Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stamattina da me giornata splendida e limpida,non si direbbe domani nevichi,temperatura - 10° alle ore 8.00[h=5]MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›[/h][h=1]Ecco la FESTA della NEVE al nord[/h][h=3]Lunedì tempo perturbato al nord e al centro, con precipitazioni nevose anche in pianura al settentrione. Martedì instabile su tutta l'Italia, con ancora occasione per nevicate anche a bassa quota al centro-nord. Mercoledì incerto ovunque, con precipitazioni su Sardegna, Adriatico e al meridione. Farà sempre freddo.[/h]Prima pagina - Oggi, ore 10.01

Lunedì, 11 febbraio 2013
NORD-OVEST
Su tutte le regioni condizioni di tempo perturbato. Precipitazioni in prevalenza nevose in pianura e lungo le coste liguri tra Savona e Genova. Sul resto della Liguria neve sopra i 200-300 metri. Tramontana Scura in Liguria, clima freddo ovunque.
NORD-EST
Tempo in peggioramento da ovest verso est nell'arco della giornata. Precipitazioni nevose fino in pianura sul Veneto, l'Emilia ed i fondovalle alpini. Sulla Romagna neve sopra i 200-300 metri. Ventilazione sostenuta da est, clima freddo anche di giorno.
CENTRO
Tempo in peggioramento ad iniziare dal Tirreno e dalla Sardegna. Neve fino in pianura al mattino su Toscana, Umbria e a quote collinari su alto Lazio, ma con limite in rialzo fino a 500-700 metri. 800 metri la quota neve in Sardegna. Più asciutto l'Adriatico. Ventoso e freddo.
SUD
Nubi sparse su tutte le regioni, senza precipitazioni importanti. Tra pomeriggio e sera piogge ad iniziare dalla Campania, con quota neve sui 700-800 metri. Tempo ancora asciutto altrove. Ventilazione in rotazione a sud, moderata, clima meno freddo.

Martedì, 12 febbraio 2013
NORD-OVEST
Nubi irregolari su tutte le regioni. Saranno ancora possibili nevicate sulla Lombardia e il Piemonte, ma tenderanno ad attenuarsi nel corso della giornata. Tempo più asciutto con qualche schiarita sulla Liguria. Ventilazione moderata e clima ancora molto freddo.

NORD-EST
Precipitazioni sparse al mattino, nevose fino in pianura sul Veneto occidentale e sul Piacentino, in attenuazione nell’arco della giornata. Altrove piogge possibili, con neve solo sopra i 200-400 metri. Si attenuano le precipitazioni ovunque in serata. Clima nel complesso freddo.

CENTRO
Tempo instabile su tutte le regioni. Possibili precipitazioni sparse, nevose sopra i 300-400 metri sulla Toscana, 600-700 metri altrove. Schiarite più ampie lungo il versante adriatico. Ventilazione occidentale moderata, clima abbastanza freddo.

SUD
Brutto tempo, con piogge anche intense tra la Campania e la Calabria Tirrenica, Più sporadici, ma sempre presenti, i fenomeni altrove. Neve sopra gli 800 metri sulla Campania, 1000-1200 metri altrove. Ventilazione sostenuta da sud-ovest, clima abbastanza freddo.

Mercoledì, 13 febbraio 2013
NORD-OVEST
Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, ma senza più precipitazioni. Ampie schiarite sulla Liguria. Nel corso della giornata aperture più convinte si faranno vedere anche sulle pianure e sulle Alpi. Clima ancora freddo e ventoso.
NORD-EST
Nubi sparse su tutte le regioni. Tra il pomeriggio e la serata precipitazioni in arrivo sul Friuli, le coste venete e la Romagna, nevose fino a quote collinari. Persistenza di tempo asciutto e con qualche schiarita altrove. Clima freddo e ventoso.
CENTRO
Precipitazioni possibili sulla Sardegna e lungo il versante adriatico, nevose al di sopra dei 400-500 metri. Su tutte le altre regioni nubi sparse, con qualche schiarita e tempo nel complesso asciutto. Ventilazione moderata da nord-ovest, clima freddo.
SUD
Tempo instabile su tutte le regioni. Precipitazioni più probabili sul Cilento, la Calabria, la Sicilia e la Puglia, nevose sopra i 700-900 metri. Più sporadici i fenomeni su Lucania e Molise. Ventilazione moderata da nord-ovest, clima abbastanza freddo.

Tendenza per i giorni successivi: Giovedì e venerdì ancora tempo instabile lungo il versante adriatico e al meridione, con nevicate a quote di media collina. Tempo più asciutto al nord e sul Tirreno. Clima sempre freddo e ventoso.
 
[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2013,

SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- GIORNATA CARATTERIZZATA DA MALTEMPO DIFFUSO CON NEVICATE ESTESE ED
ABBONDANTI CHE, DAL SETTORE OCCIDENTALE, SI ESTENDERANNO A QUELLO
ORIENTALE; PARTICOLARI ACCUMULI NEVOSI SI REGISTRERANNO NELLA PRIMA
PARTE DELLA GIORNATA SULLA LIGURIA, BASSO PIEMONTE, SETTORE OVEST
DELL'EMILIA-ROMAGNA E BASSA LOMBARDIA, MENTRE DAL POMERIGGIO
INTERESSERANNO MAGGIORMENTE LE ZONE PEDEMONTANE DEL VENETO E DEL
FRIULI VENEZIA-GIULIA, MENTRE SULLE AREE COSTIERE LE NEVICATE
LASCERANNO IL POSTO ALLA PIOGGIA; TENDENZA AD ATTENUAZIONE DEI
FENOMENI DALLA SERA SUL SETTORE OCCIDENTALE.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SULLA SARDEGNA E REGIONI TIRRENICHE CON
NEVICATE CHE, NELLA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA, INTERESSERANNO ANCHE
LE PIANURE DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE, MENTRE AVVERRANNO A QUOTE
COLLINARI SULLE RIMANENTI ZONE, MA CON QUOTA NEVE IN INNALZAMENTO
PROGRESSIVO FINO A RAGGIUNGERE QUOTE SUPERIORI AGLI 800-1000 MT IN
SERATA, CON TEMPORALI CHE DALLA SARDEGNA RAGGIUNGERANNO LE REGIONI
TIRRENICHE NEL CORSO DELLA NOTTE;
- SULLE REGIONI ADRIATICHE NUBI ALTE STRATIFORMI SI ESTENDERANNO
RAPIDAMENTE, SEPPUR CON PARZIALI SCHIARITE SULL'ABRUZZO, MA CON
NUVOLOSITA' IN INTENSIFICAZIONE PROGRESSIVA E LOCALI PRECIPITAZIONI
SULLE MARCHE, NEVOSE INIZIALMENTE AL DI SOPRA DEI 500/700 MT, MA CON
NEVE DESTINATA A SALIRE DI QUOTA NELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA.

SUD PENISOLA E SICILIA:
- AMPIE SCHIARITE AL MATTINO SUL MOLISE, PUGLIA, BASILICATA E
CALABRIA IONICA, MENTRE ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI INTERESSERANNO I
SETTORI TIRRENICI E LA SICILIA, CON LOCALI PRECIPITAZIONI; NEL CORSO
DELLA GIORNATA, NUVOLOSITA' E FENOMENI SI INTENSIFICHERANNO SULLA
CAMPANIA E BASILICATA TIRRENICA, ESTENDENDOSI, SEPPUR IN MANIERA
IRREGOLARE, AL SETTORE ADRIATICO, CON NEVICATE SUI RILIEVI MONTUOSI
AL DI SOPRA DEI 1000 MT, IN ATTESA DI UN PEGGIORAMENTO ASSOCIATO AD
ISOLATI TEMPORALI CHE SI PRESENTERA' NEL CORSO DELLA NOTTE
NUOVAMENTE AD INIZIARE DAL SETTORE TIRRENICO.

TEMPERATURE:
- STAZIONARIE AL NORD, IN GRADUALE AUMENTO AL CENTRO-SUD, ANCHE
CONSIDEREVOLE SULLA SARDEGNA E REGIONI TIRRENICHE.

VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SULLA LIGURIA, LOCALMENTE
FORTI SULLA RIVIERA DI PONENTE; MODERATI DA EST AL SETTENTRIONE,
MODERATI SUDOCCIDENTALI SULLE RESTANTI REGIONI, LOCALMENTE FORTI
LUNGO LE COSTE CENTRALI TIRRENICHE IN MATTINATA E SU QUELLE
DELL'ALTO ADRIATICO IN SERATA.

MARI:
- DA MOLTO MOSSI AD AGITATI, CON L'ALTO ADRIATICO TENDENTE A MOLTO
AGITATO IN SERATA.
C.N.M.C.A.
 
Mah, qui di neve praticamente niente solo una spolverata; ho visto webcam di Como e Milano e siamo in linea, in strada nemmeno l'ombra.

Che sia un'altra topica dei previsori, oppure come sostengo da un po', ormai il nord è confinato alla Liguria ed Emilia Romagna?

Qui nel Canton Ticino siamo passati dai 50-70 cm di Venerdì (vedere cartina Lemma pubblicata sul sito Venerdì) , al nulla, pratico, di adesso, ore 11:47. Che il centro depressionario si sia posizionato un po' più a sud ci stà, ma da 70 a 0 ce ne passa.

Maurizio
 
anche qui a bergamo attualmente nevischia ma nulla non ne ha messo nemmeno un centimetro, o recupera stanotte e domani altrimenti ancora una volta si conferma che il tempo fa come vuole...........
 
In piedi presto per spalare un pochetto,previsione centrate in pieno,un bel 20/25 cm,al momento sta pioviccicando,strade abbastanza pulite...adesso un bel caffè e poi sotto con la pala...
Ciao
 
qui in montagna mille metri 30 35 cm finito di spalare un attimo fa ora ha smesso di nevicare








    • Previsione sull'Italia a brevissima scadenza

      Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
      DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, MARTEDI' 12 FEBBRAIO 2013,

      SULL'ITALIA SI PREVEDE:

      NORD:
      ANNUVOLAMENTI ANCORA ESTESI SU TUTTE LE REGIONI CON DEBOLI NEVICATE
      SUL TRIVENENTO, LOMBARDIA ED EMILIA, IN ATTENUAZIONE DALLA MATTINA.
      A SEGUIRE LOCALI RESIDUI FENOMENI MA CON TENDENZA A RAPIDO
      MIGLIORAMENTO A PARTIRE DAL SETTORE OCCIDENTALE SALVO UNA
      PERSISTENZA DI ADDENSAMENTI CON QUALCHE FENOMENO TRA LEVANTE LIGURE
      ED ALTA TOSCANA. NOTTETEMPO FOSCHIE DENSE E NEBBIE CONGELANTI SULLE
      ZONE PIANEGGIANTI.

      CENTRO E SARDEGNA:
      NUVOLOSITA' SPARSA ANCHE COMPATTA LUNGO IL VERSANTE ADRIATICO E
      SULLA TOSCANA CON ROVESCI SPARSI. INIZIALMENTE MOLTE NUBI SU
      SARDEGNA E BASSO LAZIO CON ROVESCI E TEMPORALI IN GRADUALE
      ASSORBIMENTO, PARZIALI SCHIARITE DALLA SERATA SULLE AREE PENINSULARI
      SPECIE SULLE AREE PIÙ INTERNE.

      SUD E SICILIA:
      CONDIZIONI DI MALTEMPO CON PIOGGE E TEMPORALI FREQUENTI SPECIE SUI
      SETTORI TIRRENICI DI CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA. I FENOMENI
      RISULTERANNO NEVOSI A QUOTE OLTRE I 900 METRI. GRADUALE
      MIGLIORAMENTO DALLA TARDA SERATA SU MOLISE ED ALTA CAMPANIA.

      TEMPERATURE:
      IN AUMENTO AL CENTRO NORD, STAZIONARIE AL SUD.

      VENTI:
      DEBOLI VARIABILI SULLE REGIONI SETTENTRIONALI, DA MODERATI A
      LOCALMENTE FORTI SUL SETTORE MERIDIONALE DELLA PENISOLA.

      MARI:
      MOLTO AGITATO L'ADRIATICO MERIDIONALE;
      AGITATI MAR E CANALE DI SARDEGNA, L'ADRIATICO CENTRALE E
      SETTENTRIONALE, LO IONIO E LO STRETTO DI SICILIA, GENERALMENTE MOLTO
      MOSSI GLI ALTRI MARI.
      C.N.M.C.A.
 
Stamattina alle 05:30 nevicava ancora abbastanza bene (ho sentito casa alle 10:00 ed ancora scendeva), accumulo di circa 20-25 cm, molto soffice spalata in unattimo. Strade pressochè pulite talmente era leggera. A Como praticamente non c'era niente, un paio di dita, come qui a Lugano, dove si intravede l'erba nei prati.
Webcam di Milano città indicano una leggera presenza sui tetti e nei prati, ma la viabilità è come in un giorno normale.
Per me c'è stato un eccessivo allarmismo e reclamizzazione mediatica, (i previsori un po' han toppato): "Big Snow", "la nevicata perfetta", niente di particolare e così facendo la gente ci crede con tutti gli annessi e connessi.
 
[h=2]"Big Snow": top & flop[/h][h=3]Al di sopra o al di sotto delle previsioni?[/h]Era annunciata come la più grande nevicata dell'inverno per il Nord Italia, è cominciata in sordina, ma è finita in crescendo, confermando in gran parte le attese. Diciamolo subito, "Big Snow" non è stato un flop, ma non tutto è andato come previsto.
[h=4]Pubblicato da: Massimo Aceti
[/h]12-02-2013 ore 16:36

Era annunciata come la più grande nevicata dell'inverno per il Nord Italia, è cominciata in sordina, ma è finita in crescendo, confermando in gran parte le attese. Diciamolo subito, "Big Snow" non è stato un flop, ma non tutto è andato come previsto.


Non è andato come previsto a Genova e Savona, la tramontana scura questa volta non ha fatto la differenza, le nevicate sono state "democratiche" un po' su tutta la Liguria, ma hanno seguito l'altimetria piuttosto che i corridoi della tramontana, così ha nevicato di più sulle colline della Riviera piuttosto che a Genova o Savona città. Pertanto, Flop Genova e Savona, Top la Liguria nel suo insieme.
Il Piemonte, salvo la sua zona meridionale, non era tra le regioni in cui erano attesi i maggiori accumuli. In alcune zone centrali della regione è andata forse ancor meglio di quanto previsto, in altre peggio. Ottime le nevicate nell'astigiano e nell'alessandrino, ma buone anche su torinese e cuneese, scarsissime precipitazioni hanno invece interessato l'Alto Piemonte. Quindi Top astigiano e alessandrino, Flop l'Alto Piemonte.
Ieri pomeriggio a Milano sembrava dovesse essere non un flop, ma ancor di più. Poi invece le precipitazioni che avevano tentennato durante la prima parte di giornata, hanno cominciato ad aumentare e il mantenimento delle temperature attorno agli zero gradi ha consentito alla fine un accumulo, nei parchi e giardini della città, attorno ai 25 cm. Non sarà stata una super nevicata ma sicuramente nemmeno un flop. Ancor più neve è caduta in altre zone della Lombardia, in Brianza, nel comasco, nel pavese e nel bergamasco. Poca neve è caduta a Sondrio e nel fondovalle della Valtellina, ma il salto della valle era nelle previsioni, pertanto nessun flop. Riassunto: Top tra Brianza e bergamasco, Flop per Lecco, il varesotto e il bresciano.
26471_1_1.jpg
La chiesa Di Santa Maria Maddalena a Precotto (Milano). Foto di Piero Meloni.


Niente scirocco, tenuta delle temperature su valori attorno agli zero gradi, e lunga nevicata anche in Emilia. Difficile individuare in questa regione una zona flop, gli accumuli nevosi sono andati decrementando verso la parte orientale della regione, ma era previsto, così come era previsto un richiamo più caldo sulla Romagna, con prevalenza delle piogge. Nessun Flop quindi, Top tutta l'Emilia.
In Veneto grandi nevicate hanno interessato la zona alpina e prealpina, ma la neve è caduta diffusamente anche in pianura e fin sulla costa. Anche in questo caso, come per l'Emilia, ha aiutato la componente artica della perturbazione e la minore invadenza dello scirocco. Al top potremmo mettere proprio alcune zone costiere e di pianura, come la costa veneziana, o la bassa padovana, ma viste le grandi nevicate della conca bellunese cambiamo obiettivo: Top per Belluno e Feltre, Flop "as usual" Verona, per la componente favonica che scende dai Lessini, peraltro ben prevista.
Friuli-Venezia Giulia. Neve in buona parte della regione, molto abbondante nel settore montano, ma presente anche nel settore di pianura o bassa collina dell'udinese e del goriziano. A Trieste non erano previsti eventi degni di nota, e non ci sono stati. Flop Pordenone, anche perché ha nevicato tutto intorno, Top Udine, perché non era così scontata una nevicata con diversi centimetri di accumulo al suolo.
Trentino-Alto Adige. Almeno il fondovalle dell'Adige non era in "pole" per la neve, e invece ha nevicato con abbondanza fin su Trento città. Peggio è andata in Alto Adige, ma era previsto. Poca la neve su Bolzano e le altre cittadine della provincia. Top Trento e il Trentino, Flop Bolzano e l'Alto Adige, ma è un flop forse ingiusto in quanto previsto.
Val d'Aosta. Difficile individuare in questa regione aree top & flop, non erano previste grandi nevicate e non ci sono state.
Tra le zone Top entra di diritto anche l'Alta Toscana. Le nevicate fino in pianura nel pisano e nella lucchesia, i rovesci nevosi fin sulla costa della Versilia, quelle abbondanti in alta Lunigiana, non sono sempre così scontate quando irrompe una perturbazione da ovest.
26471_1_2.png
Previsioni delle nevicate 24 ore prima dell'evento


Infine un giudizio alle previsioni di Meteo Giornale, saremo di parte, ma la mappa che alleghiamo ci pare eloquente, certo non saranno state perfette, nessuna previsione può esserlo per definizione, ma per noi sono Top.
E voi? vi sentite tra i Top o nei Flop?

Massimo Aceti

da Meteogiornale.it


Mah, per me hanno più toppato che azzeccato, i 20-25 cm di Milano non so dove siano andati a misurarli (bastava vedere le webcam di ieri), idem a Como e zone limitrofe (per trovare accumuli degni di nota bisogna andare oltre i 400 metri), in Liguria toppata clamorosa, ripeto per me c'è stato un eco enorme per questa nevicata (vedi anche blocco dei TIR dalle 22:00 dell/11/02 alle 22:00 del 12/02) che alla fin fine non si è dimostrata tale e non ha creato il benchè minimo disagio alla circolazione. In passato altre nevicate meno reclamizzate hanno portato accumuli e disagi maggiori.
 
da me e anche da altri conoscenti la previsione l'hanno azzeccata in pieno cm 35/40 di neve, ma l'analisi di maurizio non fa una piega e' giustissima.



[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 12.00/UTC DI OGGI, MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO 2013, ALLE 06.00/UTC

DI DOMANI, GIOVEDI' 14 FEBBRAIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-CIELO IN PREVALENZA SERENO O AL PIU' POCO NUVOLOSO TRA LE REGIONI
DI NORDOVEST E LOMBARDIA, MENTRE, TENDERA' AD INTERESSARE, SU FRIULI
VENEZIA GIULIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA DELLA NUVOLOSITA' A TRATTI
INTENSA CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI SPARSE, LOCALMENTE, ANCHE SE DI
DEBOLE INTENSITA', A CARATTERE NEVOSO ED A QUOTE PIANEGGIANTI;
-MIGLIORAMENTO ATTESO NEL CORSO DELLA NOTTE, MENTRE AL PRIMO MATTINO
SARANNO PRESENTI FOSCHIE DENSE E NEBBIA IN BANCHI SPECIE SULLE ZONE
PIANEGGIANTI;

CENTRO E SARDEGNA:
-INIZIALI CONDIZIONI CARATTERIZZATE DA CIELO PARZIALMENTE NUVOLOSO,
MA CON TENDENZA AD AUMENTO DELLE NUBI SULLE REGIONI ADRIATICHE,
MARCHE ED ABRUZZO, CON PIOGGE SULLE AREE COSTIERE E NEVICATE NELLE
ZONE INTERNE AL DI SOPRA DEI 300-500 METRI A PARTIRE DAL TARDO
POMERIGGIO-SERA;
-NEL CORSO DEL POMERIGGIO, INOLTRE, GRADUALE AUMENTO DELLA
NUVOLOSITA' SULL'ALTA TOSCANA CON PRECIPITAZIONI DI TIPO NEVOSO
SULLE ZONE APPENNINICHE IN SERATA E NOTTETEMPO;
-SULLA SARDEGNA NUVOLOSITA' A TRATTI CONSISTENTE CON PIOGGE O LOCALI
TEMPORALI CHE TENDERANNO AD ATTENUARSI DALLA NOTTE;

SUD E SICILIA:
-CIELO DA PARZIALMENTE A MOLTO NUVOLOSO, CON PIOGGE CHE
INTERESSERANNNO ANCORA, SEPPUR DEBOLMENTE, LE COSTE MOLISANE, PUGLIA
, BASILICATA E IL SETTORE TIRRENICO DELLA CALABRIA;
-DAL TARDO POMERIGGIO LE PRECIPITAZIONI INTERESSERANNO ANCHE LE
COSTE CAMPANE;
-SULLA SICILIA CIELO MOLTO COPERTO CON PRECIPITAZIONI ANCHE A
CARATTERE TEMPORALESCO, I FENOMENI TENDERANNO AD ATTENUARSI NEL
CORSO DELLA SERATA, MA TENDERANNO A PERSISTERE SUL SETTORE
SETTENTRIONALE DELL'ISOLA;

TEMPERATURE:
-MASSIME IN DIMINUZIONE SULLE REGIONI DEL SUD PENINSULARE E SU
QUELLE DEL MEDIO VERSANTE ADRIATICO, STAZIONARIE SULLE ALTRE ZONE;
-MINIME IN DIMINUZIONE SULLE REGIONI DEL SUD PENINSULARE,
STAZIONARIE O IN LIEVE AUMENTO SULLE RESTANTI AREE;

VENTI:
-DA MODERATI A FORTI DAI QUADRANTI MERIDIONALI AL SUD ;
-DA DEBOLI A MODERATI SETTENTRIONALI SULLE REGIONI DEL CENTRO NORD;
-MODERATI CON RINFORZI DI MAESTRALE SULLA SARDEGNA

MARI:
-MOLTO MOSSI I BACINI MERIDIONALI E IL MEDIO ADRIATICO;
-AGITATO IL MARE E CANALE DI SARDEGNA ; MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
tempo previsto per domani giovedi' 14/02/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, giovedi' 14 febbraio, sull'italia

si prevede:

nord:
al mattino molte nubi sulla romagna ed in appennino con residue
deboli precipitazioni, nevose a quote di bassa collina; condizioni
in prevalenza stabili sulle restanti zone all'insegna di ampi spazi
di cielo sereno. Tra il tardo pomeriggio e la sera tendenza ad
aumento della nuvolosita'
medio-alta stratiforme tra liguria, piemonte e valle d'aosta.

centro e sardegna:
inizialmente molte nubi tra marche, abruzzo e basso lazio con piogge
sulle coste e nevicate a partire dai 500-700 metri, ma con tendenza
ad attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni dal pomeriggio.
Cielo in genere sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti regioni
peninsulari e sulla sardegna.

sud penisola e sicilia:
tempo ancora instabile con piogge o temporali sparsi tra molise,
puglia, zone intene peninsulari e sulla sicilia, specie settore
settentrionale dell'isola. Graduale miglioramento dalle ore serali
ad iniziare da molise e campania.

temperature:
- in generale aumento su tutte le regioni, sia nei valori massimi
che in quelli minimi.

venti:
- deboli meridionali sulle regioni ioniche e su quelle del basso
adriatico con locali rinforzi;
- mediamente settentrionali sulle rimanenti regioni risultando
moderati al centro-nord e regioni tirreniche meridionali, forti su
sardegna e sicilia occidentale.

mari:
- agitati i mari intorno alle due isole maggiori, localmente molto
agitati canale di sardegna e stretto di sicilia;
- molto mossi i rimanenti mari con moto ondoso in attenuazione.
C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto