerà le giornate di venerdì 25 e sabato 26 ottobre. Il sole e le temperature miti torneranno protagoniste per 48 ore al centro e al sud, mentre il nord si dividerà tra annuvolamenti, schiarite e formazioni di nebbia in pianura, il tutto in un contescomunque mite per la stagione, in modo particolare in quota.

Solitamente quando l'alta pressione mette le tende è poi difficile scalzarla. Questa volta invece il ciclope del bel tempo si vedrà costretto ad un trasloco forzato già nel corso della giornata di domenica 27, quando al nord torneranno le prime piogge, in particolare lungo le Alpi.



Sarà però nella giornata di martedì 29 che avverrà la manovra chiave: un profondo asse di saccatura si prenderà l'Atlantico e l'Europa occidentale, attivando anche verso l'Italia un intenso flusso di correnti perturbate che daranno vita ad un generale e severo nuovo peggioramento autunnale. Questa volta pare possa rientrare anche il nostro meridione.

Osservate l'ultima mappa qui a fianco: si nota il guasto, serio, generale, di quelli che difficilmente si risolvono nel giro di pochi giorni. Insomma un peggioramento in tipico stile autunnale che, questa volta, darà lo start alla stagione anche alle nostre regioni meridionali, ancora attaccate con le unghie e con i denti agli ultimi scampoli di un'ottobrata che in quei giorni sarà ormai sul viale del tramonto.








Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __058364___1.gif
    __058364___1.gif
    22.6 KB · Visite: 0
  • __058365___2.gif
    __058365___2.gif
    23 KB · Visite: 0
  • __058366___3.gif
    __058366___3.gif
    23.9 KB · Visite: 0
Maurizio fai come me. .. non guardare piu le previsioni (soprattutto quelle a lungo termine) che ti viene solo il nervoso... lla mattina quando ti svegli guaedi dalla finestra e vedi che tempo c è. . :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto