Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, mercoledi' 03 aprile 2013,
sull'italia si prevede:
nord:
-ancora molte nubi inizialmente su emilia-romagna, veneto e
friuli-venezia giulia con locali piovaschi fino la tarda mattinata
sul friuli, sulle restanti aree costiere e nelle immediate
vicinanze, con tendenza a schiarite pomeridiane seppur con qualche
residuo piovasco sui rilievi veneti e friulani;
-prevalenti schiarite sul resto del nord salvo nubi localmente piu'
consistenti ed associate a qualche breve piovasco tra tarda mattina
e primo pomeriggio sull'appennino ligure e sui rilievi alpeini e
prealpini.
Foschie anche dense e locali nebbie in banchi al mattino sulle
pianure.
centro e sardegna:
-ampie e prevalenti schiarite sulla sardegna;
-nuvolosita' irregolare sul centro peninsulare con qualche sporadico
piovasco sulle coste adriatiche al primo mattino e, tra mattina e
primo pomeriggio, sulle aree appenniniche e nelle aree interne
limitrofe: Schiarite maggiori su tutte le aree costiere, specie nel
pomeriggio ed in rapida estensione alle aree interne ed
appenniniche.
sud e sicilia:
-nuvolosita' variabile sulla sicilia, con ampie schiarite sul
settore sud ed addensamenti maggiori ed isolate precipitazioni sul
settore nord, anche a carattere di rovescio o temporale, in generale
miglioramento pomeridiano;
-nuvolosita' irregolare sulle regioni peninsulari con piogge e
locali temporali associati, con fenomeni piu' frequenti su campania
e settori tirrenici di basilicata e calabria: Generale miglioramento
nel pomeriggio ma con residui fenomeni su calabria tirrenica, puglia
meridionale, settore appenninico ed aree interne in genere, in
definitiva attenuazione serale.
temperature:
-minime in diminuzione al sud e sulle centrali peninsulari, senza
variazioni di rilievo sul resto del paese;
-massime in aumento al nord e sulla sardegna, in calo su abruzzo,
molise, puglia, basilicata e calabria, stazionarie sul resto
d'italia.
venti:
-deboli variabili al nord con residui rinforzi da nord-est al primo
mattino sulle coste dell'adriatico;
-moderati occidentali su sardegna, sicilia e calabria in graduale
attenuazione e, sulla sardegna, in rotazione dai quadranti
meridionali in serata;
-da deboli a moderati da nord-ovest sul resto d'italia, con i
rinforzi maggiori sulla puglia e sulle restanti coste adriatiche.
mari:
-agitati tirreno meridionale e stretto di sicilia con moto ondoso in
diminuzione;
-mosso l'alto adriatico tendente a poco mosso, mossi mar ligure e
tirreno settentrionale;
-molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in attenuazione per la
serata su tirreno centrale e medio adriatico.
C.n.m.c.a.